MORTE EMBRIONALE

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

MORTE EMBRIONALE

Messaggio da iacoposta »

da qualche mese un mio amico allevatore mi ha regalato un bel canarino giallo mosaico con tanto di anelletto FOI.
grande soddisfazione nel sentirlo cantare, forse perchè sono un principiante e quindi non ho un metro di confronto valido con altri canarini, ma il mio quando inizia a cantare non si ferma più.... a mio modesto giudizio ha davvero un bel fiato.....
La cosa che per mè è e sarà sempre molto emozionante oltre al normale allevamento, che pure da le sue soddisfazioni, è la riproduzione. Così il mio amico allevatore qualche settimana dopo l'arrivo del maschetto mi porta a casa una sua canarina femmina, dicendomi che è pronta per la riproduzione, ha un ventre gonfissimo da cui sembra trasparire addirittura un uovo.
La femmina mi arriva nella gabbia da cova esattamente il 6 febbraio. Dal 7 inizia la costruzione del nido che termina all'incirca il 10 febbraio, data in cui la unisco col maschio. Dopo una settimana esatta dall'introduzione in gabbia depone il PRIMO UOVO 13 FEBBRAIO 2010. La deposizione TERMINA IL 16 FEBBRAIO, con la deposizione dell'uovo azzuro (4° uovo).
A 15 giorni trovo la femmina ASSIDUA COVATRICE che espelle un uovo dal nido, lo apro e scopro un embrione morto, non era per nulla formato ma era morto, secondo me, nella prima settimana di cova. A 18 giorni scopro la femmina che ha aperto un uovo con un embrione morto all'interno, questo però era quasi del tutto formato. a 20 giorni mi decido di aprire gli altri due che presentavano anche loro embrioni morti all'interno.
quello che ho potuto constatare però che a morte embrionale è subentrata nella covata a mano a mano che il tempo passava, la maggior parte però nella prima fase della covata solo uno, di cui vi posto la foto, nella parte finale.

Considerato che la femmina è una ottima e assidua covatrice che la temperatura del locale dove li allevo è mediamente intorno ai 18 gradi (min 17 max 20), che l'umidità è intorno al 60%, mi domando quale causa possibile di questa morte embrionale? Premetto inoltre che la coppia non ha subito trattamenti pre-cova esclusion fatta per un polivitaminico.

E' possibile che la causa sia dovuta ad una cova troppo anticipata, visto il periodo, anche se sono allevati all'interno?
Premetto che la pulizia nella gabbia da cova è massima.
oggi in data 8 marzo ho i 2 canarini insieme in gabbia da cova senza nido, quando mi conviene reinserire il nido per una seco nda cova??? Quali possono essere gli accorgimenti per evitare una ulteriore cova con embrioni morti??? Cosa ho sbagliato????
quali trattamenti pre-cova mi consigliate????
Allegati
uovo aperto dalla canarina a 18 giorni
uovo aperto dalla canarina a 18 giorni


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da spettacolalex »

Normalmente in questo periodo gli allevatori non cedono le loro femmine, e se le cedono sono soggetti che loro non considerano buoni. Fatta questa precisazione penso che le cause del non completo sviluppo embrionale possano essere molteplici, vanno ricercate già nell'allevamento del tuo amico. Le più probabili sono carenze vitaminiche dei genitori o comunque dei riproduttori in non perfette condizioni. In ogni caso la canarina era comunque stressata per avervcambiato da poco gabbia e, come hai detto tu il periodo non è ancora ottimale per la riproduzione.
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da Alex1977 »

Perchè non porti il cadaverino da un veterinario per un esame autoptico?
Solo in questo modo potrai capire le vere cause del decesso.

Ciao, Alex.
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da iacoposta »

La causa sembra essere il periodo non adatto alle cove, clima poco mite anche se allevati in appartamento a 18°C.
Per la seconda cova penso aspettero verso fine marzo. nel frattempo cura ricostituente di vitamine verdure fresche e frutta, disinfettando di tanto in tanto con aceto di mele nel beverino.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da lancashire »

iacoposta ha scritto:.... disinfettando di tanto in tanto con aceto di mele nel beverino.
... trovo che sia un pò difficile disinfettare con aceto di mele [smilie=041.gif]
http://www.casaleinforma.it/pcivile/eme ... iAcqua.pdf
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Roncoman
Messaggi: 193
Iscritto il: 26 settembre 2007, 11:26

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da Roncoman »

lancashire ha scritto:... trovo che sia un pò difficile disinfettare con aceto di mele [smilie=041.gif]
http://www.casaleinforma.it/pcivile/eme ... iAcqua.pdf
Premesso che quello che posta Lancashire è sempre di aiuto, ma in questo specifico caso non ho ben capito cosa bisogna trattenere del lunghissimo manuale della protezione civile...
A che serve?
"Per noi l'impossibile è solo improbabile" (Cit.)
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da lancashire »

L'aceo di mele o aceto in genere NON E' UN DISINFETTANTE
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da gabriele »

lancashire ha scritto:L'aceo di mele o aceto in genere NON E' UN DISINFETTANTE
quoto!!
anzi, a lungo andare rovina le riserve di calcio dei soggetti,
non date aceto nei beverini non è la bevanda miracolosa
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da spettacolalex »

Confermo!
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da Poepila »

