"Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Neofita
Messaggi: 29
Iscritto il: 26 giugno 2012, 10:50

"Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da Neofita »

Salve atutti, anche da questa "parte".

Come giá scritto in un altra conversazione, sempre aperta da me, ho trovato un uccellino.
Ormai sono quasi due giorni che sta con noi. E credo che se la stia passando bene... Eppure la mia troppa apprensione, ed il mio preciso scrupolo, mi impongono di chiedere consiglio a voi esperti.

Immagine



Immagine


Nell´altra discussione, il piccolo é stato catalogato come "Taccola"... non ne sarei molto sicura, ma non ho conoscenze per ribattere...
Se cosí fosse, ci terrei a sapere:

- la relativa "etá" del piccolo
- cosa mangia, in che quantitá e quanto spesso
- se é normale che non lascia mai il "nido" che per lui/lei ho improvvisato
- é normale che non cammini?

Qando l´ho trovato era ferito nel sopra coscia, il non camminare, e la rada andatura "zoppa" puó essere dipeso dalla ferita?
Probabilmente, sará dovuto sempre alla ferita, ma é normale che l´ala, attigua al lato ferito, sia "pendente?"

Pultroppo vivo in Germania, e qui i veterinari sono molto cari, non posso permettermi di farlo visitare...

É normale che ogni tanto sta con un occhio chiuso ed uno aperto? é sintomo di malessere?

Per il resto aggiungo che defeca regolarmente, beve e mangia con grande voracitá ogni 20- 30 minuti, a volte passa quasi un ora.... Nell´ignoranza e credendolo della famiglia dei corvinidi, gli sto dando carne cruda (trito e tacchino), pastoni di frutta e pane o (mela e pera, che comunque, la pera, la vorrei sospendere perché poi defeca troppo liquido a mio parere) o banane con cereali (esempio orzo esiccato), oppure pasta... A mio gusto comunque sono troppi carboidrati e poche proteine, rinnovo il mio bisogno di un cosiglio al riguardo.
Si pulisce le piume, e dorme :)


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da pier lorenzo orione »

nutrilo con carne cruda ,omogeneizzato di manzo e piccole qtità di frutta senza esagerare,evita pane e pasta.Dai piccoli pasti frequenti senza ingozzarlo troppo(meglio che resti un pò affamato tra un pasto e l'altro)Le ferite non sembrano gravi ,disinfettale con mercurocromo o betadine.é sicuramente un corvide,non si riesce a distinguere se taccola ,cornacchia o corvo ma sono uccelli molto intelligenti e si affezionano al padrone meglio dei pappagalli,seguendolo ovunque come cagnolini.Non sta ancora in piedi xchè è piccolo,quando crescerà camminerà e volerà senza problemi,x adesso è meglio resti nel nido al caldo.
Neofita
Messaggi: 29
Iscritto il: 26 giugno 2012, 10:50

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da Neofita »

Solo manzo omogeneizzato e carne cruda? niente di piú? niente uova? Ad ogni pasto carne?
E Verdure bollite? Spinaci? Zucchine? ...? Ed i pastoni per insettivori?
Servono forse anche sali minerali o roba simile? Se si, mi sapresti consigliare quale Acquisto sarebbe migliore?

La ferita ora ha su un bel crostone.... ma penso anche io che non sia infetta..

Domanda... Io la mattina frequeto un corso, e per 5 ore piú o meno, sarei costretta a lasciare il piccolo solo. Come posso fare? il problema piú urgente sarebbe quello di nutrirlo... e solo non mangia...
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da AntonioDM »

Sono stato io a dire taccola,nell'altra discussione,per via di questa foto...ha gli occhi azzurri tipici delle taccole appunto.
La foto postata da Neofita:
Immagine

Non so aiutarti sull'alimentazione ma i corvidi mangiano praticamente tutto,è molto importante il calcio...lo vendono nei negozi di animali.

