torna il festival dei gufi

Il forum dove poter discutere delle abitudini, dell'allimentazione, della vita e della riproduzione degli uccelli in natura nel loro habitat naturale.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
flammeus
Messaggi: 5
Iscritto il: 17 ottobre 2007, 13:49

torna il festival dei gufi

Messaggio da flammeus »

Cari amici di gufi e civette,



Il tempo passa, l’attesa cresce....



e le news relative al Festival dei gufi...crescono in modo esponenziale; tanto che sono davvero lieto in questo senso di mettervi al corrente su tutte molte novità!



Il Festival dei gufi si terrà come saprete il 2 ed il 3 ottobre 2010 nella cornice splendida del Castello di Corticelli (a questo proposito clikkando su questo link http://www.youtube.com/watch?v=s036IUucJ6E potete visitare un video di sintesi e di presentazione della Val Tidone ove si terrà il festival e del castello)



Come era già successo nella prima edizione con il bravissimo Angelo Cerea con il quale avevo condiviso il percorso di avvicinamento e costruzione di questo evento...anche stavolta strada facendo le iniziative aumentano e le novità sono davvero entusiasmanti. CHI VUOLE PARTECIPARE o COLLABORARE con qualche attività o evento mi contatti!



E vi sarei grato se cominciaste a far girare questa informativa sul festival... http://www.festivaldeigufi.it



Partiamo dalle location..

Come abbiamo detto il festival è organizzato in collaborazione con l’Associazione La Val Tidone (coordinata da Valentino Matti) ed oltre al Castello di Corticelli (NIbbiano – Piacenza) è stata scelta come altra sede la prestigiosa Rocca di Borgonovo Val Tidone, uno splendido maniero nelle cui segrete sotterranee (un tempo erano le prigioni!) è stato ricavato un elegantissimo spazio per conferenze.

In questo scenario il giorno



1 ottobre 2010 sarà tenuto il Galà di presentazione del Festival dei gufi (con la presentazione del documentario Uomini e Gufi realizzato da Marco Mastrorilli e Dario Soldi con produzione di Telecolor)



e il giorno 2 ottobre, mentre a Corticelli inizierà il Festival dei gufi nel castello, durante la mattinata si svolgerà nella rocca di Borgonovo (a 15 minuti dalla sede del festival) un prestigioso convegno scientifico per il quale abbiamo avuto adesioni importanti sia come relatori sia come patrocini scientifici.

Avremo il Patrocinio scientifico de

CISO (Centro Italiano studi Ornitologici)

ASOER (Associazione Ornitologi Emilia Romagna)

Gruppo Italiano Civette

Parco Regionale dello Stirone



Tra i relatori avremo uno splendido contributo sulla Civetta capogrosso in Veneto di Francesco Mezzavilla (tra i fondatori dei Faunisti Veneti)

Un contributo di Sergio Tralongo (direttore del Parco dello Stirone) e di alcuni suoi valenti collaboratori sull’Assiolo nel Parco dello Stirone

Una review sullo status dei rapaci notturni nella provincia di Piacenza a cura di Andrea Ambrogio, Romano Romanini e Angelo Battaglia.

Chiù il progetto Assiolo in Val Tidone



Ed un altro paio d contributi sui quali stiamo lavorando e saranno probabilmente di grandi autori stranieri....più alcuni poster che saranno inviati da altri autori e ricercatori italiani.



Stiamo anche lavorando ad una terza location (abbiamo quasi raggiunto l’accordo) che sarà presumibilmente una prestigiosa villa piacentina nel quale sarà svolto un evento importante sabato sera ...ma per questo (per scaramanzia...) aspettiamo le conferme ufficiali! Siam vicinissimi...



Ma le sorprese ...non finiscono certo qui...

Come anticipato...in precedenza l’evento che avrà una centralità assoluta nel castello di Corticelli intende coinvolgere comunque significativamente l’intera Val Tidone..



quindi ad esempio per chi verrà al Festival ci sarà la possibilità di partecipare ad uno speciale gioco a premi CACCIA AL GUFO che vi condurrà in una caccia al tesoro (ovviamente nessun atto violento contro i gufi!) tra i vigneti e le splendide colline della valle ove potrete simultaneamente apprezzare il vino, i salumi, il miele e altri prodotti tipi della Val Tidone giocando ad un caccia al tesoro...davvero divertente, ove il tesoro sarà il gufo...

ci saranno 13 realtà produttive agricole locali (denominate e raggruppate con questo nome: la Collina in bocca) che saranno identificate con il nome di uno dei 13 rapaci notturni europei...e scoprendo queste realtà parteciperete ad un concorso divertente ed emozionante...per veri amanti del brivido e dei gufi!

