Sarà rotta?

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
miaooo
Messaggi: 10
Iscritto il: 7 luglio 2010, 21:23

Sarà rotta?

Messaggio da miaooo »

Buongiorno
qualche tempo fa ho trovato un uccellino caduto dal nito e ritrovatosi in un giardino di una scuola. Purtroppo ho dovuto raccoglierlo da terra (nn lo avrei mai fatto se fosse stato altrove!) e levarlo letteralmente dai piedi dei bambini.

Due giorni fa l'ho portato dal veterinario, perchè dopo qualche settimana in cui pareva nn aver problemi (tanto che ho provato più volte a liberarlo senza riuscirvi poichè faceva ritorno) ha cominciato a presentare questi problemi:
non volava più
diarrea
feci sempre più liquide
entrambe le ali abbassate
posizione incurvata.

Il veterinario dopo un esame delle feci (negativo) ed identificazione dell'animale (beccamosche) mi ha detto che il problema poteva essere legato ad una alimentazione non corretta. In ogni caso mi ha dato da somministrare al piccolino dell'antibiotico in gocce (ho iniziato ieri pomeriggio) due volte al giorno per 5 giorni oltre che a consigliarmi di nutrire il mio piccino con camole della farina.

Detto questo ecco cosa mi sto domandando.
Una delle ali è già tornata in posizione corretta,così come l'uccellino nn ha più una postura accovacciata. L'altra invece ancora no, anzi viene trascinata. Molte volte si infila addirittura tra le zampe. Lui a differenza degli ultimi giorni ha sbattuto più volte le ali così come cerca di sgranchirne i muscoli stendendo zampe ed ali (lo fa con entrambe). oggi ha provato a lanciarsi due o tre volte (ho la possibilità di lasciarla libera in casa così come nel frutteto dietro cosa) ma è caduta (seppur nn a peso morto). Probabilmente si sente più in forza e la tentazione di volare cresce.
quello che mi assilla è se invece una fosse rotta??????????? Dovrei rifarla vedere dal veterinario?
Potrebbe essere qualcos'altro?

Il mio desiderio più grande sarebbe quello di vederla volare via sicura di aver fatto il massimo.

P.S
Il veterinario mi ha già istruita sul come liberarla una volta in salute...effettivamente credo che così funzionerà.......il mio non sistema effettivamente era destinato a fallire.

grazie a tutti quelli che mi sapranno dare qualche consiglio
ala3.jpg
Allegati
ala 1.jpg
ala6.jpg
ala5.jpg
ala4.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Sarà rotta?

Messaggio da Oip90 »

Senza dubbio è un pigliamosche, quindi la mia curiosità è sapere come lo nutrivi se il problema era legato all'alimentazione?

Da un forum è veramente difficile fare diagnosi, la posizione scorretta che teneva prima della cura antibiotica potrebbe aver comportato una lussazione a quell'ala (per questo a differenza dell'altra potrebbe continuare a tenerla così)...più di questo non saprei ipotizzare, ma il veterinario di cui hai parlato sembra competente, quindi il consiglio è di rivolgerti a lui appena possibile, poi non penso che ti faccia pagare ancora per una visita di controllo dopo averlo gia visitato. Facci sapere.

Ciao e buona fortuna
miaooo
Messaggi: 10
Iscritto il: 7 luglio 2010, 21:23

Re: Sarà rotta?

Messaggio da miaooo »

Adesso gli do camole della farina oltre ai vari insetti (formiche, moscerini, farfalle, etc.) che si procura fuori.
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: Sarà rotta?

Messaggio da nitticora79 »

... tieni conto che un pigliamosche caccia in volo, si libra quasi come i colibrì e in autunno migra, proprio come le rondini. Deve volare molto bene prima di liberarlo. Se l'ala non torna a posto, almeno funzionalmente, vedo difficile una liberazione...
miaooo
Messaggi: 10
Iscritto il: 7 luglio 2010, 21:23

Re: Sarà rotta?

