Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti, questa primavera ho raccolto un pullo di gazza e l'ho cresciuto finchè non è stato in grado di provvedere a sè stesso. Da qualche mese è libero ma ogni sera torna a casa per dormire o al mattino per mangiare. Il problema è che da qualche settimana sta perdendo le piume sul collo che di fatto ora è completamente spiumato. (Non ha prurito) Oggi mi sono deciso.. ho fatto uno scotch test e non ci sono acari, però con un secondo vetrino ho trovato un bel po' di malassetia.. Io non sono assolutamente un esperto in medicina aviare, se si trattasse di un cane o di un gatto non avrei problemi, ma visto che non vorrei fare cavolate e non riesco a trovare altrove risposte soddisfacenti.. come mi devo comportare con un volatile? Grazie per qualsiasi risposta...
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
nn so assolutamente cosa sia l a malassetia... posso solo dirti di provare a consultare un veterinario aviario, visto che il piccolo è libero anche solo x telefono o mail. oppure puoi chiedere info alla sede lipu della tua zona.
Ciao grazie per la risposta!
La malassetia o malassezia è un lievito che conosco bene e che causa dermatiti e otiti nel cane e nel gatto.. Sinceramente non sapevo che potesse dare problemi anche negli uccelli.. Però da quello che ho visto quella è malassezia al 100%.. Adesso l'ho trattata per l'acariasi, tanto male non fa, e sto facendo una terapia topica sul collo con clorexidina e eosina (ha il collo tutto rosso povera, non oso pensare cosa pensino i miei vicini quando la vedono arrivare sul balcone) ma dubito che ci possa essere qualche miglioramento. Se continua a peggiorare proverò con l'itraconazolo (a saperlo il dosaggio)
Per quanto riguarda telefonare o scrivere ad un veterinario aviare, hai ragione ma pensavo che da queste parti ne bazzicassero più di uno che mi potesse dare un consiglio!