trovato nidiaceo da identificare

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
clo8177
Messaggi: 22
Iscritto il: 5 giugno 2011, 22:17

trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da clo8177 »

Ciao a tutti,stamane ho trovato un pullus di ....ditemi voi che uccellino è .... che svolazzava a 2 cm da terra in un prato pieno di gatti, cani , merli e cornacchie.....quindi, dopo aver cercato invano il nido dal quale potesse essere caduto, ho deciso di portarlo a casa sperando di poterlo nutrire fino a che non sarà in grado di volare e mangiare da solo.

Immagine
Immagine

Ho letto un po di guide, ma non sapendo stimare con precisione nè la specie nè l'età , non ho idea di come e quanto alimentarlo .

In via di emergenza gli ho dato a distanza di 3-4 ore del nutribird A21, fino a riempirgli il gozzo(circa 3-4 ml di pappa), gli ho lasciato il pastoncino per canarini e dei semini a disposizione e sbirciandolo sembrava che qualcosa beccasse(o forse faceva solo il gesto).

Ha cinguettato tutto il giorno.

So per sentito dire che è difficile salvare un pullus, tante persone dicono-riferiti a esperienze personali- che l'uccellino dopo 2 o 3 gg muore.

Sapete darmi qualche dritta per salvare questo piccolino?
Grazie


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da giugiu »

mi sembra tanto un passerotto, quindi un granivoro ...ma aspettiamo gli altri, vediamo cosa dicono.
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da alfaalex »

Diamine sti prati son sempre pieni di gatti cani e macchine...

La dritta migliore è riportarlo dove lo hai trovato e infrattarlo in qualche cespuglio. E' uscito spontanamente dal nido e i suoi genitori lo avrebbero alimentato a dovere.

Non so dirti la specie esatta, probabile un passero, i colori nons embrano molto reali. In ogni caso devi dargli un pastoncino per nidiacei, come l'energette, da diluire con l'acqua. Ogni ora un imbeccata senza ingozzarlo troppo. Mangia dall'alba al mattino. Sappi che una volta svezzato (tra una quindicina di giorni) non potri liberarlo come niente fosse ma dovrai assicurarti che sappia volare e sappia ricnoscere il cibo da solo. Se è un passero che è gregario, basterebbe lasciarlo insieme a i suoi simili, ma per altre specie la liberazione è molto più difficile.

Se puoi domani riportalo dove lo hai trovato, dopo avergli dato una bella imbeccata, nascondilo in un cespuglio e lascia che la natira faccia il suo corso.
R.N.A.: 84TL
Army96
Messaggi: 256
Iscritto il: 13 giugno 2012, 5:05

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da Army96 »

Ciao è una passera mattugia. Hai azzeccato appieno l' alimentazione, il nutribird a 21 è perfetto, io ho appena finito di svezzare due passeri che erano implumi e sono cresciuti alla perfezione col nutribird. Integra però ogni tanto l' alimentazione con delle tarme della farina poichè anche i passeri che sono i granivori per eccellenza, da piccoli vengono alimentati con insetti, quindi e bene integrarli. 3-4 ml di pappa sono troppi per lui, Loro non si devono ingozzare, hanno bisogno al contrario di piccole ma frequenti somministrazioni di cibo, per esempio 1 ml ogni ora-ora e mezza. Visto che è gia grandicello comincia a mettergli i semi per canarini a disposizione e il pastoncino morbido all' uovo (o in alternativa quello per insettivori). Quando vedi che inizia a mangiare riduci le imbeccate fino al completo svezzamento. Appena saprà mangiare e volare bene in una stanza lo potrai liberare. Cerca di non farti vedere troppo da lui, perchè potrebbe imprintarsi rendendo difficoltosa la sua liberazione
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da alfaalex »

Io ripeto che se lo porta da sua madre è meglio, non è tanto grandicello, avrà una 20ina di giorni, quindi manca parecchio allo svezzamento.
R.N.A.: 84TL
Army96
Messaggi: 256
Iscritto il: 13 giugno 2012, 5:05

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da Army96 »

