Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
Michele Turelli

Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Michele Turelli »

Salve a tutti,
posseggo da poco una coppia di Diamanti di Gould e leggendo l'articolo relativo a questa specie che ho trovato su questo sito sono rimasto abbastanza stupito dallo scoprire che il periodo di riproduzione ottimale per questi estrildidi andrebbe a coincidere con l'estate australe (quindi da Ottobre in poi), ovviamente mi è chiaro che, essendo originari dell'Australia, gli esemplari di questa specie ancora presenti in natura si riproducano in quel periodo, ma mi risulta molto strano (per quanto credevo) che questa attitudine venga conservata nei soggetti nati in cattività nel nostro emisfero, in quanto avevo sempre dato per scontato che il periodo riproduttivo fosse innescato da fattori quali il fotoperiodo, la temperatura (ed ovviamente anche la disponibilità e la quantità di determinati cibi) che intervengono sul rilascio degli ormoni sessuali.
Dunque come stanno le cose?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Raffaele »

E' come un istinto che si portano dietro, è una cosa che neanche io mi spiego. Da me si snoro riprodotti l'anno scorso all'esterno proprio da settembre a febbraio, poi però la muta l'hanno iniziata più tardi di quando avrebbero dovuto ed ora me li trovo in mezzo estro, le femmine avevano il becco scurissimo a fine agosto ed ora si sta schiarendo di nuovo...che si stiano adattando? Lo spero proprio visto che la riproduzione a fotoperiodo naturale non è l'ideale d'inverno; ora una coppia mi ha fatto le uova e le sta covando, un'altra ha pronto il nido, ma appena sarà il momento le dividerò.

Domanda per chi ci risponderà:
Ho letto che la quantità di scagliola nella miscela può influire sullo stato di estro, se è cosi, nel mio caso sarebbe buono diminuirla in questo periodo ed aumentarla poi verso febbraio per indurli all'estro con fotoperiodo crescente? Il discorso andrebbe bene anche per i codalunga? Grazie!
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Poepila »

:D :D

Se hai possibilità metti il LINK dove potrà leggere anch'Io questa cosa :shock: :shock:
Ho letto che la quantità di scagliola nella miscela può influire sullo stato di estro
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Raffaele »

Ho riletto l'articolo sul sito dedicato al diamante di gould e forse avevo capito male io, ma qualcosa in relazione al cibo c'è...è bene variare la percentuale di scagliola a seconda del periodo dell'anno o dello stato degli uccelli (muta, riproduzione,etc), allora riformulo la domanda: in che modo è possibile indurre o inibire (se possibile) l'estro degli uccelli?
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Poepila »

:D :D

Pensa alle rondine e avrai tutte le tue risposte.
Pensa la Stagione che ora c' è in Australia e avrai le tue risposte.

Vedi sono domande facile ........

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Michele Turelli

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Michele Turelli »

Personalmente non mi è ancora chiaro, perché anche ammettendo che l'organismo degli uccelli sia settato sull'andamento stagionale australe, dovranno pur esserci dei fattori che inducono l'estro e sinceramente mi pare strano che possa essere genetico perché non vedo come possa esistere una tal sorta di "orologio al DNA".
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da aliante04 »

...benvenuto Michele :D
...la storia dell'orologio biologico si potrebbe tenerla per buona :D ...io pensavo al diamante mandarino, che come saprai ormai di riproduce tutto l'anno qui da noi, ma ci son voluti anni e anni di vita captiva per far si che cio' accadesse ...il gould , come il mandarino e tanti altri esotici provenienti dall'australia sceglie di riprodursi a ridosso della stagione delle piogge , perche' la "pioggia" gli offre possibilita' di cibo in abbonanza, e questo orologio di cui parlavi, nonostante le cambiate condizioni ambientali evidentemente resta intatto, atavico, anche se il mandarino, come dicevo, ci ha dato dimostrazioni che anni e anni e anni di vita captiva possono , come dire, spostare le lancette ...ma anche il gould inizia a dare dimostrazione che riesce a riprodursi nella "nostra" stagione propizia :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Raffaele »

Pensando alla primavera...basta solo dargli maggior quantità di cibo, forse anche proteine etc...???
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
ANTONIO.CT
Messaggi: 65
Iscritto il: 29 ottobre 2007, 19:10

