Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
grazie federico tanti auguri anche di buon anno!!!federico77 ha scritto:Salve, leggendo il suo dettagliato post (finalmente una buona descrizione), riguardo alla deplumazione su occhi e testa si potrebbe pensare a una forma di parassitosi da acari del piumaggio, risolvibile con qualche pennellatura di ivermectina, ma potrebbe essere indice anche di uno scompenso metabolico per problemi epatici, o carenze vitaminiche. Quest'ultimo caso lo potrebbe facilmente evitare con quotidiane somministrazioni di verdura verde (es. spinaci, radicchio verde, cicoria, bieta, ecc, tutte ben lavate, asciutte e a temp. ambiente) e frutta matura (mela e mandarino/arancia con la parte succosa esposta). Scusi se insisto, ma frutta e verdura devono sempre essere presenti nella gabbia e non una cosa occasionale o solo nei momenti critici (spero non sia il suo caso), poiché la miscela di semi è spesso carente di vitamine (A e C in primis): agendo così, coi miei canarini non è mai accaduto nulla di simile (ma anche di diverso) e si prevengono tantissime patologie, batteriche e micotiche.
Comunque, tornando al discorso, la seconda descrizione pare proprio la classica Micosi 80, alias megabatteriosi, risolvibile definitivamente solo con somministrazione del principio attivo "amfotericina B" (unico prodotto reperibile con MOLTA difficoltà è il Fungizone, ovviamente tramite ricetta medica). Purtroppo tutti gli altri farmaci da lei elencati sono inutili e portano solo a ulteriori intossicazioni.
Nel frattempo tenga isolati tutti gli esemplari malati e i sospettati (ovvero tutti i soggetti con deplumazioni e con polifagia), poiché sono entrambe forme trasmissibili agli altri col cibo/acqua in comune e contatto. Metta loro a disposizione frutta (mela e mandarino/arancia di base e sempre) e qualche foglia di verdura verde (meglio di tutti gli spinaci per il loro altissimo indice di vitamine A e C), oltre alla solita miscela di semi e il pastoncino all'uovo casalingo. Quest'ultimo lo lasci a disposizione, poiché in queste fasi necessitano di alimenti digeribili e subito assimilabili. Per il resto valgono le solite norme igieniche, come l'acqua dei beverini sempre pulita e con i beverini ben sgrassati della patina batterica/algale che si forma al loro interno.
Per le problematiche polmonari, spesso riconducibili a infezioni batteriche, può somministrare nel beverino un antibiotico ad ampio spettro (escludendo però concomitanti vitamine nel beverino, o gli altri farmaci che stava usando), ad es. amoxicillina (1 grammo in 1 litro d'acqua da bere, oppure 400 milligrammi in 1 kg di pastoncino). Questo per le infezioni batteriche più comuni, ma ciò non risolverebbe i problemi di micosi 80, visto che parliamo di un lievito e non di un battere.
Nel frattempo la saluto e le auguro ogni bene, come un felice 2012.
Federico
Cmq noi gli abbiamo sempre messi... però non se li filano porpio gli agrumi, o altra frutta solo mela... cmq ok gliela metto... e anche verdura ok... per quanto riguarda i medicinale con amfotercinaB... mi hanno detto che il fungilin non lo fanno più... e che le altre sono tutte per via endovenosa... oi oi...federico77 ha scritto:Salve! Il Micostatin (p.a. nistatina) fa e non fa: nel senso che abbassa la carica fungina ma non la elimina completamente come l'amfotericina B di cui ti parlavo. Se vuoi comunque tentare, il dosaggio è di 1.000.000 Unità Internazionali in 1 litro d'acqua da bere (fatti spiegare dal farmacista il corrispettivo del prodotto da diluire), per almeno due settimane.
Metti pure frutta (sempre e, come ti dicevo, lascia lo stesso sempre un agrume che prima o poi lo mangiano e acidifica il pH degli stomaci abbassando notevolmente la carica fungina e microbica) e verdura verde, per quest'ultima basta una-due volte a settimana e non preoccuparti per le feci liquide, poiché non è diarrea, ma solo un aumento dei liquidi (urine) espulsi, visto che son ricche d'acqua.... chi ti ha consigliata, ti ha consigliata male, purtroppo. Due gocce di limone o d'aceto non acidificano quasi per nulla l'acqua del beverino, piuttosto dai sempre un agrume che svolge ancor meglio questa funzione e apporta molte vitamine indispensabili.
Ti saluto e speriamo bene.
Federico
Anche se hai detto che il micostantine non è abbastanza efficace come il fungilin, o il fungizone... io li stò dando quello... però... non ha nessun cambiamento... non dico di farla guarire, ma dato si tratti comunque di un antifungino, dovrebbe fare qualche effetto... no!???federico77 ha scritto:Salve, dalla tua descrizione sembra esser veramente mal messo. Inizia con una terapia antibiotica (es. amoxicillina, tatraciclina, ecc.) come ti accennavo prima e lascia sempre la frutta e verdura a disposizione (basta qualche pezzetto dato quotidianamente e lascia perdere se al momento non la vuole, bisogna insistere). Dà anche il pastoncino, come ti dicevo.
Te l'avevo già detto all'inizio che il Fungilin non è reperibile (un altro prodotto, l'Abelcet è sì per uso endovenoso, ma solo ospedaliero e quindi non te lo darebbero): si trova solo il Fungizone, in sospensione, che puoi facilmente somministrare. La sua reperibilità è complicata, almeno qui in Italia... però all'estero o in Vaticano è facilmente procurabile (guarda sul sito della Farmacia Vaticana).
Ciao! Federico
Si... infatti... mi è sembrato abbastanza esagerata come cosa... cmq certo avrei preferito portarla all'istituto zooprofilattico... ma eravamo a ridosso delle feste... quindi...federico77 ha scritto:Una coccidiosi?? Molto strano, soprattutto per la sintomatologia che descrivevi (feci liquide a parte, però), e soprattutto dopo che hai dato il Disulfa per 5 giorni, prodotto specifico tra l'altro, e non hai notato miglioramenti... Comunque non posso stupirmi, perché on-line mi posso basare solo su quanto hai descritto, seppur con dovizia (ed è rarissimo) di particolari. Se comunque il collega cui hai portato il soggetto non ha fatto un esame per impronta degli stomaci del canarino, non si può confermare, né escludere, la famosa "megabatteriosi", che comunque sospetto fortemente ci sia stata ugualmente e concomitante. Lascia perdere "il flambé" della gabbia, non serve arrivare a questo punto. Ti conviene utilizzare un buon detersivo disinfettante (es. Lysoform), lavare bene tutto e curare scrupolosamente l'igiene del fondo e dei posatoi/beverini e sei a posto.
Ti saluto. Federico
Gli oocisti dei coccidi possono essere trasmessi tra una gabbia e l'altra tramite la "polvere delle feci" sollevata dallo svolazzamento dei soggetti?federico77 ha scritto:Capisco, comunque non preoccuparti che se gli altri son in gabbie separate e non hanno avuto ciotole/beverini in comune non dovrebbero aver coccidi... cerchiamo di non far terrorismo...