canarini rossi

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
Deianira
Messaggi: 550
Iscritto il: 29 ottobre 2009, 12:18

canarini rossi

Messaggio da Deianira »

ho due maschi rosso arancio che quest'anno si sono accoppiati rispettivamente a una femm verde e a una gialla. sn venuti fuori cana gialli (4), due pezzati giallo verde, uno bianco e uno bianco pezzato. tutti bellini ... ma nessun arancio come i due papà. ora mi chiedo se prendo una femm arancio rossa avrò dei cana aranciorossi senza dare loro coloranti? e poi... quante possibilità ho di avere degli arancio se i due maschi si accoppieranno con canarine non rosse? grazie


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: canarini rossi

Messaggio da emi98 »

Se accoppi due arancio-rossi avrai dei rossi se colori e dei arancioni se non colori.Se accoppi degli arancioni con dei non-rossi avrai o dei pezzati o dei miscugli di colore.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: canarini rossi

Messaggio da Giulio G. »

Emi ti ha già spiegato come funziona. Avresti potuto avere degli arancio con la femmina gialla.
I gialli, i bianchi e i rossi sono lipocromici e NON anrdebbero accoppiati con un verde (melaninico)
Mi sembra molto strano che siano nati due bianchi, di regola i rossi non vengono mai accoppiati con i bianchi, nel tuo caso "recessivi".
Sono proprio bianchi candidi ? figli della gialla ?
Se accoppi i tuoi maschi a delle femmine rosse, avrai dei rossi. Se non li colori restano arancioni.
Dovresti sapere se i tuoi maschi sono intensi o brinati, così potrai acquistare la/le femmina/e adatta/e.
Intenso X brinato. Alla peggio, intenso X mosaico, mai brinato x mosaico.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Deianira
Messaggi: 550
Iscritto il: 29 ottobre 2009, 12:18

Re: canarini rossi

Messaggio da Deianira »

allora il papà è un arancione brinato che accoppiandosi cn la gialla ha fatto un pullo giallo e uno bianco candido, poi accoppiandosi cn una verde ha fatto un figlio bianco con alcune penne delle ali grigio scuro e intorno agli occhi come una maschrina grigia ( è molto bello), uno pezzato giallo verde e uno tutto giallo.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: canarini rossi

Messaggio da Giulio G. »

Se i figli bianchi sono dello stesso padre, guarda di che colore hanno la pelle del ventre. Che strano !
Avrei un'idea, ma non vorrei dire la più grande fesseria del forum.
Il maschio lo hai comperato questo anno o lo hai allevato tu ?
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Deianira
Messaggi: 550
Iscritto il: 29 ottobre 2009, 12:18

Re: canarini rossi

Messaggio da Deianira »

si sono dello stesso padre...il maschio è del 2009 ma quest'anno è la prima volta che si riproduce. la pelle del ventre del padre è chiara ...
Ci sono le foto dei piccoli sui post COLORE PIUME e QUALE FEMMINA? . mi è stato detto che molto probabilmente quello bianco è femmina avorio recessivo , in effetti non gorgheggia come altri maschi
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: canarini rossi

Messaggio da Giulio G. »

Il post "colore piume" e "quale femmina" in che sezione è o sono ???
Vorrei sapere il colore della pelle del ventre dei due piccoli bianchi.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Deianira
Messaggi: 550
Iscritto il: 29 ottobre 2009, 12:18

Re: canarini rossi

Messaggio da Deianira »

Hai ragione scusa. Li trovi nella sezione Canarini, un post è del 17 marzo , l'altro del 17 maggio. Le piume del ventre dei due piccoli sono bianche, la pelle era chiara alla nascita, poi non li ho più controllati.
Deianira
Messaggi: 550
Iscritto il: 29 ottobre 2009, 12:18

Re: canarini rossi

Messaggio da Deianira »

Ho controllato: la pelle del ventre è completamente chiara in quello bianco, mentre ha una macchia più scura in quello che si presenta bianco a macchie grigio scuro. Non mi sembra molto diversa da quella degli altri canarini.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: canarini rossi

Messaggio da Giulio G. »

Mi sono dimenticato di dirti di che colori poteva essere. O rosa o violacea.
La pelle è color rosa carnicino, dico bene ?
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: canarini rossi

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Deianira, ho visto le foto, quello giallo chiaro è una F. avorio.
Quello bianco sta facendo la muta ? è ancora bianchissimo o è diventato avorio ?
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Deianira
Messaggi: 550
Iscritto il: 29 ottobre 2009, 12:18