Messaggio da miaooo »

Già, lo so!
Cmq oggi sono stata dal veterinario. Al tatto nn sembrerebbe aver nulla di rotto, anche se rimane la possibilità che si sia fratturato un ossicino interno non tastabile (nn ricordo il nome) e che cmq se fosse quello nn si potrebbe far molto. Lui cmq pensa possa essere un problema di tipo muscolatorio e così ha immobilizzato l'ala. Lunedì prossimo gli sarà tolto il tutto. Mah speriamo bene!
mafalda4
Messaggi: 112
Iscritto il: 15 marzo 2008, 11:18

Re: Sarà rotta?

Messaggio da mafalda4 »

novita'?
miaooo
Messaggi: 10
Iscritto il: 7 luglio 2010, 21:23

Re: Sarà rotta?

Messaggio da miaooo »

Purtroppo non ho buone notizie.
Dopo una settimana di fasciatura Lunedì scorso abbiamo liberato l'ala. Il veterinario mi ha detto che se si trattasse di qualche problema muscolare, il mio piccino sarebbe dovuto essere a posto. Resta solo di aspettare che riprenda a svolazzare. Cmq mi ha detto di fargli sapere.
Ora, l'ala se ben non gli rimane più fra le zampe (cosa che accadeva prima della fasciatura) viene cmq lasciata a peso morto. Spesso è soggetta ad un lieve ma perdurato tremore. Non sembra creargli dolore. Non la muove molto. La alza per pulirsi ma non la distende mai tutta. Cerca di lanciarsi (seppur con poca sicurezza) da un piano all'altro (hahah io nn faccio altro che posizionare cuscini sotto possibili rampe di lancio) e si aiuta con entrambe le ali (c'è sempre pero' che una disparità ENORME) nei suoi spostamenti un po' più spericolati.
Per il resto è ok, almeno per ora. Fa una infinità di bagnetti, mangia e saltella da una parte all'altra. Da la caccia a mosche, formiche ed ogni altra cosa di abbastanza piccolo da entrarle nel becco.

Io davvero nn so che pensare oltre a non avere idea di quel che si possa fare.Purtroppo non ho buone notizie.
Dopo una settimana di fasciatura Lunedì scorso abbiamo liberato l'ala. Il veterinario mi ha detto che se si trattasse di qualche problema muscolare, il mio piccino sarebbe dovuto essere a posto. Resta solo di aspettare che riprenda a svolazzare. Cmq mi ha detto di fargli sapere.
Ora, l'ala se ben non gli rimane più fra le zampe (cosa che accadeva prima della fasciatura) viene cmq lasciata a peso morto. Spesso è soggetta ad un lieve ma perdutato tremore. Non sembra creargli dolore. Non la muove molto. La alza per pulirsi ma non la distende mai tutta. Cerca di lanciarsi (seppur con poca sicurezza) da un piano all'altro (hahah io nn faccio altro che posizionare cuscini sotto possibili rampe di lancio) e si aiuta con entrambe le ali (sempre pero' che una sparità ENORME) nei suoi spostamenti un po' più spericolati.
Per il resto è ok, almeno per ora. Fa una infinità di bagnetti, mangia e saltella da una parte all'altra. Da la caccia a mosche, formiche ed ogni altra cosa di abbastanza piccolo da entrarle nel becco.

Io davvero nn so che pensare oltre a non avere idea di quel che si possa fare.
Ho pensato che forse, imponendogli di muovere l'altra ala bloccando per un pochino al giorno (30 minuti circa) l'ala funzionante potrebbe sforzare un po' più l'altra che cerca di tenere immobile. Pero' ho anche paura che questo potrebbe provocare qualche altro problema.

Magari qualcuno ha un suggerimento o cmq più esperienza di me e potrebbe essermi d'aiuto.

Grazie mille...vi terrò' informati
Ho pensato che forse, imponendogli di muovere l'altra ala bloccando per un pochino al giorno (mezzoretta) l'ala funzionante potrebbe sforzare un po' più l'altra che cerca di tenere immobile. Pero' ho anche paura che questo potrebbe provocare qualche altro problema.

Magari qualcuno ha un suggerimento o cmq più esperienza di me e potrebbe essermi d'aiuto.

