canarina sempre affamata è messa male!

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Alinaa
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 dicembre 2011, 12:26

canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da Alinaa »

Ciao a tutti... sono nuova del forum... e vi vorrei esporre un problema che mi ha portato alla morte di due canarini (la prima coppia...) e ora anche la terza è sulla buona strada, e non vorrei che l'avesse contagiata a un quarto... che ho separato e per ora non presenta sintomi... Non mi soffermerò molto sul come... ma andrò dritta al punto i sintomi che presentano...

Inizialmente il tutto parte con una perdita graduale delle piume sopra l'occhio... poi si avvicina all'attaccatura del becco... ...cominciano poi ad avere fastidi alle zampe... con il tempo, diventano, arrossate, infiammate, si vedono persino le venuzze... e dopo tempo cominciano ad avere problemi di stabilità... diventano arruffati, piumaggio spento, sporco,penne fragili, diventano sempre meno vivaci (nel canto...) e poi anche fisicamente... e diventano sempre più fissati, con il cibo... tutto il giorno nella mangiatoia... bevono pochissimo... diventano magri... petto a punta, e quando li prendi sono sempre freddi e leggerissimi...
nel frattempo la deplumazione si allarga a parte della testa (inzialmente non ci si bada... perchè fa cadere le piume più nascoste (noi non abbiamo mai trovato piume in giro... a parte quelle della coda, inizialmente)... in seguito arrivano problemi di respirazione,difficoltosa e avvolte affanosa, feci più o meno liquide, dipende, però sempre più liquide... per poi peggiorare sempre più e arrivare alla morte...
Il decorso della malattia è piuttosto vario... mesi... non ci siamo resi proprio conto
Ora sono sicura che molti di voi mi diranno di portarlo da un veterinario... lo so... vorrei farlo, anche se ho problemi di soldi... e cmq veterinari ornitologici sono tutti lontani... non ho mezzo, quindi portarla in pul... vorrebbe dire sottoporla a un viaggio lungo, stressante...
Mi sono molto documentata in internet... ho trovato tante malattie... insomma... i sintomi combaciano con tante malattie, e allo stesso tempo a nessuna... Tengo a precisare, che le piume tendono a sparire sempre in un solo occhio e non a entrambi, e che non presentano particolari gonfiori, o perdite di pus... al maschio era venuta la cataratta (un pò di tempo prima la morte...)... mi sembra che la femmina effettivamente ha qualcosa nell'occhio... ma niente gonfiori o perdite di liquido... Mangia, mangia, mangia...
Ho provato a metterli frontline combo (due o tre volte...)... ma non ha risolto il problema, neanche delle penne... quindi penso di escludere gli acari...
Avevo pensato alla tricomoniasi... ma al telefono con vari veterinari ornitologici, mi hanno detto che forse non si tratta di trico... L'altro giorno per telefono mi hanno provato a consigliare DISULFA per 5 giorni e poi ciclo di vitamine...
Ieri ho iniziato ma non mi pare stia dando nessun risultato (o è ancora presto!?) anzi... Ho letto della malattia "MICOSI 80", della malattia del dimagrimento cronico..." abbiamo sempre lasciato a disposizione frutta e verdura... e la gabbia, la puliamo sempre tutti i giorni, beverino compreso... stecche, ecc...

Avete avuto casi simili? secondo voi cosa potrebbe essere? è una concomitanza di problemi... ? è sicuramente una malattia contagiosa... qualche consiglio!?
Metto il "vaiolin" che allevia il problema alle zampe... ma non risolve nulla...


