Prima esperianza canarini

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Come da titolo è la mia prima esperienza coi canarini, di solito non prendo animali se non prima di essermi abbondantemente informata ma non li ho comprati, praticamente mi sono stati dati perchè la loro anziana padrona è morta e altri non se ne volevano occupare, bè ecco il problema è che io non so nulla di canarini, mi potete aiutare? Mi piacerebbe potermi occupare di loro al meglio, sono veramente carini e mi fa molta tenerezza pensare che la loro padrona si è occupata di loro fino all'ultimo.
Ora al via con le domande, mi hanno detto che sono un maschio e una femmina, ma è abbastanza grande la gabbia?
Devono fare la muta?
Si accoppieranno?
Come faccio a capire se sono veramente un maschio e una femmina?
Di che attenzioni hanno bisogno?
Il bagno ogni quanto lo devono fare? Anche in questa stagione? Come faccio a non fargli prendere freddo?
Il cibo che mi hanno dato assieme ai due piccino van bene?
Ma quello specchietto che c'è dentro ha un perchè? Serve o lo posso togliere?
Sotto vi metto le foto dei piccoletti.

La gabbia di misure è altezza 46 cm, larghezza 50 cm e profondità 30 cm.


Immagine


Immagine


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Berenice »

Elisakoko ha scritto:mi potete aiutare?
Scherzi? Siamo qui apposta! :wink:

Qui ci sono un sacco di informazioni che ti possono tornare utili:
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 21#p172489

Brevemente:
- la gabbia... beh, più grande, meglio è. In quella che hai i canarini sopravvivono, ma se appena puoi te ne procuri una più grande, te ne saranno sicuramente grati!
- la muta dovrebbero averla già fatta, o al limite la stanno terminando (dalle foto però non sembrano in muta);
- si accoppieranno se sono maschio e femmina ( :mrgreen: ), in salute e non troppo avanti con l'età. Comunque ciò avverrà in primavera, quindi hai tempo per pensarci;
- distingui il maschio dalla femmina perchè lui canta, lei fa solo cip cip;
- i canarini dovrebbero poter seguire un fotoperiodo naturale, per cui è consigliabile che vivano fuori (con le dovute protezioni dal vento e dal sole), oppure in un locale con finestre dove entri la luce naturale e dove la sera non siano accese luci artificiali o prodotti rumori che possano disturbarli; se il fotoperiodo non è rispettato, possono incorrere in vari problemi, anche di salute;
- il bagno possono farlo anche tutti i giorni, ma anche no: decidi tu. L'unica accortezza, soprattutto in questo periodo se li tieni fuori, è di offrire il bagnetto la mattina e toglierlo nel primo pomeriggio, in modo che abbiano il tempo di asciugarsi bene prima che diventi buio (così non si addormentano ancora bagnati!);
- se metti la gabbia all'esterno la devi coprire per proteggere i canarini non tanto dal freddo, ma dal sole diretto e dall'aria: nella sezione attrezzature, trovi tanti utili consigli su come procedere;
- che cibo ti hanno dato? L'alimentazione base è composta da misto semi e pastoncino, che vedo presenti nella gabbia e vanno bene (beh, col pastoncino si potrebbe fare di meglio: intanto inizia col somministrare solo quello che può essere consumato in giornata, avendo cura di eliminarne i resti la sera - soprattutto quando farà più caldo - perchè deteriora; poi sulla qualità del pastoncino... se ne riparlerà); il panico c'è e va bene; non vedo l'osso di seppia... [smilie=eusa_naughty.gif] male: questo è indispensabile! Puoi anche integrare l'alimentazione con frutta e verdura quotidiane;
- lo specchietto è un gioco più adatto ai pappagalli: i canarini non se ne fanno nulla.
Fortuna che dovevo essere breve... :oops:

Altre domande? :wink:
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

[url=http://www.flickr.com/photos/30672878@N04/8082362999/]Immagine

Hai ragione, avevo fatto la foto del cibo mai poi non l'avevo inserita.
Allora io avevo pensato di tenerli in casa ma a dire il vero non so ancora dove anche perchè me li hanno portati stamattina.
Ho notato che vanno spesso a bere e poi scrollano acqua ovunque, ogni tanto si gonfiano e si scrollano e uno ha delle penne mezze staccate.
L'osso di seppia me lo vado a prendere lunedì, ditemi quello che serve e in settimana me lo andrò a procurare, la gabbia allora appena riesco la cambio, mi spiace che lì solo soppravvivano.
A dire il vero io avrei una vecchia gabbia per scoiattoli, secondo voi si può utilizzare anche con loro? Adesso non la ho sottomano da fotografare.
Ma adesso il pastoncino lo devo cambiare ogni giorno? Ne ho un sacchetto come si vede nella foto, va in frigo??
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Berenice »

