Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti, vorrei sapere come poter distinguere il sesso delle tortore, allevando da anni i canarini so distinguerne il sesso, penso che nelle tortore il concetto base sia lo stesso o sbaglio?
Già che ci siamo vorrei sapere se la tortora diamantina (o tortora diamante) è una tortora vera e propria cioè se appartiene al genere Sterptopelia oppure è un nome commerciale e se cosi fosse potreste dirmi a che specie appartiene?
grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
hum.. e' un "NI" nel senso che il disformismo non e' evidente come per i canarini.. + che altro bisognerebbe capirlo dai comportamenti adotati e da piccoli accorgi menti che peor' generalmene sfuggono (la grandezza ecec)
La tortora diamantina (Geopelia cuneata) e' una specie australiana, a tutti gli effetti uan tortora di dimensioni ridotte (20cm cicra)
Ok allora per avere una coppia dovrò fidarmi della perizia del venditore. Dici che è australiana ma in Lombardia in inverno resiste? io le metterei in una voliera all'interno di un locale senza riscaldamento dici che si può tentare oppure è sicuro che schiattano?
anche senza riscaldamento se e' all'interno il locale, quindi che non subisce problemi tipo corenti d'aria, sbalzi termici ecc, gradualmente si abituano enn hanno problemi (basta che nn vada sotto lo zero di troppo )
io non abito molto lontano da te (legnano/rescaldina) e con i giusti accorgimenti sulle voliere(ripari, coperture eccec) riesco a far svernare benissimo anche gli esotici nei gabbioni che tengo all'esterno...
i problemi non sono dovuti tanto alla temperatura fredda quanto agli sbalzi.. infatti sto riscontrando + problemi adesso (con questo tempo del cavolo che passa dai 30 gradi ai 15 :s ) che durante quest'ultimo invernocon le sue nevicate
Dici che è australiana ma in Lombardia in inverno resiste? io le metterei in una voliera all'interno di un locale senza riscaldamento dici che si può tentare oppure è sicuro che schiattano?[/quote]
ciao...le tortore diamantine non soffrono in modo particolare il freddo..puoi tenerle fuori in voliera(sempre riparata però)! il dimorfismo sessuale è evidente: il maskio ha tanti pallini bianki sulle ali ed il rosso esterno degli okki + grande!nella femmina è il contrario!
andreaz46 ha scritto:
alex mi hai anticipato di2minuti
prrrrrrrrrrrrr
cmq mi sono accorto adesso che ci puo' esser stata confusione
bakalar, del disformismo tu chiedevi riguardante alle tortore diamantine o alle tortore "comuni" ? (es: quella dal collare orientale o quella dal colare domestica)
perche' dato che chiedevi la differenza tra le diamntine e quelle comuni solo alla fine del messaggio ho dato per scontato che eran due domande differenti
se invece chiedevi sul disformismo delle orientali e visibile come ha detto andrea (le altre no )
Per la distinzione del sesso chiedevo delle tortore in generale perchè non ero sicuro di quale tortora prendere, ora però mi sono convinto a prendere le tortore diamante è vero che covano tutto l'anno? una voliera di 2m cubi per una coppia può bastare? l'alimentazione miglio e altre piccole granaglie oppure un mangime tipo quello per i piccioni? se potete dirmi tutto il necessario (o link o titoli di libri) scusate le domande ma di info ne ho trovate poche e anche non condordi tra loro.
la riproduzione è facilissima! io faccio fare3covate all'anno!depongono ogni covata 2 uova! riguardo l'alimentazione dò in maggioranza mais macinato e una piccola parte di miglio e panico (visti i costi)!ah e la voliera si può bastare x una coppia!
Scusate se rispolvero una discussione vecchia di qualche mese, avrei delle domande da fare su alimentazione e riproduzione nelle tortore diamantine.
Alle mie do mix per esotici (semi piccoli) mischiato a miglio bianco. In più lascio spighe di panico appese nella gabbia, osso di seppia e grit.
Adesso che stanno terminando la muta continuo a dare il pastoncino(secco) a giorni alterni. Ho provato anche a dare frutta e verdura, ma la considerano poco.
@ andreaz46 che tipo di mais macinato dai alle tortore diamantine?
Dev'essere macinato + fine o va bene anche quello che si trova per polli e colombi?[/b]