:D :D

Ecco finalmente sono COME e fatto un embrione :shock: :shock:

Embrione e NON pullu Formato :shock: :shock:

:) :)

NB da domani ritorno a leggere qualche libro???
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da iacoposta »

Cavolo alcuni di voi sono più acidi dell'aceto di mele! ;-)
Lo sanno anche i bambini che l'aceto di mele nn è un disinfettante, (ho dimenticato di inserire 2 virgolette al vocabolo) non volevo disinfettare l'acqua del beverino! Per ovvie ragioni uso acqua potabibe!!! Con il termine "disinfettare", sta volta le virgolette non le ho dimenticate, Alludevo semplicemente al fatto che un Ph acido, nell'APPARATO DIGERENTE dei canarini, OSTACOLA il prolifearare di batteri potenzialmente dannosi.Quello è un pullo formato, ma è l'unico che è arrivato ad un passo dalla possibile schiusa, gli altri tre erano ammassi di cellule sviluppati in modo diverso, quindi qualsiasi sia la causa, li ha stroncati uno alla volta in diverse fasi della cova. Gabriele grazie per il tuo apporto costruttivo alla discussione, forse nel caso specifico (fase pre-cova) mi rendo conto che l'aceto di mele è da sconsigliare.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da lancashire »

Una cosa è essere acidi.
Altra cosa è sparare corbellerie a causa di "virgolette" mancanti.
Chi legge non sa se mancano o no le virgolette, e CI CREDE a e per farsi bello RIPETE E RISCRIVE CAVOLATE.
Di "scrittori-cantastorie" che scrivono su internet ce ne sono tanti.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da Giulio G. »

Sbagliare è umano e accertato che in questo Forum non ci sono dei Marziani, invito tutti ad essere meno rigidi, grazie.
Fate come mè, usate l'aceto balsamico|||| (AH,ah,ah!!)
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da Poepila »

:D :D

Certamente GIULIO solo che nel mio solaio Non ho posto per
le botte per fare un po di aceto Balsamico ((da voci so che il tuo
e il meglio della zona )) :lol: :lol:

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da marco62 »

la morte embrionale avviene x diversi fattori .. nel tuo caso .. non è dovuto al periodo come ha scritto l'utente iacoposta
x conoscere la causa dovresti fare come ha consigliato Alex ...
se dovesse succedere anche alla seconda cova .. cambia i soggetti ... uno dei 2 (forse entrambi) potrtebbe essere la causa della morte embrionale ...
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da iacoposta »

Purtroppo ho solo una coppia, e trovare una femmina valida per la riproduzione di questi periodi è difficilissimo (ti vendono quelle poco adatte alla riproduzione). Sono alla seconda cova con gli stessi riproduttori, unico accorgimento succo di limone nei beverini, vitamine e dieta più varia. Questa volta dalla speratura risulterebbero 2 uova feconde e 2 no. Speriamo che almeno le 2 uova piene diano alla luce 2 bei pulli. Vi terrò aggiornati... incrociamo le dita.
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da iacoposta »

alla seconda cova è andato quasi tutto in modo perfetto: 3 uova su 4 feconde schiuse tutte e 3 di cui solo 2 pulli ancora vivi al 3° giorno (un pullo è risultato incollato al guscio causa la non sufficiente umidità). Tra la prima e seconda cova ho apportato dei cambiamenti:

Camera (appartata e tranquilla) al posto della Cucina (frequentata e con sbalzi di valori ambientali)
VITAMINE, grit, SUCCO DI LIMONE,alimentazione varia
PREBIOTICI
sostituzione uova (conservate per 4 giorni con polo acuto rivolto verso l'alto e non voltate)
temperatra 18°C abbastanza costanti NATURALI
UMIDITà 65% NATURALI (diminuita purtroppo di molto 52% in prossimità della schiusa)

sono nati al 14° giorno: il primo alle 9:00 il secondo alle 14:30 il terzo alle 16:30 ma era incollato al guscio purtroppo.
Le uova sono state renitrodotte, al posto di quelle finte, in cova alle ore 20:00 di 14 giorni prima della schiusa.
Al 13° giorno è stata effettuata una speratura pre-schiusa le uova che hanno dato alla luce i pulli non erano attraversati minimamente dalla luce, nessuna camera d'aria era visibile (in prossimità del polo ottuso) erano insomma completamete opache. Il 4° uovo si faceva attraversare del tutto dalla luce, infatti non era fecondo. Nella prima cova invece alla speratura pre-schiusa le uova pur essendo feconde e "piene" era visibile una zona (camera d'aria) in prossimità del polo ottuso.

allego le immagini a giorni (non mie)
UOVO FECONDO CON SOSPETTA MORTE EMBRIONALE
UOVO FECONDO CON SOSPETTA MORTE EMBRIONALE
UOVO FECONDO A  7 GIORNI
UOVO FECONDO A 7 GIORNI
Spero la mia modesta esperienza possa servire a chi magari ne sà ancora meno di me
iacoposta
Messaggi: 133
Iscritto il: 3 marzo 2010, 9:31

Re: MORTE EMBRIONALE

Messaggio da iacoposta »

Senza antibiotici, senza aceto di mele, senza aglio o altro,forse sarà una coincidenza, ma io alla fine ho risolto così:
Allegati
Prebiotico
Prebiotico
Rispondi