Tortora - Becco rotto

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Marik
Messaggi: 6
Iscritto il: 20 ottobre 2011, 19:57

Tortora - Becco rotto

Messaggio da Marik »

Buongiorno a tutti,
ho scritto qualche settimana fa un post riguardante una tortora che stavo allevando malata di diftero-vaiolo. La malattia grazie al cielo, dopo una violentissima esplosione di bubboni anche di dimensioni spaventosamente gravi, si è arresa alle mie continue applicazioni di tintura di iodio. I bubboni hanno iniziato a staccarsi uno ad uno, dopo essersi "seccati" e diventati tipo croste.
E' qui che mi è insorto un problema...il bubbone più brutto di tutti la mia povera tortora ce l'aveva sul becco (la parte finale). Era diventato molto grosso, coinvolgendo tutta la parte superiore fino quasi a metà strada verso le narici (cosa che mi faceva preoccupare per la respirazione) ed addirittura estendendosi "sul palato", ossia a furia di estendersi ha fatto anche il giro da sotto (spero di essermi spiegato).
Grazie al cielo la piccola riusciva a mangiare lo stesso, ed è diventata ormai bella cicciotta. Il mio progetto era di liberare lei e la sorella (sana) a giorni, non appena si fossero staccati tutti i bubboni.
Ma è stato il distacco di quello sul becco che ha causato dei problemi. Mentre non c'ero, probabilmente nel mangiare, la crosta si è staccata. Il becco però, sotto la zona infetta, è rimasto di un colore rosato, e pare molto fragile. Inoltre mi è parso che le manchi un pezzettino terminale del suddetto becco, temo che possa esser stato "trascinato via" dallo staccamento della pustola. La cosa preoccupante è che, osservandola per svariati minuti (non le sto abituando troppo a far le cose in mia presenza, perchè voglio reintegrarle bene, quindi sono diffidenti e non mangiano di solito quando ci sono) ho notato che quando cerca di beccare dalla ciotolina dei semi ha enormi problemi: non riesce a prendere i semini come vorrebbe. Probabilmente non è più abituata a mangiare senza bubbone, oppure temo che il pezzettino terminale che forse si è staccato possa essere adesso una sorta di "presa mancante" che non le consente di afferrare il cibo come vorrebbe.
Per ora cercherò di alimentarla io forzatamente e le lascerò sempre del pastoncino molle, che possa mangiare in caso di difficoltà con i semi...ma ho tre domande:
1-Il becco si potrà mai rimarginare? Nel senso, la puntina finale potrà ricrescere e consentirgli di tornare ad essere normale?
2-Se non dovesse rimarginarsi, è possibile che impari da sola a mangiare nonostante l'handicap? (un po' come fanno le persone disabili per intenderci). Oppure è semplicemente spacciata?
3-In generale posso sperare che finalmente un giorno io possa reimmetterla in natura? Quel povero animaletto inizia a farmi una pena assurda...pare capitino tutte a lui.
In attesa di una risposta vi ringrazio, nel caso vedo di farle una foto in serata e postarla sotto in modo che possiate osservare il problema. Prima riuscite a darmi una risposta meglio è, perchè non sono un esperto di uccelli purtroppo.
Saluti,
Marik


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Marik
Messaggi: 6
Iscritto il: 20 ottobre 2011, 19:57

Re: Tortora - Becco rotto

Messaggio da Marik »

Nessuno ha esperienza al riguardo?
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Tortora - Becco rotto

Messaggio da federico77 »

Salve Marik; oh, intanto complimentissimi vivissimi per quello che hai fatto e stati facendo alle tue tortorelle. Pochi si mettono così d'impegno per un problema tanto grave e spesso mortale. Che dirti.... senza vedere la lesione non posso dire nulla; è un po' come chiedere al medico una prognosi per telefono su una ferita/frattura senza averla esaminata, valutata con radiografie, ecc. Purtroppo questo è il grosso limite dei consulti on-line!!! Ma non c'è dalle tue zone anche un semplice veterinario che possa dare un'occhiata?? Non ci vuole molto a valutare se un becco è spezzato/lesionato o meno....
Comunque metti una foto, tanto per rendere un minimo le idee chiare. Ovvio che se non riesce a mangiare da sola dovrai forzarla tu; oppure prova con un mix di omogeneizzato (o triti tutto il becchime e lo amalgami con un po' di miele, inserendo anche un omogeneizzato di frutta/verdura).