Per unire la passione dei gufi a quella per il piacere dell’enogastronomia! Vi garantisco che salumi e vino sono imperdibili...almeno quanto il festival!



Ma ora avviciniamoci al Castello....



E vi anticipo che ci saranno grandi novità anche nella sezione mostre; tempo avevo dato comunicazione preliminare di alcune grandi adesioni..



oggi vi annuncio con grande piacere che al Castello di Corticelli si terrà una mostra collettiva di illustrazione e pittura naturalistica senza precedenti in Italia per qualità e dimensioni!

Tema i gufi...ed oltre 120 opere...suddivise...tra svariati autori....solo questa situazione merita il viaggio e la visita dell’evento....



Stefano Torriani (Bergamo – Lombardia)

Disegnatore che ama raffigurare animali e gufi (ovviamente) usando i pastelli con abilità e maestria che gli hanno permesso di pubblicare le sue opere su libri personali e di altri autori. Collaboratore fisso della rivista OROBIE collabora anche con svariate altre prestigiose riviste.



Andrea Ambrogio (Piacenza – Emilia Romagna)

Gioca in casa ma è uno dei disegnatori più conosciuti in campo naturalistico a livello italiano. Autore di libri naturalistici (anche come autore e ricercatore) è un abilissimo acquarellista e le sue opere sono apparse su riviste celebri come Airone e libri molto noti in Italia e all’estero.



Maria Christina Pisignano ( Pordenone – Friuli Venezia Giulia)

Nata in Svizzera è ormai friulana d’adozione, abilissima disegnatrice spazia tra opere di animali e natura concedendo spazi importanti ai vegetali ed ai fiori. Partecipò con splendidi “notturni anche alla prima edizione del Festival dei gufi. Autrice di mostre personali e di alcune pubblicazioni mostra una sensibilità notevole verso la natura.



Maria Elena Ferrari (Parma – Emilia Romagna)

Biologa che ama la pittura e che ha saputo realizzare splendide opere tanto da collaborare a numerosissimi libri e pubblicazioni di vario genere per Parchi, riserve naturali ed altri enti. Organizza corsi e produce anche splendidi oggetti e i gufi e gli assioli non mancano mai nelle sue esposizioni.



Franco Anselmi (Treviso – Veneto)

E’ un pittore ironico di fama internazionale; i suoi gufi costituiranno una vera attrazione poiché sono davvero unici al mondo per genere e caratteri estetici. Autore di mostre in tutto il mondo, in luoghi prestigiosi; le sue opere sono ben quotate e la sua presenza costituirà una voce diversa nel coro di grandi illustratori naturalisti del Festival.



Guido Vedovato (Padova – Veneto)

E’ un artista eclettico e unico al mondo, poiché rappresenta i gufi con splendide sculture lignee e dipinge i gufi con l’arte naif. Autore di mostre in tutto il mondo è un artista molto quotato e come nella prima manifestazione la sua presenza arricchisce in modo significativo questo rassegna. Durante il Festival realizzerà una scultura dal vivo partendo da un legno grezzo.



Silvia Gandini (Brescia- Lombardia)

E’ un artista che ha saputo mettere al servizio della scienza la sua vena creativa. In questi anni le sue opere costituiscono una pietra miliare della conoscenza naturalistica poiché i suoi disegni sono parte fondamentale dell’opera in più libri Ornitologia Italiana di Brichetti e Fracasso.

Artista che sa spaziare tra uccelli e farfalle che ama molto disegnare.



Federico Gemma (Roma – Lazio)

Grande acquarellista, raffigura animali andando a pubblicare opere in molti testi in tutto il mondo: i suoi disegni sono stati pubblicati sulla celebre rivista BBC Wild Life e persino su una guida cinese!



Claudia Donati (Arezzo- Toscana)

Giovane artista emergente collabora con riviste e autori di libri è membro insostituibile del Gruppo Italiano Civette e la sua opera naturalistica legata ai notturni emerge nelle sue opere che trovano gufi, civette e barbagianni tra i suoi soggetti preferiti.