Ma se lei ha visto questi pericoli, riportarlo lì è un rischio. Se lo si mette in un cespuglio il passerotto potrebbe senz'altro uscire nuovamente e se non sa ancora volare è un bel guaio. Ormai gli conviene a questo punto liberarlo quando saprà volare, almeno riuscirebbe a sfuggire ai pericoli sopra descritti. Pure io se vedo un pullo cerco di lasciarlo lì, ma se ad esempio è una zona piena di gatti o macchine prenderli è una cosa giusta, anche perchè i genitori non scacciano i predatori difendendo i piccoli bensì si limitano a dar loro le imbeccate. Sapessi quanti pulli ho visto essere uccisi dai gatti o schiacciatidalle macchina :(
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da pier lorenzo orione »

tutti i passeri quando lasciano il nido x i primi gg restano a svolazzare nei dintorni,finchè non imparano a volare seguendo i genitori.Come x tutti gli uccelli ,questo è un periodo molto pericoloso xchè sono inesperti e non sapendo ancora volare sono molto vulnerabili a predatori e incidenti di ogni tipo,tanto che piu del 70% dei pulli involati perisce o viene predato nelle prime settimane di vita,ma la % che sopravvive assicura la continuità della specie,cosi come di tutte le altre.Secondo me non ègiusto interferire piu di tanto nelle leggi della natura,che è perfetta nella sua crudeltà,poi ognuno faccia come crede..
clo8177
Messaggi: 22
Iscritto il: 5 giugno 2011, 22:17

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da clo8177 »

ciao e grazie a entrambi per le risposte.Credo che se lo riporto dove l'ho preso il piccolo morirebbe al 90%, in quanto si tratta di un fazzoletto di giardino senza cespugli ma solo con un paio di alberi , con a destra un piazzale/parcheggio di macchine e a sinistra il fiume.Ieri, quando stavo tornando con il pullus in mano , ho visto un uccello più grande(tipo un piccione ma non era un piccione, planare sul fiume e annegarvi.Il fazzoletto di giardino poi, come ho detto , pullula di gatti e cornacchie.Certo, se avessi identificato il nido, sarebbe stato diverso.Ho messo scagliola e pastone morbido all'uovo, ok, diminuisco la quantità di pappa.Il nutribird lo mangia, ma vedo che non gli piace, mentre ho provato con il psittacus(una pappa da imbecco per calo) e ne è golosissimo....in che senso devo evitare di imprintarlo? non è già imprintato a 20 giorni?Per liberarlo, quando saprà volare, pensavo di metterlo sul terrazzo, dove ogni giorno vengono passerini e tortore a mangiare i semini che metto loro a disposizione.Può andare?
Army96
Messaggi: 256
Iscritto il: 13 giugno 2012, 5:05

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da Army96 »

L' imprinting è pericolosissimo negli uccelli perchè impedisce la loro liberazione. Tutti gli uccelli come avrai notato hanno una forte paura dell' uomo (eccetto i piccioni) e scappano alle prime avvisaglie di pericolo. Quando noi maneggiamo un uccello in difficoltà, A MAGGIOR RAGIONE PER I PULLI, dobbiamo stare molto attenti che l' uccello non si prendi di confidenza con l' uomo. Il tuo piccolo dovrebbe stare in una zona tranquilla dove si passa solo ed esclusivamente per dargli da mangiare. Non tenerlo sul dito ed evita di parlargli, poichè lui considererà l' uomo amichevole e colui che lo protegge, mentre invece una volta liberato, dovrà avere PAURA dell' uomo, come del resto tutti gli uccelli selvatici. Una volta che si innesca il meccanismo dell' imprinting purtroppo è molto complicato rendere l' uccello di nuovo selvatico e con gli istinti primordiali. Per il resto, come alimentazione, stai facendo un ottim lavoro complimenti :)

Ps: secondo me hai fatto bene a prenderlo, concordo col fatto che la selezione naturale vuole che muoiano i più deboli e sopravvivano i più forti, ma nelle nostre possibilità se recuperiamo un nidiaceo e riusciamo a svezzarlo con successo, oltre ad essere una bella soddisfazione, siamo certi di aver salvato un esserino piccolo e indifeso

