Raptus piumicida, che fare?

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Bloccato
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da cobfields »

Buonasera. Da un paio di mesi ho a casa una coppia di canarini, che non ci hanno messo molto a figliare. Alla prima covata hanno fatto quattro uova, da cui sono nati due piccoli (mi fa schifo a chiamarli pulli, non so perché, mi scuso), e adesso stanno al secondo giro e sono già uscite altre due uova (e i due nati prima ancora non sono completamente indipendenti).
Mi preoccupa il fatto che l'ultimo nato dei due pulli (ce l'ho fatta) ha una grossa area priva di piume sul dorso, perché il padre è apparentemente ****** e ogni tanto gliele stacca. Perché lo fa? È una meccanismo istintivo utile per liberare il figlio da qualche problema che ha in quel punto? Si diverte e basta senza rendersi conto che fa danno? La gabbia ha anche un divisore ma non lo vogliamo separare perché è quasi solo lui che nutre i piccoli. Cioè, a parte 'sto fatto che stacca le piume al secondogenito non sembra un cattivo genitore, non lo so.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da Mirta68 »

Ciao.

Io sono Mirta, non sono una grande esperta ma secondo me non è il padre che toglie le piumette, ma molto probabilmente la madre per il nuovo nido ..... hai per caso notato se le piumette sono all'interno del secondo nido ?

Il mio maschio, pur essendo un bravissimo padre, ad un certo punto aggrediva i piccoli, ma avevano già 25/30 giorni ...ma non li spennava, faceva proprio lotte furibonde, quanti giorni hanno i primi pulli ? Se la F ha terminato la deposizione, puoi dividere F da sola per la cova (non ha bisogno del maschio adesso purchè stiano nella stessa gabbia) e il M con i figli per terminare lo svezzamento; quando i primi pulli saranno indipendenti, tra i 28/30 gg, allora puoi metterli da soli e riunire nuovamente la coppia di mamma e papà che si prepareranno alla nuova covata... e così via ....

Se invece è proprio il papà a fare del male e i piccoli ancora non sono autonomi al 100% allora metti il divisorio con mamma e papà da una parte e i figli dall'altra, in modo che possano essere nutriti attraverso le sbarrette fino a quando non faranno tutto da soli .....

Spero di essere stata chiara e soprattutto utile .... ciao !!!!

Mirta

ps nel forum non sono ammesse le parolacce !!! :oops:
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da cobfields »

Escludo che si tratti della femmina perché ha già provvisto al nido e ha costantemente a disposizione il materiale apposito, in abbondanza. Nel nido non mi pare di vedere piume. A ogni modo diverse volte abbiamo visto il maschio staccare le piume dal dorso, quindi è appurato sia lui. Il divisorio non so, son restìo a usarlo. Forse risolverebbe, ma non so se fra quelle sbarrette avrebbero tanto spazio per imbeccare, e son sempre stati nello stesso ambiente, boh. Forse è il caso. Grazie per la risposta, comunque. Per la questione delle parolacce diremo che il padre è oltremodo indelicato.
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da Mirta68 »

eh hai ragione ... col divisorio lo spazio si riduce molto ... so per per esperienza personale ma se non sposti la gabbia l'ambiente è sempre lo stesso, di questo non ti devi preoccupare ... però occhio ... spiumare i piccoli, a volte, diventa pericoloso per i pulli stessi perchè non sapendo difendersi, devono subire i "maltrattamenti" (chiamiamoli così) dei grandi e, a volte, li riducono veramente in malo modo, nelle ipotesi peggiori, anche alla morte.

Poi vedi tu, se li hai sott'occhio spesso, la situazione è sicuramente controllabile .... :wink:

Ciao.

Mirta
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da Berenice »

Scusa, ho capito bene? I tuoi canarini sono in cova ADESSO, il 27 di novembre??? :shock: :shock: :shock:
Avatar utente
Giovy88
Messaggi: 169
Iscritto il: 21 agosto 2008, 20:18

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da Giovy88 »

Berenice ha scritto:Scusa, ho capito bene? I tuoi canarini sono in cova ADESSO, il 27 di novembre??? :shock: :shock: :shock:
quello che mi chiedevo anche io -_-'
Giovanni
biagio11
Messaggi: 1410
Iscritto il: 16 novembre 2010, 19:48

