muta?

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
frncesca
Messaggi: 20
Iscritto il: 31 maggio 2012, 19:25

muta?

Messaggio da frncesca »

salve,
il canarino novello che ho ormai da un mese e che dovrebbe avere in tutto 3 mesi perde piume.ne trovo sempre qualcuna a terra la mattina e ho notato che ha un punto sul bordo inferiore delle ali nella parte vicino al corpo in cui si vede la pelle.il canarino è alloggiato fuori dopo una settimana in cui l'ho tenuto in casa (quando era in casa era comunque esposto a luce naturale).ho notato che si gratta sia col becco tra le piume(a volte gli ho trovato una piumetta in bocca) sia con la zampa.ho fatto la prova con il foglietto bianco per vedere se aveva acari ma il foglio è rimasto pulito.il canarino è sveglio,mangia e dopo quache giorno in cui non ne voleva sapere ha ripreso a fare il bagnetto.ho notato anche che già dal primo giorno in cui mi è stato regalato tende ad appisolarsi qualche minuto durante la giornata ma se mi avvicino ritorna attivo.che ha?è solo la muta?le piume le perde da un paio di settimane.prima era con un altro canarino in gabbia ma mi è scappato..


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: muta?

Messaggio da Berenice »

Mio parere assolutamente privo di fondamenti medico - veterinari: se hai appurato che non ci sono acari, allora dovrebbe trattarsi di muta (dovuta all'età o al cambiamento di location... o ad entrambe le cose).
Che i novelli per qualche tempo facciano il sonnellino pomeridiano, è normale; certo a tre mesi penso che dovrebbe perdere l'abitudine, anche se il caldo forse non aiuta.
Io ti consiglierei di tenerlo monitorato e di fornirgli una alimentazione adeguata al periodo: oltre al misto semi, un buon pastoncino, qualche spicchio d'uovo bollito per almeno 15/20 minuti, frutta e verdura quotidiane... e se riuscissi a procurarti della camelina sativa, lo faresti felice.
Magari, chessò: metti anche una spiga di panico (funge da antistress per i canarini adulti), giusto per contenere un eventuale fenomeno di autodeplumazione dovuta a stress... da cambiamento. :wink:
Vediamo se arrivano altri pareri...
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: muta?

Messaggio da giugiu »

Berenice ha scritto: dovrebbe trattarsi di muta (dovuta all'età o al cambiamento di location... o ad entrambe le cose).
anche i miei novelli di circa 60 giorni sono in muta da un mesetto ...
Berenice ha scritto:Che i novelli per qualche tempo facciano il sonnellino pomeridiano, è normale; certo a tre mesi penso che dovrebbe perdere l'abitudine, anche se il caldo forse non aiuta.
anche i miei fanno spesso dei brevi pisolini, chiudono gli occhi senza mettere la testina sotto l'ala... :lol:
Berenice ha scritto:Magari, chessò: metti anche una spiga di panico (funge da antistress per i canarini adulti), giusto per contenere un eventuale fenomeno di autodeplumazione dovuta a stress... da cambiamento. :wink:
ma allora questa storia del panìco che è un anti pànico è vera? :shock:
Berenice ha scritto:Vediamo se arrivano altri pareri...
[smilie=109.gif] [smilie=109.gif] [smilie=109.gif]
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: muta?

Messaggio da Berenice »

Quando ho letto il post del panìco anti-pànico...
Immagine
ho riso fino alle lacrime! Che simpatico! :mrgreen:
Agisce da antistress: per quel che ne so, è vero.
Mariangela
Messaggi: 243
Iscritto il: 20 aprile 2012, 9:39

Re: muta?

Messaggio da Mariangela »

scusate l'ignoranza, ma per i novelli la muta in che periodi si realizza? e come si fa a distinguere la muta da una patologia? il mio ha perso le piume solo sulla testa, dove in un punto si vede la pelle, non noto una ricrescita e a volte tossisce, mentre spessissimo, strofina il becco il becco sui posatoi o su qualsiasi superficie come se si pulisse.......però è comunque attivo, non noto altri comportamenti strani.....
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: muta?