Non ho presente come sia fatta una gabbia per scoiattoli. Se ne dovrai prendere una per i canarini, bada anche che abbia le sbarre verticali (quella che hai è più adatta alle cocorite, che amano arrampicarsi); sulle dimensioni, non c'è nessuna legge che ti dice quanto deve essere grande la gabbia... sta solo al buonsenso delle persone garantire ai propri animali le condizioni di vita migliori, ed è palese che avere più spazio a disposizione fa vivere tutti meglio. :wink:
Ora che non fa così caldo (almeno dalle mie parti), potresti lasciare il pastoncino anche due giorni, non dovrebbe accadere nulla di irreparabile (il condizionale è sempre d'obbligo). Per conservarlo, non è indispensabile metterlo in frigorifero: io lo conservo in un luogo buio, fresco e asciutto, in un barattolo di vetro a chiusura ermetica (consiglio: se puoi, acquistalo confezionato, così potrai avere l'indicazione esatta della data di scadenza).
Elisakoko ha scritto:vanno spesso a bere e poi scrollano acqua ovunque, ogni tanto si gonfiano e si scrollano
così si lavano...
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Grazie!! Sei stata gentilissima!! Per la prossima settimana prendo tutto quello di cui ho bisogno e mi guardo in giro per la gabbia!
Ma loro devono stare sempre dentro la gabbia?
Chiedo perchè ho visto dei video in cui si vedono che scono, io non è che li voglio fare uscire per forza ma mi era venuto il dubbio, avrei poi paura che mangiassero qualcosa che non dovrebbero.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Berenice »

In merito a questo, ciascuno ha la propria opinione.
Io preferisco che abbiano a disposizione gabbie ampie e confortevoli, piuttosto che doverli liberare dentro casa. Oltre al rischio che mangino ciò che non devono, devi considerare la possibilità che vadano a sbattere contro i vetri (sono attratti dalla luce), che cadano dietro un mobile dove non potrai recuperarli, che sporchino in giro, che non vadano d'accordo con altri abitanti della casa (animali o umani) e che non vogliano necessariamente tornare in gabbia quando lo decidi tu, nel qual caso dovrai rincorrerli e acciuffarli come ti riesce, cosa assai stressante per te e per loro.
Ma anche qui, una legge scritta non esiste e c'è chi li libera tranquillamente per casa... questione di scelte! :wink:

Altre cose importante sulla gabbia che prima non ho scritto: deve essere a sviluppo orizzontale (quelle verticali sono più adatte ai pappagalli) e rettangolare, e avere la griglia di fondo (se non ce l'ha, puoi realizzarla tu successivamente).
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Infatti ci stavo facendo caso che non ce l'ha la griglia, ha solo il cassettino che si sfila, al momento visto che non avevo altro ho messo dei fogli di giornali e anche lì ho visto che ci sono diverse correnti di pensiero.
E comunque anche io penso che è poco sicuro per loro uscire, anche se di sicuro volare così a lungo gli farebbe bene.
Per la gabbia mi voglio guardare in giro perchè a me piacerebbe più grande possibile però poi mi deve anche stare in casa!
Avatar utente
bruny
Messaggi: 475
Iscritto il: 22 agosto 2011, 18:33

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da bruny »

Mitica Bere!!!
Praticamente hai scritto tutto te..Mi hai preceduta!!
Brava e gentile come al solito!!
Benvenuta tra noi Elisa e complimenti per i pennutini sono veramente carini!
Vedrai non è difficile prendersi cura di loro nella maniera giusta..Qualsiasi dubbio..Scrivi,siamo qua per cercare di aiutarti!!
RNA 18 UE

" Il cuore conosce ragioni che la ragione non conosce.."A.Pascal
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Berenice »

Bruny: ho fatto una bella "chiacchierata" virtuale su un argomento che mi sta a cuore. Ci voleva: ultimamente non si presentano molte occasioni per postare sui canarini, tant'è che mi sto sempre più riversando nella sezione "chiacchiere tra amici"... Insomma: da qualche parte dovrò pure sfogarmi! :mrgreen:
Ciao socia!
[smilie=Hi ya!.gif]
Avatar utente
bruny
Messaggi: 475
Iscritto il: 22 agosto 2011, 18:33