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da ANTONIO.CT »

Scusa Raffaele,tu dici che si sono riprodotti in inverno all'esterno,per curiosita' ma in questo modo hanno resistito anche a temperature fredde;allora significa che possono riprodursi anche sotto i 20 gradi o sbaglio?saluti.
Antonio.ct
gior74
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 ottobre 2009, 20:19

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da gior74 »

ANTONIO.CT ha scritto:Scusa Raffaele,tu dici che si sono riprodotti in inverno all'esterno,per curiosita' ma in questo modo hanno resistito anche a temperature fredde;allora significa che possono riprodursi anche sotto i 20 gradi o sbaglio?saluti.
Ciao, io allevo in voliera all'esterno.. attualmente ho due nidi con i pulli mezzi nudi, con una minima di 8 gradi sono in perfetta forma!!! Non solo, un nido in proparazione con già due uova appena deposte... :-)
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Poepila »

:D :D

Non voglio essere sempre il solito :mrgreen: :mrgreen: . Ma quando scrivete
queste cose perchè non mettete MAI LA LOCALITA'?.-
La località e una cosa SUPER importante. Il clima al NORD e un Conto il clima
al SUD altro. L'umidità e anche diversa, dato che l 'umidità porta nei GOULD
parecchi problemi. Nel dare informazioni e più opportuno dare precise, al
100x100 e non a meta. Perchè il finale potrebbe essere la morte dei PULLI.-
Scrivi all'esterno, OK mi sta bene, mai hai messo anche il conto la poca LUCE.
Luce significa estro, significa, anche più alimentazione, indispensabile
per soggetti con i PULLI. E un conto avere 5 imbeccate e un conto avere 10
imbeccate con maggiore LUCE.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
gior74
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 ottobre 2009, 20:19

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da gior74 »

Poepila ha scritto::D :D

Non voglio essere sempre il solito :mrgreen: :mrgreen: . Ma quando scrivete
queste cose perchè non mettete MAI LA LOCALITA'?.-
:) :)
Non vivo nè a Palermo nè a Varese, vivo a Latina (Lazio)... città con clima temperato ed altissima umidità..
che sfiora spesso il 90%!!!
Cmq ciò non toglie che adesso con 8 gradi di minima io abbia due nidi con i pulli ancora mezzi nudi i quali sembrano non risentire minimamente delle basse temperature, ovviamente non sono più riscaldati dai genitori già da un pezzo...
così come usano fare tutti i gould.. ;-)
Usufruiscono delle ore di luce che la sola natura gli mette a disposizione per l'imbecco!!
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da aliante04 »

...ciao e benvenuto :D
...in questo periodo possiano ancora contare su 10/11 ore di luce e anche qualcosina in piu' , per cui direi quasi tutto in norma ...certo che man mano che le giornate si accorceranno , il problema che solleva Eliseo ci sara', anche se a Latina il clima da una grossa mano :wink:
...mi dic quanti giorni hanno i pulli ( vorrei capire che intendi per mezzi nudi :D ), e complimenti :D
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
gior74
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 ottobre 2009, 20:19

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da gior74 »

Ciao e grazie per il benvenuto.. :-)

Certo, a dicembre con sole otto ore di luce al giorno le cose si complicano non poco..
I pulli hanno tre 14 giorni e quattro 17...
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Raffaele »

Si l'anno scorso si sono riprodotti in inverno con 2 covate da 2 pulli ciascuna, io vivo a Pompei in provincia di Napoli, quindi non credo che le temperature siano bassissime, sicuramente al di sotto dei 20 gradi d'inverno. Posso dirvi, per esperienza personale, che il problema principalmente non sta nel freddo ma, come diceva Eliseo, nelle poche ore di luce. Praticamente i pulli ci mettono più tempo a crescere e soprattutto per i gould il problema sta anche nel fatto che la muta dei giovani si blocca, ad esempio quelli che mi nacquero tra settembre e novembre l'hanno ultimata verso aprile-maggio, con evidente ritardo. Per quest'anno ho deciso di separare le coppie in questo periodo, poi credo se ne parli verso febbraio per rimetterle insieme.
Se permettete un'osservazione ho notato che gli adulti hanno fatto la muta da giugno a metà agosto (in ritardo) e le femmine a fine estate presentavano il becco scurissimo che ora si è gia schiarito rispetto a prima, mentre i maschi gia non cantano più in continuazione come prima...che si stiano adattando? Lo spero tanto cosi risolverei il problema della riproduzione in inverno.
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da aliante04 »

gior74 ha scritto:Ciao e grazie per il benvenuto.. :-)