Re: canarini rossi

Messaggio da Deianira »

ancora i novelli non sono in muta.la stanno facendo gli adulti. sono uguali. ti riferisci alla mamma gialla sul bordo del nido quando dici che è una femm avorio o al piccolo giallo dentro il nido?
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: canarini rossi

Messaggio da Giulio G. »

E' un giovane fuori dal nido.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Deianira
Messaggi: 550
Iscritto il: 29 ottobre 2009, 12:18

Re: canarini rossi

Messaggio da Deianira »

Allora è nuvola :) la canarina bianca con la codina corta che sta sul posatoio. E' troppo carina. Ha iniziato la muta e mi sembra che stia prendendo delle lievi sfumature sul giallo chiarissimo ...
Deianira
Messaggi: 550
Iscritto il: 29 ottobre 2009, 12:18

Re: canarini rossi

Messaggio da Deianira »

Giulio G. ha scritto:Mi sono dimenticato di dirti di che colori poteva essere. O rosa o violacea.
La pelle è color rosa carnicino, dico bene ?

Si è rosa, non violacea ...
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: canarini rossi

Messaggio da Giulio G. »

Deianira ha scritto:Allora è nuvola :) la canarina bianca con la codina corta che sta sul posatoio. E' troppo carina. Ha iniziato la muta e mi sembra che stia prendendo delle lievi sfumature sul giallo chiarissimo ...
Le due bianche sono F. avorio, a fine muta anche quella che citi tu, avrà le sfumature avorio, i conti stanno tornando.
Qualche fratello di queste due F. porterà l'avorio.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
salvuccio
Messaggi: 72
Iscritto il: 20 maggio 2007, 13:43

Re: canarini rossi

Messaggio da salvuccio »

approfitto di questo post per una curiosità personale e perchè non mi piace fare le cose senza capirle
si legge da più parti che l'accoppiamento ideale sarebbe M intenso x F brinata
ora ho capito che se sono 2 brinati, le piume sono troppo morbide e si rischiano lumps
ma se sono due intensi quale è il rischio?
e poi che accade se si fa F intensa x M brinato?
consapevole di rivelare una profonda ignoranza mi appello alla vostra gentilezza e vi ringrazio in anticipo
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: canarini rossi

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Salvuccio, puoi usare tranquillamente il tu.
Correzione.
Non è detto che accoppiando due brinati vengano i lumps ai figli, specialmente se questi brinati sono figli di Intenso X Brinato, se si insiste negli anni con questo accoppiamento, allora vengono i lumps.
Aggiungo che i canarini accoppiati così, diventano sempre meno belli, con il piumaggio scomposto e aumentano leggermente di taglia.
Se accoppi due intensi, i figli avranno un piumaggio piuttosto corto, compatto, ma saranno scarsi di piume nelle coscie e attorno agli occhi. Un 25% dei figli nasceranno brinati. Si riduce la taglia dei soggetti.
Attenzione, l'intenso è una mutazione genetica "dominante", considerato subletale, perciò ad insistere negli anni ad accoppiare Intenso x Intenso, si avranno dei problemi tipo : morti in embrione, infecondità, estrema gracilità dei soggetti, ecc...
Questo accoppiamento si può fare, se hai due soggetti con piumaggio lungo, sembrerà strano, ma esistono anche quelli.
L'accoppiamento : Intenso X Brinato si fà indifferentemente dal sesso, anche se nei canarini lipocromici si consiglia di usare il M. intenso.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
salvuccio
Messaggi: 72
Iscritto il: 20 maggio 2007, 13:43

Re: canarini rossi

Messaggio da salvuccio »

si scusami giulio ho sbagliato volevo scrivere brinati se puoi correggilo per favore .....
per le morti in embrione l'infecondità e l'estrema gracilità penso sia un fatto legato alla consanguineità mi dirai che negli allevamenti si fa spesso consanguineità ......sappiamo che più alleli MHC diversi ha un soggetto di qualsiasi specie animale sia più è protetto contro qualsiasi agente nocivo ... ma siamo sicuri che sia la stessa cosa incrociando intensi di ceppi diversi?
salvuccio
Messaggi: 72
Iscritto il: 20 maggio 2007, 13:43