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da bruny »

..Beh..l'avevo notato anch'io..Chissà perchè..
Come sei messa con i tuoi soggetti?Hai intenzione di cedere o acquistarne qualcuno o sei a posto così?? :roll:
RNA 18 UE

" Il cuore conosce ragioni che la ragione non conosce.."A.Pascal
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Berenice »

CEDERE i miei soggetti? IO??? :shock:
Giammai: sarebbe come privarmi di un rene...
Acquistarne di nuovi? Fosse per me... sì, sì e ancora sì.
Ma no, non posso (sempre per il quieto vivere).
Sono indaffarata con la Costy, sempre lei: l'ho curata per il problema all'occhietto con una pomata oftalmica e sembra che adesso ci siano come delle crosticine...
Ma la zampina non è affatto bella: ho iniziato a somministrarle un antinfiammatorio (lo stesso che la veterinaria mi aveva prescritto per una dermatite alle zampe del fratello della Costy, il cui principio attivo è proprio quello indicato nei casi di gotta) e a giorni alterni applico della pomata. Non so: in alcuni momenti mi sembra vada meglio... ma oggi, per esempio, è proprio una giornata no per la piccola. Ha la sua bella età e capisco che le sue difese immunitarie non siano più quelle di una volta... non sono sicura che supererà l'inverno, anche perchè non mi risulta abbia ancora fatto la muta, anzi: secondo me la sta iniziando, visto che ha perso un paio di penne della coda (ma solo quelle).
Vedremo.
Gli altri stanno bene! :wink:
(scusa Elisa per l'OT!)
Avatar utente
bruny
Messaggi: 475
Iscritto il: 22 agosto 2011, 18:33

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da bruny »

Allora forza Costy!!
Con una mamma così..Saluti dalla piccola Trudy..Per adesso è sempre più in forma.. [smilie=109.gif]
RNA 18 UE

" Il cuore conosce ragioni che la ragione non conosce.."A.Pascal
nashir

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da nashir »

appena tornato dall internazionale di reggio calabria...uno schifo!!!fortunatamente ho trovato 2 femmine e un maschio doc....
un maschio AGATA GIALLO MOSAICO /PASTELLO
una femmina AGATA PASTELLO GIALLO MOSAICO
una femmina AGATA PASTELLO GIALLO MOSAICO vincitrice del primo premio....si ricomincia... [smilie=Drogar-Vampire(LBG).gif]
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Berenice »

nashir ha scritto:appena tornato dall internazionale di reggio calabria...uno schifo!!!fortunatamente ho trovato 2 femmine e un maschio doc....
un maschio AGATA GIALLO MOSAICO /PASTELLO
una femmina AGATA PASTELLO GIALLO MOSAICO
una femmina AGATA PASTELLO GIALLO MOSAICO vincitrice del primo premio....si ricomincia... [smilie=Drogar-Vampire(LBG).gif]
Regalino di compleanno? :mrgreen:
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 27&start=0
bruny ha scritto:Allora forza Costy!!
Con una mamma così..Saluti dalla piccola Trudy..Per adesso è sempre più in forma..
[smilie=thumbsup.gif]
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Grazie a tutti!
Prima o poi anche io chiederò nella sezione giusta di che varietà sono i due piccoletti. :mrgreen:
Poi scusate la mia ignoranza ç___ç ma gli anellini che hanno che cosa stanno ad indicare? I loro sono rossi con dei numerini.
Ho visto che tutti ce li hanno ma quindi sono registrati o cosa? :oops:
Adesso li ho spiati ho visto che sono tutti appallottolati e arruffati a dormire sopra i due trespolini, che carini! :lol: [smilie=015.gif]
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Berenice »

Anelli rossi? Strano... allora la precedente proprietaria li aveva da poco, perchè questo due sono novelli!
Dunque: un allevatore che decide di allevare canarini per poterli vendere o partecipare alle mostre, deve iscriversi alla FOI, (sta per Federazione Ornicoltori Italiana); questa iscrizione gli permetterà di anellare i propri soggetti, quelli nati nell'allevamento, con un anello fornito dall'associazione riportante il codice dell'allevatore, il numero di serie e l'anno di nascita del canarino. Ogni anno questi anellini hanno un colore diverso: i soggetti nati nel 2012 portano, per l'appunto, l'anellino rosso, quindi sono novelli.
A meno che...
1) l'anello non sia quello regolare della FOI, ma di un'altra associazione o di uno Stato estero;
2) l'anello non sia rosso, bensì arancione (colore usato nel 2010).
Riusciresti a leggere la data impressa?
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Mh purtroppo non so da quanto li avesse, magari li aveva presi da poco purtroppo non la conoscevo la signora, comunque domattina guardo e te lo scrivo che ora se la stanno dormendo della grossa. :mrgreen:
Altra domanda da ignorante, quanto vivono in media i canarini?
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da charles4ever »