Grazie mille...vi terrò' informati
Allegati
ariel ala.jpg
ariel ala3.jpg
ariel ala2.jpg
ariel.jpg
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Sarà rotta?

Messaggio da Oip90 »

Se frattura non è, se non è un problema muscolare (data l'ala fasciata per 10 giorni) non so che dirti.
Forse si tratta di qualche microfrattura impercepibile al tatto, oppure nel peggiore dei casi siccome la tiene a peso morto e forse non ha più senisibilità potrebbe essere un problema a livello neurologico.

Non so che altro dirti, se nemmeno il veterinario sa darti una spiegazione....l'unica cosa che potresti fare è provare a tenere ancora per un pò l'ala bloccata con la fasciatura, per vedere miglioramenti (però non darci troppo peso alle mie parole, son solo ipotesi).
Il veterinario ti ha detto solo di aspettare?

In bocca al lupo, tienici aggiornati.
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: Sarà rotta?

Messaggio da nitticora79 »

L'unica cosa da fare è tentare un recupero funzionale, il che significa più la muove meglio è. Un'altra fasciatura non è il caso, indebolirebbe ulteriormente la muscolatura: qualsiasi tipo di frattura a qualsiasi tipo di osso si è già saldata, se c'è un danno neurologico la vedo dura ma fargli usare l'ala il più possibile è il modo perché riattivi e irrobustisca la muscolatura... una sorta di fisioterapia!
mafalda4
Messaggi: 112
Iscritto il: 15 marzo 2008, 11:18

Re: Sarà rotta?

Messaggio da mafalda4 »

Non ti consiglio di bloccare l'altra ala, ho notato che è peggio.
Cioè avevo un canarino che aveva una zampa perfettamente funzionante, il vet. l'ha bloccata per una settimana per cercare di aggiustare l'altra: risultato, quando l'ho sfasciata si era indebolito il muscolo e non è riuscito a recuperare.
mafalda4
Messaggi: 112
Iscritto il: 15 marzo 2008, 11:18

Re: Sarà rotta?

Messaggio da mafalda4 »

scusa Nitticora79, praticamente ho detto la stessa cosa non ci avevo fatto caso!!!!
miaooo
Messaggi: 10
Iscritto il: 7 luglio 2010, 21:23

Re: Sarà rotta?

Messaggio da miaooo »

Allora, ecco alcune osservazioni.
Da due giorni si è ri messa a battere le ali come se cercasse di "mettersi in moto". Prima piano e poi accelera. Lo fa con entrambe. Il tutto è chiuso da uno slancio verso l'alto.Questo nn lo faceva più da quando è iniziata tutta quanta la tiritera.
Un'altra cosa. Oggi osservandola con sempre più attenzione ho visto che (ancor più visibile quando fa le suddette prove di volo) non distende l'intera ala. Ho l'impressione che il problema sia tra l'ultima parte dell'ala. Avevo già avuto questa impressione, ma oggi ne sono proprio certa.
Cmq io cerco di spingerla ad usare entrambe le ali oltre, ogni tanto, a distenderle manulamente l'ala incriminata. Lo faccio con molta delicatezza con il terrore di farle male. Ma lei nn si lamenta e pur nn essendone contenta non mi pare le faccia male.

Mah!
mafalda4
Messaggi: 112
Iscritto il: 15 marzo 2008, 11:18

Re: Sarà rotta?

Messaggio da mafalda4 »

credo che sia un buon segno....almeno spero!
miaooo
Messaggi: 10
Iscritto il: 7 luglio 2010, 21:23

Re: Sarà rotta?

Messaggio da miaooo »

Ecco l'aggiornamento quotidiano, :D
Le prove di volo si stanno intensificando. Adesso (proprio qualche attimo fa) sta provando a spiccare il volo da terra. Pur non alzandosi molto (max mezzo metro circa?) rimane in aria qualche secondo, accompagnando sempre la discesa (anche quando si lancia da brevi altezze). La distanza percorsa non è molta, ma forse può' essere considerato un inizio? Speriamo. Credo che adesso la paura di precipitare la trattenga un po'! Se troppo in alto nn si butta. Cmq l'ala tocca sempre un pochino a terra pur nn essendo più lasciata completamente andare.
miaooo
Messaggi: 10
Iscritto il: 7 luglio 2010, 21:23

Re: Sarà rotta?

