Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
ciao a tutti scrivo perchè ho un problema.. la mia canarina.. da un paio di giorni presenta l'occhio dx spiumato.. tuttavia non è gonfio.. è normale.. mancano solo le piume.. e lei è normalmente vispa.. mangia tranquillamente e cinguetta..cosa potrebbe essere? aiutatemi grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Salve, potrebbe essere sì un inizio di tricomoniasi (vedi il post più in alto, ben dettagliato e con le possibili terapie). Potrebbe però essere anche l'inizio di una congiuntivite d'origine infettiva (batterica per l'esattezza), come anche una semplice deplumazione dovuta ad acari del piumaggio. Io direi intanto di attendere e dare una dieta sana, basata anche su frutta e verdura verde (per eventuali carenze vitaminiche); nel caso la deplumazione si estendesse senza gonfiori allora si può presumere un acariasi e intervenire con qualche pennellatura d'ivermectina (attenzione a non toccare l'occhio!!).
Salve "clo"... potrebbe essere effettivamente lo stesso discorso, però io aspetterei prima di intervenire, perché sembra ancora una cosa lieve. Nell'alimentazione dei tuoi pappagallini ondulati: diminuisci (se li stai dando) la percentuale di semi oleosi, come il girasole, che a lungo andare appesantisce notevolmente il fegato e dai frutta matura in pezzetti e rinnovata quotidianamente; inoltre metti due volte a settimana della verdura verde in foglie (es. spinaci, radicchio, bieta, cicoria, ecc.) per la loro ricchezza in vitamina A: purché ben lavate, asciutte e a temp ambiente.
Grazie Federico, sembra sia migliorata un po, ma la tengo sotto controllo.
La cochina non mangia semi oleosi e purtroppo mangia pochissima frutta(solo mela, ma di rado)Apprezza però la lattuga e il radicchio, mentre le altre verdure non le degna di uno sguardo: purtroppo nel gruppo è una delle più abitudinarie:-(
Ben, nel caso peggiorasse ci sentiamo. Comunque, schizzinosità a parte, è già un bene che mangi il radicchio: contiene notevoli quantità di vitamine, in particolare la A, ed è un toccasana per il fegato. Tu comunque insisti anche con le altre; prova anche con pezzetti di mandarino maturo e dolce, dovrebbero stuzzicarla