Vorrei, se me lo permettete, dire la mia sulla diffusa moda di far volare i canarini in casa.
Io sono assolutamente contrario, è pericoloso. Se i canarini non sanno che si può uscire dalla gabbia, non lo desiderano, se lo sanno, poi, hanno problemi a rientrare.
Tale pratica è molto diffusa soprattutto coi pappagalli, si vede che ci si sente molto "Long John Silver"! Dalla mia esperienza i canarini prediligono gabbie e sistemazioni confortevoli, ed amano molto che il loro allevatore offra loro delle cose molto buone, si addomesticano, vengono a mangiare in mano, ma poi si stancano, e a questo punto è meglio lasciarli soli. Si affiatano con gli umani, ma amano periodi brevi di contatto. Tutti i miei piccoletti si rivolgono direttamente a me con cinguettii di richiamo e, se faccio finta di scordarmi di distribuire qualcosa ad una gabbia, gli occupanti sembrano matti. Gli do quello che cercano, scusandomi, e loro fanno vedere che non ce l'hanno con me, e ringraziano, o almeno così lo interpreto io.

Saluti,

Charles.
nashir

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da nashir »

charles4ever ha scritto:Vorrei, se me lo permettete, dire la mia sulla diffusa moda di far volare i canarini in casa.
Io sono assolutamente contrario, è pericoloso. Se i canarini non sanno che si può uscire dalla gabbia, non lo desiderano, se lo sanno, poi, hanno problemi a rientrare.
Tale pratica è molto diffusa soprattutto coi pappagalli, si vede che ci si sente molto "Long John Silver"! Dalla mia esperienza i canarini prediligono gabbie e sistemazioni confortevoli, ed amano molto che il loro allevatore offra loro delle cose molto buone, si addomesticano, vengono a mangiare in mano, ma poi si stancano, e a questo punto è meglio lasciarli soli. Si affiatano con gli umani, ma amano periodi brevi di contatto. Tutti i miei piccoletti si rivolgono direttamente a me con cinguettii di richiamo e, se faccio finta di scordarmi di distribuire qualcosa ad una gabbia, gli occupanti sembrano matti. Gli do quello che cercano, scusandomi, e loro fanno vedere che non ce l'hanno con me, e ringraziano, o almeno così lo interpreto io.

Saluti,

Charles.
come non quotare!
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Io infatti chiedevo perchè sinceramente avrei proprio paura a farli uscire, anche perchè le case non sono a prova di canarino, quello che a noi può sembrare sicuro per loro può essere interessante e pericoloso.
Comunque le anelline sono proprio rosse, di un rosso un pò scuro, ma i numeri faccio fatica a leggerli perchè non stanno mai fermi ma uno mi sembra un 7846, mi mi sa che ci sono anche delle letterine.
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Sono riuscita a leggere anche:

FO
T12
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Berenice »

Vediamo se ho studiato bene...
Allora: 7846 dovrebbe essere il codice che identifica l'allevatore; FOI sta per Federazione Ornicoltori Italiana; T è il tipo di anello (ogni razza di canarino o di qualunque volatile si voglia anellare ha il proprio tipo di anello specifico); 12 è l'anno di nascita (2012), confermato dal colore rosso dell'anello. Quindi: complimenti, hai ereditato due bei novelli... che potranno vivere con te a lungo e darti infinite soddisfazioni! [smilie=041.gif]
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Wow!! Ma altra domanda da ignorantona assoluta :oops: , ma quanto vive un canarino?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da pier lorenzo orione »