Ciao ;)
Army96
Messaggi: 256
Iscritto il: 13 giugno 2012, 5:05

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da Army96 »

Ma è lontano il posto dove lo vuoi liberare dal posto di ritrovamento?
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da ardeapurpurea »

secondo me è meglio liberarlo dove l'hai trovato anche a un centinaio di mt lo ritrovano seguendo il richiamo emesso dal giovane , so che ci sono gatti ecc.. però se dovessimo prendere tutti i nidiacei perchè c'è lapossibilità non la certeza che vengano catturati non ne lasceremmo in giro nemmeno uno , selo prende un gatto ovviamente dispaice ma se lo dovesse prendere qualche altro uccello o animale selvatico è pur sempre legge naturale , questo piccolo è uscito spontaneamente quindi tra pochissimo avrebbe preso comunque il volo
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da pier lorenzo orione »

Army96 ha scritto:L' imprinting è pericolosissimo negli uccelli perchè impedisce la loro liberazione. Tutti gli uccelli come avrai notato hanno una forte paura dell' uomo (eccetto i piccioni) e scappano alle prime avvisaglie di pericolo. Quando noi maneggiamo un uccello in difficoltà, A MAGGIOR RAGIONE PER I PULLI, dobbiamo stare molto attenti che l' uccello non si prendi di confidenza con l' uomo. Il tuo piccolo dovrebbe stare in una zona tranquilla dove si passa solo ed esclusivamente per dargli da mangiare. Non tenerlo sul dito ed evita di parlargli, poichè lui considererà l' uomo amichevole e colui che lo protegge, mentre invece una volta liberato, dovrà avere PAURA dell' uomo, come del resto tutti gli uccelli selvatici. Una volta che si innesca il meccanismo dell' imprinting purtroppo è molto complicato rendere l' uccello di nuovo selvatico e con gli istinti primordiali. Per il resto, come alimentazione, stai facendo un ottim lavoro complimenti :)

Ps: secondo me hai fatto bene a prenderlo, concordo col fatto che la selezione naturale vuole che muoiano i più deboli e sopravvivano i più forti, ma nelle nostre possibilità se recuperiamo un nidiaceo e riusciamo a svezzarlo con successo, oltre ad essere una bella soddisfazione, siamo certi di aver salvato un esserino piccolo e indifeso

Ciao ;)
Ecco l'errore:Allevando a mano un uccellino raccolto NON GLI ASSICURI LA SALVEZZA,xchè liberandolo dopo lo svezzamento le sue possibilità di sopravvivere saranno cmq esigue,mentre lasciandolo nel suo ambiente alle cure dei genitori ,che di solito sono nei dintorni(parliamo sempre di uccellini impiumati di età intorno ai 15-18 gg) qualche possibilità in piu la potrebbero avere,altrimenti la specie sarebbe già estinta da secoli se tutti i nidiacei venissero sistematicamente predati appena lasciano il nido.Capite il mio ragionamento?
clo8177
Messaggi: 22
Iscritto il: 5 giugno 2011, 22:17

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da clo8177 »

ardeapurpurea ha scritto:secondo me è meglio liberarlo dove l'hai trovato anche a un centinaio di mt lo ritrovano seguendo il richiamo emesso dal giovane , so che ci sono gatti ecc.. però se dovessimo prendere tutti i nidiacei perchè c'è lapossibilità non la certeza che vengano catturati non ne lasceremmo in giro nemmeno uno , selo prende un gatto ovviamente dispaice ma se lo dovesse prendere qualche altro uccello o animale selvatico è pur sempre legge naturale , questo piccolo è uscito spontaneamente quindi tra pochissimo avrebbe preso comunque il volo

si , pensavo di liberarlo sul balcone di casa dove vengono tanti passeri a mangiare, in modo che stia da subito con i suoi simili, li segua e conosca il mondo con loro.Ma casa mia è lontano dal luogo di ritrovamento.Una famiglia di passeri vale l'altra o no?
Fra quanti giorni prevedete che impari a volare?
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da ardeapurpurea »

assolutamente no ! solo i genitori imbeccano i figli al limite qualche esemplare della stessa colonia ma raramente , devi liberarli in un raggio di un centinaio di metri da dove l'hai preso , quel piccolo è davvero prossimo al volo ma se aspetti ulteriormente i genitori non lo riconosceranno più
Army96
Messaggi: 256
Iscritto il: 13 giugno 2012, 5:05