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da federico77 »

Salve, leggendo il suo dettagliato post (finalmente una buona descrizione), riguardo alla deplumazione su occhi e testa si potrebbe pensare a una forma di parassitosi da acari del piumaggio, risolvibile con qualche pennellatura di ivermectina, ma potrebbe essere indice anche di uno scompenso metabolico per problemi epatici, o carenze vitaminiche. Quest'ultimo caso lo potrebbe facilmente evitare con quotidiane somministrazioni di verdura verde (es. spinaci, radicchio verde, cicoria, bieta, ecc, tutte ben lavate, asciutte e a temp. ambiente) e frutta matura (mela e mandarino/arancia con la parte succosa esposta). Scusi se insisto, ma frutta e verdura devono sempre essere presenti nella gabbia e non una cosa occasionale o solo nei momenti critici (spero non sia il suo caso), poiché la miscela di semi è spesso carente di vitamine (A e C in primis): agendo così, coi miei canarini non è mai accaduto nulla di simile (ma anche di diverso) e si prevengono tantissime patologie, batteriche e micotiche.
Comunque, tornando al discorso, la seconda descrizione pare proprio la classica Micosi 80, alias megabatteriosi, risolvibile definitivamente solo con somministrazione del principio attivo "amfotericina B" (unico prodotto reperibile con MOLTA difficoltà è il Fungizone, ovviamente tramite ricetta medica). Purtroppo tutti gli altri farmaci da lei elencati sono inutili e portano solo a ulteriori intossicazioni.
Nel frattempo tenga isolati tutti gli esemplari malati e i sospettati (ovvero tutti i soggetti con deplumazioni e con polifagia), poiché sono entrambe forme trasmissibili agli altri col cibo/acqua in comune e contatto. Metta loro a disposizione frutta (mela e mandarino/arancia di base e sempre) e qualche foglia di verdura verde (meglio di tutti gli spinaci per il loro altissimo indice di vitamine A e C), oltre alla solita miscela di semi e il pastoncino all'uovo casalingo. Quest'ultimo lo lasci a disposizione, poiché in queste fasi necessitano di alimenti digeribili e subito assimilabili. Per il resto valgono le solite norme igieniche, come l'acqua dei beverini sempre pulita e con i beverini ben sgrassati della patina batterica/algale che si forma al loro interno.
Per le problematiche polmonari, spesso riconducibili a infezioni batteriche, può somministrare nel beverino un antibiotico ad ampio spettro (escludendo però concomitanti vitamine nel beverino, o gli altri farmaci che stava usando), ad es. amoxicillina (1 grammo in 1 litro d'acqua da bere, oppure 400 milligrammi in 1 kg di pastoncino). Questo per le infezioni batteriche più comuni, ma ciò non risolverebbe i problemi di micosi 80, visto che parliamo di un lievito e non di un battere.

Nel frattempo la saluto e le auguro ogni bene, come un felice 2012.

Federico
Alinaa
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 dicembre 2011, 12:26

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da Alinaa »

federico77 ha scritto:Salve, leggendo il suo dettagliato post (finalmente una buona descrizione), riguardo alla deplumazione su occhi e testa si potrebbe pensare a una forma di parassitosi da acari del piumaggio, risolvibile con qualche pennellatura di ivermectina, ma potrebbe essere indice anche di uno scompenso metabolico per problemi epatici, o carenze vitaminiche. Quest'ultimo caso lo potrebbe facilmente evitare con quotidiane somministrazioni di verdura verde (es. spinaci, radicchio verde, cicoria, bieta, ecc, tutte ben lavate, asciutte e a temp. ambiente) e frutta matura (mela e mandarino/arancia con la parte succosa esposta). Scusi se insisto, ma frutta e verdura devono sempre essere presenti nella gabbia e non una cosa occasionale o solo nei momenti critici (spero non sia il suo caso), poiché la miscela di semi è spesso carente di vitamine (A e C in primis): agendo così, coi miei canarini non è mai accaduto nulla di simile (ma anche di diverso) e si prevengono tantissime patologie, batteriche e micotiche.
Comunque, tornando al discorso, la seconda descrizione pare proprio la classica Micosi 80, alias megabatteriosi, risolvibile definitivamente solo con somministrazione del principio attivo "amfotericina B" (unico prodotto reperibile con MOLTA difficoltà è il Fungizone, ovviamente tramite ricetta medica). Purtroppo tutti gli altri farmaci da lei elencati sono inutili e portano solo a ulteriori intossicazioni.
Nel frattempo tenga isolati tutti gli esemplari malati e i sospettati (ovvero tutti i soggetti con deplumazioni e con polifagia), poiché sono entrambe forme trasmissibili agli altri col cibo/acqua in comune e contatto. Metta loro a disposizione frutta (mela e mandarino/arancia di base e sempre) e qualche foglia di verdura verde (meglio di tutti gli spinaci per il loro altissimo indice di vitamine A e C), oltre alla solita miscela di semi e il pastoncino all'uovo casalingo. Quest'ultimo lo lasci a disposizione, poiché in queste fasi necessitano di alimenti digeribili e subito assimilabili. Per il resto valgono le solite norme igieniche, come l'acqua dei beverini sempre pulita e con i beverini ben sgrassati della patina batterica/algale che si forma al loro interno.
Per le problematiche polmonari, spesso riconducibili a infezioni batteriche, può somministrare nel beverino un antibiotico ad ampio spettro (escludendo però concomitanti vitamine nel beverino, o gli altri farmaci che stava usando), ad es. amoxicillina (1 grammo in 1 litro d'acqua da bere, oppure 400 milligrammi in 1 kg di pastoncino). Questo per le infezioni batteriche più comuni, ma ciò non risolverebbe i problemi di micosi 80, visto che parliamo di un lievito e non di un battere.

