somministrazione vitamine

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Cetty
Messaggi: 63
Iscritto il: 3 giugno 2008, 18:44

somministrazione vitamine

Messaggio da Cetty »

ciao a tutti, avrei bisogno di un parere circa le vitamine che si somministrano agli uccellini in alcuni momenti della loro vita. Ad es. ho somministrato x 15 giorni la vitamina E ai miei diamantini x stimolare la riproduzione seguendo le indicazioni x il dosaggio.Le vitamine hanno una scadenza? Dopo quanto tempo si può risomministrare visto che i risultati non sono come mi aspettavo? Hanno realmente una utilità?
Grazie se mi siete di aiuto
Cetty


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: somministrazione vitamine

Messaggio da Berenice »

Il mio parere (già espresso un'infinità di volte) è che le vitamine siano inutili (se non, in alcuni casi, dannose) se date ad un animale sano.
1) perchè potrebbero appesantire inutilmente il fegato (si tratta pur sempre di preparati chimici);
2) perchè l'equivalente di quelle vitamine è fornito da piccole dosi di frutta e verdura somministrate quotidianamente e dagli altri alimenti che i nostri uccellini hanno a disposizione;
3) perchè se si potessero risolvere i problemi di "riproduzione" di una coppia (parlo di tutto il genere animale) con delle vitamine... le cliniche della fertilità non avrebbero ragione di esistere.
Questo è ciò che io penso. :wink:
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: somministrazione vitamine

Messaggio da charles4ever »

Tutti i farmaci e i preparati similari hanno una scadenza, ed hanno quasi sempre delle modalità di conservazione chiaramente dichiarate.
Le vitamine vanno assunte continuamente dagli organismi viventi, in quanto mai o quasi mai sintetizzabili. Lo stesso vale per i piccoli Uccelli.
Questo in generale.
Poi, nel particolare, esse sono state da molti allevatori esaltate oltre il necessario. Infatti anche gli alimenti sono una fonte di vitamine. Spesso vengono somministrate senza che si vedano miglioramenti; in questi casi, probabilmente, i problemi sono altri. Spesso, ad esempio, i piccoli uccelli granivori in Natura si alimentano anche con piccoli insetti, che sono fonte di proteine, altrettanto se non più necessarie. Oppure possono esserci stati patologici veri e propri che vanno opportunamente curati. Io non sono un Veterinario, sicuramente vi è chi ti può rispondere più dettagliatamente, ma in sostanza le vitamine sono utili ma non sono così miracolose come si legge o si sente dire.

Charles.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: somministrazione vitamine

Messaggio da Alessandro92 »

Sarebbe più da alimentazione la domanda
Cetty ha scritto:ciao a tutti, avrei bisogno di un parere circa le vitamine che si somministrano agli uccellini in alcuni momenti della loro vita. Ad es. ho somministrato x 15 giorni la vitamina E ai miei diamantini x stimolare la riproduzione seguendo le indicazioni x il dosaggio.Le vitamine hanno una scadenza? Dopo quanto tempo si può risomministrare visto che i risultati non sono come mi aspettavo? Hanno realmente una utilità?
Grazie se mi siete di aiuto
Cetty
UN ACCENNO SULLE VITAMINE

Le vitamine sono delle sostanze organiche indispensabili! Si dividono in 2 categorie: vitamine idrosolubili e vitamine liposolubili.

> Vitamine idrosolubili. Vengono definite idrosolubili per la capacità che hanno di sciogliersi nell'acqua, queste vitamine vengono facilmente smaltite dall'organismo per questo andrebbero assunte con una certa regolarità.
Le vitamine idrosolubili sono:
- Vitamina B1 (tiamina)
- Vitamina B2 (riboflavina)
- Vitamina B3 o Vitamina PP (niacina o acido nicotinico)
- Vitamina B5 o Vitamina W (acido pantotenico)
- Vitamina B6 o Vitamina Y (piridossina o piridossamina o piridossale)
- Vitamina B8 o Vitamina H (biotina)
- Vitamina B9 o Vitamina Bc o Vitamina M (acido folico)
- Vitamina B12 (cobalamina)
- Vitamina C (acido ascorbico)

