Balestruccio con occhio arrossato

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
Hoppipolla
Messaggi: 42
Iscritto il: 12 luglio 2011, 14:52

Balestruccio con occhio arrossato

Messaggio da Hoppipolla »

Buonasera a tutti,da una decina di giorni mi sto prendendo cura di un balestruccio,sto seguendo tutte le indicazioni riportate su questo sito.Pesa circa 20 g,da qualche giorno fa prove di volo,solo che sto notando che sulla testa le piume si stanno diradando e da oggi ha gli occhi arrossati e continua a grattarseli con le zampe...nn vorrei gli fosse venuta qualche infezione! Avete qualche consiglio per favore?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: Balestruccio con occhio arrossato

Messaggio da federico77 »

Salve "Hoppipolla"! Da quanto descrivi, il diradamento del piumaggio del tuo balestruccio potrebbe indicare una parassitosi cutanea da acari delle penne e delle piume. Sottolineo il "potrebbe" perché un'anomalia del piumaggio ha tante altre cause, come infezioni virali, malattie epatiche e intestinali, avitaminosi o carenze proteiche. E' un po' difficile differenziarle senza adeguate informazioni alimentari/gestionali e una visita clinica per esaminare bene la cute.
Nel frattempo potresti al massimo escludere una parassitosi cutanea con una piccola goccia di ivermectina (il classico Ivomec, per intenderci) spennellata sulla cute della testa, o messa "spot-on" tra le scapole, dietro la nuca. Questo però, mi dispiace dirlo, a tuo (anzi a Suo, purtroppo) rischio e pericolo, poiché se negli uccelli d'allevamento ci sono studi e dosaggi precisi per questi farmaci, poco o nulla si sa sugli esemplari selvatici come questo. Potrebbero essere farmaci troppo tossici per loro, soprattutto se si esagera come spesso accade con la quantità!
In ogni caso però, visto che sono principi attivi ad uso veterinario e ricettabili da questo, ti converrebbe andare direttamente da lui così gli fai anche un controllo generale.
Lo stesso discorso vale anche per la "congiuntivite", che potrebbe avere diverse cause (batteriche o virali) e/o essere conseguenza dei tentativi continui di grattarsi il capino.

Per cui ti consiglio caldamente di fargli dare un'occhiata da un veterinario, in modo da farti anche prescrivere il suddetto farmaco e probabilmente anche una pomata oftalmica antibiotata.

Cordiali saluti. Federico
Rispondi