Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti..da un po' di giorni il mio Puffolino non sta tanto bene..è vispo e curioso come sempre..l'appetito non gli manca neppure, ma fa veramente tanta fatica a fare i bisognigni le feci non sono liquide,anzi a volte credo che siano troppo grosse per il suo piccolo sederino(infatti inizialmente pensavo fosse stitico)..lasciano comunque un alone e la cosa che mi fa pensare alla diarrea è il fatto che ha l'addome tutto bagnato..gli sto dando delle vitamine ma poi non so cosa fare..visto che non capisco se è diarrea o meno non so se è meglio dargli della lattuga o una fettina di mela ogni tanto
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
il tuo canarino non ha niente , continua con il misto ed il pastoncino metti saltuariamente qualche fettina di mela o lattuga sempre ben lavata e asciugata senza abusarne...
Salve, le normali deiezioni degli uccellini hanno sempre una componente liquida, dovuta alle urine accumulate in cloaca ed espulse contemporaneamente alle feci solide. Altro discorso è quando il canarino presenta il cosiddetto "addome bagnato", sintomo di una vera diarrea. Nella maggioranza dei casi sono diarree da infezione batterica da coliformi fecali (un esame delle feci consentirebbe di diagnosticare il tipo di batterio coinvolto) che può guarire dopo adeguata terapia antibiotica. Però anche una coccidiosi si può manifestare con diarrea (sempre diagnosticabile con un esame delle feci), per cui non sarebbe da escludere anche questo fattore.
Prova quindi a somministrare nel beverino mezza pastiglietta di Bactrim (mescolalo bene perché tende a depositarsi) per una decina di gg e poi ci risentiamo. Dà ugualmente frutta (mela più arancio/mandarino tagliato in modo da esporre il succo) e verdura, visto che con la diarrea tendono anche a disidratarsi, oltre a miscela di semi, pastoncino casalingo (con moderazione) e grit marino/osso di seppia.
potresti dargli anche qualche goccia di succo limone nell'acqua dei beverini che fa da disinfettante, io almeno una volta a settimana lo faccio e non ho mai avuto problemi.
E quando vede la luce del sole...la natura torna a vivere.
grazie a tutti per le risposte!ho avuto problemi con la connessione e ho letto qualche giorno fa..ho cominciato con mezza bactrim nel beverino...va leggermente meglio,non ha più l'addome bagnato ma fa una pena vederlo soffrire per fare i suoi bisognini!! ..non esagero quando dico che sono enormi,3-4 volte più grandi del normale..per delle ore non fa niente e dopo aver saltato compulsivamente negli angoli sbattendo il becco nelle grate della gabbia riesce a liberarsi..ogni volta penso che ogni bisognino sia la sua ultima fatica...ormai non riesce più a saltare da un posatoio all'altro,li ho addirittura abbassati per non farlo sforzare ma non li usa,sta esclusivamente per terra o sulla mangiatoia...per fortuna mangia!!..gli è rimasto un pezzo di escremento attaccato al sedere,stamattina con olio e acqua tiepida gliel'ho tolto ..non ci sono veterinari aviari qui..mi affido completamente ad internet,ed ho letto che un progressivo dimagrimento accompagnato all'appetito e ad un addome "tagliato" (quando l'ho bagnato ho visto che il piumaggio si separa) può essere curato con un po' di aceto nell'acqua..come al solito non ricordo il sito e perciò non posso postare la fonte..che faccio continuo comunque con il bactrim?...vi ringrazio davvero tanto...
ciao, ma le feci che fa attualmente sono solide o liquide, se ha problemi di stitichezza dovresti dargli la frutta e la verdura che lo aiutano molto, sopratutto la mela
Alessandro Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
se riesce a fare un altro bisognino vi posto la foto..comunque sono di consistenza normale,forse leggermente più molli,ma pochissimo..e vanno sul verde spesso e volentieri..con il bactrim un pochino più scure..la mela ho sentito dire che "stringe" e visto le sue difficoltà ho preferito evitare..
