Ciao,
a colpo d'occhio non sembra un grifone, in quanto dovrebbe avere un piumaggio più fulvo chiaro, (colore della parte anteriore delle ali) e più nero nella parte posteriore delle ali, quindi penne primarie e secondarie. Poi come corporatura anche se sto facendo solo un paragone tra foto deve essere più piccolo e esile rispetto al rapace fotografato dal tuo amico.
Ciò che mi colpisce è quel possente becco, che sembra davvero enorme, quasi sproporzionato un po' alla testa; E dimmi se sbaglio, ma è tutto fradicio o no??
Poi in volo, singolare quella macchia bianca sull'ala destra...

credo si tratti di un piccolo errore di piumaggio, quindi non determinante per riconoscere la specie.
Detto ciò, la specie non la saprei dire, però secondo me quell'avvoltoio potrebbe anche essere scappato da qualche amatore che lo teneva in cattività o anche centro recupero (opto più per la prima ipotesi). In italia, come avvoltoi abbiamo: grifone, gipeto, capovaccaio, altro no. Appena trovo 2 minuti, provo a fare una piccola ricerca...
Quel rapace di certo non passa inosservato se si aggira in quella zona, e siccome può trattarsi di un particolare avvistamento sarebbe da seganarlo alla provinciale o forestale del posto; anche alla lipu del posto se c'è.
ciao