Nel frattempo la saluto e le auguro ogni bene, come un felice 2012.

Federico
grazie federico tanti auguri anche di buon anno!!!

Volevo chiederti, e il mycostantine per la micosi 80???
Ho notato in questi giorni, che fa molta difficoltà a defecare... esce molto densa, e appiccicosa... e inoltre per aiutarsi da violenti colpi, a causa dello sforzo...
Inizialmente, sospettando problemi di acari, ho messo dietro la nuca, una goccia di frontline combo, per cani di piccola taglia... ma non è cambiato nulla... mentre nel maschio, dopo la somministrazione, è ricresciuta la coda (l'ho comunque separato!!!) vedura e frutta gliene diamo sempre... anche se loro, mangiano solo ed esclusivamente mela... abbiamo provato a darli, melone... tanti tipi, ma vogliono solo mela... e verdura, anche cicoria, lattuga, tarassaco... però avolte gliela toglievamo, perchè faceva le feci liquide... per lo meno così mi avevano consigliato... Mi avevano consigliato di mettere 2 gocce di limone o aceto di mele nel beverino... ma non bevevano più...
La gabbia la puliamo tutti i santi giorni...
bho bho bho...
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da federico77 »

Salve! Il Micostatin (p.a. nistatina) fa e non fa: nel senso che abbassa la carica fungina ma non la elimina completamente come l'amfotericina B di cui ti parlavo. Se vuoi comunque tentare, il dosaggio è di 1.000.000 Unità Internazionali in 1 litro d'acqua da bere (fatti spiegare dal farmacista il corrispettivo del prodotto da diluire), per almeno due settimane.
Metti pure frutta (sempre e, come ti dicevo, lascia lo stesso sempre un agrume che prima o poi lo mangiano e acidifica il pH degli stomaci abbassando notevolmente la carica fungina e microbica) e verdura verde, per quest'ultima basta una-due volte a settimana e non preoccuparti per le feci liquide, poiché non è diarrea, ma solo un aumento dei liquidi (urine) espulsi, visto che son ricche d'acqua.... chi ti ha consigliata, ti ha consigliata male, purtroppo. Due gocce di limone o d'aceto non acidificano quasi per nulla l'acqua del beverino, piuttosto dai sempre un agrume che svolge ancor meglio questa funzione e apporta molte vitamine indispensabili.

Ti saluto e speriamo bene.