Messaggio da Berenice »

Mi sembra di ricordare che la muta nei novelli inizi tra i 40 e i 60 giorni di vita.
Ma il tuo è in gabbia da solo? Perchè quando un canarino resta spiumato in una zona specifica, è possibile che qualcuno gli abbia strappato le piume (la muta è un processo che coinvolge tutto il corpo un po' alla volta: è vero che, in quella completa degli adulti, alcuni perdono le penne della coda tutte insieme, ma è difficile che si notino suo resto del corpo delle zone completamente implumi). Non potrebbe essere stato spiumato dalla mamma, desiderosa di ricostruire il nido, o da qualche fratello durante un litigio?
Per la tosse, tienilo sotto controllo, perchè è una cosa che non mi piace...
Fornisci l'osso di seppia per la pulizia del becco?
Mariangela
Messaggi: 243
Iscritto il: 20 aprile 2012, 9:39

Re: muta?

Messaggio da Mariangela »

lui ha 2 mesi, quindi la muta l'ha già avuta?! è solo, non ha compagni....io pensavo ne dovesse avere un'altra in questo periodo, visto che ho sentito che fino a settembre è periodo di muta per gli uccelli....... ho pensato che le piumette sulla testa gli siano cadute grattandosi, però non ho notato nessun parassita....Per la tosse non la fa sempre, capita qualche giorno, e non è continua....tutto questo può essere dovuto al forte caldo?!?!? qui da me è insopportabile, certi giorni....
Mariangela
Messaggi: 243
Iscritto il: 20 aprile 2012, 9:39

Re: muta?

Messaggio da Mariangela »

comunque l'osso di seppia ce l'ha a disposizione..... in più nell'acqua sto aggiungendo, da un paio di giorni, un multivitaminico per la muta.....
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: muta?

Messaggio da giugiu »

frutta? verdura? pastoncino più grasso?
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Mariangela
Messaggi: 243
Iscritto il: 20 aprile 2012, 9:39

Re: muta?

Messaggio da Mariangela »

ho comprato due tipi diversi di pastoncini, ma nn li vuole!!!! non li mangia!! l'unico che mangia è quello che faccio io con uovo, biscotto e piselli, glielo fornisco una volta a settimana...è sufficiente? per la frutta e la verdura in un negozio specializzato per uccelli, mi hanno detto di fornirglieli sempre, in quanto potrebbero provocargli problemi intestinali è vero?....quindi anche queste gliele fornisco una volta a settimana......tra l'altro il signorino gradisce solo mela, cetriolo e piselli!!!!! :(
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: muta?

Messaggio da Berenice »

Allora: io penso che il tuo canarino possa essere in muta. Un novello non dovrebbe avere le unghie troppo lunghe, tuttavia è possibile che, grattandosi per il fastidio procurato dalla ricrescita delle penne, si sia spiumato un po' di più in alcuni punti.
Il pastoncino, secondo me, potresti somministrarlo anche un paio di volte alla settimana: io sono per quelli commerciali per mia scelta personale, ma non sono contraria ai casalinghi. Poichè in fase di muta un canarino necessita di assumere più grassi, potresti integrare con della camelina sativa: è un seme molto appetito e ricco di omega 3 e omega 6, che sono grassi "buoni".
Tutti nel forum oramai sanno che io sono, per natura, contraria ai multivitaminici; sono convinta che i canarini possano trovare in frutta e verdura tutte le vitamine di cui hanno bisogno senza dover ricorrere ad alcuna integrazione. Da oltre un anno, dietro incoraggiamento di un veterinario che scriveva qui sul forum fino a poco tempo fa, somministro quotidianamente ai miei canarini frutta e verdura a rotazione: in questo periodo anche i miei vanno pazzi per il cetriolo, adorano i broccoli, la mela fa benissimo, appena posso raccolgo del tarassaco dal mio giardino e poi mi sbizzarrisco con altre cose (arancia, carota, radicchio, cicoria, spinaci, zucca, zucchina - quest'ultima ultimamente poco gradita... alla faccia di chi dice che i canarini mangiano tutto ciò che noi gli diamo! :? - piselli, anguria, melone, fragole... stamattina banana).
Non solo i miei cana non hanno problemi intestinali, ma da quando la mia Costance, femmina del 2004 da sempre sofferente di un po' di gotta, adotta questa dieta (anche se con lei cerco di evitare i piselli che non sono proprio indicatissimi per il suo problemino) ci ha guadagnato in salute!
Provare per credere... :wink:
Fammi sapere!
Mariangela
Messaggi: 243
Iscritto il: 20 aprile 2012, 9:39

Re: muta?