un canarino se ben tenuto e salvo incidenti di percorso ,può vivere 10 anni e oltre(ne ho visto uno di 14).Vorrei puntualizzare 2 cose che Bere ti ha già detto ma meglio sottolinearle xchè secondo me molto importanti.
1)la griglia sul fondo è molto utile x mantenere in salute i canarini.Se hai intenzione di comprare una gabbia cercala di forma rettangolare,con cassetto estraibile e griglia sul fondo,tutto in metallo zincato(evita i fondi in plastica).Se invece vuoi tenere quella in foto vai dal ferramenta e prendi un pezzo di rete zincata a maglie rettangolari ,che sagomerai in modo da inserirla sul fondo lasciandola sollevata un paio di cm
2)importantissimo ,se non fondamentale x la salute dei canarini è il luogo dove vengono tenuti:devono assolutamente essere alloggiati a luce naturale ,seguendo il fotoperiodo solare,quindi puoi scegliere se metterli all'esterno ,coprendo la gabbia con un telo di nylon trasparente nottetempo e nei giorni di maltempo,oppure se hai una stanza tranquilla e luminosa con luce naturale,dove non accendete mai luci artificiali,va bene anche quella,l'importante rispettare il normale fotoperiodo(ore di luce e buio).Assolutamente controindicate la cucina e tutte le stanze frequentate la sera dalle persone,con tv ,radio e luci artificiali.Se seguirai queste semplici regole i tuoi cana cvivranno molti anni in buona salute e a primavera si riprodurranno dandoti tanti bei piccoli.
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Elisakoko »

Per fortuna ne ho in casa di rete a maglie non troppo fini, oggi pomeriggio mi sa che metto a lavorare mio padre. :D
Per la stanza effettivamente devo ancora mi sa trovare il luogo giusto, in questi giorni quando veniva buio li coprivo con un telo scuro e grosso che non filtrasse luce e loro si mettevano a dormire tranquilli, sono nella stanza dove ho il pc.
Purtroppo non erano previsti e non ho avuto modo di pensare prima a dove sistemarli.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da pier lorenzo orione »

coprirli con un panno può andare bene provvisoriamente ,ma come sistemazione definitiva non va bene,se hai un balcone o terrazzo riparati puoi tranquillamente metterli all'esterno,x loro è la sistemazione ideale.I canarini non soffrono il freddo ma solo le correnti d'aria,quindi se abituati gradulamente possono vivere e riprodursi senza problemi,a patto di riparare la gabbia da intemperie ,correnti e sole troppo forte.Secondo me sei ancora in tempo a metterli all'esterno(lasciandoli sempre fuori giorno e notte) xchè non fa ancora troppo freddo e non subiscono lo shock termico che avrebbero se passassero improvvisamente dal caldo della casa al freddo dell'inverno .Cerchi un posto riparato,prendi un bel telo di nylon trasparente e spesso,e li copri completamente la sera,mentre al mattino,se c'è bel tempo scopri il frontale e il tetto della gabbia,se la giornata è piovosa e ventosa li lasci coperti anche durante il giorno.
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da charles4ever »

Vorrei aggiungere una piccola cosa. Se leggi questo o altri Forum, vedrai che di qua e di là si parla di Frontline (per gatti), o Advantix, eccetera, e su come si usano tali prodotti con i canarini.
Un tempo erano temuti, ma erano relativamente rari, quest'anno, invece, gli acari rossi sono stati un vero flagello, almeno dalle mie parti. Ho insegnato a molti anziani allevatori a farne uso, erano disperati per la violenza con cui quest'anno 'ste schifezze si moltiplicavano. Anch'io, nonostante Frontline e Permetrina, ne trovavo sempre qualcuno, magari semirimbambito ma ancora vivo. Non so se continueranno, ma ho visto alcuni canarini, soprattutto lipocromici, affilati come la lama di un coltello, che poi, ovviamente, ai primi freddi avrebbero potuto evidenziare qualche malanno.

Charles.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Berenice »

pier lorenzo orione ha scritto:Secondo me sei ancora in tempo a metterli all'esterno(lasciandoli sempre fuori giorno e notte) xchè non fa ancora troppo freddo e non subiscono lo shock termico che avrebbero se passassero improvvisamente dal caldo della casa al freddo dell'inverno
Se invece, Elisa, abiti nella provincia di Varese... è meglio che ti organizzi per far trascorrere l'inverno ai tuoi canarini in casa e rinvii il trasloco all'esterno alla prossima primavera...
Ragazzi, continuo a leggere che da voi fa ancora caldo.
Qui oggi siamo così Immagine
O quasi...
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da pier lorenzo orione »

da noi la t° è scesa solo oggi,dopo un violento temporale,ma ci sono sempre 18-20°e si sta bene(fino a ieri era ancora estate!)
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Prima esperianza canarini

Messaggio da Berenice »

Invidia! [smilie=074.gif]
Noi oggi 8/10°... :(
Fino a ieri tempo così così, ma un'umidità pazzesca... :|
Rispondi