Le formiche.

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Le formiche.

Messaggio da cobfields »

Tengo i canarini in una voliera esterna, alta un paio di metri, lunga 2, 30 e larga 1,30. Il pavimento interno è lo stesso del balcone in cui sta, a mattonelle, solo ricoperto da tutolo di mais (non c'è la griglia, ma cambio il tutolo ogni pochi giorni quindi come igiene dovremmo starci).

Ho visto, oggi per la prima volta, parecchie formiche aggirarsi a terra appena fuori la voliera, entrandoci anche, da sotto.
Qualcuno sa darmi indicazioni su come liberarmene prima possibile e naturalmente in modo non nocivo per i canarini? Polvere di piretro o che altro? Qualcosa che possa fare sul momento con roba che potrei avere in casa? Come insetticida ho il baygon, ma è parecchio forte e mi sa che farebbe più danni, delle formiche. Bastarde. Se provano a entrare nei dispenser del cibo le estinguo.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Le formiche.

Messaggio da Berenice »

Ciao Cob, tornato dalla vacanza?
Per le formiche, se riuscissi a fare una striscia di borotalco come perimetro intorno alla gabbia, dovresti arginare il problema: se n'è parlato qui http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 91#p231131 e qui http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 64#p229815
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Le formiche.

Messaggio da cobfields »

Diedi un'occhiata al primo mentre aprivo il topic, e prima di finire il post di apertura ho steso mezza bustina di borotalco lungo la base della voliera, dov'erano le formiche, finito il borotalco ho continuato col sale. La parte vicino al muro è scoperta, perché avrei dovuto spostare tutta la voliera e sarebbe stato un casino da mitologia scandinava.

Comunque sì (: la vacanza è finita e gli uccelli vegetano ancora e sono in salute, stessa cosa peraltro per i pesci rossi con cui avevo problemi analoghi ma è un'altra storia.

Vabbè, per il discorso formiche c'è da dire comunque che le ho viste oggi per la prima volta e potrebbero essere state attratte dallo schifume nero appiccicoso che si è formato un po' a terra con la pioggia, appena fuori dalla voliera. Però quelle sono fetenti e hanno dei meccanismi sociali/comportamenti collettivi impressionanti, e non sia mai si accorgono che c'è la mela o qualcos'altro che può piacer loro, nella voliera, che dopo lo sa tutta la colonia. E allora lì è guerra.
Credo che mi munirò di trappole. E studierò la biologia/etologia delle formiche. Magari va a finire che mi ci affeziono e invece di sterminarle le allevo. Dubito molto.
Avatar utente
Ale1994
Messaggi: 137
Iscritto il: 7 maggio 2012, 7:46

Re: Le formiche.

Messaggio da Ale1994 »

concordo con la striscia di borotalco..le tiene decisamente alla larga! :D
..ALESSANDRA..
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Le formiche.

Messaggio da Berenice »

Saresti in buona compagnia: guarda qui http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... =0#p248270 (dove peraltro puoi mettere le foto dei tuoi pesci rossi! :wink: )
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Le formiche.

Messaggio da Alessandro92 »

Ciao cob, avendo studiato entomologia, posso dirti che se vuoi sterminare le formiche devi uccidere la regina, altre soluzioni non ci sono. Puoi ammazzarne quante ne vuoi di quelle operaie, ma saranno puntualmente rimpiazzate senza problemi.
Le esche efficaci per riuscire nell'impresa sono quelle granulari che la formica prende, porta nel formicaio e addio, ma rischi anche che la formica trasporti l'esca nella voliera, la lasci cadere e il canarino la mangi.
Oppure puoi individuare il nido (troppo difficile) e riempirlo di polvere insetticida apposta per le formiche, è una polvere che oltre ad ucciderle, finisce nel nido/si attacca alla formica che la trasporta nel nido e ci stendi la regina, ma la polvere velenosa, essendo polvere, la respiri anche tu e i canarini (se il nido fosse nei paraggi).

Se hai il neoforactil spray (che è ad uso ornitologico) puoi temporaneamente spruzzarne delle strisce lungo i percorsi delle formiche, contiene polvere di piretro che è efficace per l'occasione, le formiche non attraverseranno la polvere di piretro, ma la durata del neo foractil è breve: massimo 3 gg!