Messaggio da Mariangela »

Grazie mille dei consigli...li seguirò sicuramente, per il pastoncino commerciale, non so come fare... ne ho comprati due tipi: un melange di frutta, e un pastone solo uovo e biscotto, ma niente!!!! Tra l'altro la classica miscela di semi per canarini, non la gradisce tutta!!! lascia la scagliola e la frutta ( penso siano i pallini colorati) e se non butto via ciò che lascia lui nn mangia!!!!! Comunque ho dimenticato di specificare che è un verdone, non un canarino, ma credo che l'alimentazione sia simile......senti ma la camelina sativa come faccio a trovarla? e cosa ne pensi delle erbe prative, tipo il tarassaco che vendono, anche qui sul sito ornishop???
Mariangela
Messaggi: 243
Iscritto il: 20 aprile 2012, 9:39

Re: muta?

Messaggio da Mariangela »

Ah dimenticavo, per la tosse, adesso sono un paio di giorni che nn la fa più..... forse è il caldo?! perchè i giorni che ha fatto qualche tosse, sempre rara comunque, faceva un caldo infernale.......
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: muta?

Messaggio da Berenice »

Ooops... mi spiace, ma non so proprio nulla di verdoni: davo per scontato che il tuo fosse un canarino. Però qui sul forum c'è qualcuno di esperto che ti può dare indicazioni in merito.
Di mio ti posso dire che le erbe prative sono ottime, soprattutto se hai la possibilità di raccoglierle fresche dai campi (dove non vi sia inquinamento); per il pastoncino, credo no problem: se lui gradisce quello che fai tu, va bene (che biscotti usi? Ho letto che non dovrebbero contenere zuccheri, e che è preferibile sostituirli con le fette biscottate...); attenta solo ad eliminare i resti non consumati dopo qualche ora perchè deteriorano molto rapidamente, soprattutto con il caldo. Ultima osservazione: io cambierei la marca di misto semi, perchè quelli con le palline colorate a me ispirano poca fiducia: cosa sono quelle robe lì? Ammettendo sia frutta disidratata... chissà quanti coloranti contiene per avere quei colori!
Questi sono solo miei punti di vista, piccoli accorgimenti che adotterei per i miei canarini ma che, penso siano un po' "universali".
Per consigli più autorevoli, attendiamo gli esperti di verdoni! :wink:
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: muta?

Messaggio da Berenice »

Ooops2, dimenticavo: la camelina sativa si trova nei negozi di animali, quelli un po' più specializzati in ornitologia. Oppure la si acquista tramite internet.
Ciao!
Mariangela
Messaggi: 243
Iscritto il: 20 aprile 2012, 9:39

Re: muta?

Messaggio da Mariangela »

Devo imparare a riconoscere le erbe prative, allora, tipo il tarassaco.... e raccoglierle.....per il misto semi ne ho comprato uno della friskies con delle palline verdi che dicono essere di spirulina (ho letto che ai verdoni fa bene)...però nn sto riuscendo a trovare miscele senza palline colorate.... lui comunque da buon intenditore le scarta.... mangia solo quelle della miscela con la spirulina...la comprerò su internet allora :)
frncesca
Messaggi: 20
Iscritto il: 31 maggio 2012, 19:25

Re: muta?

Messaggio da frncesca »

ma è normale che il novello cambi anche la coda?
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: muta?

Messaggio da Berenice »

Io negli anni ho notato sui miei novelli che i primi nati dell'anno (iniziando le cove il 21 marzo) sono più soggetti ad effettuare una muta completa, come quella degli adulti, e non la semplice mutina...
Quindi per me può essere normale.
frncesca
Messaggi: 20
Iscritto il: 31 maggio 2012, 19:25

Re: muta?

Messaggio da frncesca »

grazie per la risposta.si in effetti è nato dalla prima cova..
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: muta?

Messaggio da Berenice »

Aiutalo con una alimentazione bella sostanziosa e frutta e verdura quotidiane! :wink:
Rispondi