acari rossi

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
gi@nni
Messaggi: 16
Iscritto il: 15 settembre 2008, 22:14

acari rossi

Messaggio da gi@nni »

Ho trovato acari rossi nelle gabbie, visibili all'interno dei posatoi, e un paio di canarini molto sofferenti.
Quali sono gli interventi piu' urgenti ed efficaci in questi casi?
Grazie.

Gianni.


saluti
[b]
gi@nni[/b]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: acari rossi

Messaggio da Berenice »

Ti posso dire quello che ho fatto io, che non è vangelo, ma ha funzionato.
Ho agito su tre aspetti:
1) sui canarini: meno di 1 goccia di Frontline (normale, non Combo) dietro la nuca (attento a non esagerare perchè è molto forte);
2) su gabbia ed attrezzature: pulizia TOTALE e spruzzare su tutto Neoforactil (anche per le pulizie successive, per un certo tempo; saltuariamente quando riterrai di essere fuori pericolo, anche se ti consiglio di non abbassare mai la guardia);
3) sull'ambiente circostante: pulizia e disinfezione totale con candeggina (io allevo in casa; chi ha i canarini in ambienti più "rustici" dovrebbe "rinfrescare" i muri con calce).
Io, avendo dovuto affrontare il problema in tempo di cove, mi sono procurata presso un apicoltore anche delle tavolette odorose repellenti da mettere sotto i nidi, ma questo non dovrebbe essere un tuo problema.
Ora gli altri dicano la loro... Buona fortuna! :wink:
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: acari rossi

Messaggio da federico77 »

Salve, in parte è giusto quello che ha fatto Berenice... diciamo che spot-on sui canarini è meglio (per sicurezza perché ben tollerato) una goccia d'ivermectina (prodotti Ivomec, Tolomec, ecc. tutti veterinari, ma facilmente reperibili in farmacia, previa ricettazione) tra le scapole a diretto contatto con la cute. Trattamento da ripetere dopo una settimana di sospensione. Nell'ambiente è opportuno spruzzare un buon insetticida spray (OK il Neoforactil molto ben tollerato dai canarini) in tutte le fessure, angoli delle gabbie, dove facilmente gli acari rossi possono annidarsi. Pulizia SCRUPOLOSA di gabbie, posatoi, nidi/portanidi, accessori, soprattutto quelli ricchi di anfratti. Il grosso del lavoro dovrà essere comunque effettuato nell'ambiente d'allevamento, visto che gli acari rossi (ma bisogna essere sicuri che siano veramente questi, perché esiste un'altra specie ematofaga, ma d'abitudini diverse) se ne stanno durante il giorno nelle fessure delle gabbie/posatoi/stanza/mobilia per tornare sui canarini alla sera/notte per pasteggiare. La candeggina è un'ottima norma igienica (ma occhio ai vapori molto tossici per gli uccelli, ma anche per noi però.... per cui prudenza e sposta gli uccellini prima e arieggia bene poi, prima di reintrodurli), ma non specifica per i parassiti.

Buon lavoro e dovrai essere molto paziente perché sarà una lotta!

Ciao! Federico
Avatar utente
Rosantony
Messaggi: 68
Iscritto il: 5 novembre 2011, 16:01

Re: acari rossi

Messaggio da Rosantony »

Scusate se mi intrometto.
Non ho questo problema per fortuna, ma vorrei sapere, avendo i posatoi cavi, se va bene lavarli con acqua bollente per uccidere gli acari.

Io lavo i posatoi 1 volta alla settimana con acqua bollente, non uso immergerli in nessuna soluzione.
Qualora dovessero esserci degli acari, è sufficiente per ucciderli?
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: acari rossi

Messaggio da federico77 »

Ovviamente sì, visto che li lessi ;-) Ma per un'igiene ottimale (parlo dei batteri/virus) di certo un po' di detersivo disinfettante non guasterebbe affatto... è come se lavassi i piatti sporchi (e non di solo cibo) con sola acqua.... tu ci mangeresti?? Non penso proprio :-)

Ciao! Federico
Avatar utente
Rosantony
Messaggi: 68
Iscritto il: 5 novembre 2011, 16:01

Re: acari rossi

Messaggio da Rosantony »

Ovviamente no :mrgreen:

Pensavo di usare l'amuchina oltre all'acqua bollente, spero basti per tenere alla larga qualsiasi parassita
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: acari rossi

Messaggio da federico77 »

Anche, ma ha effetto molto blando se troppo diluita. Comunque, prima di complicarti così tanto la vita.... prendi una bacinella, mettici acqua e Lysoform (o detersivo equivalente, o semplice candeggina, ma che poi dovrai ben risciacquare), mettici tutti i posatoi sporchi in sostituzione con altrettanti puliti e lasciali lì per una nottata. L'indomani li lavi con una spugnetta e sei a posto per tutto.