Maurizio Immovilli (Genova – Liguria)

Artista poliedrico, Maurizio Immovilli si è diplomato in pittura all'Accademia di Belle Arti di Genova. Realizza per alcune stagioni (1990-93) le scenografie per il teatro "Sala Diana" di Genova. Nel 1995 disegna Pirotino, la mascotte della sagra del fuoco di Recco. I gufi entrano spesso nei suoi quadri spesso legati alla campagna, al vino...in modo inusuale saranno presenti al festival.





Le mostre fotografiche

più significative con alcuni degli scatti più belli realizzati in Europa per alcune specie di Strigiformi.

oltre un centinaio di grandi immagini dedicate ai rapaci notturni (alcune mostre saranno aggiunte a questo elenco già di livello eccelso)



Aldo Tonelli (Padova – Veneto)

LA CIVETTA La fata della notte!

Grande fotografo di rapaci, delegato LIPU di Padova è un grande ornitologo che opera nei Faunisti Veneti. Le sue fotografie di civetta sono le migliori mai realizzate in Italia: per questo una sua personale sulla Civetta al Festival non poteva mancare!



Amici del Mezzano (Ferrara – Emilia Romagna)

Lo svernamento del Gufo di palude nel Mezzano

Il Mezzano è l’ultima area bonificata in Italia, alle porte di Comacchio (FE) è divenuta l’are di maggior presenza del Gufo di palude. Questo gruppo di eccelsi fotografi, capitanati da Maurizio Azzolini birdwatcher tra i più bravi d’Italia, seleziona per il meglio tra migliaia di foto scattate ai gufi di palude ferraresi.



Francesco Grazioli (Bologna – Emilia Romagna)

A tu per tu con Gufo comune

Fotografo bolognese, autore di servizi fotografici per molte riviste nazionali (QB, Uccelli in Natura, Rivista della Natura...) ed alcuni libri.

Centinaia i suoi scatti a civetta nane, capogrosso...ma qui propone una selezione di scatti unici al Gufo comune.



William Vivarelli (Bologna – Emilia Romagna)

Notturni

Fotografo romagnolo e delegato LIPU di Pianoro ha pubblicato le sue immagini su molte riviste e tanti libri. 2° posto all' "EARTH SCIENCE FILM FESTIVAL 2004" . Propone una rassegna di splendide immagini di notturni tra questi Gufo reale, barbagianni, assiolo..



Rassegna di immagini eccezionali scattate alla sottospecie brasiliana della Civetta delle tane che ama riprodursi in cunicoli scavati nel terreno. Animale di grande fascino ripreso con scatti che gli sono valsi la copertina della rivista Uccelli in natura. Autore di mostre, articoli e libri in tutto il mondo.





OWLS I RAPACI NOTTURNI D’EUROPA

la mostra più grande al mondo dei rapaci notturni di Marco Mastrorilli e Max Biasioli. Oltre 35 m lineari di esposizione sarà visibile presso il Castello di Borgonovo Val Tidone durante il Convegno (2 ottobre) e il Gran Galà dell’ 1 ottobre 2010.





Sabato 2 Ottobre 2010 notturna



ore 20 - 20.45

Notte da gufi Visite guidate notturne per vedere allocchi civette e barbagianni dal vivo in liberta!



Liberazione Rapaci notturni e diurni (orario da definire) in collaborazione con PARCOBALENO Centro di recupero di Mantova che collabora con la provincia e il locale WWF



Visita guidata notturna con esperti naturalisti, aperta a tutti (adulti e bambini) per ascoltare e vedere dal vivo i rapaci notturni (allocchi e civette in particolare) in diverse aree della Val Tidone che sono in fase di definizione.





Inoltre nell’ambito del Castello abbiamo selezionato...uno speciale spazio di approfondimento nel quale saranno presentate a ciclo continuo un numero davvero grande di splendide iniziative (altre saranno aggiunte a questo favoloso elenco) se volete partecipare ed avete qualcosa da proporre fatevi avanti!

Una sala con un splendido camino...vi aspetta per un momento di approfondimento su gufi & C.





Sezione Incontri letterari



Piume parole & Barbagianni



Rassegna di incontri culturali e approfondimenti sulla tematica “Gufi e co.”