Federico
Alinaa
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 dicembre 2011, 12:26

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da Alinaa »

federico77 ha scritto:Salve! Il Micostatin (p.a. nistatina) fa e non fa: nel senso che abbassa la carica fungina ma non la elimina completamente come l'amfotericina B di cui ti parlavo. Se vuoi comunque tentare, il dosaggio è di 1.000.000 Unità Internazionali in 1 litro d'acqua da bere (fatti spiegare dal farmacista il corrispettivo del prodotto da diluire), per almeno due settimane.
Metti pure frutta (sempre e, come ti dicevo, lascia lo stesso sempre un agrume che prima o poi lo mangiano e acidifica il pH degli stomaci abbassando notevolmente la carica fungina e microbica) e verdura verde, per quest'ultima basta una-due volte a settimana e non preoccuparti per le feci liquide, poiché non è diarrea, ma solo un aumento dei liquidi (urine) espulsi, visto che son ricche d'acqua.... chi ti ha consigliata, ti ha consigliata male, purtroppo. Due gocce di limone o d'aceto non acidificano quasi per nulla l'acqua del beverino, piuttosto dai sempre un agrume che svolge ancor meglio questa funzione e apporta molte vitamine indispensabili.

Ti saluto e speriamo bene.

Federico
Cmq noi gli abbiamo sempre messi... però non se li filano porpio gli agrumi, o altra frutta solo mela... cmq ok gliela metto... e anche verdura ok... per quanto riguarda i medicinale con amfotercinaB... mi hanno detto che il fungilin non lo fanno più... e che le altre sono tutte per via endovenosa... oi oi...
Alinaa
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 dicembre 2011, 12:26

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da Alinaa »

Aggiungo... ho messo frutta fresca e verdura fresca... non gliene frega niente... beve poco... e vuole solo ed esclusivamente semi... Stà cominciando ad avere problemi di evacuazione... defeca poco, e con grande sforzo... le piume quelle più "caldose" non ne ha più neanche in pancia... ha solo quelle esterne... il ventre e gonfio... e sembra faccia stranissimi movimenti con la pancia... tipo contrazioni... o come che si muova qualcosa dentro... però... non lo so... e vicino al sedere è violacea...
bho... i veterinari di qui... non ne capiscono!!!
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da federico77 »

Salve, dalla tua descrizione sembra esser veramente mal messo. Inizia con una terapia antibiotica (es. amoxicillina, tatraciclina, ecc.) come ti accennavo prima e lascia sempre la frutta e verdura a disposizione (basta qualche pezzetto dato quotidianamente e lascia perdere se al momento non la vuole, bisogna insistere). Dà anche il pastoncino, come ti dicevo.
Te l'avevo già detto all'inizio che il Fungilin non è reperibile (un altro prodotto, l'Abelcet è sì per uso endovenoso, ma solo ospedaliero e quindi non te lo darebbero): si trova solo il Fungizone, in sospensione, che puoi facilmente somministrare. La sua reperibilità è complicata, almeno qui in Italia... però all'estero o in Vaticano è facilmente procurabile (guarda sul sito della Farmacia Vaticana).

Ciao! Federico
Alinaa
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 dicembre 2011, 12:26

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da Alinaa »

federico77 ha scritto:Salve, dalla tua descrizione sembra esser veramente mal messo. Inizia con una terapia antibiotica (es. amoxicillina, tatraciclina, ecc.) come ti accennavo prima e lascia sempre la frutta e verdura a disposizione (basta qualche pezzetto dato quotidianamente e lascia perdere se al momento non la vuole, bisogna insistere). Dà anche il pastoncino, come ti dicevo.
Te l'avevo già detto all'inizio che il Fungilin non è reperibile (un altro prodotto, l'Abelcet è sì per uso endovenoso, ma solo ospedaliero e quindi non te lo darebbero): si trova solo il Fungizone, in sospensione, che puoi facilmente somministrare. La sua reperibilità è complicata, almeno qui in Italia... però all'estero o in Vaticano è facilmente procurabile (guarda sul sito della Farmacia Vaticana).

