Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Credo e spero, da come ha iniziato la discussione, che quelli della LIPU la abbiano informata in merito ai piccoli pulli che escono dal nido.pier lorenzo orione ha scritto:quel merlo non doveva essere raccolto,ma nascosto in un cespuglio nella zona del ritrovamento,dove i genitori avrebbero potuto nutrirlo e seguirlo finchè imparava a volare,la prossima volta non prendere nidiacei già impiumati come questo,al massimo toglili dal luogo pericoloso(strada,parcheggio,portone ecc) ma lasciali liberi nel loro ambiente naturale,non sono caduti dal nido ma lo hanno già lasciato spontaneamente e stanno imparando a volare.
Vorrei far presente a tutti che ho imparato la lezione, sia leggendo su internet che grazie a quelli della LIPU..adesso so perfettamente quando un piccolo va soccorso e quando no, ma ripeto, fino alla settimana scorsa non ne sapevo nulla e la reazione istintiva è quella di raccoglierli..alfaalex ha scritto:Credo e spero, da come ha iniziato la discussione, che quelli della LIPU la abbiano informata in merito ai piccoli pulli che escono dal nido.pier lorenzo orione ha scritto:quel merlo non doveva essere raccolto,ma nascosto in un cespuglio nella zona del ritrovamento,dove i genitori avrebbero potuto nutrirlo e seguirlo finchè imparava a volare,la prossima volta non prendere nidiacei già impiumati come questo,al massimo toglili dal luogo pericoloso(strada,parcheggio,portone ecc) ma lasciali liberi nel loro ambiente naturale,non sono caduti dal nido ma lo hanno già lasciato spontaneamente e stanno imparando a volare.
Certo che basterebbe poco informare a scuola su queste cose.
Di sicuro se ne prenderanno cura meglio di me, e comunque penso che alcuni "trattamenti" li facciano a tutti gli uccelli in entrataalfaalex ha scritto:Io sinceramente propenderei più per una acariosi respiratoria che ha dei sintomi più simili a quelli da te descritti.
Spero che al centro LIPU gli facciano un esame delle feci prima di intraprendere qualsiasi trattamento.
Direi che è quasi normale, anchio ci sono passato due anni fa e non ne sapevo nulla, certo che se si educasse nel periodo scolastico sarebbe oro che cola. Ma non solo per gli uccellini, ma per qualsiasi animale della nostra fauna.Beatrice91 ha scritto: Vorrei far presente a tutti che ho imparato la lezione, sia leggendo su internet che grazie a quelli della LIPU..adesso so perfettamente quando un piccolo va soccorso e quando no, ma ripeto, fino alla settimana scorsa non ne sapevo nulla e la reazione istintiva è quella di raccoglierli..