Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Prima di tutto inizio dicendovi che il mio nuovo acquisto di femmina rosso brinato ci ha salutato passando a miglio vita.
Volevo chiedere un incrocio tra rosso intenso maschio con rosso mosaico naturalmente femmina è vero non nascerà nessun rosso mosaico maschio?
Altra domanda: quando si dice intenso per mosaico il primo citato (quindi inquesto caso intenso) si intende il maschio o la femmina. Per spigarmi meglio si indica pre primo il sesso maschile o quesllo femminile?
ciao grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao Canadair, intenso x mosaico, argomento ripetutamente trattato. Usa la funzione "cerca" e avrai delle sorprese.
Nascono metà intensi e metà sono misti brinato/mosaico, poco belli. Gli intensi possono anche essere belli.
Si mette sempre per primo il maschio. E' una norma sottointesa.
Scusa canadair, ma il soggetto è quello che ho definito in un altro topic troppo pieno di brinatura e somigliante a un maschio?
Ma non l'avevi acquistato da poco? E come mai? Che aveva? Non hai chiesto spiegazioni all'allevatore?
Mi sembra assurdo che muoia così presto...
Si è proprio lui, non l'ho preso direttamete dall'allevatore, ma l'ho acquistato da un negoziante che è ritenuto il migliore di bergamo da tutti gli allevatori che ho conosciuto. Effettivamente non sono andato a diglielo,pechè sono sicuro che non mi darebbe aluca risposta, sai loro ti dicono che dal momento che varchi la porta loro non hanno colpe sulla morte dei soggetti.
Comunque il soggetto non ha mai presentato alcun sintomo, era vispo mangiava beveva, boh?
Ieri sono andato in cerca di uno nuovo, direttamete da un allevatore, gli ho detto il nome dell'allevatore tramite l'identificazione dell'anello, e lui mi ha risposto che questo allevatore si può considerare il migliore della provincia insieme a pochi altri, tra cui il padre del negoziante. Visitando questo allevamente ho visto i veri brinati, infatti la brinatura era molto leggera, lui sostiene che in mostra i guidici preferiscono la "puntinatura" rispetto alla brinatura molto evivente che è fuori standar.
Cosa dici è bene che vada dal negoziante?
Purtroppo può capitare che si acquisti un soggetto e che muoia dopo pochi giorni.
Spesso i negozianti non hanno alcuna responsabilità, altre volte vendono "immondizia" con dolo, sanno che sono malati ma non lo dicono.
Il commercio è anche questo, purtroppo.....
Se vuoi passarci per informarlo ma non ti aspettare che ti risarcisca.
I brinati sono altra cosa rispetto a quello che avevi acquistato, se li hai visti acquistane uno da quell'allevatore dato che è serio.
Ma se non esponi non ti fissare sulla brinatura MA SULLA SALUTE DEL SOGGETTO per non trovarti nella stessa situazione.
canadair ha scritto:Comunque il soggetto non ha mai presentato alcun sintomo, era vispo mangiava beveva, boh?
visto ciò che hai detto non so quante colpe abbia il negoziante...
se il soggetto lo hai visto sano al negozio e non mostrava alcun sintomo neanche casa il negoziante non può essere un mago e sapere che abbia qualcosa...
poi è normale che ci sono "negozianti" che aspettano il pollo di turno come fanno anche alcuni "allevatori",ma non penso che sia questo il tuo caso...
Sono stato dal negoziante e gli ho raccontato l'accaduto. Risposta: e si che gli allevatori a cui faccio riferimento sono affidabili, mi dispiace ma non posso farci nulla sarà morto d'infarto.
Da qui ho scoperto che non è un negozziante ma un anatomo patologo.
Comunque è ritenuto il migliore di bergamo.