Ciao! Federico
Anche se hai detto che il micostantine non è abbastanza efficace come il fungilin, o il fungizone... io li stò dando quello... però... non ha nessun cambiamento... non dico di farla guarire, ma dato si tratti comunque di un antifungino, dovrebbe fare qualche effetto... no!???
Cmq la frutta e la verdura, gliela teniamo sempre a disposizione... l'altro canarino... che aveva gli stessi sintomi e che è morto prima... dopo non mangiav più i semi... e voleva solo pastone... e ho paura che anche lei faccia così... e che li sovraccarichi il fegato!... Cmq... non so... non so che dire... io stò facendo di tutto... ma non cambia niente!!!
Cmq proverò a fare questo ennesimo tentativo!
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da federico77 »

Capisco le tue paure, ma non è che si possa fare di più e in breve tempo: ogni terapia necessita (oltre a un'accurata diagnosi che qui, on line, è quella che è purtroppo) di un adeguato periodo di cura. Non è che se dò ora un farmaco, nel giro di qualche ora guarisca... ci vuole il suo tempo, come per gli altri animali e gli umani. Associa l'antibiotico nell'acqua da bere (o daglielo tu con la siringa, ai dosaggi che ti ho scritto in precedenza). Ci vuole comunque pazienza e, inoltre, se la situazione fosse troppo compromessa potrebbe essere difficile recuperarli in tempo, mi dispiace ma bisogna essere anche realisti e onesti.

Ti saluto e intanto procedi così. Federico

P.S. Dà comunque ora il pastoncino, poiché è più digeribile dei semi e in questa situazione è necessaria una fonte di proteine/carboidrati facilmente assimilabile.
mafalda4
Messaggi: 112
Iscritto il: 15 marzo 2008, 11:18

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da mafalda4 »

ciao volevo solo consigliarti per il cibo di provare con gli estrusi macinati. Io ho tenuto in vita un canarino un anno e mezzo cosi. Come il tuo non voleva mangiare più i semi, quindi per non dare il pastone il vet mi ha consigliato gli estrusi, naturalmente macinati con un macinacaffè, il mio canarino ne andava pazzo, non sò, provaci almeno è più salutare del pastone.
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da federico77 »

Sì, vanno bene anche gli estrusi a questo punto... purché mangi cose facilmente digeribili e assimilabili.

Ciao e grazie per l'appunto! Federico
Alinaa
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 dicembre 2011, 12:26

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da Alinaa »

Cosa sono gli estrusi? noi il canarino maschio, gli avevamo tolto il pastone, perchè, mi avevano detto, che li sovraccaricava il fegato... mi dissero (è come se noi mangiamo tutti i giorni pane e cioccolata!) cmq... io li macinavo ogni giorno i semi, in una scodellina e il mattarello... però erano semi normali...

Cmq... vi devo aggiornare... la povera rossellina è morta l'altro giorno... purtroppo non ce l'ha fatta... però ho fatto una cosa... domani vi dirò...
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da federico77 »

Salve, mi dispiace molto.... penso che ormai la situazione fosse già piuttosto compromessa a questo punto. Gli estrusi sono alimenti disidratati, compressi in modo da assumere forma prestabilite (es. palline), variamente colorate e profumate per essere più appetite. Sicuramente il pastoncino dato ogni giorno, eccettuati in periodi di cova/muta, appesantisce il fegato... l'ho sempre sostenuto. In caso di debilitazione però è un'ottima fonte di proteine ed elementi energetici....

Ti saluto. Federico
Alinaa
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 dicembre 2011, 12:26

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da Alinaa »

Ringrazio comunque per i vostri consigli!
Ho portato la canarina per un autopsia... volevo sapere assolutamente che diavolo hanno avuto... l'autopsia non l'ha fatta, perchè li sono bastati i risultati delle feci...
Una coccidiosi, e una gastrite senza pari... il veterinario mi ha detto "una coccidiosi tremenda!" un tappeto di coccidi...
Mi ha detto che l'unico modo per disinfettare la gabbia è passarli la fiamma ossidrica... ma possibile non ci sia un altro modo!????
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da federico77 »

Una coccidiosi?? Molto strano, soprattutto per la sintomatologia che descrivevi (feci liquide a parte, però), e soprattutto dopo che hai dato il Disulfa per 5 giorni, prodotto specifico tra l'altro, e non hai notato miglioramenti... Comunque non posso stupirmi, perché on-line mi posso basare solo su quanto hai descritto, seppur con dovizia (ed è rarissimo) di particolari. Se comunque il collega cui hai portato il soggetto non ha fatto un esame per impronta degli stomaci del canarino, non si può confermare, né escludere, la famosa "megabatteriosi", che comunque sospetto fortemente ci sia stata ugualmente e concomitante. Lascia perdere "il flambé" della gabbia, non serve arrivare a questo punto. Ti conviene utilizzare un buon detersivo disinfettante (es. Lysoform), lavare bene tutto e curare scrupolosamente l'igiene del fondo e dei posatoi/beverini e sei a posto.