Certo, a dicembre con sole otto ore di luce al giorno le cose si complicano non poco..
I pulli hanno tre 14 giorni e quattro 17...
...allora possiamo dire che son quasi "mezzi vestiti" ormai :D ...per questo i genitori non sono piu' tanto assidui a tenerli al caldo :D ...diciamo che tra una settimana o poco piu' li vedrai sbucare dalla cassetina nido :D

...Raffaele diciamo che ognuno deve adattare il tutto alle proprie condizioni ambientali, e non solo, e dietro esperienza scegliere la strada migliore , soprattutto per il loro benessere psico-fisico :D
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Poepila »

:D :D

Questa sta a significare che non hai pulli di pochi giorni . Soggetti che hanno una eta:-
pulli hanno tre 14 giorni e quattro 17
Vedi basta questo a dimostrare, che e errato dire che l'abbassamento della temperatura
(ieri stavo a Latina), ne abbiano risentito i tuoi soggetti. A questa eta hanno già in
parte le piume. Tieni presente che Anche Sabato 10 a Latina pioggia e VENTO -stavo
a Terracina-. Soggetti che hanno 14- e 17 giorni (non so se allevi in purezza) non sono
alimentati , ma e meglio dire imbeccate , minori nei confronti di soggetti pulli di 1-al
7 giorno. E quando c' è minore luce l'alimentazione diminuisce , per cui le conseguenze
si sanno bene , quando un soggetto riceve poche imbeccate.
Poi parlavo del discorso UMIDITA' che e la causa di tante cose nei GOLUD. Ma Per chi
non lo sa LATINA e una città possiamo dire con il mare dietro casa. Anche se e circondata
da tanti ma tanti canali della bonifica Pontina. E anche una città che rare le volte che
scende la temperatura , come potrebbe succedere in una città del NORD? Ecco del perchè
si deve sempre scrivere la LOCALITA' . Se poi come tanti (cose che non scrivono mai) che
allevano SI i GOULD ma con un AIUTO da parte loro imbeccando i soggetti.-
Ma come tutti gli esseri viventi la luce sta a significare ALIMENTAZIONE e NUTRIZIONE.
Mancanza di luce minore ALIMENTAZIONE e NUTRIZIONE.-

:) :)

E per finire poi perchè non leggo mai delle MORTE dei SOGGETTI? Leggo sempre
(SPERO CHE SIA SEMPRE COSI') il buon fine della covata :mrgreen: :mrgreen:

-----------------
Dimenticavo Sabato sarò salvo imprevisti a BORGO PIAVE
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Raffaele »

Allora puo darsi che sono sulla buona strada... :D
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Poepila »

:D :D

Scusami Raffaele :- Mi vuoi spiegare la scritta:-
Allora può darsi che sono sulla buona strada...
------------------

Ti voglio dire solo una cosa. Penso di avere avuto i primi GOLUD, anni
75. SI hai capito bene 1975 Amici che allevano ancora soggetti- e non una
coppia. Ecco ora pensa Auguri, nei tuoi programmi. Da parte mia ti do
due piccole informazioni- La muta Lunga nei GOULD- Ma anche il blocco
della MUTA in arrivo dell'estro.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Raffaele »

Sono cose che avevo gia calcolato, purtroppo devo adattarmi, posso allevare solo all'esterno quindi come diceva anche Silvio...
aliante04 ha scritto:...Raffaele diciamo che ognuno deve adattare il tutto alle proprie condizioni ambientali, e non solo, e dietro esperienza scegliere la strada migliore , soprattutto per il loro benessere psico-fisico
...e mi sto muovendo proprio cercando di evitare tutti i problemi che ho descritto prima, poi non sono cose fatte a casaccio, ma sono scelte ben ponderate, anche grazie ai suggerimenti di altri allevatori.

