socializzazione calopsite

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
pisolina91
Messaggi: 56
Iscritto il: 22 gennaio 2011, 13:32

socializzazione calopsite

Messaggio da pisolina91 »

salve , oggi ho acquistato delle calopsiti , una che mi hanno dato per femmina sicura perlata( anche se ho i miei dubbi ) e un maschio faccia bianca( e su quello sono sicura ) . Sono parecchio impauriti dal nuovo ambiente e dato che li ho portati oggi a casa penso sia naturale . Vorrei farci amicizia o almeno vorrei cercare di fare amicizia , per ora se mi avvicino solamente alla gabbia fanno un macello !
Dato che ho avuto pessime esperienza nell'allevare a mano questa specie ho pensato che l'unico modo per averla in casa era questo ma dato che vorrei socializzare un pò qualcuno di voi ha dei consigli ? Mi hanno detto che come specie in teoria sono abbastanza socievoli anche se quelli di oggi non mi sembravano per la quale xD ! Soprattutto sono alla ricerca di una lutina allevata a mano e già completamente svezzata 4 - 5 mesi , secondo voi ci sarebbero problemi ad integrare la lutina ? ed un altra cosa secondo voi un' allevata a mano , so che mettendola in gabbia con gli altri diventerebbe come loro , ma in linea di massima 4 - 5 mesi per voi va bene come età di una svezzata a mano per evitare tutti i rischi di indigestione ecc ?
grazie in anticipo
:D :D


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
lore
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 gennaio 2011, 9:15

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da lore »

ciao!
io ho un calo lutino.
ma quelli che hai comperato sono allevati a mano?
quella che ho io all'inizio era diffidente ma dopo circa 2 mesi si è abituata ed ora siamo pappa e ciccia e ha socializzato con tutti.
secondo me è questione di tempo.
"il caso aiuta gli spiriti preparati" l.pasteur
pisolina91
Messaggi: 56
Iscritto il: 22 gennaio 2011, 13:32

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da pisolina91 »

no no non erano allevati a mano , io a mano ne sto cercando una lutina , perchè diciamo chè è la mia mutazione preferita ,ma tu cos'hai fatto precisamente ? i miei sembrano molto diffidenti :( Poi un altra cosa io gli sto dando gli estrusi perchè il veterinario mi ha detto che era meglio dargli solo quelli perché sono un alimentazione completa ed equilibrata ma non sembrano proprio apprezzarli , insieme ho messo anche dei semi per ingannarli un pochino ma anche qui hanno mangiato solo i semi xD
lore
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 gennaio 2011, 9:15

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da lore »

allora la calo diciamo che non è che l'ho comprata è lei che ci è volata in casa.
il mio nonno l'ha presa e l'ha messa in una gabbietta poi io gli ho fatto una voliera.
dopo un primo periodo di diffidenza, dovuto forse al fatto che non ci conosceva, si è abituata a noi tanto che la tiriamo sempre fuori per farla svolazzare e giocare con noi e se quando è in gabbia gli lascio lo sportello aperto non tenta nemmeno di uscire esce solo se gli porgi tu la mano^^
da questo ho capito che evidentemente doveva essere allevata a manoperò non ne sono sicuro al 100%anche se credo che una non allevata a mano non sarebbe stata così confidenziale.
le tue sono diffidenti, ed è normale, se la mia allevata a mano aveva il terrore all'inizio non voglio immaginare due calo non allevate a mano!
per il cibo gli compriamo un premiscelato di semi apposta per calopsite e altri pappagallini oggi quando vado guardo la marca.
(poi io integro anche con osso di seppia verdure e frutta)
"il caso aiuta gli spiriti preparati" l.pasteur
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da ivana »

Beh, devi dare tempo affinchè si abituino alla nuovba sistemazione, ai rumori , alla nuova vita.
Con pazienza devi avvicinarti alla gabbia pacatamente parlando piano e senza gesti bruschi, vedrai che con il tempo avranno meno paura e non scapperanno immediatamente alla vista delle tue mani nella gabbia.
Agli estrusi vanno abituati progressivamente senza togliere i semi, dai molta frutta e verdura ( in caso inserisci qualche estruso nella polpa della mela).
Per la lutina , a 4 mesi è già svezzata, ma non conviene avere un numero dispari in gabbia, cercala da un allevatore che ti garantisca il sesso e abbia anche un compagno compatibile , se già docile è facile che i compagni potranno imitarla negli approcci con te, ma tieni presente che ciascuno di loro ha una propria indole e temperamento.
Facci sapere.
In bocca al lupo!
pisolina91
Messaggi: 56
Iscritto il: 22 gennaio 2011, 13:32

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da pisolina91 »

la frutta grande dilemma , da quando ho calopsiti a casa la frutta e la verdura non sembra piacergli molto , la cambio tutti i giorni anche se non la toccano , provo con mela pera e carota per ora verdura quale mi consigliate ?
grazie :)
lore
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 gennaio 2011, 9:15

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da lore »

ah io io dei guai simili, per ora la mia calo sembra gradire solo la banana a piccole dosi anche se ho letto che possono mangiare arancia melone cocomero uva albicocca pera prugna ecc... pero per ora non le ho provate tutte^^
la verdura puoi provare insalata, carota cetriolo peperoni, cicoria, rucola dopo non saprei oguno ha i suoi gusti, ad esempio la mia un po di insalata la mangia.
"il caso aiuta gli spiriti preparati" l.pasteur
pisolina91
Messaggi: 56
Iscritto il: 22 gennaio 2011, 13:32

