Diamante mandarino o passero del giappone?

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
blackbirdfly
Messaggi: 175
Iscritto il: 18 febbraio 2012, 10:50

Diamante mandarino o passero del giappone?

Messaggio da blackbirdfly »

Salve a tutti,
Ho bisogno del vostro consiglio. Un mio amico vorrebbe comprare per il padre, che tiene già dei canarini, una coppia di esotici. Mi sono offerto di aiutarlo nella scelta, e ho già escluso il diamante di Gould, da quanto ho letto è delicato e poco attivo, mentre il mio amico vorrebbe per il padre degli uccellini vispi.
Mi rimangono quindi in lista i diamanti mandarini e i passeri giapponesi. Entrambi presentano buone caratteristiche di adattibilità, e sono quindi indeciso tra queste due specie. Cosa mi consigliate?
Ho letto che a entrambe serve una gabbia da 60 cm, vanno bene quelle da cova? Nel caso bisognasse separarli, è necessaria un'altra gabbia o basta la griglia apposita?
Come posso valutare se un esemplare è in buona salute?
Grazie


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: Diamante mandarino o passero del giappone?

Messaggio da AntonioDM »

Ciao
Se vuoi degli uccellini vispi allora devi optare per i diamanti mandarino...te li avrei consigliati lo stesso perchè nei passeri del giappone non si distingue il sesso,di conseguenza bisogna comprarne due a caso e sperare che siano una coppia...in caso contrario bisogna essersi messi d'accordo con il negoziante per cambiare uno dei due soggetti e sperare di nuovo di aver trovato la coppia,capisci che se hai sfortuna farai infiniti viaggi negozio->casa.
inoltre i pdg sono poco attivi,sporcano (fanno feci enormi e schizzano l'acqua ovunque).

nei dm il maschio è facilmente riconoscibile dalla femmina,il primo presenta delle guance colorate (salmone,marroni,arancione o nere,dipende dalla mutazione) i fianchi colorati a pallini bianchi (stesse variazioni di colore delle guance) ha delle zebrature nere sulla gola e infine ha il becco più rosso...la femmina non ha niente di tutto questo,occhio però che in alcune mutazioni (guancia nera e guancia) anche le femmine hanno le guance colorate,quindi la differenza con il maschio sta nella mancanza di zebrature,fianchi colorati e nel becco chiaro.
per farti un'idea delle mutazioni sopra citate,così da non intoppare in fregature,leggi la discussione "Le mutazioni del diamante mandarino" presente in testa alla sezione esotici.

un dm in salute è vispo,scattante,con il piumaggio aderente e gli occhi vispi..da evitare esemplari con piumaggio arruffato,letargici e che tengono gli occhi chiusi.

ps. ovviamente altro modo per riconoscere i maschi è il canto :)
Avatar utente
Greenpeace
Messaggi: 348
Iscritto il: 18 aprile 2012, 18:08

Re: Diamante mandarino o passero del giappone?

Messaggio da Greenpeace »

Diamante mandarino, il passero del giappone a mio parere ha molti pregi ma fanno una puzza insopportabile.
blackbirdfly
Messaggi: 175
Iscritto il: 18 febbraio 2012, 10:50

Re: Diamante mandarino o passero del giappone?

Messaggio da blackbirdfly »

Scusate il ritardo per la risposta
Grazie a entrambi. Non pensavo che i pdg potessero essere così... particolari.
AntonioDM, complimenti per la tua discussione sulle mutazioni del diamante mandarino, è davvero completo!
Ho solo un'ultima domanda: come si gestisce la vita di coppia? Nel caso bisognasse tenerli separati basta la griglia divisoria oppure serve una gabbia per ciascuno?
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: Diamante mandarino o passero del giappone?

Messaggio da AntonioDM »

basta dividere la gabbia :)
Rispondi