Cura dei nidi di rondine ed igiene

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
webgolem
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 novembre 2010, 12:39

Cura dei nidi di rondine ed igiene

Messaggio da webgolem »

Ciao a tutti,

è il mio primo post qui, e spero qualcuno possa aiutarmi con qualche consiglio.

Una mia amica ha recentemente traslocato e si è trovata un nido di rondine sul terrazzo.
Purtroppo non ha condiviso la mia gioia nel vederlo, ed è molto più preoccupata per gli escrementi che produrranno le rondini (quintali, immagino...).

Nonostante tutti i miei tentativi di persuasione, temo lei insisterà per eliminarlo o farlo rimuovere...

Visto che la sua preoccupazione è quella dell'igiene, mi chiedevo se qualche esperto qui non potesse consigliarmi qualche accorgimento per mettere "in sicurezza" il nido e rassicurare la persona tenendo il nido lì dov'è...

Ciao grazie!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Cura dei nidi di rondine ed igiene

Messaggio da pompeleflavio »

ciao,
è veramente triste ciò che racconti, d'altro canto siamo italiani è per certe banali cose non c'è verso di culturizzarci un po'.

Molto probabilmente si tratta di un nido di balestruccio, simile alla rondine ma che nidifica sotto i cornicioni delle case quindi all'esterno degli edifici. La rondine al contrario nidifica sotto portici, dentro alle stalle ecc. Il nido in questione si dovrebbe presentare come una coppetta di fango tutta chiusa con un solo forellino in alto per far accedere gli uccelli.

Al di la di queste info più tecniche (ma riferiscile pure all'amica :roll: ) ti dico subito che distruggere quei nidi è atto di profonda ignoranza ed egoismo oltre a essere viatato dalla legge. Ti riporto cosa trovo in internet da breve ricerca , per approfondimento prova a cercare meglio c'è molto di più; http://guardiecologiche.altervista.org/ ... mento1.pdf

L'ultima frase del file pdf, dice che la distruzione del nido vuoto non è sanzionata ne vietata. IMPORTANTISSIMO fare una gran parentesi proprio per i nidi di : rondine, balestruccio, rondine montana, rondone, rondine rossiccia, tutti uccelli che nidificano su edifici e che riutiilizzano lo stesso nido anno per anno. Detto questo la distruzione del loro nidi è ancor più grave dato che dopo la lunga migrazione che compiono arrivando dai paesi caldi disorienterebbe gli uccelli che si ritrovano senza casa , andando a creare profondi squlibri nelle fasi di riproduzione di specie tra l'altro protette e utilissime all'uomo.

Mi fa sorridere e mi turba molto allo stesso tempo quanto si parla di quintali di escrementi, come se tutti quelli che hanno un nido di rondine a casa sono regolamente sommersi da guano da doverlo spalare con la pala!!! Con certe affermazioni si va oltre il ridicolo, è doveroso invece prendere in considerazione la realtà dei fatti. Si sta parlando di uccelli di piccole dimensioni del peso di 25 grammi l'uno...che quantità di guano può emettere davvero un corpicino di tali dimensioni? Invito a riflettere. Il discorso "escrementi" salta fuori solo quando la persona non vuole sentire altre ragioni e a tutti i costi affianca la sua prepotenza a pretesti inesistenti come quello dello sporco emesso.

Le soluzioni a questo punto sono 2: è possibile applicare una piccola mensolina di legno appena al di sotto del nido di circa 30 cm o più. Questo fa si che il guano espulso dal nido non cada nel terrazzo. Annualmente in inverno per esempio, basta rimuovere la mensolina svitando 2 viti e si lava. Fatto ciò si reinstalla al solito posto e siamo a posto noi e per gli uccelli nulla cambia. Prego di considerare una irrisoria parte di guano (lo 0,00001%) che può cadere sul terrazzo per altri motivi ma di certo non è da considerare la fine del mondo. Queste mensoline sono adirittura in vendita ti segnalo questo sito http://www.naturalgarden.it/nuovo_shop. ... =&txt_cod=
Senza acquistarle si può con un po' di buona volontà costruirsela. Per non rovinare l'estetica alla casa la si può benissimo colorare per mimetizzarla col muro.

La seconda opzione è più complessa e non la considererei più di tanto, a meno che la tua amica non sia così impassibile. Rimuovere il nido prima della primavera e installare subito un nido artificiale apposito (vedi stesso sito) però spostato più in la o in qua in modo da evitare il terrazzo sottostante. Per esempio lo si può collocare a risico della ringhiera cos' gran parte del guano cade più in basso in punti dove non da problemi.

Io consiglio di puntare sulla prima possibilità, spero possa venir presa volentieri e non come uno spreco di soldi e tempo. Fai presente che il balestruccio è utilissimo per gli insetti dannosi e fastidiosi e che averlo nella propria casa è indice di tranquillità e rispetto nei confronti degli animali.

Per concludere il discorso "igene" parlando di questi uccelli è di poco conto. Una singola cacchina non porta l'aviaria e nessuno è mai morto per virus o chissà che causa rondini e company. S tratta poi di un solo e unico nido e non di 100 tutti assieme. Se uno è maniaco del pulito, quotidianamente con un po' d'acqua può lavare un po' e non per forza viene a contatto con gli escrementi. (basta una scopa e acqua)

Ti auguro di risucire a farle cambiare idea, fai capire fino all' ultimo che non è una cavolata...si tratta di piccoli gesti che aiutano a salvaguardare quel poco di natura che è rimasto. Facci sapere.
Ciao
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Cura dei nidi di rondine ed igiene

Messaggio da pompeleflavio »

per darti un esempio dell'efficacia della tavoletta applicata sotto il nido http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... x=41&ty=58

Nel caso della foto è stata messa quasi quasi troppo alta, una distanza di 30-40 puù bastare. Ti allego anche questo altro file pdf, è piuttosto tecnico ma ha molte nozioni , riferiscile quanto più possibile. http://www.birdlife.ch/pdf/balestruccio.pdf
ciao
webgolem
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 novembre 2010, 12:39

Re: Cura dei nidi di rondine ed igiene

Messaggio da webgolem »

Ciao,

ti ringrazio molto per le indicazioni.

Spero che la soluzione con la semplice tavoletta di legno possa bastare: riferisco subito per scoprire che reazione avrà!

Quanto ai quintali :shock: di guano, la mia era una battuta sarcastica riferita a chi si lamenta della "sporcizia" che portano! :D
Fossero stati piccioni, avrai avuto qualche dubbio anche io (ho avuto i loro nidi vicino all'ufficio, ed eravamo continuamente invasi da mosche cavalline).

La rondine peraltro, quanto tempo trascorre alle nostre latitudini nell'arco dell'anno?!

Vado subito all'attaco, riferirò non appena avrò avuto risposta!

Grazie per l'aiuto! Ciao!
webgolem
Messaggi: 3
Iscritto il: 22 novembre 2010, 12:39

Re: Cura dei nidi di rondine ed igiene

Messaggio da webgolem »

Sembra che la soluzione della mensolina sotto al nido sia stata accolta positivamente!

Grazie per il suggerimento!

Se tutto andrà bene, prossima primavera potrò essere testimone della buona saluta delle rondini (o balestrucci) in questione!

Grazie ancora, saluti e buon proseguimento!
Rispondi