Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve, sicuramente in questo Forum troverò una risposta ad un mio quesito. Ho un passerotto di anni 5 che a detta del veterinario, ha subito un'infezione alle piume (sono molto diradate) ed una flebite alle zampe causate molto probabilmente (non so in quale ordine) dalla contaminazione da acari presenti nei semi generici che acquisto nel negozio per animali ed anche perchè, sempre a detta del medico, forse i semi generici sono troppo grassi e gli causano la flebite. Io desidero sapere come posso scegliere i semi? Quelli per uccellini esotici sono meno grassi? C'è qualche persona di buon cuore che mi aiuta con un suggerimento giusto? Ringrazio anticipatamente quanti vorranno aiutarmi.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
con passero intendi passera d'italia?
lo possiedi perchè l'hai acquistato o l'hai tenuto dopo averlo comprato?
comunque tralasciando questo, dipende che tipologia di sementi tu hai comprato....è un misto comune per fringillidi?
Si è un passsero comune, non aveva documenti quando mi è stato portato da una bimba che mi implorava di salvarlo. A parte la battuta se l'hai gradita ti dirò che adesso Cicci è un esserino molto vispo, attivo e passa tutto il giorno fuori della gabbia salvo la notte che lo ospita per la sua sicurezza. Ho tentato in tutte la maniere di farlo volare, ma è sempre rimasto sul balcone. Comunque ritornando ai semi gli ho sempre comprato i semi comuni, tanto per interderci quelli con qualche semino nero ed ho pensato che forse sono grassi, non so. E' per questo motivo che ho chiesto il vostro aiuto. Grazie per l'opportunità che mi avete dato. A presto.
Tralasciando allora il discorso sulla legalità o meno della detenzione di questo uccello, il problema dei semi non dovrebbe sussistere...per i passeriformi in cattività e nelle mangiatoie per granivori si utilizzano quelli, e non ho mai sentito o notato alcun problema particolare.
Può darsi che suddetto misto in particolare (hai detto che conteneva parassiti) sia pessimo di suo, prova semplicemente a cambiare marca preferendo quelli con meno percentuale di semi neri oleosi (niger, etc.)....penso sia del tutto inutile fornire come alimentazione sementi esotiche come quelli per estrillidi o psitaciformi.
ciao
nel periodo primaverile ed estivo i passeri integrano anche con proteine animali magari puoi provare a dare un po di pastone per insettivori con poco grasso e un po di frutta di stagione
Mi procurerò il pastore per insettivori, ho il comune pastone giallo ma ho pensato di sospenderlo con il caldo ero
incerta se potesse andare bene. Grazie per la risposta.
mi sembra,se non vedo male, che abbia il becco un po lungo .
ha a disposizione qualcosa per consumarlo tipo osso di seppia? per il fatto delle uova non te lo so dire
se vedi che la parte sopra si prolunga oltre quella sotto ed è sottile puoi usare una forbicina per unghie oppure appunto un taglia unghie ma devi tagliare soltanto la parte sottilissima che supera la parte inferiore
Lo amo cosi tanto che non riuscirei a farlo per il timore di farle del male. Vado dal veterinario che è più esperto di me e mi sento più sicura.
Comunue grazie per il consiglio, hai ragione, ad osservarlo bene è vero, ha la parte di sopra del becco, più lungo ed è più sottile.
appunto assicurati che sia un veterinario specializzato aviario altrimenti rischi più male che bene (lo dico per esperienza di un mio amico finita male!!)