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da Army96 »

Concordo pienamente sul fatto che non possiamo mica raccogliere tutti i pulli che troviamo, però è anche vero che non tutte le circostanze sono uguali. Se io trovassi un uccellino in piena campagna o in un parco, Lo LASCEREI LI DOV' E, pero per un uccellino in pezzo di aiuola in prossimità di strade trafficate o in presenza di molti gatti, sinceramente non me la sentirei di lasciarlo lì. E vero che ci sono i genitori che li imbeccano, ma e pure vero che i genitori non possono fare nulla di fronte a un pericolo come un gatto o un autovettura. Se è ovviamenrte possibile metterlo in salvo un centinaio di metri più avanti come suggerisce Ardea è una cosa buona, però se non cì è altra scelta e magari ci troviamo in pieno centro urbano lasciarlo lì sarebbe a significare morte certa.

Riguardo all' affermazione di Pier Lorenzo, posso dirti che molti passeri che ho svezzato li ho fatti inanellare e poi liberati e nella zona dove li ho liberati ci sono ancora e sono tutti vivi :), quindi non concordo pienamente sul fatto che quelli cresciuti a mano muoiono quasi sicuramente, credo piuttosto che sia il METODO con i quali vengono svezzati che fa la differenza.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da pier lorenzo orione »

La riabilitazione alla libertà di un uccellino allevato dall'uomo non è impossibile,ma tutt'altro che semplice da fare correttamente.In pratica ,una volta che il pullo è svezzato e si nutre autonomamente(intorno al mese di vita circa) deve essere spostato in una grande voliera alberata,con minimi contatti con l'uomo,e nutrito con piante e insetti che troverà in natura.Quando avrà raggiunto la necessaria abilità nel volo e sarà ridiventato diffidente nei confronti dell'uomo,si potrà liberarlo lasciando un punto di ristoro nei pressi della voliera ,in modo che possa rifocillarsi nei primi difficili giorni di libertà.Come potete capire,non tutti hanno la possibilità di disporre dei mezzi idonei (voliera,tempo x raccogliere erbe e insetti ecc),e aprire di punto in bianco la porta della gabbietta nella quale è cresciuto è la stessa cosa che liberare il nostro cagnolino nelle foreste del canada assieme ai lupi,le possibilità di cavarsela sono prossime allo 0.
clo8177
Messaggi: 22
Iscritto il: 5 giugno 2011, 22:17

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da clo8177 »

eccomi.Al di la di tutte le considerazioni di carattere etico e non , ormai il passero l'ho preso e cercherò di liberarlo gradualmente seguendo i consigli di pierlorenzo, dato che ho la fortuna di avere una piccola voliera sul terrazzo, non abitata, che provvederò ad allestire adeguatamente per l'uccellino.
Il problema è che non vola ancora assolutamente, per ora l'ho alloggiato in una gabbietta da solo e vedo che saltella, cinguetta, sta sul ramo appollaiato, insomma è vispo.Gli lascio del cibo e l'acqua ma mi è difficile valutare se ne prende perchè saltellando a destra e sinistra lo sparpaglia sempre tutto sul fondo.Lo sto imbeccando ogni 3 o 4 ore e già così, tranne l ' imbeccata del mattino e quella serale, tende a rifiutarmi la pappa, anche se insistendo un po la mangia:cosa faccio, lo assecondo o lo forzo?Che autonomia ha un uccellino di questo tipo?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da pier lorenzo orione »

per il momento nessuna autonomia,è troppo piccolo x mangiare da solo,poi i passeri hanno uno svezzamento particolarmente lungo,imbeccarlo ogni 3-4 ore è troppo poco,dovresti dargli piccoli pasti freq,almeno 1 ogni ora x tutto il giorno,non apre il becco xchè ha già l'imprinting dei genitori ,quindi rifiuta le tue imbeccate,devi forzarlo ma non ingozzarlo.
clo8177
Messaggi: 22
Iscritto il: 5 giugno 2011, 22:17

