Esperienza con piccolo merlo

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Beatrice91
Messaggi: 3
Iscritto il: 2 giugno 2012, 13:56

Esperienza con piccolo merlo

Messaggio da Beatrice91 »

Ciao a tutti, mi piacerebbe condividere la mia esperienza con un piccolo merlo, sperando che questo possa aiutare qualcuno. Premetto che non so assolutamente nulla di ornitologia, se non quanto imparato in questi giorni, quindi perdonate eventuali sbagli.
Cinque giorni fa ho trovato un piccolo merlo nel parchetto vicino casa; siccome non era ancora in grado di volare, da ignorante ho pensato di fare una buona azione "salvandolo" e portandolo a casa con me. Il piccolo mangiava tanto e cresceva bene, imparando rapidamente a mangiare da solo. Purtroppo il 4' giorno, ha cominciato a presentare uno strano sintomo: oltre a non cinguettare praticamente più, emetteva una spece di "starnuto", che si ripeteva abbastanza fequentemente. Preoccupata, ho deciso di portarlo al centro LIPU di Reggio Emilia, dove mi hanno detto che probabilmente il piccolo ha dei parassiti polmonari (nello specifico dei nematodi), e non un raffreddore, come avevo trovato scritto da qualche parte su internet!! (l'addetto mi ha specificato che gli uccelli non prendono il raffreddore).
Ho deciso quindi di affidarlo alle loro cure; sono sicuramente più esperti di me e sanno come gestire la situazione. Per fortuna PJ (il mio merletto) non ha avuto l'imprinting, motivo per cui spero che una volta liberato riesca a cavarsela bene!!
Ho voluto scrivere questo post per 2 motivi:
1- aiutare chi si trovasse con un merlo con gli stessi sintomi (i parassiti vanno curati tempestivamente! quindi se sentite il vostro merlo tossire o starnutire o emettere strani versi, correte dal veterinario!)
2-segnalare il centro LIPU di reggio emilia; i ragazzi che vi lavorano sono stati gentilissimi e molto disponibili. Ci hanno mostrato dove terranno il piccolo e fornito tutte le informazioni richieste, quindi consiglio vivamente questo centro a chi si trova in zona!
Allegati
SAM_1375.JPG


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Esperienza con piccolo merlo

Messaggio da alfaalex »

Io sinceramente propenderei più per una acariosi respiratoria che ha dei sintomi più simili a quelli da te descritti.

Spero che al centro LIPU gli facciano un esame delle feci prima di intraprendere qualsiasi trattamento. :)
R.N.A.: 84TL
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Esperienza con piccolo merlo

Messaggio da pier lorenzo orione »

quel merlo non doveva essere raccolto,ma nascosto in un cespuglio nella zona del ritrovamento,dove i genitori avrebbero potuto nutrirlo e seguirlo finchè imparava a volare,la prossima volta non prendere nidiacei già impiumati come questo,al massimo toglili dal luogo pericoloso(strada,parcheggio,portone ecc) ma lasciali liberi nel loro ambiente naturale,non sono caduti dal nido ma lo hanno già lasciato spontaneamente e stanno imparando a volare.
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Esperienza con piccolo merlo

Messaggio da alfaalex »

pier lorenzo orione ha scritto:quel merlo non doveva essere raccolto,ma nascosto in un cespuglio nella zona del ritrovamento,dove i genitori avrebbero potuto nutrirlo e seguirlo finchè imparava a volare,la prossima volta non prendere nidiacei già impiumati come questo,al massimo toglili dal luogo pericoloso(strada,parcheggio,portone ecc) ma lasciali liberi nel loro ambiente naturale,non sono caduti dal nido ma lo hanno già lasciato spontaneamente e stanno imparando a volare.
Credo e spero, da come ha iniziato la discussione, che quelli della LIPU la abbiano informata in merito ai piccoli pulli che escono dal nido.

Certo che basterebbe poco informare a scuola su queste cose.
R.N.A.: 84TL
Beatrice91
Messaggi: 3
Iscritto il: 2 giugno 2012, 13:56

Re: Esperienza con piccolo merlo

Messaggio da Beatrice91 »

alfaalex ha scritto:
pier lorenzo orione ha scritto:quel merlo non doveva essere raccolto,ma nascosto in un cespuglio nella zona del ritrovamento,dove i genitori avrebbero potuto nutrirlo e seguirlo finchè imparava a volare,la prossima volta non prendere nidiacei già impiumati come questo,al massimo toglili dal luogo pericoloso(strada,parcheggio,portone ecc) ma lasciali liberi nel loro ambiente naturale,non sono caduti dal nido ma lo hanno già lasciato spontaneamente e stanno imparando a volare.
Credo e spero, da come ha iniziato la discussione, che quelli della LIPU la abbiano informata in merito ai piccoli pulli che escono dal nido.

Certo che basterebbe poco informare a scuola su queste cose.
Vorrei far presente a tutti che ho imparato la lezione, sia leggendo su internet che grazie a quelli della LIPU..adesso so perfettamente quando un piccolo va soccorso e quando no, ma ripeto, fino alla settimana scorsa non ne sapevo nulla e la reazione istintiva è quella di raccoglierli..
Beatrice91
Messaggi: 3
Iscritto il: 2 giugno 2012, 13:56

Re: Esperienza con piccolo merlo

Messaggio da Beatrice91 »

alfaalex ha scritto:Io sinceramente propenderei più per una acariosi respiratoria che ha dei sintomi più simili a quelli da te descritti.

Spero che al centro LIPU gli facciano un esame delle feci prima di intraprendere qualsiasi trattamento. :)
Di sicuro se ne prenderanno cura meglio di me, e comunque penso che alcuni "trattamenti" li facciano a tutti gli uccelli in entrata :) spero solo che il piccoletto si riprenda!
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Esperienza con piccolo merlo

Messaggio da alfaalex »

Beatrice91 ha scritto: Vorrei far presente a tutti che ho imparato la lezione, sia leggendo su internet che grazie a quelli della LIPU..adesso so perfettamente quando un piccolo va soccorso e quando no, ma ripeto, fino alla settimana scorsa non ne sapevo nulla e la reazione istintiva è quella di raccoglierli..
Direi che è quasi normale, anchio ci sono passato due anni fa e non ne sapevo nulla, certo che se si educasse nel periodo scolastico sarebbe oro che cola. Ma non solo per gli uccellini, ma per qualsiasi animale della nostra fauna.
R.N.A.: 84TL
Rispondi