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da biagio11 »

i canarini vanno in estro a primavera...se li riproduci adesso vuol dire che li tieni aluce artificiale.i problemi di salute che possono sopraggiungere sono tanti....stress, falsa muta, deplumazione e malattie rrspiratorie oltre alla poca crescita dei piccoli dovuta alla temperatura.ciao
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da Alessandro92 »

visto che ormai la frittata è fatta ti consiglio di mettere un po' di yuta appesa alla gabbia e qualche spiga di panico, il maschio dovrebbe andare a divertirsi con quelle invece che con le piume dei pulli.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da cobfields »

A 'sto punto dico com'è la storia. Questi canarini sono stati presi da mia madre per il mio fratellino nell'ignoranza completa (io non li volevo nemmeno perché mi prendono male gli animali in gabbia e poi perché non siamo allevatori e non sappiamo come li si tirano su 'sti uccelli), e il massimo dell'informazione da parte sua finora si è basata su qualche domanda a qualche amico che può averli avuti in passato, amici che han pure detto che si fa troppi problemi. Ora però la situazione è questa e questi uccelli giustamente si sono completamente ********** dato che gli sono stati sballati i ritmi naturali (io sarei per lasciarli sugli alberi, ve' un po'). Ora vorrei farli riabituare ad una condizione più naturale, ma non so proprio dove piazzarli, qui le stanze sono tutte utilizzate e li si bombarderebbe sempre col neon. Al limite potrei provare a oscurare la gabbia con un telo dopo il tramonto, ma i rumori rimangono, e quel paio di volte che li ho coperti pare si siano pure spaventati.
Mi sa che 'sto poveraccio del secondo figlio non dura comunque, gli mancano veramente un casino di piume. Quando fa per addormentarsi mette la testa indietro e non ha piume in cui affondarla, solo quelle dell'ala. La coda spunta in mezzo alla desolazione perché anche sotto manca parecchio piumaggio. Mah. Bene o male non dovrebbe soffrire troppo il freddo perché è all'interno, ma non so quanto potrà andare avanti a 'sto modo. Grazie ancora per i suggerimenti comunque.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da Berenice »

Era chiaro che alla base di tutto ci fosse una mancata conoscenza dell'allevamento di questi animaletti. In molti incappano nell'errore in cui è caduta tua mamma e comprano degli esserini viventi convinti che qualunque cosa vada bene per loro: pensiamo a chi è convinto che un pesce rosso stia bene in una boccia di 4 litri :( quando la verità è che ognuno di essi necessita di 50/60 litri di acqua a testa per poter vivere, e di un acquario di forma rettangolare...
Ora che però hai scoperto questo forum, se tu e la tua famiglia avete la volontà di occuparvi con cura e rispetto dei vostri nuovi amici, prova a dare un'occhiatina ai vari argomenti per farti un'idea, così potrai garantire loro una vita più dignitosa. Se poi avessi dei dubbi, non esitare a chiedere: qui è pieno di gente che sarebbe felice di aiutarti... :wink:
Sappi che i nostri canarini sono animali ormai totalmente "domestici", nel senso che in natura non sopravviverebbero, quindi non pensare neppure lontanamente di lierarli perchè ne decreteresti la fine! Piuttosto, se il problema di "gestione" ti sembra insormontabile, riportali al negoziante o regalali a chi può prendersene cura!
Per tornare al problema "ore di luce", io in mancanza di alternative rivaluterei l'uso del telo scuro: almeno per superare l'inverno... Perchè, se in casa non hai posto, magari in primavera potresti metterli fuori.
Mi raccomando, fai qualcosa perchè i tuoi canarini non sono in una situazione felice e non so quanto potranno andare avanti in quelle condizioni...
Tienici informati!
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da cobfields »

No vabeh, liberarli non è un'opzione che ho preso in considerazione, ormai sarebbe come mettere un medio-borghese in mezzo alla savana. Intendevo proprio dire che sarebbe stato e sarebbe preferibile evitare di tirarli via dall'ambiente naturale per farli poi riprodurre in cattività, ma credo sia ovvio. Mo' provo con 'sto fatto del telo comunque, dovranno abituarsi, ma temo che si spaventino per via del fatto che, nonostante il buio, ci saranno comunque rumori e quindi non staranno in pace.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da cobfields »

Comunque ho notato che i piccoli non sono spaventati dalle persone, i grandi invece tendono un po' di più (anche se non sempre) a fuggire il contatto umano quando si mette la mano dentro. Uno dei piccoli mo' che ho cambiato l'acqua m'è tranquillamente salito sul braccio, per dire, è stato un fatto tenerissimo. Non so se derivi dalla mancanza di brutte esperienze con esseri umani poco avvezzi alla diplomazia interspecie, come può esser successo ai genitori. Niente, giusto per constatare una cosa curiosa.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da Berenice »