Messaggio da miaooo »

Uf, sono un po' demoralizzata!
Che paura che mi ha fatto prendere oggi!

L'ho portata fuori, come di consuetudine, nel frutteto dietro a casa mia. Si è lanciata su uno dei rami bassi ed ha beccato qualche formica che passava di li. Poi ha deciso- mentre cercavo di portarla un po' più in basso perché non sarei riuscita a prenderla facilmente se fosse salita più in su- di fare un bel volo. Si è diretta verso una casa. Ha fatto un volo di tra i 30-50 metri (un po' in discesa). Poiché ha fatto un mezzo giro intorno alla casa, è sparita dalla mia visuale. Seguendo la traiettoria pero' ero sicura che si fosse posata sul roseto o ulivo della casa stessa.

Ho cominciato a chiamarla (lei più volte quando stava bene andava a fare si suoi giretti e poi tornava) ma nessuna risposta. Ho cercato per più di un'ora, facendo un percorso sempre più ampio. Ma nulla.
Sono così salita sul terrazzo di casa (rimane in una posizione vantaggiosa rispetto l'area) e l'ho sentita! Non avevo capito ancora dove fosse di preciso, seppur localizzavo il suo richiamo nuovamente nel frutteto.
Sono corsa ancora li. Ma niente. Non la vedevo! Pero' ora la sentivo.

Ed è così che guardando al di sotto del limite del terrazzamento del frutteto - dove inizia il giardino cintato di una casa- l'ho vista! Se ne stava tranquilla a saltellare e beccare qua e l'ha lanciandomi ogni tanto un'occhiata oltre che un pio ogni tanto! IL PROBLEMA O MEGLIO DOPPIO PROBLEMA ERA CHE 1 LI NN POTEVO METTERE PIEDE PERCHE' FA LA GUARDIA UN CANELUPO 2 C'ERANO BEN 2 GATTI INTORNO AL RECINTO

Ora poiché i proprietari della casa proprio oggi avevano deciso di ritardare, ho prima di tutto chiamato mia madre perché andasse a distrarre il cane nel punto opposto di dove si trovava il pio oltre a cercare di spaventare ed allontanare i gatti!

Ho provato in tutti i modi di convincerla a volare, ma lei nn so se fosse troppo stanca o proprio nn ne avesse intenzione ma non ha tentato molto di raggiungere la rete (va detto che la rete è al disopra di un muro di contenimento). Ho provato a farla spostare dove il muro non c'era ma nulla di che. Poi proprio nel momento in cui ho pensato che nn restava altro che aspettare il ritorno dei padroni di casa e sperare nel frattempo che ne cane ne gatti facessero il loro lavoro, compare il padrone del cane!
Ho così potuto prendere la mia piccina. Adesso è qui che svolazza in camera mia. Pur non essendo agile, cambia direzione e riesce a raggiungere quasi tutti i punti più in alto. eppure sono sconfortata. Ho sempre più la convinzione che l'ala non andrà mai apposto completamente, e lei , così come qualcuno ricordava, dovrebbe saper, oltre che cacciare, attraversare mari e monti per raggiungere terre più calde.
Mi domando cosa accadrà da qui a poco.
Il veterinario mi ha detto che se non volerà probabilmente morirà. Va anche detto che tutti quanti (dottori compresi) mi ripetono che è già molto strano che sia sopravvissuta.
Mah! Mi continuo a ripetere che più di questo non posso fare. Eppure se avessi chiesto subito al veterinario non l'avrei alimentata con cibi non idonei a lei ed i suoi magnifici voli, antecedenti a tutto questo, sarebbero stati soltanto i primi.
Vorrei così tanto poterla vedere andar via, per la sua strada, nella convinzione che sia in grado di giocarsela...

Bene, riassumendo: sono al contempo molto felice che alla fine non le sia successo nulla ma anche molto molto preoccupata della situazione ed a quello che possa portare.