Ti saluto. Federico
Alinaa
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 dicembre 2011, 12:26

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da Alinaa »

federico77 ha scritto:Una coccidiosi?? Molto strano, soprattutto per la sintomatologia che descrivevi (feci liquide a parte, però), e soprattutto dopo che hai dato il Disulfa per 5 giorni, prodotto specifico tra l'altro, e non hai notato miglioramenti... Comunque non posso stupirmi, perché on-line mi posso basare solo su quanto hai descritto, seppur con dovizia (ed è rarissimo) di particolari. Se comunque il collega cui hai portato il soggetto non ha fatto un esame per impronta degli stomaci del canarino, non si può confermare, né escludere, la famosa "megabatteriosi", che comunque sospetto fortemente ci sia stata ugualmente e concomitante. Lascia perdere "il flambé" della gabbia, non serve arrivare a questo punto. Ti conviene utilizzare un buon detersivo disinfettante (es. Lysoform), lavare bene tutto e curare scrupolosamente l'igiene del fondo e dei posatoi/beverini e sei a posto.

Ti saluto. Federico
Si... infatti... mi è sembrato abbastanza esagerata come cosa... cmq certo avrei preferito portarla all'istituto zooprofilattico... ma eravamo a ridosso delle feste... quindi...
Ha detto di inziare subito una cura all'altro canarino per sei giorni (adesso non ricordo bene) con sulfazone... e di lasciarlo solo per circa sei mesi, nel caso li venga comunque... e possibilmente farli fare l'esame delle feci anche a lui... anzi mi ha detto che molto probabilmente, non solo lui sarà già affetto, ma addirittura anche le cocorite e i padda... però... io non credo anche perchè sono tutti in gabbie separate... mah mah...
la gabbia l'abbiamo lavata in acqua bollente e detersivo disnfettante ACE con varecchina... mah mah... staremo a vedere...
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da federico77 »

Capisco, comunque non preoccuparti che se gli altri son in gabbie separate e non hanno avuto ciotole/beverini in comune non dovrebbero aver coccidi... cerchiamo di non far terrorismo ;-) Sono più che sufficienti le misure preventive che hai preso. Se proprio vuoi levarti la curiosità allo zooprofilattico potresti fare un esame delle feci dei tuoi uccellini (in buste separate per specie, così da capire se e chi è infestato)...

Ciao! Federico
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da lancashire »

federico77 ha scritto:Capisco, comunque non preoccuparti che se gli altri son in gabbie separate e non hanno avuto ciotole/beverini in comune non dovrebbero aver coccidi... cerchiamo di non far terrorismo ;-) ...
Gli oocisti dei coccidi possono essere trasmessi tra una gabbia e l'altra tramite la "polvere delle feci" sollevata dallo svolazzamento dei soggetti?
I coccidi non sono specie specifici?
Grazie.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarina sempre affamata è messa male!

Messaggio da federico77 »

Salve, di certo se c'è un grande sovraffollamento e poco spazio tra gabbie e soggetti è più probabile che possa avvenire una trasmissione del genere (ma a questo punto vi sarebbero ben altre problematiche, oltre alla coccidiosi, e il conseguente stress che ne deriverebbe non farebbe che aumentare tale rischio), ma è cosa ben più rara se si osservano un minimo le normali procedure per un corretto allevamento e gestione sanitaria. Per la specie-specificità: usualmente nei canarino si riscontra il genere Isospora (serini o canaria) tra i coccidi, ma vi sono numerose altre specie che possono, soprattutto tra i passeriformi, migrare da un ospite all'altro... per cui nulla è escluso!

Saluti. Federico
Rispondi