Vedi, ti stai affezionando... questo è positivo: ci vuole poco, eh?! [smilie=041.gif]
E' normale che i novelli nati in casa siano avvezzi alla presenza degli esseri umani che li hanno visti venire alla luce, soprattutto in una casa come la tua dove, mi sembra di capire, c'è sempre movimento e gente in giro.
Gli adulti, se nati in allevamento, è probabile che con l'uomo abbiano avuto pochi contatti e quindi sono più diffidenti.
Coraggio, faccio il tifo per te: pensaci, spremi le meningi per cercare le soluzioni migliori e vedrai che i tuoi canarini sapranno ripagarti. Sei proprio straarcimegasicuro che in casa non ci sia un angolino più tranquillo degli altri, non esposto alle correnti d'aria, dove loro possano trovarsi in una situazione non dico ottimale... ma almeno dignitosa?
Il telo di sicuro ci vuole: non basta, ma è un inizio...
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da spettacolalex »

Evita le parolacce, come ti è già stato detto..
Il forum viene frequentato da diverse persone ed a molte da fastidio.
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da Alessandro92 »

Ciao, i canarini che vengono allevati non vengono strappati dal loro ambiente naturale, loro discendono dal canarino che si trova libero nelle canarie, in natura esiste solo quella razza di canarino, tutte queste che ci sono oggi le abbiamo "create" noi nei secoli di selezione, quindi non hai commesso alcun reato, tranquillo. Poi sta a chi li acquista fargli fare una bella vita.
Il pullo senza piume le rimetterà durante la muta che in genere inizia una decina di giorni dopo che sono svezzati.

Non hai un balcone a casa tua o un posto dove possono stare tranquillamente all'esterno?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da cobfields »

Alex, se ti riferisci a "rincoglioniti", non è una parolaccia in nessuna concezione di volgarità da me conosciuta. Per Nickname, mi rendo conto che ora non ho colpe di una roba successa da ben prima che io nascessi, è solo che appunto, credo sarebbe stato meglio se il canarino avesse continuato ad esistere solo in quella condizione. Anche se è venuto fuori in questo modo, è pur sempre una bestiola con le ali, il cui scopo evolutivo è quello di volare, cosa che in una gabbia non porta granché lontano. Ma ormai come disse qualcuno la frittata è fatta, e come dici tu, cerchiamo di farli star bene.
Questa notizia del pullo che rimette le piume mi fa piacere, e comunque alla fine credo non si tratti solamente del padre che a volte becca, ma di un problema suo, perché per togliergli tutte quelle penne avrebbe dovuto mettersi d'impegno con lo scopo preciso di denudarlo, proprio. A farli stare all'esterno c'è anche posto, forse lo farò in estate, ma ora non ci penso nemmeno, fa un freddo boia e li distruggerei.

Comunque, altra curiosità che non c'entra niente, mi pare siano sensibili alla musica. Cioè, alle volte io a casa mi metto con la chitarra a suonare e basta o a cantarci su, e ho notato che spesso quando lo faccio sento dei cinguettii del maschio che si aggrega. L'altra volta notando 'sto fatto ho cominciato a fare Blackbird e lui mi ci ha cantato appresso, fu davvero un bel momento xD. (Per chi non avesse presente, Blackbird di McCartney ha cinguettii di uccello di sottofondo.)
Eppòi un'altra volta facevo una cosa più soft tranquilla e c'era la penombra, e verso fine pezzo mi si sono addormentati gli uccelli. Bel fatto.

Dimenticavo un'altra cosa: metodi particolari per distinguere i maschi dalle femmine? Perché dei pulli non sappiamo il sesso. A dire il vero accetto tranquillamente anche la possibilità di non saperlo e via, tanto non siamo intenzionati a separarli, però preferirei farmene un'idea.
Avatar utente
Furla
Messaggi: 650
Iscritto il: 1 settembre 2011, 21:22

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da Furla »

Ciao per saperne il sesso ci sono due metodi uno e il canto ( che solo i maschi hanno questa dote) e dovrai aspettare almeno 5 settimane e asservare con attenzione da quale uccellino provengono i gorgheggi.
Il secondo più difficile e guardare la Cloaca soffiando nel basso ventre appena sopra il codione ma ripeto solo i più esperti ci azzeccano
Per la musica si penso che a tutti i canarini piaccia e con essa riuscirai a spesare i pulli
Ciao francesco
RNA 65UL
"Tutti gli animali diffidano dell’uomo, e non a torto: ma una volta sicuri che non gli si vuol nuocere, la loro fiducia diventa così assoluta che bisogna essere proprio un barbaro per abusarne."
Avatar utente
Furla
Messaggi: 650
Iscritto il: 1 settembre 2011, 21:22

