Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buonasera a tutti, Mi scuso per non essermi presentato ma ho bisogno d'aiuto.
Ho trovato due giorni fa una Gazza per strada. E' ancora piccola e non in grado di volare. Cercando in rete ho iniziato a nutrirla con dei salumi che avevo per casa, con delle formiche, con del tonno ed infine oggi con del frullato di mela con zucchero e un filo di latte. Si presenta molto vispa ed attiva ma da qualche ora ha iniziato a defecare più di prima ed in maniera liquida. Guardando le feci mi pare di notare che i salumi fatti a pezzettini non siano stati digeriti. Cosa posso fare? Ogni aiuto è gradito.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Dimenticavo: nonostante la diarrea, con frequenza ormai di ogni 10 minuti mi chiama in cerca di cibo. Ho provveduto per ora a scaldare il luogo in cui è con una lampada e continuo a dargli con una siringa il frullato di mele scaldato a temperatura ambiente. Se sto facendo una cavolata spero solo che qualcuno me lo dica presto. E' in ogni caso molto più attivo e vorace di prima.
allora... i salumi non vanno assolutamente bene perchè contengono ingredienti che gli uccelli non devono ingerire come pepe sale ecc... non deve mangiare nemmeno grasso o carne cotta di salumi, il latte non viene digerito dagli uccelli e risulta persino tossico, il tonno se è in scatola può contenere olio e non va bene perchè lassativo, le formiche contengono acido formico e vengono utilizzate soltanto da certi uccelli specializzati (picidi in particolare).
devi fornire carne di ogni tipo ma cruda e non trattata cioè naturale, niente tonno o altre cose pere destinazione umana, va bene anche uovo sodo, carne mista a uovo crudo, frutta (la mela è ok ) cibo umido per gatti, tarme della farina , vermi , camole del miele ecc...
Grazie per la risposta. In pratica sono riuscito a sbagliare quasi in tutto.
Avendo due cani ho abbondanza di crocchette specifiche. Possono andare temporaneamente bene in attesa di procurarmi altro? E se si, conviene ridurle a "pappetta"? Per la mela stesso dubbio: la frullo senza aggiungere niente o la taglio semplicemente a piccoli pezzettini? Domattina dovrei riuscire a portarlo dal veterinario ma devo preoccuparmi per la nottata? Non mi sembra sofferente al momento, anzi, è qui davanti che continua a chiedere cibo.
no non c'è nessun problema sono uccelli resistentissimi io sono tre anni che faccio ricerche sui corvidi quindi sto imparando piano piano a conoscerli bene sappi che non è facile farli ammalare ! la mela va bene frullata anche le crocchette bagnate per renderle molli e frullate insieme alla mela come in natura loro fanno una pappetta mista di un po di tutto e la spingono in gola tipo siringa , la carne puoi darla anche a pezzi
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli: ero molto preoccupato.. ora almeno sono un pochino più tranquillo. Andrò allora a preparargli un pò di pappetta con le crocchette in attesa di procurarmi cibo più idoneo. Ora si è addormentato sotto la lampada. Continuo a tenergliela accesa o sto sbagliando anche in questo? In ogni caso ti tengo aggiornato sullo stato del piccolino, sperando che gli passi in fretta questa diarrea. Grazie ancora e buona serata!
se ha il piumaggio non serve la lampada serve solo se ha molte parti del corpo nude.
comunque mangiano un po di tutto ti consiglio anche di integrare la dieta con calcio in polvere per uccelli da allevamento o comunque una soluzione di sali minerali perchè i corvidi tendono ad avere problemi alle ossa delle zampe se allevati dall'uomo!
tornando alle feci ti dico subito che non saranno mai dense dense o secche i carnivori e gli insettivori hanno feci molto liquide e bianche! se hai bisogno di qualcosa chiedi pure
Il problema è che oggi non erano bianche: erano trasparenti ed acquose con praticamente intatto nel mezzo ciò che aveva mangiato in precedenza. Ora sembra essersi arrestato un pò il flusso e s'è anche calmato lui. Ha mangiato poco fà un paio di cucchiaini di pastone fatto di crocchette e mela ed invece d'andare avanti a chiedere cibo s'è messo tranquillo sul trespolo a dormire, la qual cosa mi tranquillizza. Domani andrò anche a reperire allora i sali minerali da integrare alla sua dieta.
