Ciao a tutti,
da circa un anno posseggo dei diamanti mandarino che si sono riprodotti più volte, ed inoltre ho acquistato anche coppie di altre specie (gould,bichenow).
Il mio come quello di tanti è un allevamentino (finora solo di DM visto che gli altri sono ancora giovani) amatoriale; il dubbio che mi era venuto qualche giorno fà era se ci fosse qualche normativa da seguire nell'allevamento degli uccelli esotici.
Esclusa la questione cites dato che le razze che ho non rientrano nell'elenco, mi sono imbattuto nel regolamento regionale della regione Abruzzo presente anche su questo portale a questo link:
http://www.hobbyuccelli.it/ornicoltura/ ... ctona.html
Ho letto dal titolo che tale normativa vale solo per gli uccelli autoctoni/indigeni, però mi è sorto un dubbio leggendo in particolare al TITOLO IV " Allevamenti a scopo ornamentale ed amatoriale" l' ART.2 :
" Nel rispetto di quanto disposto dal terzo comma dell'art 6 della L.R. n. 30/1994, è consentito, altresì, allevare a scopo amatoriale ed ornamentale, ed eventualmente per esposizioni ornitologiche ed interscambio,
avifauna esotica, Fringillidi, Ploceididi ed Emberizidi purché legittimamente acquisiti."
Il dubbio è in quella parola "avifauna esotica", secondo voi a cosa si riferiscono?
Quasi sicuramente non riguarda gli esotici "commerciali" (DM, gould etc..) anche perchè già avere 5 DM implicherebbe "dichiarazione, rilasciata dal Sindaco competente, di rispondenza dell'allevamento alle norme sanitarie vigenti", però il dubbio su quell 'avifauna esotica mi resta, anche perchè viene scritto nell'art 2. come a volerlo distinguere da ciò che viene detto nell'art.1 (Titolo IV).
Un grazie anticipato a chiunque possa aiutarmi a dileguare questo mio dubbio
