Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti ragazzi scusate se mi presento direttamente da questo post,ma ho urgenza di ricevere informazioni,circa mezzora da ero in giro in centro a piedi e ho trovato x terra una rondine che cercava di riprendere il volo ma dato che nn c'era spazio x volare non ci riusciva,cosi ho deciso di prenderla e portarla qui nella mia casa in campagna.
Arrivato a casa mi sono accorto che ha un ala leggermente ferita ma non sembra essere spezzata.
Ho provato a farle prendere il volo sul prato ma cerca di volare x qualche metro ma poi si riattera dolcemente sul prato.
Come posso fare x curarle la ferita e cercare di rimetterla in libera al più presto?
Per favore fatemi sapere appena potete,posso anche postare delle foto della ferita se possono essere utili.
Vi ringrazio anticipatamente,ciao ciao.
Luca.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Di sicuro una foto potrebbe essere di aiuto ma oltre a questo va valutata l'eventuale presenza di fratture e/o lussazioni. Un veterinario in questo ti saprebbe aiutare sia con una visita clinica sia magari con una lastra. Intanto quello che puoi vedere è se l'ala con la ferita la tiene raccolta in maniera simmetrica all'altra oppure no. Generalmente fratture e lussazioni fanno sì che l'ala interessata venga tenuta più abbassata dell'altra. Inoltre se mi dici che ha una ferita (escoriazione? morso?) andrà probabilemente iniziata al più presto una terapia antibiotica per scongiurare una setticemia nel caso ci sia arrivato qualche gatto. Quindi quello che ti consiglio di fare è recarti al più presto da un veterinario (che capisca di volatili) che ti possa aiutare ad iniziare una terapia appropriata. Nel caso però sia presente una lussazione ti avviso che non ci sono molte possibilità che la rondine torni a volare (il riposizionamento del capo articolare, anche se inizialmente dovesse esser fatto correttamente, con lo stress del volo probabilmente non terrebbe) così come le fratture specie se non trattate immediatamente. Per l'alimentazione rimando ai numerosi post presenti su questo sito riguardanti altri rondoniformi (quindi camole da miele ecc...). Tienici aggiornati...
Buona fortuna!
Allora, la rondine per ora sembra star bene ha anche mangiato 2 mosche,in posizione di riposo le 2 ali sono perfettamente simmetriche e anche quando l'ho provato a far volare le 2 ali sbattevano insieme l'unico problema che sembrava avere poca forza x proseguire il volo e quindi tornava dolcemente verso il basso.
Cmq più tardi mi reco dal mio veterinario e vi faccio sapere che cosa mi dice lui.
Grazie mille x le info vi faccio sapere il prima possibile.
Luca