Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno a tutti, mio figlio e io ci siamo appena registrati perchè abbiamo canarini da poco più di un mese. Il nostro canarino Sole è malato; non respira bene, è apatico, rantola la notte fino alla mattina, si gonfia spesso..... Di giorno mangia ma la notte e la mattina non riesce a respirare. Il suo predecessore, Piumetto, aveva gli stessi sintomi e il nostro veterinario ci ha prescritto un antibiotico per malattie polmonari (dicendo che era raffreddato...) ma è morto. Leggendo su internet tutti i consigli che vengono dati mi pare proprio che il nostro amato Sole soffra di acari polmonari. Non vorrei portare anche lui dal veterinario perchè non mi sembra sia particolarmente competente sugli uccellini e perchè ci liquida in pochi minuti con una prescrizione che secondo me non è ponderata.
Ieri, consigliati da un negozio di articoli per animali (ma che non è particolarmente esperto di canarini), abbiamo spruzzato su Sole il neo Foraclil. In serata sembrava migliorato ma stamattina non riusciva proprio a respirare Vorrei applicare un po' di Frontline (come ho letto) ma sembra che in vendita ci sia ormai solo il Frontline Combo che invece leggo sia inadatto. Potrei ripiegare sullo Stronghold e applicarlo con un cotton fioc tra le scapole......ma ho paura di avvelenarlo mettendogli due cose così ravvicinate. Non ci sarebbe qualcosa per bocca? Ho letto dell'Ivermentina ma sembra che senza ricetta veterinaria non lo diano. Non ci sarebbe qualche altra cosa? Qualcuno può consigliarmi cosa fare? Abbiamo tanta paura che muoia anche lui!
Grazie per i consigli, Mary e Francesco
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
ma il neoforactil è per gli acari delle piume
il tuo canarino forse soffre di acariasi a livello di vie respiratorie... in quel caso serve ben altro
spero che qualche vet possa risponderti
ma il tuo vet non puo fare almeno un tampone per vedere se ci sono acari nella gola?
potrebbe anche trattarsi di micosi....insomma non è facile dire cos'è cosi a distanza
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Grazie Oriana, purtroppo il veterinario non mi dà alcuna fiducia; hai presente i medici "spiccialetto"? Con la fila di cani e gatti che ha figurati se si mette a fare il tampone al mio uccellino! Considerando poi che è amico di mio marito e non mi fa pagare nemmeno la visita pensa con che cura può fare la diagnosi. L'altro uccellino con gli stessi sintomi me l'ha fatto morire perchè mi ha dato l'antibiotico per la polmonite. E purtroppo è l'unico di zona. Ho letto da qualche parte che esiste un altro farmaco Cand....qualcosa, in alternativa alla vermentina ma non so se posso somministrarlo a distanza così ravvicinata. Spero che qualche veterinario mi risponda così vado subito a comprare la medicina. Grazie per la risposta; augura tanta fortuna al mio uccellino, ti prego. Mary
ps
se muore pure questo mio figlio si struggerà - ha appena comprato una voliera con i suoi soldini perchè dice che i canarini devono essere felici.
Salve a tutti, Mary e Francesco. Mi dispiace pei il vostro canarino con difficoltà respiratorie. Spesso è molto difficile differenziare le patologie repiratorie di origine parassitaria, da quelle batteriche/virali, o micotiche: tutte loro infatti danno pressoché la medesima sintomatologia e perciò bisognerebbe andar un po' per tentativi terapeutici per ottenere un qualche successo. Personalmente, essendo veterinario e allevatore, tenderei prima a escludere un'origine batterica, poiché meno frequente rispetto a quella parassitaria e fungina. Una goccina di ivermectina dietro le scapole e subito dietro la nuca, a diretto contatto con la cute, dovrebbe già permettere di escludere, o eliminare, una possibile presenza di acari a livello tracheale (per questo essendo in questa sede non si possono fare tamponi orali per diagnosticarli, ma al massimo si possono rilevare in controluce, esponendo la cute del collo ad una fonte di luce diretta come una lampadina).
Se fossimo invece in presenza di protozoi flagellati (es. Trichomonas spp.) che causassero la stessa frequente sintomatologia, vi sono altri principi attivi (es. dimetridazolo, ronidazolo, ipronidazolo) che danno buoni risultati e si possono somministrare per via orale.
Ovviamente, e come è giusto che sia visto che siamo nel campo medico, sono farmaci prescrivibili tramite ricettazione veterinaria; allo stesso tempo un veterinario dovrebbe facilmente averne nel suo ambulatorio.
Per cui, se non è ancora in una fase grave e avanzata, il mio consiglio è di provare da un altro veterinario a farti prescrivere qualcuno di questi farmaci, o farteli direttamente a somministrare al tuo uccellino.
Grazie mille Federico per il tuo consiglio. Ti dirò che venerdi scorso mi sono fatta coraggio e sono andata dal veterinario con la storia che, non volendo disturbarlo ulteriormente, avevo cercato di farmi aiutare da allevatori esperti e che tutti concordavano con gli acari respiratori e mi avevano consigliato l'ivermentina. Ho parlato con il socio del mio veterinario che mi ha confessato candidamente di non averne mai sentito parlare ma che, se volevo, poteva darmene un po'.
Ha fatto una pozione diluendo e diluendo l'ivermentina mista al cortisone e mi ha consegnato mezza siringa da insulina da inserire nel beverino. Io l'ho fatto ma gli uccellini non bevevano così ho rimesso l'acqua naturale e, per 4 giorni, ogni mattina, somministravo un po' di medicina nel becco. Ti dirò, non li sentivo più rantolare ma li vedevo spenti, apatici e continuavano ad essere afoni. Ieri mattina non ce l'ho più fatta a vederli così in gabbia, chiusi in camera di mio figlio per salvarli dalla gatta che li voleva mangiare......e augurando loro buona fortuna con un bacino, li ho messi nella voliera con gli altri, visto che credo nella teoria che chi è felice non si ammala (che vale anche per gli umani).
Ti dirò, hanno ripreso vita, sono vispi e hanno anche cominciato a tirare fuori qualche timido Cip.
Speriamo bene!
A novembre vorrei per tuti e quattro mettere una goccia di stronghold dietro al capino. Che dici, faccio bene?
Al momento sto cercando di far mangiare a tutti verdurine fresche e ho offerto tarassaco e menta romana piantate in un vasetto, lattuga e zucchine del supermercato e uno spiedino con fagioli freschi. Pensavo di farne germinare uno e far mangiare la piantina, che dici farà male?
Grazie ancora per i consigli da tutti noi.
Mary