Ciao! Federico
Avatar utente
Rosantony
Messaggi: 68
Iscritto il: 5 novembre 2011, 16:01

Re: acari rossi

Messaggio da Rosantony »

Seguirò il tuo consiglio Federico, mi devo solo procurare i posatoi sostitutivi.

Riguardo alla gabbia, posso usare l'amuchina o fa male ai canarini??
gi@nni
Messaggi: 16
Iscritto il: 15 settembre 2008, 22:14

Re: acari rossi

Messaggio da gi@nni »

Grazie a tutti per i consigli e vi aggiorno sull'andamento.
Ho dato una goccina di Ivomec a tutti, da ripetere nei prossimi giorni, ma le 2 canarine sofferenti non mostrano migliorani (ovviamente ho pulito al massimo e spostato le gabbie); queste 2 sono lente nei movimenti ed impacciate, dormono sul fondo della gabbia dove passano gran parte anche del giorno. In compenso mangiano molto, dentro una vaschetta aperta posizionata a terra, non riuscendo a mantenere la posizione a testa in giu' nelle mangiatoie esterne. Non so se l'appetito e' dovuto a debilitazione o a scarsa assimilazione del cibo o altro. Inoltre, ho iniziato la somministrazione di alcune gocce di Protovit nell'acqua: speriamo bene!......
saluti
[b]
gi@nni[/b]
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: acari rossi

Messaggio da federico77 »

Rispondo a entrambi: per Rosantony, fa' la stessa cosa anche per la gabbia (bacinella più grande, acqua e Lysoform, olio di gomito e bel risciacquo... lascia perdere 'sta amuchina che serve a poco).
Per Gi@anni: non ho ben capito se le due canarine debilitate lo sono diventate dopo il trattamento con l'Ivomec, o lo erano già. In ogni caso, se debilitate, dà loro un po' di pastoncino all'uovo, miscela di semi bilanciata (ovvero non solo un tipo di semente), e molta frutta e verdura verde per aiutare il fegato e per eventuali stati di avitaminosi, oltre all'ovvio osso di seppia e grit marino. Nel frattempo sospendi ogni trattamento farmacologico, che riprenderai solo dopo una buona ripresa fisica.

Ci si aggiorna. Federico
Avatar utente
Rosantony
Messaggi: 68
Iscritto il: 5 novembre 2011, 16:01

Re: acari rossi

Messaggio da Rosantony »

Agli ordini Federico!
Niente amuchina! :mrgreen:
gi@nni
Messaggi: 16
Iscritto il: 15 settembre 2008, 22:14

Re: acari rossi

Messaggio da gi@nni »

Salve a tutti, rispondo a Federico, lo stato di debilitazione delle due canarine, che ho descritto sopra, e' precedente alla somministrazione dell'antiparassitario e, quando ho visto il peggioramento, mi sono anche accordo della presenza degli acari. Pensavo che la cosa fosse piu' semplice, associando il malessere alla presenza dei parassiti, ma per ora non vedo miglioramenti, nonostante le precauzioni per la loro alimentazione. Forse dovrei procedere con cure specifiche, ma non so quali. Grazie.
saluti
[b]
gi@nni[/b]
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: acari rossi

Messaggio da federico77 »

Salve Gianni, mi dispiace per le due canarine... bisogna vedere a che grado di debilitazione siano arrivate. Questi acari sono infatti ematofagi (si nutrono di sangue) e a lungo andare, oltre allo stress cronico per il prurito, portano ad una grave anemia. Per la dieta, nulla di diverso da quanto ti suggerivo: miscela di semi, verdura/frutta per le vitamine, pastoncino al tuorlo d'uovo sodo per il surplus proteico in questa grave fase debilitativa e, se vuoi, un'integrazione vitaminica nell'acqua da bere (vitamine B: prodotto Stimulfos, 0.5 ml nell'acqua del beverino). Controlla piuttosto il piumaggio, se vedi ancora acari, o meno. Senza una visita, però, è difficile non escludere che non ci siano anche altri problemi organici, nello specifico all'intestino o al fegato.... purtroppo sono i limiti dei consulti a distanza, mi spiace.

Ci sentiamo per un aggiornamento! Federico
Rispondi