Re: canarini rossi

Messaggio da salvuccio »

prenderò comunque brinato x intenso perchè capisco che effettivamente non ci sarebbe nessun vantaggio ma solo la possibiltà di avere volierette piene di animali in condizioni simili a quelle che si vedono in molte fiere ... semplice curiosità
Avatar utente
Furla
Messaggi: 650
Iscritto il: 1 settembre 2011, 21:22

Re: canarini rossi

Messaggio da Furla »

Salve a tutti vorrei sapere se posso accoppiare senza correre rischi di malattie legate al piumaggio un maschi pezzato verde x femmina bruno mosaico giallo e che tipo di prole nasce le foto sono postate su (mi dite che canarino e ) a pagina 51 questi due soggetti mi furono regalati ho fatto vedere entrambi i soggetti ad un negoziante di uccelli e mi ha detto che sarebbero venuti dei bei canarini
Grazie mille a tutti voi che aiutate noi inesperti e pieni di dubbi
Francesco
RNA 65UL
"Tutti gli animali diffidano dell’uomo, e non a torto: ma una volta sicuri che non gli si vuol nuocere, la loro fiducia diventa così assoluta che bisogna essere proprio un barbaro per abusarne."
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: canarini rossi

Messaggio da Giulio G. »

salvuccio ha scritto:si scusami giulio ho sbagliato volevo scrivere brinati se puoi correggilo per favore .....
per le morti in embrione l'infecondità e l'estrema gracilità penso sia un fatto legato alla consanguineità mi dirai che negli allevamenti si fa spesso consanguineità ......sappiamo che più alleli MHC diversi ha un soggetto di qualsiasi specie animale sia più è protetto contro qualsiasi agente nocivo ... ma siamo sicuri che sia la stessa cosa incrociando intensi di ceppi diversi?
Salvo, lo so che con meno consanguineità si fà, più robusti sono i canarini.
Stò parlando di "mutazioni genetiche dominanti", se accoppi due soggetti con la stessa mutazione, insorgono dei problemi, anche molto gravi.
Le mutazioni Dominanti nel canarino sono : Bianco dominante (letale) Intenso (subletale) Ciuffo (subletale)
Bianco dom. X Bianco dom. = 25% di morti in embrione(omozigoti o bianco a doppio fattore) 50% Bianchi dom. eterozigoti. 25% Gialli
Ciuffato X Ciuffato = 25% omozigati con ciuffo sempre in muta, non si saldano le ossa della scatola cranica, ecc...
- 50% Ciuffati eterozigoti - 25% Testa Liscia.
Intenso X intenso = 25% intensi omozigoti - 50% intensi eterozigoti - 25% brinati. Continuando 2/3 anni ad accoppiare Int. X Int.
i soggetti avranno zone senza piume, diminuiscono la taglia e la fecondità, iniziano le morti in embrione.
Queste percentuali sono sui grandi numeri.
Le mutazioni genetiche, non hanno nulla a che fare con la consanguineità.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: canarini rossi

Messaggio da Giulio G. »

Furla ha scritto:Salve a tutti vorrei sapere se posso accoppiare senza correre rischi di malattie legate al piumaggio un maschi pezzato verde x femmina bruno mosaico giallo e che tipo di prole nasce le foto sono postate su (mi dite che canarino e ) a pagina 51 questi due soggetti mi furono regalati ho fatto vedere entrambi i soggetti ad un negoziante di uccelli e mi ha detto che sarebbero venuti dei bei canarini
Grazie mille a tutti voi che aiutate noi inesperti e pieni di dubbi
Francesco
La F. bruna mi sembra più brinata che mosaico, il M. pezzato è brinato, sarebbe meglio accoppiarli con degli intensi, comunque li puoi fare accoppiare, se non hai altro.
Chiaro che i loro figli dovranno essere accoppiati con degli intensi.
Dovrebbero nascere dei verdi pezzati sullo scuro e dei verdi unicolore, i figli maschi saranno portatori di bruno.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
salvuccio
Messaggi: 72
Iscritto il: 20 maggio 2007, 13:43

