Ciao a tutti!
E' da davvero tanto tempo che non entro in questo sito.
L'ultima volta fu 2 anni fa per chiedere aiuto per un piccolo di passero e grazie ai vostri consigli la pennella è cresciuta sana e forte, anche se non vuole saperne di andarsene.
E' già da mia suocera e ha eletto a sua casa la gabbietta, svolazzando di quando in quando in giro.
Abbiamo provato a metterla fuori ma si rifiutava di uscire, anche lasciandola per ore...e quindi per ora stà lì, svolazza dove vuole e poi torna a casa.
Ma al momento la mia emergenza è un'altra.
Questa mattina mia suocera, che abita a Trapani, mi ha chiamata per chiedermi cosa dovesse dare da mangiare ad un piccolo di tortorella o comunque columbiforme.
Praticamente lì c'è stato un temporale e stamane ha trovato il nido di questi piccoletti distrutto per terra. Uno dei pulli era morto, forse per la botta, l'altro no. Non poteva lasciarlo fuori, sia perché pioveva e faceva freddo sia perché ha i gatti, e quindi l'ha messo in casa dentro una scatola con degli stracci. Ha detto che i genitori, fuori, volavano alla ricerca dei piccoli ma per i motivi detti prima non poteva mettere fuori il pullo.
Così ha deciso di nutrirlo lei.
In attesa di andare a prendere il paltoncino per granivori al negozio di animali le ho detto di dargli o del rosso d'uovo sodo ammorbidito nell'acqua tiepida oppure un frollino sciolto sempre nell'acqua tiepida - i primi pasti che diedi alla mia passerotta.
Non vorrei però averle detto cose sbagliate.
Cosa deve dare da mangiare a questo piccolino e come?
Ha provato penso con contagocce o siringa ma ha dovuto lottare per fargli aprire il becco.
Ho visto su internet che i colombi di solito non fanno mettere il becco del genitore nel proprio ma sono loro a metterlo in quello dell'adulto. Nel caso mi spieghereste come costruire un "biberon" per colombi?
Purtroppo io sono a Milano e con lei posso parlare solamente via telefono e via skype però cercherò di aiutarla in tutti i modi.
Ci sono delle accortezze da usare?
Io le ho detto del gozzo ma non so se le tortore ce l'hanno: deve basarsi su quello come facevo io con il passerotto o no?
Metto delle foto, così potete vedere il pulletto. Sono sfocate ma si capisce abbastanza.
Grazie mille a tutti!