Tanti auguri! Federico
Marik
Messaggi: 6
Iscritto il: 20 ottobre 2011, 19:57

Re: Tortora - Becco rotto

Messaggio da Marik »

Beh ti ringrazio del complimento, sono mediamente soddisfatto di quel che sono riuscito a fare dato che non ho MAI avuto un animale di nessun tipo (ho soltanto una tartaruga che gira nel giardino e si gestisce da sola, quindi non ho mai dovuto dedicarle del tempo). Anzi, questa esperienza mi ha fatto riflettere sul fatto che effettivamente credo di avere la volontà e la maturità d'ora in avanti di mantenere un animale domestico qualsiasi, perchè mi sono accorto che nonostante il tempo che richiede non solo non mi annoia, ma anzi mi piace. Purtroppo dipende se mamma e papà vorranno darmi retta...eheheh...(ho 20 anni, quindi sono ancora sottoposto alla loro autorità!).
Ritornando al consiglio io ti inizio a ringraziare, vedo innanzitutto di fargli una fotografia e metterla qui sul sito cosicchè tu possa eventualmente darmi un qualche suggerimento.
Ho avuto anche l'idea di andare da un veterinario aviare, e ho trovato il nome di un centro qui sul sito.
Ma ora ho una domanda di carattere tecnico-legale, alla quale purtroppo non ho risposte data la mia già citata inesperienza con gli animali:
mi è stato detto da dei conoscenti che hanno cani, gatti, ecc ecc che non è possibile che io possa portare una tortora selvatica a curare dal veterinario, così come non è possibile portare qualsiasi animale che non sia stato "denunciato" al comune del mio paese.
In pratica mi è stato detto senza mezzi termini che io sarei in una posizione giuridica di "possesso illecito di animale" se così vogliamo dire, con conseguenti multe, denunce e balle varie.
Ora data la mia discreta esperienza nell'ambito della legge (studio economia quindi qualche nozione di diritto ce l'ho) non mi pare che sia così, dato che a questo punto chiunque va a pescare nei fossi potrebbe essere passibile di denuncia, ma vorrei chiederti informazioni su questa cosa dato che sei sicuramente la persona più adatta per svelare questo arcano.
Non ho nemmeno intenzione di andare in comune e denunciare il "possesso" di questi uccellini: io non li sto possedendo, li sto aiutando a campare finchè non saranno pronti a spiccare il volo per conto proprio (ed è qui che arriveranno nuovi dolori, dovrò chiederti in futuro come rilasciarli senza far rischiare loro di non farcela perchè troppo abituati alla vita domestica).
Come mi devo comportare? Posso portare dal veterinario aviare queste povere bestiole? (o meglio solo una, l'altra sebbene io sia totalmente inesperto mi pare davvero in perfetta salute: è grossa, ha le piume molto più belle e ho dovuto già separarla dal fratello dal momento che lo picchia, forse perchè già più matura e con un briciolo di competitività sessuale? O_o)
Ti ringrazio in anticipo delle tue risposte, che sono sempre perfettamente esaurienti,
Marik
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Tortora - Becco rotto

Messaggio da federico77 »

Ciao Marik, intanto ti ringrazio per la fiducia e spero di poterti aiutare, anche se in questo caso la persona più competente sarebbe una guardia forestale, piuttosto che un veterinario, in quanto la nostra parte di legislazione non contempla questo settore. Di certo quello che so è che se detieni una specie selvatica (ma ci dev'essere senz'altro una lista che elenchi le specie animali) senza autorizzazione commetti un illecito, anche se a scopo di pura beneficenza e salvataggio (per questo poi esistono gli specifici centri di recupero a cui dovresti poi rivolgerti al più presto). Il discorso della pesca nei fossi, a parte che ci vuole la rispettiva licenza di pesca, rientra nel settore caccia/pesca, non della detenzione. Ad esempio se io trovo una tartaruga (di qualsiasi specie) in un parco, io non potrei catturarla e detenerla senza autorizzazione, e questo penso proprio comprenda anche il settore aviare, con piccioni, tortore, uccellini vari, ecc.
Morale: contatta al più presto un centro di recupero che sicuramente ti potranno illuminare meglio, o le guardie forestali, ponendo loro la semplice questione del ritrovamento/possesso animale selvatico.
Infine, di certo, se hai un veterinario con un minimo di cuore, non dovresti correre rischi per una visita e un controllo al becco, sempre considerando che gli dirai poi che porterai il tuo piccolo paziente ad un centro recupero.

Ti saluto e in bocca al.... piccione per tutto!

Federico
Rispondi