Ps cerca nelle vecchie discussioni di questa sezione,troverai altri topic sui corvidi per prendere spunto e idee sull'alimentazione.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da pier lorenzo orione »

si va bene anche il pastone x insettivori ,ma sempre associato a carne e omogeneizzato,x il calcio in Italia c'è il calcium sandoz ,cprs effervescenti che puoi sciogliere in acqua e usare la soluzione x inumidire il pastone,in Germania non so che prodotti esistono in commercio ,informati.
Neofita
Messaggi: 29
Iscritto il: 26 giugno 2012, 10:50

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da Neofita »

pier lorenzo orione ha scritto:si va bene anche il pastone x insettivori ,ma sempre associato a carne e omogeneizzato,x il calcio in Italia c'è il calcium sandoz ,cprs effervescenti che puoi sciogliere in acqua e usare la soluzione x inumidire il pastone,in Germania non so che prodotti esistono in commercio ,informati.

--------------------------------------------------

Si anche qui abbiamo le compresse effervescenti al calcio, ma davvero si possono associare alla dieta del piccolo?? Una al giorna basta o sarebbe troppa? Meglio farla in 4?
Avatar utente
Pierobarcelona
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 312
Iscritto il: 25 giugno 2012, 22:58

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da Pierobarcelona »

Ciao Neofita,
La migiore apportazione di calcio e la meno costosa, e' aggiungere al pastone che gli dai, una polverizzazione di osso di seppia, lo vendono nei negozi dove vendono uccelli o se hai un mercato del pesce, chiedilo a qualche commerciante.
e' il metodo meno costoso e un apporto sicuro di calcio.
non c'e' da esagerare pero' una bella spolverata di osso di seppia lo aiuterá certamente ad alzarsi meglio sulle gambe... Vedo che si posa sui tarsi, e credo sia per quel motivo.
Pierino Perrone
Barcelona (Spagna)

http://avescatalanas.blogspot.com.es/
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da ardeapurpurea »

quello che dice PieroBarcelona è giustissimo , i corvidi hanno un grande busogno di calcio e va dato spesso , oramai il periodo critico dovrebbe essere passato , dove l'hai trovato ci sono chiese , campanili ecc...? oppure alberi ?
Mi sbilancio : Cornacchia nera
Neofita
Messaggi: 29
Iscritto il: 26 giugno 2012, 10:50

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da Neofita »

Beh, dove l´ho trovato/a, non era dove abito io.. ero solo a farmi una passeggiata ^^ peró si... Qui é pieno di cornacchie nere, di alberi altissimi, e di chiese... una almeno per ogni centro abitato... anche io ho dubbi al riguardo...

Cmq... il fatto che non sta bene sulle zampe é da doversi allo scarso apporto di calcio?? Domani andró ad acquistare l´osso...
Ed il cibo per insettivori... spero di azzeccarci alla prima sull´acquisto...

Sentite, ma questo pomeriggio come spuntino gli ho dato della banana... ed ad ora, ancora ha la disenteria... basta con la banana? oppure devo aggiungere qualcosa che la "asciuga" un po?
Avatar utente
Pierobarcelona
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 312
Iscritto il: 25 giugno 2012, 22:58

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da Pierobarcelona »

Neofita,
anche se sono uccelli, i corvidi mangiano di tutto, prova con del riso bollito, (15 m), e' un buon astringente e soprattutto rinfrescante. In piu' essendo in grani e' probabile che lo inciti a mangiare qualche granello per conto suo e incominciare ad indipendizzarsi.
In ogno caso sempre un consiglio, anche se e' duretto da digerire... Sarebbe sempre meglio consegnare y nati novelli ad un Ente di protezione animali. Loro sono i massimi esperti in questi casi. Só che e' duro, ma per il bene suo e' meglio.
Pierino Perrone
Barcelona (Spagna)

http://avescatalanas.blogspot.com.es/
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da ardeapurpurea »

comunque è piccolo per forza traballa un po :-D , molta carne l'importante è quella carne e insetti più di tutto , ricorda che le feci mano a mano che cresce il pullo saranno sempre più liquide è la loro fisiologia
Neofita
Messaggi: 29
Iscritto il: 26 giugno 2012, 10:50

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da Neofita »

ok... ma totalmente liquida non mi pare il massimo.. in genere capita quando gli diamo la frutta libera... senza cereali...