Di parti nude in giro non ne vedo a meno che non apra le ali o tenda verso l'alto il collo. Nonostante la mia ignoranza in materia penso però sia normale questa cosa, o sbaglio? In ogni caso da come s'è messo proprio sotto la lampada e da come sta dormendo adesso, per quanto poco necessario, ho la vaga sensazione che gradisca la cosa (...alla faccia della bolletta!)
Appena posso posto magari qualche foto (sul mio profilo di fb - Edoardo Longoni -, interessasse, ci sono già alcune foto).
Appena
Appena riesco a caricarne qualcuna con il rottame di cellulare che ho, molto volentieri! Nel frattempo nessun problema se vuoi vedere le foto della piccola che ho su FB. Si riconosce subito il profilo dall'energumeno in foto intento a tirare per un piede la sua dolce metà...
Ah! Ultime della gazza: ho piazzato un foglio sotto il trespolo per rendermi conto tempestivamente dello stato delle feci. Non me lo sarei aspettato così in fretta, ma, pare, abbia ripreso a farla normale dalla consistenza e dal colore che vedo. Se mai passi da Torino, un caffè almeno te lo devo!
saranno dieci anni che non faccio un giro a torino!!!! comunque hai visto che sono dure a rimanere malate !!! da me le gazze sono già fuori da un po (seveso)
Beh, un giro è d'obbligo allora! Non credevo davvero che si risolvesse tutto così velocemente!
Qui dove abito io, su in collina, è pieno invece, e capita di continuo di raccattare qualcuno. I viaggi da casa ai centri specializzati non li conto più oramai. L'ultimo in ordine è stato un picchio. Sono solo un pò scettico ad affidar loro uccelli più comuni come gazze, considerando oltretutto che di tutti quelli che ho portato, pur chiedendo dopo informazioni a riguardo, o qualsiasi altra cosa, non ho mai ottenuto risposta. Considerando oltretutto la vivacità dell'ultimo arrivato, con il vostro aiuto, conto di evitargli il solito viaggio e di liberarlo quando ne sarà in grado qui dove l'ho trovato.
Ho costruito un piccolo trespolo in una cassettina bassa dalla quale non esce praticamente mai (ad eccezione di ieri che, dormendo, non mi sono accorto che chiamasse per il cibo penso, ed al risveglio me lo sono ritrovato accanto appollaiato sul divano), con un bicchiere per l'acqua (che, per quanto ad altezza becco, non usa molto aspettando di berla dalla siringa che uso per lo scopo) ed una ciotola piena di foglietti appallottolati di carta igienica. Ho letto che l'ovatta non và bene invece. Secondo te in questo ho fatto bene finora o sto sbagliando pure qui qualcosa?
non demoralizzarti!!! è normale che all'inizio si cerca di fare il suo bene! tra poco non ti starà neanche più nella scatola vedrai cercherà di starti attaccato il più possibile , le gazze come tutti i corvidi sono facilissimi da addomesticare e poi purtroppo difficili da abituare a vita autonoma!
per quanto riguarda i centri specializzati no comment.... ho avut le stesse esperienze tue
Allora forse non ho fatto una cavolata a non far la solita volata fin là ed aver preferito invece un bel giro di telefonate per trovare un qualche veterinario di fiducia.