Ciao, dà pure frutta e verdura in abbondanza, che son tutte falsità quelle che leggi e fann0o solo bene. In tal modo le feci saranno più "acquose", poiché con la frutta/verdura ingerirà molta acqua e quindi produrrà più urine. Non ricordo quando hai iniziato col Bactrim nel beverino.... visto che ne è passato di tempo. Di solito dopo una settimana-dieci gg al massimo dovresti smettere. Se lo vedi più magretto aggiungi anche un po' di pastoncino all'uovo casalingo per dargli un po' più di energia e di proteine. Quella dell'addome "tagliato" proprio non l'ho capita
ecco qui,non è nitidissimo ma si capisce..non l'ho fatta subito la foto,perciò all'inizio era anche più grossa con poco alone attorno.. http://postimage.org/image/qvwjsggif/ .. il bactrim è da 4 giorni che glielo do..
ho trovato l'"addome tagliato" anche se era petto a taglio http://www.todvet.it/html/articolo.htm ..metterò il pastoncino all'uovo e la frutta..è deperito e debole
sì, il petto a lama di coltello è indice di dimagrimento, ma se il tuo canarino guarisce con un po' di tempo recupererà.
Cmq per controllare il suo stato di salute soffia sotto la pancia e vedi di che colore è e in che stato si trova.
Se è molto ritirata e la pelle è di colore rosso vuol dire che non è in ottima forma.
Alessandro Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Ah, ora capisco cosa volevi intendere per "addome tagliato", il che c'entra poco con quello che hai pensato poiché è il petto (muscoli pettorali) che se risulta ipotrofico (magrezza cronica, deperimento organico, ecc.), mette così in risalto la carena dello sterno. L'addome è invece la parte più sotto e arriva fino alla cloaca: qui una moderata quantità di grasso indica un buon stato di nutrizione, ma se troppo incavato indica senz'altro un dimagrimento cronico. Ora non saprei dirti in che stato è il tuo canarino senza vederlo e senza una foto, anche perché un certo grado di "petto ipotrofico" è sempre presente nei canarini in gabbia, essendo per lo più privi della possibilità di volare e quindi di "ipertrofizzare" i pettorali, muscoli principali per il volo.
Dunque siamo sempre nel campo delle ipotesi. Per essere sicura che sei nella situazione della "Going light" dovresti constatare che il tuo uccellino sta ore sulla mangiatoia, consumandoti circa una mangiatoia piena di sementi nel giro di un giorno e mezzo, e nel tempo dimagrisce. Ora, se leggi bene le cause, che son tante in primis comunque delle micosi degli stomaci, si propone di aumentare le difese immunitarie con una sana alimentazione.... per cui torniamo al precedente mio post e comincia con una sana dieta naturale e con del pastoncino casalingo all'uovo per compensare le perdite proteiche/energetiche. Dalle foto delle feci si può dedurre che c'è molto cibo indigerito, che non fa pensare più di tanto a un problema di coccidiosi (un esame al microscopio confermerebbe tale ipotesi), quanto ad un malassorbimento. Io direi allora che sospendi il Bactrim e metti in dieta come prescritto (per frutta: mela e assolutamente un pezzetto d'arancio/mandarino, tagliato in modo da esporre il succo) il canarino.
Nell'eventualità che tu lo veda sempre mangiare i semini, ovvero che posa per delle ore sulla mangiatoia, allora ci sentiremo per un altro tipo di cura.
mmh..mi sa allora che non è il petto a taglio,non trovo quasi mai la mangiatoia vuota..ho fatto delle foto..sta quasi sempre in quella posizione,oggi non ce l'ha fatta a salire sulla mangiatoia..ho tolto il bacrim e messo sul fondo del mangime nuovo con vitamine, fetta di arancio e mela..la mela e il mangime li adora mentre l'arancio lo assapora ogni tanto, domani gli preparo un pastoncino.. da stamattina ha questa nuova dieta e sebbene sia in queste condizioni (le ho fatte ora le foto) ha fatto 4-5 bisognini sono molli ma fa giusto un po' meno fatica e sono anche leggermente più piccoli..