Ø Rocco l’allocco: una famiglia di allocchi in casa

Donatella Como (veterinaria – Milano – Lombardia) Proiezione di un video che racconta una nidificazione in una casa di una famiglia di allocchi

Ø Acquarelli & Gufi Seminario pratico a cura di Andrea Ambrogio (iscrizione obbligatoria)

Ø Matite & Gufi seminario pratico a cura di Stefano Torriani (iscrizione obbligatoria)

Ø SOS civette! Incontro pratico per prestare pronto soccorso ad un rapace nidiaceo a cura di Riccardo Gherardi (Resp. Centro Recupero L’Assiolo – Lucca)

Ø Nella foresta dell’Allocco degli Urali: il Cansiglio – Incontro per presentare un seminario di due giorni nella foresta del Cansiglio a cura di Flora Rossi e Giacomo Donà (Guide naturalistiche Mazarol - Belluno)

Ø Acquarelli e penne di barbagianni Introduzione pratica al acquarello con Federico Gemma

Ø Betta si sposa presentazione dell’omonimo libro per bambini dedicato alla civetta rosa creata da Irene Boschi

Ø Parcobaleno Presentazione del Centro di Recupero di Mantova che svolgerà l’attività di rilascio dei rapaci riabiliti durante il festival

Ø Parco Regionale dello Stirone Presentazione del Centro di recupero Le Civette che opera presso la sede dell’unico parco regionale piacentino a cura di Sergio Tralongo (direzione del Parco dello Stirone)

Ø Gruppo Italiano Civette Presentazione della IX Edizione della Notte Europea della Civetta 2011 (Matteo Barattieri – Monza)

Ø flammeus.it Presentazione del sito unico sito al mondo dedicato al gufo di palude che ha creato una banca dati nazionale con tutti i dati di presenza di questa specie rara a cura di Paola Bressan (Varese) e Marco Mastrorilli.

Ø Curiosando tra i notturni Rassegna di immagini raccontate scattate da Francesco Grazioli (Bologna) che raccolgono momenti particolari di vita dei notturni.

Ø Occhi nella notte Diario notturno di un gufologo Libro a racconti con splendide immagini scritto da Marco Mastrorilli, presentato da La Rondine Editrice.

Ø E tante altre novità in fase di definizione....video sul gufo di palude, associazione turismo equestre...



Ci saranno laboratori didattici per bambini e ragazzi

e ne parleremo in un'altra mail poiché ci saranno progetti speciali anche in collaborazione con alcuni comuni e scuole piacentine...e nondimeno con il lancio dell’unico libro italiano per bambini (scritto da M.Mastrorilli) dedicato ai gufi che sarà lanciato a settembre dalla CASA editrice La rondine.com ...un libro con splendide immagini che ci auguriamo possa servire a far conoscere questi predatori notturni al più elevato numero di bambini...





Andiamo oltre....



Molti magazine di natura ci stanno concedendo spazi importanti:



segnalo uscite (già in edicola o di prossima pubblicazione) su queste riviste:



CAMPAGNA STAMPA



Ecco i primi magazine (che ringraziamo) che ci ospitano e dedicano attenzioni (in ordine di prima pubblicazione)

Rivista del Trekking
Oasis
Rivista della Natura
Uccelli in natura
Vita in campagna
Qui Touring
Orobie
Picus
Sono previste altre collaborazioni che sono in fase di definizione e potranno portare nuove ricche promozioni.

Alcune rivista saranno presenti al Castello e ci coadiuveranno rendendo la manifestazione più ricca ed interessante....



E poi il Mercatino ...che sarà ricchissimo di sorprese e novità per tutti i collezionisti....

Il più grande mercato per collezionisti con gufi e civette di pietra, legno vetro, ceramica. Stoffa..da non perdere....



Ma questo sarà argomento di altri aggiornamenti


e siamo anche su facebook!



Abbiamo deliberatamente tralasciato l’argomento Guardiani di GA’ Hoole...poichè stiamo tentando un colpo ed a partecipazioni e collaborazioni di un prestigio elevatissimo........ma fino a quando non avremo certezze...andiamo avanti a fari spenti:...



Per ora....godetevi queste news gufologiche...e buttiamoci in questa calda estate alla ricerca di nuove eventuali collaborazioni ....se hai idee scrivici pure...



Saluti

Segreteria Organizzativa Festival dei Gufi









Organizzazione Associazione Lavaltidone

per info e contatti
340 76 34 208


Marco Mastrorilli
Boltiere (BG)

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: torna il festival dei gufi

Messaggio da Oip90 »

Molto interessante, grazie per la news
Rispondi