Non usare altri insetticida spray tipo il baygon, sono più forti e quindi più tossici, sia per te che e soprattutto per i canarini che lo inaleranno (ricorda loro sono piccoli e hanno un delicato apparato respiratorio). Se speri di vincere contro le formiche con quello caschi male, ti avvelini tu, mentre per loro non sarà un problema, arriveranno altre operaie a rimpiazzare quelle uccise, in pochissimo tempo. Le due soluzioni efficaci te le ho date, la migliore è quella delle esche granulari.
La terza soluzione sarebbe individuare il nido e scavarlo fuori dalla terra/cemento/pietra e ammazzare tutto :lol:
Oppure quarta soluzione: compra un formichiere :lol:

Se non vuoi eradicarle, puoi tenerle alla larga dalla voliera, spargendo a terra insetticidi poco tossici e compatibili con i canarini, ma al tempo stesso efficaci e a lunga durata.
Ma se questa voliera è enorme ed è all'aperto la vedo dura tenerle lontane.

Cmq ormai è settembre, fra qualche mese, causa freddo, non saranno più così attive e per il prossimo anno potrai organizzarti adeguatamente.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Le formiche.

Messaggio da cobfields »

Il neoforactil lo uso già circa una volta a settimana per prevenire gli acari (essendo una voliera di legno all'aperto ho la para degli acari e ogni volta che vedo un canarino grattarsi temo l'apocalisse), non sapevo andasse bene anche contro le formiche, né che durasse così poco (come al solito i negozianti che mi hanno propinato il prodotto non hanno neanche una vaga idea di quello che vendono/di cui parlano). Grazie per i consigli, mi organizzerò ammodino.

Bere grazie per il link, do un'occhiata.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Le formiche.

Messaggio da Alessandro92 »

Il mio consiglio è: non spruzzare il neo-foractil sui canarini, è scarsamente efficace contro gli acari e fastidioso per l'animale, va bene se lo usi per gli accessori o sugli altri insetti tipo mosche, zanzare, formiche......al massimo ai canarini puoi mettere una goccina di antiparassitario.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Le formiche.

Messaggio da cobfields »

Alessandro92 ha scritto:Il mio consiglio è: non spruzzare il neo-foractil sui canarini, è scarsamente efficace contro gli acari e fastidioso per l'animale, va bene se lo usi per gli accessori o sugli altri insetti tipo mosche, zanzare, formiche......al massimo ai canarini puoi mettere una goccina di antiparassitario.
In genere lo spruzzo in giro per la voliera (me l'han consigliato i negozianti, quindi potrebbe essere una vaccata, ma sul momento preferisco far così che non prevenire per nulla) su posatoi/eventuali nidi/ecc., togliendo prima il cibo e l'acqua per non contaminarli. Faccio areare un po' e rimetto cibo e acqua. Sugli uccelli non lo spruzzo; anzi, dato che ne sono infastiditi, quando lo metto da una parte loro vanno in un'altra e via così, quindi lo spruzzo non gli passa neanche vicino. Questo circa una volta a settimana, quando c'è la pulizia "grossa" (scrostamento totale cacche/cambio tutolo ecc.).
Descrivo la metodologia perché vorrei sapere se secondo voialtri è OK o meno.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Le formiche.

Messaggio da pier lorenzo orione »

puoi evitare di usarlo visto che serve a poco o niente
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Le formiche.

Messaggio da cobfields »

Ci sono altri modi per prevenire gli acari?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Le formiche.

Messaggio da pier lorenzo orione »

usare prodotti x disinfestare l'ambiente dove stanno gli uccelli,xchè gli acari depongono migliaia di uova negli angoli bui,(posatoi cavi,sotto i mobili ,fenditure dei muri) quindi devi usare un prodotto residuale che uccida anche le uova,sennò non li eradicherai mai del tutto.Ad es in farmacia puoi usare il PERMETRAL o il MYCROCIP,(icf) entrambi buoni prodotti x ambiente(non sui canarini,x loro va bene il frontline).
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Le formiche.

Messaggio da cobfields »

pier lorenzo orione ha scritto:usare prodotti x disinfestare l'ambiente dove stanno gli uccelli,xchè gli acari depongono migliaia di uova negli angoli bui,(posatoi cavi,sotto i mobili ,fenditure dei muri) quindi devi usare un prodotto residuale che uccida anche le uova,sennò non li eradicherai mai del tutto.Ad es in farmacia puoi usare il PERMETRAL o il MYCROCIP,(icf) entrambi buoni prodotti x ambiente(non sui canarini,x loro va bene il frontline).
Entrambi non dannosi se inalati dai canarini? E quanto di frequente andrebbero applicati in caso? No perché in 'sto posto qui i canarini ci stanno bene, ma è anche il potenziale paradiso degli acari.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Le formiche.

Messaggio da pier lorenzo orione »

se c'è un'infestazione in atto vanno spruzzati ogni mese,poi 2 volte l'anno in occasione delle pulizie generali dell'allevamento.Non sono dannosi x i cana,basta rispettare le dosi e le diluizioni indicate sulla confezione.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Le formiche.

Messaggio da cobfields »

Grazie mille Pier, vedrò di procurarmene uno.
Rispondi