ecco le foto:
quell'occhietto gli manca,l'ho trovato così tre anni fa sulla mia terrazza..
aggiornamento..puffolino non fa più quelle feci enormi grazie (penso) alla scagliola con le vitamine,pastoncino all'uovo e frutta a volontà..ma ancora fa fatica a defecare..è uno strazio ogni volta..non sale più nè sui posatoi nè sulla mangiatoia ed è molto deperito,non sta neppure più sulle zampe ma si "siede" come nella prima foto..per fortuna l'appetito non gli manca ma così sta morendo molto lentamente e questo mi fa pensare che ancora sono in tempo per aiutarlo..aiutatemi...dite che ci vuole solo tempo per riprendersi?
Salve, senza vederlo di persona è difficile darti dei consigli specifici. Per farlo evacuare regolarmente dovresti dargli più verdura verde, oltretutto ricca di vitamina A, essenziale per molte funzioni fisiologiche e in stati di debilitazione. Lascia perdere il volume delle feci: è più grave che siano piccole e quasi prive di componente solida (segno di molti tipi di infezioni e di scarsa assunzione di cibo), piuttosto che verdi/marroncine e voluminose. Una delle cause di aumentato appetito e dimagrimento cronico può essere (dico può, perché ve ne sono altre che non posso differenziare a distanza) un'infezione da lieviti, nota anche come "megabatteriosi", o "micosi '80". Se fosse questa la si curerebbe con un antifungino specifico (p.a amfotericina B; prodotti: Fungilin, Fungizone... ora troveresti con molta difficoltà solo quest'ultimo).
Sarebbe opportuno invece portarlo per una visita specifica da un veterinario, poiché così on-line non riuscirei a dirti una cura specifica, se non di provare con uno dei prodotti che ti dicevo, ma sarà difficile che tu li reperisca in tempo.
Faresti quindi meglio a portarlo per una visita, visto che non c'è molto tempo da perdere.
ti ringrazio tanto per i tuoi consigli..vedrò di aggiugere verdura e se non dovesse cambiare niente proverò con uno dei prodotti che mi hai consigliato..non c'è nessun veterinario aviario nella mia città..forse potrei provare a portarlo in un negozio di animali per vedere se possono consigliarmi lì..
Di niente, spero che qualcosa là se ne intendano, ma potresti portarlo da un veterinario normale... dovrebbero capirne un po'... almeno credo. Aggiungi anche del grit marino/osso di seppia, se non l'hai mai usato.
ciao a tutti!
mi sono fatto regalare 1 coppia di canarini da 20 gg perche' non sopportavo che venissero trascurati in quel modo (anche se a me piacciono) il mashio pare che stia bene, al contrario la femmina ha la diarrea miscelata con 1 po di sangue molto sbiadito e in piu' nel frattempo ha deposto 2 uova (nel nido) anche loro sporche. 2 gg fa gli si é gonfiato anche l'occhio e gli si e formata 1 piccola platina sopra , gli ho messo 1 po di collirio diluido miglioramenti pochissimi quasi niente ma stazionari, gli mancano anche le piume sull'addome.(poverina e propio disastrata) nonostante tutto lei e molto vispa, mangia normalmente come nulla fosse.
Che posso fare?
Grazie.
Io ti direi, se così stanno le cose, di correre da un veterinario subito!
Ma sei sicuro che quello nelle feci sia sangue? Potrebbe essere che si sia rotto un capillare nella deposizione... ma non è che alla canarina dai del pastoncino rosso o dei semini integrati con frutti di bosco disidratati?