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da pisolina91 »

grazie ora proverò xD sentite per le vitamine mi consigliate qualche integratore? E poi secondo voi dalla coppia che ho io potrebbe uscire mai un lutino ? ( anche x sbaglio u.u ) e un altra info qual è il periodo migliore x l'accoppiamento ? Grazie
lore
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 gennaio 2011, 9:15

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da lore »

sai che per il lutino non lo so? cioè toccherebbe sapere il colore dei due e soprattutto quali geni del colore sono recessivi e quali dominanti e poi forse non basterebbe perchè i calopsite originali sono del color grigio e testa gialla(senza andare a precisare) e tutti gli altri avevo letto che sono mutazioni ottenute durante gli incroci in allevamento e le mutazioni non sono così prevedibili.
però sicuramente qualcuno qui ti può dire molto di più
riguardo alle vitamine, se gli fornisci un'alimentazione completa non dovrebbero averne bisogno.
ah ho guardato il mangime: la marca è la RAFF e il mangime ha una scatola fuxia il nome non lo ricordo ma è completo di semi e frutta secca e nella descrizione lo chiama mangime per parrochetti e calopsite.
penso che lo troverai abbastanza facilmente.
"il caso aiuta gli spiriti preparati" l.pasteur
pisolina91
Messaggi: 56
Iscritto il: 22 gennaio 2011, 13:32

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da pisolina91 »

salve ,oggi mentre pulivo la gabbia ho notato che la femmina fa delle feci un pò liquide ( rispetto al maschio ) e ho sentito una sottospecie di starnuto :( ditemi che non devo correre da Melillo T.T da cosa potrebbe essere causato ? comunque ieri ho comprato proprio il mangime che mi hai consigliato tu Iore :) Sono pazzi per il panico , ieri ne hanno finito uno stecco in due in meno di un giorno , poi quando rimetto la pappa ( che cambio tutti i dì ) cercano sempre solo i semi di girasole U.U è una tragedia :D mangiano davvero solo quello che gli pare !!! per l'altra cosa cosa mi consigliate ??
grazie
lore
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 gennaio 2011, 9:15

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da lore »

guarda se gliela cambi molto spesso li vizi dandogli la possibilità di mangiare solo semi, visto che li rinnovi praticamente in fretta in modo che non ne abbiano.
cerca magari di non cambiargliela tutti i giorni se non vedi che l'hanno finita così saranno cosretti a mangiare anche il resto.
anche perchè i semi di girasole sono eccessivamente grassi e se mangiassero solo quelli gli farebbero male!
per le feci liquide non so apri un post in veterinaria magari qualcuno ti sa rispondere.
è attiva? si comporta normalmente? mangia come sono le piume?
cmq apri in vet che sennò andiamo in off^^
"il caso aiuta gli spiriti preparati" l.pasteur
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da ivana »

Togli per adesso tutti i semi di girasole. Il panico è un ottimo astringente.
E' riparata dalle correnti d'aria?
Se fosse in età riproduttiva ti direi che può essere facile avere le feci un po' più liquide.
Di che colore sono le feci? La parte acquosa è trasparente o un po' giallina?, e la parte bianca, gli urati ?S ta sul posatoio o sulla griglia del fondo? Mangia o è disappetente?
Scusa le domande , ma se ha solo oggi delle feci un po' strane , è una costipazione passeggera,che magari lo stress da cambiamento di ambiente ha messo in evidenza, altrimenti bisogna osservare tutte queste cose.
Facci sapere.
Ivana
pisolina91
Messaggi: 56
Iscritto il: 22 gennaio 2011, 13:32

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da pisolina91 »

creo una discussione nella sessione veterinario e rispondo a tuttte le tue domande Ivana :) grazie per l'interessamento
Davide1984
Messaggi: 7
Iscritto il: 9 febbraio 2011, 12:39

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da Davide1984 »

ciao penso che ci vorranno almeno 2 mesetti prima che inizino a darti "confidenza",almeno a mè ci avevano messo quel tempo...comunque penso dipenda molto da come sono state allevate fino al tuo aquisto.
ciau :wink:
pisolina91
Messaggi: 56
Iscritto il: 22 gennaio 2011, 13:32

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da pisolina91 »

secondo voi sono troppo magre ? Quando dovrebbe pesare in media una calo adulta ?
Allegati
fotopappa_1.jpg
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da ivana »

Dai 100 ai 120 grammi, dalla foto non sembrano deperite.
pisolina91
Messaggi: 56
Iscritto il: 22 gennaio 2011, 13:32

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da pisolina91 »

la femmina dovrebbe essere quella di destra ( anche se a prima vista io avrei detto maschio..) e sta facendo la muta ora è normale ?
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da ivana »

Sembrerebbe il contrario, la grigia non ha quasi le macchie sulle guance, mentre l'altro le ha più marcate, tipiche del maschio......
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da ivana »

Sembrerebbe il contrario, la grigia non ha quasi le macchie sulle guance, mentre l'altro le ha più marcate, tipiche del maschio......
pisolina91
Messaggi: 56
Iscritto il: 22 gennaio 2011, 13:32

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da pisolina91 »

anche io pensavo questa cosa , poi invece mi ha detto quello del negozio che la gialla aveva già avuto una covata , ma il maschio che stava con lei è stato venduto e lei è rimasta sola , ed io allora ho trovato questo grigio che sembrava il più mansueto (SEMBRAVA ) e mi si ha assicurato che questo era un maschio :( non ci capisco niente xD
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: socializzazione calopsite

Messaggio da ivana »

Controlla le ali e il sottocoda, se ci sono delle barrature o puntini , si tratta di una femmina, se il piumaggio in quelle zone è uniforme è maschio.
Rispondi