Come sempre...se qualcuno ha suggerimenti sono più che accolti!
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: Sarà rotta?

Messaggio da nitticora79 »

Sul recupero completo non so che dirti... Ma sul fatto che muoia se non la liberi sono mooolto, mooolto scettica. Anzi, non sono proprio d'accordo. Non è vero: sopravvivono eccome. Certo, c'è chi dirà che non è giusto, ma non voglio mettermi a dare giudizi etici.
Se lo alimenti e lo gestisci correttamente c'è il "rischio" che ti campi per anni!!
Qui sul forum c'è Oriana che ha tenuto un rondone per 7 anni... E il pigliamosche è più gestibile perché si alimenta da solo, può svolazzarti in casa e quindi è più indipendente e lascia più libera anche te :wink: .
Per quanto riguarda la liberazione io sono un po' scettica: una volta, per 2 anni consecutivi, ho visto una rondine con un'ala penzolante, però volava perfettamente e ti accorgevi del problema solo quando si posava su di un filo. Per questo ti dicevo che, più che un recupero anatomico, che può essere trascurabile, importante è un recupero funzionale. Fosse stato un granivoro o un insettivoro stanziale non ci sarebbero stati problemi, ancora un miglioramento e l'avresti potuto liberare: ma con un migratore il discorso è più complesso.
La butto lì: chissà che tu non possa liberarlo il prox anno a primavera, dopo aver passato l'inverno a volare in casa..! A volte ci vogliono settimane o mesi!
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: Sarà rotta?

Messaggio da tiziana-85 »

premetto che hai fatto uan cosa meravigliosa, te ne sei presa cura alla grande, e il risultato si vede benissimo :)
hai provato a sentire un CRAS che ne pensa? magari sanno darti + indicazioni sui migratori, su come recuperarli e liberarli.
oppure nel caso decidessi di tenerla (o fosse necessario farlo), dovresti cmq metterti in regola con la legge.. no?
ancora buona fortuna alla piccola e a te che ne hai avuto cura ;)
... buona fortuna a tutti gli animali ....
miaooo
Messaggi: 10
Iscritto il: 7 luglio 2010, 21:23

Re: Sarà rotta?

Messaggio da miaooo »

Lunedì chiamero' il veterinario per dirgli come sta andando (mi aveva detto di tenerlo informato) e gli chiederò consiglio. So che ha lavorato nella lipu per un bel po' quindi mi saprà dire. La mia speranza più grande è che cmq possa riprendere la liberà. Continuo ad incrociare le dita...

Grazie a tutti....continuero' a dar notizie
miaooo
Messaggi: 10
Iscritto il: 7 luglio 2010, 21:23

Re: Sarà rotta? altri problemi!

Messaggio da miaooo »

Spero proprio che qualcuno mi sappia dare qualche informazione.

La giornata è trascorsa bene, nn mi sembra ci siano stati problemi a parte una particolare irrequietezza. Questa sera l'ho lasciata - come sempre- svolazzare per camera.

Ecco il problema.

E' la terza sera (oggi forse l'ho vista per bene perché ancora sveglia) che ad un certo punto cade da dove si è appollaiata per la notte. La prima sera l'ho sentita prima muovere le ali (ho acceso la luce ma stava dormendo) e poi, rispenta la luce l'ho sentita muovere nuovamente il tutto e l'ho percepita cadere sul letto. Quando ho acceso la luce l'ho trovata capovolta che si agitava. L'ho cercata di calmare ed è passato quasi immediatamente.
Ieri sera nuovamente l'ho sentita agitarsi per poi cadere vicino ad un mobile. Quando ho acceso la luce lei era ferma.

Ed adesso proprio qualche minuto fa: si era appollaiata vicino a me poco più in alto. Io avevo spento la luce da qualche minuto e l'ho sentita cadere dietro il comodino. Ho acceso la luce e l'ho vista tutta in movimento. Ho cercato di prenderla e calmarla. Mentre cercavo di rassicurarla lei muoveva di scatto la testa destra-sinistra. Questo movimento da prima più rapido si è andato poco alla volta, in maniera graduale, ad estinguersi. Lei subito dopo voleva ritornare da dove era caduta, come se nulla fosse. Si è ripulita un po' il becco (ha rigurgitato un pochino).
Ora è nella sua gabbietta ed è tranquilla (quando l'ho messa dentro nn è stata molto felice!).