Secondo te Eliseo cosa dovrei fare?? Conrìtinuare a farli riprodurre in condizioni ambientali non adatte o aspettare almeno l'allungamento delle giornate ed il graduale aumento delle temperature?
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
gior74
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 ottobre 2009, 20:19

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da gior74 »

Poepila ha scritto::D :D

Questa sta a significare che non hai pulli di pochi giorni . Soggetti che hanno una eta:-
pulli hanno tre 14 giorni e quattro 17
Vedi basta questo a dimostrare, che e errato dire che l'abbassamento della temperatura
(ieri stavo a Latina), ne abbiano risentito i tuoi soggetti. A questa eta hanno già in
parte le piume. Tieni presente che Anche Sabato 10 a Latina pioggia e VENTO -stavo
a Terracina-. Soggetti che hanno 14- e 17 giorni (non so se allevi in purezza) non sono
alimentati , ma e meglio dire imbeccate , minori nei confronti di soggetti pulli di 1-al
7 giorno.
No, non sono assolutamente d'accordo con le tue affermazioni!!
I tre che oggi hanno 14 giorni... lundì ne avevano 12, il loro sviluppo è sensibilmente rallentato
rispetto a quelli che sono nati a settembre... questo per la già sensibile riduzione delle ore di luce.
Il risultato è che quei pulli avevano meno di un centimetro di piume sulle ali (inguainate) sul corpo erano appena
visibili le piume (sempre inguainate) solo lungo la linea della colonna vertebrale, capo scoperto.
Oltrettutto non sono neanche molti, fossero stati 7, come la mia ultima nidiata di settembre allora avrei potuto capire..
ma erano solo tre, la mattina di lunedì c'erano 11 gradi... e loro erano e sono sanissimi.
Dell'altro nido non mi preoccupavo molto visto che erano sia più grandi che in numero maggiore, poi non dimentichiamoci che fino al nono o decimo giorno i pulli sono riscaldati dai genitori... quindi era ovvio che avessero più di quella età.
Scusa ma questa tua polemica sulla località non la capisco, io ho risposto ad un forumista che chiedeva se la temperatura
non deve mai scendere sotto i 20 gradi... bene, per temperatura mite io intendo che a latina nevica difficilmente ma non di certo che la temperatura si tiene sopra i 20 gradi tutto l'anno, anzi in pieno inverno le gelate notturne sono tut'altro che rare... altrimenti avrei detto di vivere al mauritius!!!
Per finire, ho 4 coppie che allevano solo in purezza. ;-)
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Poepila »

:D :D

Caro Raff.penso che avrai capito bene che io mi CONSIDERO UN MISERO
ALLEVATORE DI FARAONE.
Non come i tanti GURU'. Se do le informazioni le do per esperienza diretta,
e non per sentito dire. Se da come scrivi :-
anche grazie ai suggerimenti di altri allevatori
Ma da questi quali INFORMAZIONI hai avuto? Ma questi allevatori , in base a
quale esperienza? E in quanti anni x non dire in quante coppie?
E il finale della Storia di queste informazioni, quali sono?
Io predico da anni sempre l'allevamento in purezza, ma avendo sempre una
RUOTA DI SCORTA (pdg). Ma sono rare le volte che leggo di questa RUOTA
di scorta,e leggo solo SAPETE I MIEI GOULD HANNO ALLEVATO IN PUREZZA,
ma non diranno mai la morte di tanti ESSERINI.
Poi scrivi ancora:-
Continuare a farli riprodurre in condizioni ambientali non adatte
Vedi questa e una frase , che gli amici allevatori- di informazioni non hanno saputo darti?
Io ti rispondo, nel sempre dal mio piccolo pollaio di faraone:
Penso di avere avuto i primi GOLUD, anni 75. SI hai capito bene 1975 Amici che
allevano ancora soggetti- e non una coppia.
Vedi non penso che questi amici, non rispettino a pieno il benessere dei loro SOGGETTI.
Perchè ti posso assicurare che pensano MOLTO BENE -all'ambiente e le condizioni
PRIMARIE per i loro soggetti. E x finire le rondini arrivano in primavera. Non si può
cambiare in pochi anni, quello che vorresti fare tu ma nel corso di tanti ma tanti
anni. Ma si può fare , come era impensabile anni 1975 allevare i GOULD in purezza
ora e fattibile queste cose. E per finire questo mio scritto una domanda con quante
COPPIE vuoi intraprendere questa strada???

