CERTIFICAZIONE CITES

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
Avatar utente
tocosolforico
Messaggi: 44
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:04

CERTIFICAZIONE CITES

Messaggio da tocosolforico »

:arrow: Bentrovati volevo sottoporvi una questione per chi è più ferrato in materia.
Nel lontano 2005 ho acquistato in un garden di milano un uccello esotico
di grossa taglia,il responsabile mi ha detto che non mi faceva il certificato cites perchè era nato in allevamento nel 2001 e quindi non occorre fare tale certificazione sono balle [smilie=074.gif] [smilie=074.gif]
vi risulta esatto?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
tocosolforico
Messaggi: 44
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:04

Re: CERTIFICAZIONE CITES

Messaggio da tocosolforico »

Che cos'è la CITES

La Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, denominata in sigla C.I.T.E.S., è nata dall'esigenza di controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati), in quanto lo sfruttamento commerciale è, assieme alla distruzione degli ambienti naturali nei quali vivono, una delle principali cause dell'estinzione e rarefazione in natura di numerose specie.

La CITES, che è compresa nelle attività del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), è entrata in vigore in Italia nel 1980 ed è attualmente applicata da 175 Stati. In Italia l'attuazione della Convenzione di Washington è affidata a diversi Ministeri: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Quest'ultimo svolge un ruolo fondamentale, ai sensi della normativa vigente, attraverso il servizio CITES del Corpo forestale dello Stato che cura la gestione amministrativa ai fini della certificazione e del controllo tecnico-specialistico per il rispetto della Convenzione.

La Convenzione di Washington rappresenta oggi uno dei più importanti strumenti normativi internazionali per rendere sostenibile il commercio garantendo la conservazione della biodiversità del nostro pianeta. Compito prioritario per ogni Stato è quello di monitorare e regolamentare adeguatamente il commercio nazionale ed internazionale di esemplari e prodotti derivati da specie animali e vegetali per scongiurarne l'estinzione, in una situazione congiunturale già sfavorevole per gli effetti negativi derivanti dalle molteplici attività umane sugli ambienti naturali e, negli ultimi anni, anche dai cambiamenti climatici.

Gli uffici del Servizio CITES del Corpo forestale dello Stato rilasciano mediamente circa 50.000 certificazioni l'anno. Riguardano, soprattutto, mammiferi, uccelli e rettili viventi riprodotti in cattività, zanne ed oggetti in avorio di elefante, articoli in pelle di rettile, confezioni realizzate con tessuti o pellicce pregiati, piante da collezione od ornamentali, legname proveniente dalle foreste tropicali.


PER SAPERNE DI PIÙ
L'Autorità di gestione CITES principale è il Ministero dell'Ambiente e della Tutela della Natura - Direzione Conservazione della Natura.
Altra Autorità di gestione e di controllo e di rilascio delle autorizzazioni è il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Corpo forestale dello Stato (MIPAF-CFS).
Il Ministero dello Sviluppo Economico è autorità di rilascio delle licenze di importazione ed esportazione.
L'Autorità Scientifica CITES è rappresentata dalla Commissione Scientifica CITES c/o il Ministero dell'Ambiente.
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Re: CERTIFICAZIONE CITES

Messaggio da GIAKA »

In rete trovi la lista delle specie sottoposte a cites. Se sai con esattezza il nome scientifico del tuo tucano fai presto a controllare.
Anche gli uccelli nati in cattività, se sono nella lista cites, devono avere questi documenti altrimenti sarebbe troppo facile catturarli e dire che sono nati in gabbia.
Il tuo tucano ha un anello inamovibile ? Comunque se non compare nella lista cites sei tranquillo.
ciao !
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
Avatar utente
tocosolforico
Messaggi: 44
Iscritto il: 14 novembre 2005, 21:04

Re: CERTIFICAZIONE CITES

Messaggio da tocosolforico »

Ciao grazie infatti il nome scentifico della famiglia è ranfastidi
nell anello inamovibile c'è questa sigla 2376PT05-01
sai IL SIGNIFICATO
a presto
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: CERTIFICAZIONE CITES

Messaggio da tiziana-85 »

che io sappia, prima del 2008 non c'era l'obbligo di anellamento, quanto ai documenti cartacei però credo fossero obbligatori lo stesso.
la sigla sull'anello di solito riporta l'anno di nascita e la sigla dell'allevatore, ma sono poco pratica ;)
... buona fortuna a tutti gli animali ....
Rispondi