Che manchino le piume sull'addome potrebbe non essere molto rilevante in questo periodo: le femmine si spiumano lì quando sono in cova per poter scaldare meglio le uova.
pensadoci bene hai ragione! si do del pastoncino rosso,ci ho pensato dopo che ho mandato il mess, anche perche lei e molto sveglia e attenta e non mostra nessun segno di stanchezza o debolezza , a riguado l'occhio questa sera sva 1 pochino meglio e gli ho messo un'altro collirio antibiotico diluito ovviamente.
grazie.
ciao berenice mi rivolgo a te che sei stata gentile a rispondermi! a riguardo della mia canarina, sono riuscito a scoprire che aveva: siccome sono poco pratico mi sono informato sul web 1 po qua e la, ho cominciato a controllarla piu' accuratamente e mi sono accorto che era stata colpita da acaro nero e aveva preso infezione all'occhio gonfiandolo in modo spropositato con placchetta sopra praticamente chiuso, e ho preso provvedimenti con lavando gabbia e sprai anti acaro, per lei 1 goccia ditro la testa e 1 sopra le spalle dove nn puo' arrivare con il becco di frontline combo per cani e gatti, poi antibiotico (fu spir per uccelli da gabbia) nell'acqua da bere e anche collirio sempre atibiotico ( diluito ) a distanza di 3 gg la canarina ha fatto miglioramenti impressionanti del tutto quasi sgonfia placchettta sparita e occhio ben aperto ( 1 miracolo ! ) lei e praticamente rinata. io direi altri 2gg di antiotico 1 po piu' leggero e poi terapia per le piume. ciao e grazie.
Azz (in questo caso è anche un'esclamazione... )
Ma chi ti ha suggerito questa cura?
Sono contenta che la tua canarina stia meglio, ma spero che tu abbia seguito il consiglio di qualcuno esperto, cioè di un veterinario...
Io dei prodotti che hai citato conosco solo il Frontline, però so che il Combo non è adatto ai canarino perchè troppo forte (in realtà, non sapendolo ho fatto anch'io lo stesso errore lo scorso anno...)
La piccolina continua a covare?
Tienici aggiornati!
ciao! purtroppo le uova nn erano feconde nonostante loro come coppia hanno fatto gia' 1 covata con grande successo,e da li che e partito il tutto cioe' guardare bene nel nido e poi la scoperta degli acari neri e da li infezione all'occhio ecc...
a riguardo l'antibiotico il nome per esteso e furaltadone 2% spiramicina formevet 2% a riguardo del metodo di cura preso da persone fin troppo competenti forse meglio del veterinario,un conto studiarli per mestiere un conto viverli per passione, a mio pensiero. nn ho capito bene il tuo errore! che pensi che abbia fatto anchi'o!
ciao grazie.
Ciao. Il mio stupore era generato dal fatto che una cura a mio avviso così impegnativa, con tanto di antibiotico, uno non se la può inventare da solo; sarebbe stato un grande rischio. Se dici che chi ti ha consigliato è meglio di un veterinario, io non posso far altro che crederti: fortunato te a conoscere persone così.
L'errore è stato nell'usare il Frontline Combo
azz11 ha scritto:per lei 1 goccia ditro la testa e 1 sopra le spalle dove nn puo' arrivare con il becco di frontline combo per cani e gatti,
Il Combo è troppo forte per i canarini; io lo scorso anno non lo sapevo e l'ho usato, correndo un grande rischio... mi è andata bene.
Ora so che è da preferirsi il Frontline Spot on: non credere ai negozianti che ti dicono che non viene più prodotto perchè non è vero.
Ciao!
ciao! a dire che nn bisgna credere ai negozianti hai perfettamente ragione che pur di vendere.... che poi loro ti indicano prodotti senza prendersi responsabilita' (comodo e')ti diro' di piu', mentre stavo per mettere il frontline al canarino maschio
con la siringa senz'ago la siringa si e inceppata e il liquido e fuoriuscita tutto insieme praticamente il canarino l'ho annaffiato
dopodiche ho cercato di sciaquarlo con l'acqua per quanto abbia potuto fare il frontline ne e arrivato una dose eccessiva.
a distanza di 1settimana dall'accaduto il canarino canta mangia e gode di ottima salute anche se da subito nn ho notato comportamenti da farmi preoccupare (solo pura fortuna? nn so!) mi dispiaciuto dell'accaduto ma ne sono contento che sta bene! se avrei sentito prima te di come ne parli in modo cosi
terrorizzante nn l'avrei mai usato. a riguardo che ne pensi? ciao!