Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giulio G.
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Grande Giulio.Giulio G. ha scritto:Se per "uovo formato" s'intende con il guscio, NON può essere fecondato.

Alex, le uova si formano anche se NON sono state fecondate, le femmine depongono anche se NON si accoppiano.spettacolalex ha scritto:Le uova, come lo si intendono normalmente si formano dopo la fecondazione.
Che poi esistano le ovaie per produrle e vi siano sempre degli ovuli è un altro paio di maniche.....

Giulio G. ha scritto:Alex, le uova si formano anche se NON sono state fecondate, le femmine depongono anche se NON si accoppiano.spettacolalex ha scritto:Le uova, come lo si intendono normalmente si formano dopo la fecondazione.
Che poi esistano le ovaie per produrle e vi siano sempre degli ovuli è un altro paio di maniche.....

Si, Giulio.. Avevo risposto di fretta e male...Giulio G. ha scritto:Alex, mi era sembrata strana, la tua risposta.
Hai solo una canarina femmina senza maschio ?MASSIMILIANO76 ha scritto:Quindi in un mese potrebbe deporre le uova per ben 3 volte, 1 deposizione ogni 10 giorni circa......
Per cui durante tutto il periodo di estro (da fine marzo a fine giugno) può andare incontro anche 8/9 deposizioni??
A tal proposito, se la canarina è da sola, durante l'estro è consigliabile lasciarla deporre o farla covare a vuoto per ridurre il numero di deposizioni?? Cosa è meno stressante per lei??



Ti conviene rileggere bene...CORDIALISSIMO ha scritto:Salve ragazzi ,
non ho seguito bene la conversazione ,pero' volevo farvi una domanda : adesso le femmine che ancora non sono in estro vanno tenute alla luce intensa o va bene anche la penombra?
Piu' di qualcuno le tiene in penombra quando cominciano a covare . Perché?