Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Oggi mi è morto un canarino. Non era un pullo, ma un nero onice fattore giallo acquistato a reggio emilia 2011. Mai stato male, mai appallottolato. Ieri ho iniziato a formare le coppie. Uno a uno li ho presi dalla gabbia in cui stavano (i maschi tutti separati perchè non andavano mai d'accordo) e ho formato le coppie, mettendo un maschio ed una femmina separati con divisorio.
Ogni canarino (ho, o meglio avevo, sette coppie) l'ho preso, l'ho messo in gabbia foto appena finita di costruire, qualche foto, poi l'ho ripreso e messo in gabbia da cova, separato da divisorio dal compagno. In un nuovo locale, preparato appositamente.
Il soggetto in questione era uno dei più socievoli, mai terrorizzato o eccessivamente spaventato. In tutti i casi, non era mai stato appallottolato, sempre cantato, sempre in forma, mai nessun dubbio sulla sua salute.
Anche ieri, nella nuova situazione, nonostante u minimo di stress per il cambiamento, è stato il primo ad ambientarsi. Stamattina era l'unico a cantare, vispo, sembrava in perfetta forma come sempre.
Poi alle 14 sono passato in allevamento e l'ho visto appallottolato, occhi semichiusi, già sembvrava molto grave. Sul fondo della gabbia degli escrementi bianco e arancioni, liquidi ma già secchi. O vomito? No, direi feci.
Bè, alle 17 era morto.
So cosa avrei dovuto fare, portarlo lunedì a fare un autopsia, ma ho preferito prenderlo e seppellirlo. Ma non so proprio spiegarmi la sua morte, mai visto in così breve tempo, un soggetto così sempre sano e senza il minimo segno di problemi fisici, un sottile raschiare di gola, un appallotamento..niente. Alimentazione sempre uguale, niente medicinali, niente vitamine, nulla. Solo quelle chiazzette arancioni che però non sembrano sangue, ma forse è l'unica spiegazione possibile. Mah!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Salve, capisco la sua incredulità, ma spesso alcune malattie batteriche, o virali, si presentano in tempi relativamente brevi scatenandosi in forme setticemiche frequentemente mortali. Situazioni di stress intenso, poi, possono scatenare una malattia clinicamente inapparente, o predisporre l'organismo a contrarne una. Per cui, scusi il giro di parole, "nella stranezza non vi è nulla di strano", per chi se ne intende un minimo, intendo.... Un'autopsia sarebbe stata senz'altro utile per individuare l'agente eziologico e indicare una prevenzione, o un'eventuale terapia se la malattia fosse stata trasmissibile agli altri soggetti.
Grazie Federico, si lo so. L'autopsia sarebbe stata meglio ma son rimasto così male che, comprendo essere un discorso puerile ed irrazionale, per mille motivi, ma volevo lasciarlo in pace.
Martedì o mercoledì dovrei avere i risultati delle analisi delle feci che ho fatto in via preventiva su alcuni soggetti dell'allevamento (ovviamente [smilie=BangHead.gif] non lui che era il più sano senza dubbio, secondo me) prima del periodo di cova. Stiamo a vedere!