> Vitamine liposolubili. Vengono definite liposolubili per la capacità che hanno di sciogliersi nei lipidi (grassi), queste vitamine vengono accumulate nei grassi dell'organismo, quindi sono difficilmente smaltibili, un eventuale abuso potrebbe generare fenomeni di intossicazione!
Le vitamine liposolubili sono:
- Vitamina A (retinolo ed analoghi)
- Vitamina D (ergocalciferolo D2 e colecalciferolo D3)
- Vitamina E (tocoferolo)
- Vitamina K (naftochinone e derivati)
- Vitamina F (linoleico e derivati)
- Vitamina Q (ubichinone)

> Vitamine, multivitaminici/integratori, frutta, verdura, ortaggi, erbe prative, semi lattiginosi.
Alcuni animali sono in grado di autosintetizzarsi alcune vitamine partendo dai nutrienti. Le piante le autoproducono.
Non tutte le vitamine vengono assunte nella loro forma biologicamente utilizzabile ma piuttosto come precursori che vanno sotto il nome di provitamine. Una volta assunti, tali composti vengono trasformati da specifici enzimi metabolici nella loro forma attiva, al fine di renderli utilizzabili.
Alcune vitamine sono facilmente degradabili in funzione delle temperature (termolabili), perdono quindi gran parte delle loro proprietà.
Alcune vitamine sono facilmente degradabili anche se solo esposte alla luce (fotosensibili), perdono quindi gran parte delle loro proprietà.
La fettina di frutta, quindi, perde parte delle vitamine già solo stando a contatto con aria e luce (stessa sorte per alcuni tipi di ortaggi e verdure se "maltrattati" come scritto nella parte delle alterazioni).
Le erbe prative e i semi lattiginosi sono la cosa migliore (perchè vanno servite tal quali a come erano al momento della raccolta)! Anzichè fare intrugli andate alla ricerca di prative e seminate panico e scagliola e qualche altro seme (da offrire poi a maturazione lattea); offrite qualche altro seme oltre al solito misto, offrite qualche semino singolo ogni tanto (molto gradita la perilla bianca che io offro tutti i giorni in linguetta per medicinali quando i riproduttori sono impegnati con l'allevamento della prole)! I vostri amici saranno senz'altro soddisfatti ed appagati dalla prelibatezza salutare che gli offrirete!
Tutto ciò però può non bastare durante i periodi di particolare stress dei nostri soggetti, quindi ci converrà introdurre dei buoni complessi multivitaminici, quando un organismo è stressato le sue difese si abbassano! Un segnale di stress durante le cove (se non vi sono altre patologie in atto) è la deplumazione della testa e/o del collo e/o delle piume intorno agli occhi! Sarebbe quindi utile integrare un buon integratore/multivitaminico per i nostri soggetti (preferibilmente ad uso ornitologico), multivitaminici troppo forti/scadenti potrebbero appesantire il fegato (ma anche un alimentazione scorretta potrebbe appesantirlo)! In questi casi è bene procurarsi un buon prodotto in cui è scritto che non va ad appesantire il fegato o almeno somministrare vitamine disintossicanti dopo. Le vitamine già pronte vengono assimilate subito, rispetto alle poche che si riescono ad assumere/sintetizzare tramite il prodotto naturale (ricordate che non sempre può piacere un alimento ad un canarino che quindi lo mangia in basse quantità o non lo mangia, oppure altri canarini avrebbero la meglio su di lui lasciandolo a becco asciutto). Mai eccedere con le vitamine! Come tutte le cose di cui si abusa alla lunga farebbero male.
Si ricorda che le vitamine vanno preparate e rinnovate tutti i giorni, somministrate in beverini "scuri" e che al termine di un ciclo di vitamine è indispensabile lavare accuratamente i beverini!
Il resto del mio scritto lo puoi finire di leggere qui se vuoi approfondire: http://www.rione.it/canarini/lancashire ... nti_it.htm
Berenice ha scritto: 3) perchè se si potessero risolvere i problemi di "riproduzione" di una coppia (parlo di tutto il genere animale) con delle vitamine... le cliniche della fertilità non avrebbero ragione di esistere.
Se uno/a è sterile, è sterile, fine della storia.
La clinica, se non erro, lavora con microscopio e provetta per vedere se c'è un 1% di speranza.

P.S.: gli alimenti contengono le vitamine (es: semi di canapa= vitamina E), per essere corretti dovevi scrivere "con delle vitamine e/o degli alimenti"
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Rispondi