Come prendersi cura di un uovo

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
domy90
Messaggi: 5
Iscritto il: 1 giugno 2012, 17:44

Come prendersi cura di un uovo

Messaggio da domy90 »

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto mi chiamo Domenico e scrivo da Pisa.
Questo per me è un mondo tutto nuovo e vi scrivo perchè purtroppo è stato trovato un uovo. Degli operai che lavorano come me hanno trovato in cantiere un uovo e io vedendolo volevo dargli una possibilità (sono un amante e un "protettore" degli animali =) )
Inizialmente non volevo portare a casa l'uovo perché so bene che ha poche possibilità ma,da quel che so io, avendo distrutto il nido e aver toccato l'uovo con le nostre mani so che se l'avessi lasciato in cantiere non avrebbe avuto nessuna possibilità.
Mi sono un pò documentato nei vari siti ma chiedo a voi come mi dovrei comportare.
Grazie e buona serata.

P.s. scusate se non mi sono presentato ma l'uovo sta con me da venerdì e solo ora è stato attivato il mio account e ho voluto dare priorità nel scrivere questo messaggio.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Come prendersi cura di un uovo

Messaggio da alfaalex »

Butta via tutto, a meno che tu non abbia un incubatrice c'è poco da fare, e se chi ha deposto stava già covando da venerdì ad oggi lo sviluppo dell'eventuale embrione si è fermato in quanto l'uovo deve rimanere ad una determinata temperatura.

Che dimensioni e colore ha?
R.N.A.: 84TL
domy90
Messaggi: 5
Iscritto il: 1 giugno 2012, 17:44

Re: Come prendersi cura di un uovo

Messaggio da domy90 »

Grazie per la risposta alfaalex.
Però prima di buttare via tutto vorrei fare almeno un tentativo, ho letto che è possibile far schiudere l'uovo anche senza incubatrice, con questo non vorrei negare la tua risposta anzi ti ringrazio per la tua sincerità, però ormai che ci sono voglio provarci! :mrgreen:
Ecco le foto
Immagine
Spero si possa capire quanto sia grande confrontandola con la mano
Immagine
La sistemazione
Immagine
Spero si possa capire di che cosa si tratti, e spero nei vostri consigli! :mrgreen:
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: Come prendersi cura di un uovo

Messaggio da giugiu »

Non so se qusta soluzione è valida, però...metti un termostato li vicino almeno per capire che calore sviluppa quella lampadina: credo che un uccello abbia una temperatura sui 36-38 gradi.
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
domy90
Messaggi: 5
Iscritto il: 1 giugno 2012, 17:44

Re: Come prendersi cura di un uovo

Messaggio da domy90 »

Domani provvederò a comprare un termostato, e poi mi è stato consigliato di mettere non una lampada normale ma una spot di colore rosso, Cosa ne pensate?
Un ultima cosa, ho messo l'uovo contro luce venerdì e non si vedeva niente, invece poco fa mentre l'avevo in mano per fare la foto, ho ricontrollato contro luce e si vede una macchia a metà uovo e una sul fondo. Spero che siano buone notizie di sicuro qualche movimento c'è! ;)
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: Come prendersi cura di un uovo

Messaggio da giugiu »

potrebbe essere il pullo formato per metà...
Comunque la cova dura circa 12-14 giorni, per cui ....
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
domy90
Messaggi: 5
Iscritto il: 1 giugno 2012, 17:44

Re: Come prendersi cura di un uovo

Messaggio da domy90 »

Ti ringrazio della risposta non sai quanto tu mi abbia fatto felice nel leggere quello che hai scritto =)
Ti volevo fare una domanda azzardata: secondo te a chi appartiene questo uovo?
Grazie e buona serata
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: Come prendersi cura di un uovo

Messaggio da giugiu »

Sinceramente cosi bianchi non ne ho mai visti, in genere quelli dei cardellini, verzellini, cardellini sono macchiettati a puntini scuri....
Non saprei precisamente: ma tu sai se il nido era su un albero, che albero, o nei mattoni ecc?
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
domy90
Messaggi: 5
Iscritto il: 1 giugno 2012, 17:44

Re: Come prendersi cura di un uovo

Messaggio da domy90 »

Spiegare dov'era, è difficile.... in pratica io vi dico quello che mi hanno detto perché io non l'ho visto; come prima cosa mi hanno detto che non c'era un vero nido, cioè la classica forma del nido e in più si trovava su una spalletta di un muretto (non ancora intonacato) che sbuca nel terrazzo-tetto riparato sia dalla pioggia che dal vento. La zona è in vicinanza del mare (500m) e nel cantiere ho visto molti piccioni e rondini.
Spero di essere stato chiaro, in attesa della vostra risposta.......
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: Come prendersi cura di un uovo

Messaggio da giugiu »

Ho visto su google ed e' molto simile a quelli dei piccioni o dei colombacci
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Come prendersi cura di un uovo

Messaggio da alfaalex »

domy90 ha scritto:Grazie per la risposta alfaalex.
Però prima di buttare via tutto vorrei fare almeno un tentativo, ho letto che è possibile far schiudere l'uovo anche senza incubatrice, con questo non vorrei negare la tua risposta anzi ti ringrazio per la tua sincerità, però ormai che ci sono voglio provarci! :mrgreen:
Il mio butta via tutto, oltre alla difficoltà di riuscita (potrebbe già essere morto se la madre lo aveva già iniziato a covare, quindi era iniziata l'incubazione), dovrei considerare che se dovesse nascere qualcosa, dovrai dedicare del tempo alla crescita dell'eventuale piccoletto. I primi giorni, deve mangiare ogni ora, dall'alba al tramonto. Hai tutto questo tempo?
R.N.A.: 84TL
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come prendersi cura di un uovo

Messaggio da pier lorenzo orione »

penso sia un uovo di tortora,in ogni caso le possibilità di schiusa sono nulle, ti consiglio di non buttare soldi x attrezzature inutili(termostati,incubatrici ecc) è tempo e denaro sprecato,poi fai come credi.
Rispondi