Domani proverò' a telefonare al dottore per sentire cosa possa esserle successo.

A ME SEMBRA TANTO EPILESSIA. Non so come si dovrebbe manifestare negli uccelli. Pero', da ignorante, credo ci potrebbe proprio stare... dopo un trauma (che alla fine deve esserci stato per ridurre l'ala così), ed in momenti di stanchezza maggiore.

Boh nn so................certo che sembra che qualcuno voglia remar contro alla mia piccina....


Buona notte..............


P.S.

dimenticavo....sono 2 o 3 giorni che mi pare che un occhio le dia fastidio. Forse è un po' rosso intorno. Ma forse è solo una mia impressione.
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: Sarà rotta?

Messaggio da nitticora79 »

Ciao!
Beh, io non so dirti se sia o meno epilessia... un po' strano se succede solo di notte e per diverse volte consecutive a distanza di pochi minuti. Per quel che ne so i pigliamosche spesso sono agitati, e spesso cacciano anche di notte, cioè alla luce dei lampioni... Proprio qualche giorno fa verso le 3 di notte sentivo un uccelletto che vocalizzava. A distanza sembrava proprio il verso di un pullo di capinera che "chiamasse": son uscita di casa per vedere di che si trattasse e gira gira l'ho trovato: era un pigliamosche adulto che cacciava e cinguettava tranquillamente...! Se ti è possibile prova a lasciare una fonte di luce leggera e vedi se risuccede. Magari cade dal trespolo perché si agita e al buio non riesce più a orientarsi
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Sarà rotta?

Messaggio da Oip90 »

Però il rigurgito è parecchio preoccupante....
miaooo
Messaggi: 10
Iscritto il: 7 luglio 2010, 21:23

Re: Sarà rotta?

Messaggio da miaooo »

La mia piccina nn c'è più.

Oggi mi è scappata mentre ero in terrazzo. Si era andata a posare su un albero. L'ho presa. Tornando a casa di fretta perchè dovevo andare via (motivo per cui nn ho portato la gabbietta con me) lei si è agitata molto tra le mie mani. E' riuscita a divincolarsi abbastanza da sfuggirmi.
Era il posto peggiore. 4 gatti intorno. Lei è entrata in un giardino...ho almeno l'ho creduto. Mi sono affannata a mandare via uno dei gatti che ero sicura averla vista ed a cercare di entrare nella proprietà per prenderla. Non mi sono accorta che lei stava tornando da me. Si è posata sui gradini ed uno dei miei gatti nn si è fatto scappare l'occasione. Non l'ho sentita. Eppure ero li. Solo girata ed a scervellarmi sul come entrare in quel giardino. Quando mi sono voltata il gatto l'aveva già catturata. Le ali aperte, la testa a penzoloni, e dal becco colava del sangue. Era già morta.

Non credo abba sofferto...nn sono riuscita a riprenderla nemmeno così il gatto si è infilato in un tubo...nn sono riuscita a trattenerla tra le mie mani...tutto per paura di varle male. Che ironia.

Forse è stato meglio così. se fossero usciti altri problemi non l'avrei mai potuta lasciar andare. E vederla magari morire lentamente senza poter far niente sarebbe stato peggio...pero' mi sento tanto in colpa...

Grazie
Allegati
io e ariel.jpg
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Sarà rotta?

Messaggio da Oip90 »

Su dai...è andata così, forse sarebbero sopravvenuti problemi più gravi (dopo l'episodio che hai descritto l'altra notte), cosi come hai detto tu stessa almeno la morte è stata rapida.
Capisco bene la tristezza nel sentirsi responsabili per la morte di un volatile (recentemente ho fatto una stronzata ben peggiore della tua e non è la prima volta), ma aldilà di questo sappi che sono esperienze che aiutano a crescere...
Complimenti per l'impegno che ci hai messo.
Alla prossima
Rispondi