Re: canarini rossi

Messaggio da salvuccio »

ciao giulio
Salvo, lo so che con meno consanguineità si fà, più robusti sono i canarini.
mi scuso se ho dato l'impressione di voler strafare so che sei molto preparato perchè ho avuto modo in altre occasioni di ricevere tuoi consigli e soprattutto so di sapere molto meno di tanti di voi.. ho espresso male il fatto che non avevo capito alcuni dettagli sono a conoscenza del ciuffo infatti la storia consort x corona (anche consort x consort in molti lo usano per migliorare ma mai corona per corona ) ma ignoravo la letalità del bianco D e dell'intenso ciò che non avevo capito è il motivo per cui mentre il ciuffo è letale in omozigosi in prima generazione almeno questo è quello che so , correggimi se sbaglio, per avere la comparsa degli effetti dannosi dell'intenso devono passare più generazioni .... preciso che la mia è solo curiosità e il motivo per cui scrivo è perchè so che tu puoi chiarirmi ogni dubbio
Avatar utente
Furla
Messaggi: 650
Iscritto il: 1 settembre 2011, 21:22

Re: canarini rossi

Messaggio da Furla »

Giulio G. ha scritto:
Furla ha scritto:Salve a tutti vorrei sapere se posso accoppiare senza correre rischi di malattie legate al piumaggio un maschi pezzato verde x femmina bruno mosaico giallo e che tipo di prole nasce le foto sono postate su (mi dite che canarino e ) a pagina 51 questi due soggetti mi furono regalati ho fatto vedere entrambi i soggetti ad un negoziante di uccelli e mi ha detto che sarebbero venuti dei bei canarini
Grazie mille a tutti voi che aiutate noi inesperti e pieni di dubbi
Francesco
La F. bruna mi sembra più brinata che mosaico, il M. pezzato è brinato, sarebbe meglio accoppiarli con degli intensi, comunque li puoi fare accoppiare, se non hai altro.
Chiaro che i loro figli dovranno essere accoppiati con degli intensi.
Dovrebbero nascere dei verdi pezzati sullo scuro e dei verdi unicolore, i figli maschi saranno portatori di bruno.
Grazie per le spiegazioni come altro ho un m brinato rosso arancio e una coppia di mosaico giallo Se il brinato lo accoppiassi con il bruno sarebbe brinato x brinato ed e sbagliato ... Giusto?
RNA 65UL
"Tutti gli animali diffidano dell’uomo, e non a torto: ma una volta sicuri che non gli si vuol nuocere, la loro fiducia diventa così assoluta che bisogna essere proprio un barbaro per abusarne."
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: canarini rossi

Messaggio da Giulio G. »

Furla ha scritto:
Giulio G. ha scritto:
Furla ha scritto: Grazie per le spiegazioni come altro ho un m brinato rosso arancio e una coppia di mosaico giallo Se il brinato lo accoppiassi con il bruno sarebbe brinato x brinato ed e sbagliato ... Giusto?
Se riesci, cambia il maschio pezzato con un Verde intenso o un Bruno intenso, altrimenti accoppiali così.
Il maschio rosso và meno bene del pezzato, fai degli arancio sbiaditi.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: canarini rossi

Messaggio da Giulio G. »

salvuccio ha scritto:ciao giulio
Salvo, lo so che con meno consanguineità si fà, più robusti sono i canarini.
mi scuso se ho dato l'impressione di voler strafare so che sei molto preparato perchè ho avuto modo in altre occasioni di ricevere tuoi consigli e soprattutto so di sapere molto meno di tanti di voi.. ho espresso male il fatto che non avevo capito alcuni dettagli sono a conoscenza del ciuffo infatti la storia consort x corona (anche consort x consort in molti lo usano per migliorare ma mai corona per corona ) ma ignoravo la letalità del bianco D e dell'intenso ciò che non avevo capito è il motivo per cui mentre il ciuffo è letale in omozigosi in prima generazione almeno questo è quello che so , correggimi se sbaglio, per avere la comparsa degli effetti dannosi dell'intenso devono passare più generazioni .... preciso che la mia è solo curiosità e il motivo per cui scrivo è perchè so che tu puoi chiarirmi ogni dubbio
Ciao Salvuccio, non ti scusare, hai solo detto quello che sai, anch'io 37 anni fà, non sapevo niente, poi piano piano, ho imparato tante cose, ma non bastano mai.
Da allevatore di Gloster, ti dico che fare consort X consort è sbagliato perchè, quando accoppi con un corona i figli consort così ottenuti, peggiorano le corone.
Il bianco e/o ardesia dominante è considerato letale perchè muoiono gli embrioni omozigoti (25%)
Il ciuffo è considerato subletale perchè non muoiono gli embrioni, ma il 25% degli omozigoti non sono normali (handy)
L'intenso è considerato subletale, però i problemi insorgono solo reiterando gli accoppiamenti fra intensi, il primo anno sono normali, hanno solo la penna un pò più corta, poi peggiorano.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Rispondi