Ma é normale che a volte tremi?
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da ardeapurpurea »

molti corvidi tremano forse per la troppa eccitazione - agitazione ma non per paura .
Ti assiucuro che se non hai mai visto le feci dei corvidi non puoi immaginarti cosa fanno da adulti , le feci degli adulti sono della consistenza del latte e completamente liquide e bianche spesso
Neofita
Messaggi: 29
Iscritto il: 26 giugno 2012, 10:50

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da Neofita »

ardeapurpurea ha scritto:molti corvidi tremano forse per la troppa eccitazione - agitazione ma non per paura .
Ti assiucuro che se non hai mai visto le feci dei corvidi non puoi immaginarti cosa fanno da adulti , le feci degli adulti sono della consistenza del latte e completamente liquide e bianche spesso

Interessante a sapersi.... ^^ sei una fonte preziosa di sapere ^^ ma é giusto che mangia negli omogeneizzati carote, e nelle feci, le ritrovo in pezzi, come le ha mangiate? Forse non le digerisce?
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da ardeapurpurea »

se le trovi intere non le gradisce , in effetti in natura i corvidi non hanno modo di cibarsi di cartote , nella loro dieta raffigurano in maniera importante le proteine animali devi cercare di darle un'alimentazione più naturale possibile come carne rossa (non petto di pollo), cuore e fegato di pollo sono ottimi , io quando glieli do ai pulli più piccoli li spolvero di calcio e vitamine in polvere per uccelli , ma a questa età devi dimezzare la dose , insetti in natura ne mangiano moltissimi , anche pesce se lo trovano lungo le coste . un'alimento che adorano sono le uova infatti sono specializate nel predare vari altri nidi .
Come frutta darei quella di stagione come ciliegia, e altri piccoli frutti , la mela anche è ottima ma devi tritarla
Neofita
Messaggi: 29
Iscritto il: 26 giugno 2012, 10:50

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da Neofita »

e possono fargli male le carote? Ti spiego, ho comprato due vasetti di omogeneizzati.. non li ho trovati con carne pura, ma solo misti con verdure....

vitamine inpolvere per uccelli? li dovrei comprare anche io?

Carni rosse... ed interiora.. non é che sia semplice trovarli qui... ma ci posso provare ^^
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da ardeapurpurea »

le verdure non le fanno male però non sempre vengono digerite .
Le vitamine puoi comprarle non è difficile trovarle nei negozi per animali basta non esagerare .

Mi sembra strano che da te non ci siano carni rosse .... manzo, carne trita , fegato di bovino ....?
Neofita
Messaggi: 29
Iscritto il: 26 giugno 2012, 10:50

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da Neofita »

no ci sono ^^ carne trita é la piú facile da trovare... pezzi di manzo a volte.. ma le interiora sono rare... ma non importa ^^ le troveró sicuro
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da ardeapurpurea »

il cuore e il fegato di pollo almeno in italia sono comunissime in ogni supermercato , costano pure meno della carne normale dovrebbero esserci anche li
Neofita
Messaggi: 29
Iscritto il: 26 giugno 2012, 10:50

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da Neofita »

ardeapurpurea ha scritto:il cuore e il fegato di pollo almeno in italia sono comunissime in ogni supermercato , costano pure meno della carne normale dovrebbero esserci anche li
ctio te, perché mi sembri il piú ferrato su questa famiglia di volatili....

Ho notato stamattina, che il piccolo ha una "macchia" bianca sulla lingua. Provando a toglierla, in dubbio che potesse essere mangime, ho notato che questa macchia ha uno spessore come una "bolla"....
Mi devo preoccupare?
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da ardeapurpurea »

a che livello della lingua è ? non fa parte del disegno della lingua stessa? altrimenti potrebbe essere una vescica dovuta ad un taglio una cosa abbastanza normale
Neofita
Messaggi: 29
Iscritto il: 26 giugno 2012, 10:50

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da Neofita »

ardeapurpurea ha scritto:a che livello della lingua è ? non fa parte del disegno della lingua stessa? altrimenti potrebbe essere una vescica dovuta ad un taglio una cosa abbastanza normale
É sulla punta della lingua.. all´incirca...
Un taglio? e come avrebbe fatto? lo imbocco io... strano..
Cmq si vede che gli da fastidio, tira fuori spesso la lingua per passarla sulla punta del becco... singolare come cosa :lol: ...

Quindi non si tratterebbe di una malattia?
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: "Sono stato ritrovato, ma che cosa sono?"

Messaggio da ardeapurpurea »

non credo proprio , una foto sarebbe impossibile , conviene vedere se migliora i giorni prossimi , io penso non sia nulla do grave , una volta ad una nocciolaia che allevai aveva una specie di macchia sul palato poi sparita
Rispondi