Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Evidentemente il cambio di alimentazione è stato fondamentale per il suo status ormai poco rassicurante. La carne ora che lo sai dalla solo come alimento di fortuna, è per apportare proteina subito ma poi bisogna avvicinarsi a fonti di cibo che sia avvicinano il più possibile al cibo che trovano in natura. Non potremo mai compensare le loro prede "aeree" e tecnicamente impossibile ma almeno somministrando pur sempre insetti (larve) è il massimo che si può fare e loro si sviluppano ugualmente.Le feci si sono progressivamente normalizzate e da fangose e sciolte sono diventate perfette, con sacco fecale e linguetta scura. Ha ripreso le forze e mangia con grande appetito, mi è addirittura difficile riuscire ad imboccarlo tanta è la foga con cui si lancia sul cibo. Il palato ha ripreso un po' di colore ma è ancora rosato-violaceo, non rosso come qualche giorno fa.
Il calore di sicuro lo rilassa, nel nido immagina che di solito avrebbe modo di stare a contatto con i fratelli/o in questo caso no. A mio consiglio però meno viene "maneggiato" meglio è, deve mantenersi da solo per così dire, piuttosto fagli una capannina con un straccio di cotone lui si rifugerà in un baleno. E basta e avanza.Ieri sera ho cercato di scaldarlo con il calore corporeo, l'ho posato sul torace e coperto con la mano a mo' di coppa,
si è creato un tepore che lo ha fatto tranquillizzare e addormentare, credo che anche il battito cardiaco abbia qualcosa a che fare con il modo in cui si è calmato.
Che non digerisca sempre tutto può capitare, come può capitare che defechi la camola intera tale quale come l'ha mangiata. In tal caso sospendi qulche pasto con le camole e dagli altro...ecco che si rivelano utili tarme e magari grilli, i migliori. Io se mi capitava davo un pizzico di pastoncino e si rimetteva tutto ok. La camola anche se molle probabilmente a volte non riesce a venire intaccata dai succhi gastrici, perciò bucala con un punteruolo o fai modo che esca un po' di liquido così da agevolare l'uscita del suo contenuto che verrà poi sintetizzato.Oggi ha mangiato ogni ora, nelle prime feci di stamani ho trovato dei pezzi di larva messicana intera, del tutto non
digerita (gliene ho date ieri pomeriggio perché mi era stato detto di non dargli carne e al momento non avevo altro). La
cosa mi ha stupito perché un veterinario sconsigliava di dare cibi morbidi, e di preferire quelli duri e cheratinosi... Eppure, non lo ha digerito.
Più o meno i rondoni sono già partiti , ma non è tassativo che in tutta italia a luglio preciso i rondoni spariscono improvvisamente. Va a zone come tutte le cose. Se proprio si vuole considerare ci sono anche i rondoni del centro europa e nord europa che partono, e passano da noi una buona parte perciò avrà sicuramente modo ancora di trovare compagnia.è troppo tardi per liberarlo? Su un libro di ornitologia ho letto che a fine Luglio i rondoni volano via, e se non ci sono i loro compagni che li stimolano a volar via, si lasciano morire perché sentono che non ce la faranno ad arrivare in tempo a desinazione.