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Poepila »

:D :D

Non ho capito, ma non penso che abbia scritto x far polemiche circa
la località!!
Scusa ma questa tua polemica sulla località non la capisco
Non penso che allevare a Latina all'esterno sia possibile allevare A Bolzano
i GOULD- magari a AOSTA. Questo e il motivo della mia richiesta.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
gior74
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 ottobre 2009, 20:19

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da gior74 »

Poepila ha scritto::D :D

Non ho capito, ma non penso che abbia scritto x far polemiche circa
la località!!
Scusa ma questa tua polemica sulla località non la capisco
Non penso che allevare a Latina all'esterno sia possibile allevare A Bolzano
i GOULD- magari a AOSTA. Questo e il motivo della mia richiesta.-

:) :)
Ma non ho mai detto che si possono allevare i gould sulle dolomiti, davo una mia testimonianza (attuale!!)
circa la resistenza dei gould e dei pulli al freddo anche intenso, converrai con me che 8 gradi di minima sono ben lontani dai 20 gradi in questione!! Non solo, in voliera attualmente ci sono 10 novelli svezzati da una settimana... questa ondata di freddo non lì ha sfiorati più di tanto.
Non solo, su internet c'è un sito di un tipo che li alleva in montagna... li chiama "gould polari", ci sono le foto... gli covano ed allevano con - 8 C°.
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Raffaele »

Ovvio che ci vuole tempo per ottenere dei risultati, io voglio almeno provare ad adattare il mio piccolo ceppo proprio per evitare i problemi che ho gia avuto in passato, e sto parlando di esperienza personale, la MIA esperienza personale. Per quanto riguarda le balie, un pò di esperienza l'ho fatta e qualche coppia ben affiatata la preparo sempre in caso di deposizioni. Non ho per niente parlato di grandi allevatori, semplicemente ho chiesto a qualche altro che li alleva e mi sono fatto descrivere la propria esperienza personale, alcuni allevano al chiuso con fotoperiodo artificiale e riscaldamento, qualcun'altro invece mi ha detto che è riuscito a farli accoppiare in primavera, tutto qui! Da qui ho dedotto che quello che ho in mente non è del tutto impossibile, non vado di fretta ed ho imparato ad aspettare. La prima cosa è il rispetto verso questi animali e verso i piccoli che nascono perciò cerco di dargli l'aiuto necessario a portare avanti le nidiate, questo aiuto secondo me consiste anche nel separare e formare le coppie quando ci sono tutte le condizioni ambientali favorevoli. :wink:
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da Poepila »

:D :D

OK Raff. se piano piano e questa la tua IDEA vai avanti .
Perchè dai sbagli di può trovare il modo per imparare.
Però ti ricordo che sono di esserini ma sempre vivi e
respirano. Personalmente se accoppio due soggetti devo
vedere la VITA e non la morte. Tieni sempre pronta la
ruota di scorta.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
ANTONIO.CT
Messaggi: 65
Iscritto il: 29 ottobre 2007, 19:10

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da ANTONIO.CT »

Scusate,una informazione:per avere una coppia allora che si riproduca possibilmente in questa stagione,converrebbe prenderne una nata nel 2008??
Antonio.ct
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Periodo di riproduzione Diamanti di Gould

Messaggio da aliante04 »

...come mi piace quando si riesce ad esprimere anche pareri contrastanti, ma con intelligenza e serenita', scambiandosi esperienze ...tutto è piu' costruttivo :D ...grazie :wink:

...ciao Antonio, si dovrebbe accoppiare sempre soggetti che abbiano almeno un anno di vita...adesso puoi anche trovare soggetti del 2009 che siano nati in settembre 2008 ...ripeto, impariamo ad accoppiare soggetti con almeno un anno di vita , e mi riferisco soprattutto a passeri del giappone e diamanti mandarini da cui si pretende veramente troppo :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Rispondi