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da Furla »

Scusa
Riuscirai a sessare i pulli
RNA 65UL
"Tutti gli animali diffidano dell’uomo, e non a torto: ma una volta sicuri che non gli si vuol nuocere, la loro fiducia diventa così assoluta che bisogna essere proprio un barbaro per abusarne."
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da spettacolalex »

Nel dubbio sarebbe buona educazione che certe parole non venissero usate...
Ho comunque rimosso anche altre parole.
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da cobfields »

Furla ha scritto:Ciao per saperne il sesso ci sono due metodi uno e il canto ( che solo i maschi hanno questa dote) e dovrai aspettare almeno 5 settimane e asservare con attenzione da quale uccellino provengono i gorgheggi.
Il secondo più difficile e guardare la Cloaca soffiando nel basso ventre appena sopra il codione ma ripeto solo i più esperti ci azzeccano
Per la musica si penso che a tutti i canarini piaccia e con essa riuscirai a spesare i pulli
Ciao francesco
Capisco, proveremo col metodo musicale.
Io mo' gli ho messo un telo scuro su dopo il tramonto, affatto sicuro che sia la cosa migliore da fare. Specie per la cova. Cioè, fino a un paio di giorni fa spesso stavano anche fino alle dieci di sera con la luce accesa, e adesso all'improvviso, senza la minima gradualità, si arriva alle poche ore di luce invernali. La canarina intanto ha fatto quattro uova, secondo voi possono esserci problemi per portare a buon termine la covata? No perché sarà anche una cosa anomala e innaturale, ma ormai le ha fatte, e non vorrei rovinare il tutto.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da Berenice »

... :?
La risposta non è semplice...
Perchè la cosa logica da fare sarebbe quella di togliere uova e nido...
Ma io sono la prima a dire che non so se ci riuscirei: è facile parlare da dietro ad una tastiera.
Però la salute dei tuoi soggetti è la cosa più importante e quindi sarebbe proprio il caso di convincersi a fare questa scelta.
Ecco, magari qualcun'altro riuscirà ad essere più convincente di me... io più di così non ce la fò! :oops: Sorry!
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da spettacolalex »

Togli le uova e il nido...
Aspetta che i primi nati siano indipendenti e poi inizia a mettere il panno scuro al tramonto.

Andranno in muta, ma per la giusta stagione di riproduzione staranno benone.
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da Poepila »

:D :D

Potrei dire tante cose. Ma poi mi censurano. Ecco che voglio
quelli che si credono allevatori. Ecco dove sono ora? Sono
soli BRAVI a criticare chi scrive la verità.

Mi ritorno nel mio pollaio e lascio hai tanti GURU' le varie
risposte.

eliseo

:) :)

X ecco la dimostrazione di tante cose-USCITE E CRITICATE ....-
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da cobfields »

Io vi ringrazio per il consiglio, apprezzo l'intenzione, ma le uova e il nido non le tolgo manco a pensarci. Cioè, ho capito i bioritmi naturali, ma pianino eh. Affinale anche noi un po' di tempo fa andavamo in estro solo a primavera e mo' ci troviamo piuttosto bene anche accoppiandoci tutto l'anno, sicuramente gli uccelli sono un discorso ben diverso, ma un po' di capacità di adattamento ce l'avranno pure loro, spero. Al limite, ora che mi pare di avere le idee un po' più chiare (ma neanche tanto a dirla tutta), magari il nido lo tolgo dopo che gli eventuali altri pulli che nascono sono usciti, in modo che si plachi un po' questa smania riproduttiva, che si rischia tra le altre cose la sovrappopolazione della voliera tra un po'. Forse riprenderanno a strapparsi le penne a vicenda, ma tant'è. Però togliere le uova alla canarina che sta lì a covarle con tutto l'ingrippamento materno è una cosa che non sono in grado di fare né di delegare a qualcuno, e non voglio nemmeno. Non credo neanche si tratti di emozioni che prevaricano la ragione, perché la ragione neppure è assai d'accordo a pensarci su.
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Raptus piumicida, che fare?

Messaggio da spettacolalex »

Fai come vuoi...
Quando moriranno anche i riproduttori perchè stressati evita di aprire topic in veterinaria..
Chiudo il topic in quanto l'argomento è stato esaurito e diventerebbe un inutile dibattito su uova si o uova no che non è l'argomento che si sta trattando qua.
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Bloccato