Quello che mi spaventa, da quanto letto, è proprio il possibile attaccamento: Fosse per me, come ogni volta che qualche bestiola capita da queste parti, la terrei volentieri.. ma è proprio il rischio di non renderla così autonoma che mi preoccupa. Di tenerla rinchiusa in una voliera non ci penso nemmeno, ma non vorrei correre il rischio che, una volta in grado di volare, rischi qualcosa. Togliendo l'allegra fauna collinare che và ampiamente dai cinghiali ai falchetti, tra cani (quasi tutti lupi, miei compresi) e gatti inselvatichiti, non vorrei esser causa di una sua brutta fine.
io ho esperienze di allevamento con tanti uccelli di tante specie diverse oramai non le conto neanche più!!! ma che si attaccano come i corvidi ce ne sono pochissimi!!! comunque non è impossibile basta non darle confidenza non trattarla come un cagnolino e magari i giorni prima della liberazione quando mangia da sola e vola bene nascondi in giro una preda dalle un'uovo col guscio da rompere, ghiande , castagne, piccoli rompicapo da risolvere che in natura saranno utilissimi e ogni tanto fai che associ la figura umana con qualcosa di spiacevole tipo achiacciare una bottiglia all'improvviso roba così che capisca di non dover dipendere dall'uomo! vedrai che andrà tutto per il verso giusto
So già che sarà dura ma dovrò riuscirci. Solitamente preferisco dedicare tutto me stesso agli animali piuttosto che alla maggioranza dei cristiani... farò tesoro dei tuoi consigli. Ma... per cercare di darle una mano col volo, considerando che, dove la lascio rimane, a dispetto della cassettina bassa in cui la tengo e della stanza a sua disposizione, c'è qualche cosa in particolare che posso fare secondo te? Le piume della coda ad occhio e croce dovrebbero uscirgli al momento dal resto del corpo di un paio di centimetri e mezzo. Se ho capito bene quanto letto in giro finora, non è ancora abbastanza perchè possa volare..
Altra cosa che pensavo, considerando la presenza dei due lupi per il giardino, era quella di adibire una parte di terreno dove loro non hanno accesso, ai suoi eventuali giretti: così facendo, dovesse tornare in futuro, è più probabile che si presenti lì, o sono solo i miei soliti ingenui pensieri?
ciao ieri il computer era morto non so di che malattia!!!!!
comunque volerà a suo tempo al limite tra qualche giorno quando richiede l'imbeccata, non darla finche non ti raggiunge magari in un posto rialzato di qualche cm da terra poi piano piano aumenta l'altezza così rafforzerà i muscoli.
per la soluzione del giardino non saprei anche ammesso che ci stia adesso nella parte di giardino però da grande andrà per forza anche nell'altro lato
Ciao,
anche io sono alle prese con un "gazzettino" che però, a quanto mi pare di aver capito è più grandicello del tuo.
Io non avendo il giardino lo tengo in una stanza vuota tutta per lui in cui ho messo sedie, assi ecc come posatoi. I primi giorni, ormai quasi 2 settimane fa, lo facevo posare sulla mia mano e gli rendevo instabile l'equilibrio muovendola in modo che fosse costretto a battere le ali e a muovere la sua piccola codina per rafforzare la muscolatura. Oggi svolazza per la stanza senza problemi anche se la coda è di soli 4-5 cm.
Piuttosto io ho altri problemi:
quando cammina ogni tanto pare inciampare cade su un fianco ma lo fa solo a terra, sui posatoi sta benissimo, inoltre stamattina ho notato che sul collo ha perso delle piume oltre a una dell'ala, devo preoccuparmi?
non proprio perchè è un po povero di calcio ci sono dei prodotti specifici , io uso i sali minerali della candioli ma vanno benissimo tutte le miscele contenenti calcio
Ciao anche io ho trovato una gazza ma è molto piccola la sua coda si vede a stento....sotto il collo è un po calva e sulle ali si vede un po l'osso delle ali....io penso che sia normale dato che sia piccola ancora non sviluppa tutte le penne....
da mangiare gli do la carne macinata alternata alle camole...non so se la mela a pezzettini vada bene o è troppo dura...(non ci ho mai provato)
riguardo i sali minerali vorrei sapere se vanno bene qusto e ce lo grattuggio mettendolo insieme alla carne macinata