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da clo8177 »

ciao a tutti , vi aggiorno della situazione dopo 10 giorni: il passero è cresciuto,dopo un paio di giorni ha identificato la siringa come oggetto amico e si faceva imbeccare con facilità ogni 2 ore circa.DA tre giorni invece fatico a imbeccarlo,quindi lo sto facendo solo 3 volte al giorno perchè mi sembra che il pastoncino lo mangi e l'ho visto bere.Tuttavia da ieri a oggi è successa una cosa strana: si è spellato completamente un lato del musetto , ha un occhio insaccato in una guancia gonfia.Ieri ho notato che si è gonfiato anche un dito di una zampetta , di una pallina tonda, ho pensato a una puntura d'insetto.Ho letto qualcosa inerente la malattia dell'occhio del canarino, potrebbe essere quella? appena preso l'ho spruzzato di foractil per eliminare eventuali acari, dato che ho in casa altri uccelli.Il passero è sempre stato in separata sede rispetto agli altri, non ha mai avuto contatti diretti, anche se per qualche minuto è capitato , durante un trasporto,che le gabbie dei miei uccellini sono state nel raggio di un metro rispetto alla scatolina con il passero: corro qualche rischio per la salute dei miei pappagallini?cosa consigliate per curare il passero?
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da ardeapurpurea »

Secondo me il muso se lo è spellato infilandolo da qualche parte , magari in qualche maglia di rete , oppure potrebbero essere entrambe punture di zanzara , in questo periodo sono piuttosto comuni
clo8177
Messaggi: 22
Iscritto il: 5 giugno 2011, 22:17

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da clo8177 »

stavo leggendo l'articolo sul tricomonas dei canarini, ci sono alcune foto che assomigliano al musetto del passerino.....e se fosse così dovrei iniziare oggi la cura di flagil perchè siamo oltre il quarto giorno...l'articolo parla di una compressa in un litro di acqua, ma poi quante gocce di acqua gli devo somministare al giorno?
clo8177
Messaggi: 22
Iscritto il: 5 giugno 2011, 22:17

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da clo8177 »

help!!!!!
la situazione precipita...il passero sta peggiorando a vista d'occhio, il musetto è diventato una palla e si sta spiumando anche sull'altro lato...il peggioramneto procede davvero a vista, per il resto il comportamento è solito, becca a terra ...insomma è "vispo".gli ho preparato il flagyl secondo indicazione e ne ho date alcune gocce nel becco.L'occhio comincia a essere purolento...è il caso che posto dal veterinario?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da AntonioDM »

Mi dispiace ma questo passero doveva restare dov'era....la conseguenza dell'errore sono queste ultime foto,incredibili.

Starà soffrendo tantissimo e il suo destino penso sia segnato.
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da ardeapurpurea »

l'unica cosa che potresti fare in estremo è un buon veterinario aviare ma dubito si salvi
clo8177
Messaggi: 22
Iscritto il: 5 giugno 2011, 22:17

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da clo8177 »

ma cos'ha? potrebbe essere una puntura di zanzara? o la malattia degli occhi del canarino? di comportamento è solito, non è abbacchiato.
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da ardeapurpurea »

purtroppo non lo so non mi sbilancio , mi sembra troppo per essere una puntura di zanara , non sono preparato su queste patologie
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da alfaalex »

Non è che è il pastoncino che gli fa male? E' lo stesso con cui lo imbecchi?

Che pena che mi fa :(
R.N.A.: 84TL
clo8177
Messaggi: 22
Iscritto il: 5 giugno 2011, 22:17

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da clo8177 »

alfaalex...potrebbe essere una forma allergica? lo imbecco con il nutribird a21 alternato allo pstissacus, mentre a disposizione gli sto mettendo un pastoncino per canarini della raff oltre ai semini
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da alfaalex »

Oddio parlo da profano, però se si gonfia tutto sembra che qualche alimento non gli faccia bene, sospendi quelli che hai dato ultimamente. Il pastoncino della raff mi sembra...
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: trovato nidiaceo da identificare

Messaggio da ardeapurpurea »

prova a dare solo insetti e poco pastoncino
Rispondi