come costruire nidi per rondini?

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
laurabnz
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 luglio 2009, 14:11

come costruire nidi per rondini?

Messaggio da laurabnz »

Ciao a tutti,
qualcuno di voi si è cimentato nella costruzione di nidi per rondini?
Se non erro Rossella in un vecchio post accennava all'argomento..
mi date qualche idea? o mi consigliate di comprarli???
ho cercato consigli su qualche sito ma..la cosa mi è sembrata abbastanza complessa...si diceva di lavorare cemento e segatura e utilizzare degli stampi..


grazie

Laura


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: come costruire nidi per rondini?

Messaggio da sam »

Ciao Laura ...

Non mi sono mai cimentato nella costruzione di nidi per rondini perche da me i nidi vuoti abbondano
sono le rondini che purtroppo sembrano un po' meno ...

Comunque mi pare di aver visto da qualche parte che si puo' usare un quarto di una noce di cocco fissata ad una tavoletta.

Oppure secondo me basterebbe fissare una mensola larga una quindicina di centimatri sotto la gronda del tetto scendendo circa 30 centimetri , questo dovrebbe facilitare alle rondini la costruzione del nido ...

Se trovo altre informazioni te le comunico ...
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
nocciola
Messaggi: 34
Iscritto il: 10 settembre 2009, 17:33

Re: come costruire nidi per rondini?

Messaggio da nocciola »

ciao,
non ricordo dove ma avevo letto che aiutavano le rondini nella costruzione del loro nido attaccando sulla parete vicino al tetto dei vasi a muro , hai presente quelli che sembrano dei semicerchi ?
in effetti so che esistono in plastica ma dubito che ci vadano le rondini (i merli si, a casa di mia mamma l'hanno fatto sul balcone), invece credo potresti usare quelli in materiale naturale tipo salice togliendo il foglio in plastica che normalmente c'e' all'interno per proteggere lo stesso in modo che lo possano riempire loro come desiderano oppure forse ci sono anche in cemento (personalmente non li ho mai visti fatti cosi') con lo stesso principio dell'altro.
secondo me pero' ti conviene aspettare gennaio per farli, no?? :)
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: come costruire nidi per rondini?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
dunque, i nidi per rondini esistono eccome, si possono acquistare, costruire o semplicemente si possono attirare le interessate con l'applicazione di qualche supporto dove poggiare con più sicurezza il loro nido naturale di fango.
Ti segnalo per esempio quasto sito, tedesco, dove anche qualche negozio intaliano si rifornisce di prodotti per birdgradening; Link: http://www.schwegler-nature.com/Main/index.htm
Questa pagina ti porta già sull'argomento, poi naviga tu... :) La ditta in questione che li produce è una delle migliori al mondo in tema nidi artificiali per uccelli, chirotteri e insetti. (anche mammiferi per citare il riccio) .I prodotti sono eccellenti, in quanto permangono nel tempo molti anni senza il bisogno di doverli regolarmente riparare o riverniciare. :o I nidi per rondini poi, come del resto tutti gli altri nidi che la SCHWEGLER produce, sono costruiti con un particolare impasto di cemento-argilla (per lo più vermicolite) e segatura. A dir la verità, sono venuto a sapere, che nessuno ancora sa bene le percentuali dei materiali necessari per ottenere un prodotto finito di quella resistenza e garanzia che la ditta produce.

A questo punto non mi resta, che dire, li compri o meno.Il costo su naturalgarden.it si aggira intorno a 13-14 euro cadauno. ecco il link : http://www.naturalgarden.it/shop_dett.asp?id=140 Questo negozio lo trovi a Bolzano, ma puoi sempre farteli ordinare.

Se invece si desidera costruirseli la storia cambia.Leggevo prima, metà vasi, noci di cocco (forse forse) o altro in plastica ecc.....io vi sconsiglio di perdere molto tempo con questi ingegni, in quanto la rondine già di suo preferisce farsi il nido da sola, e in più se si trova con degli oggetti strani davanti potrebbe scoraggiarsi ancora di più. Ricordo che il nido poi deve essere ancorato in sicurezza, deve avere il minimo di giuste misure e deve almeno mantenere un minimo di isolamento con uova e pulli da umidità e calore.
Detto ciò, la costruzione si fa con l'ausilio di stampi, per forza. Esistono stampi apposta, ma ovviamente non sono disponibili sul mercato, poi chissà quanto potrebbero costare. :? Io tempo fa mi cimentai nella costruzione di nidi per balestruccio che in fin fine sono la stessa coppetta delle rondini con la differenza che si deve lasciare per questi un forellino in alto, invece di lasciare tutto il bordo superiore scoperto come per le rondini. Io ho usato 2 semplici palloni, mi raccomando che siano di plastica e non cuoio. Uno deve avere il diametro di 1-2 cm più grande dell'altro questo per creare il minimo di spessore del bordo. Praticamente, lo spiego sinteticamente, se qualcuno vuole approfondimenti sono disponibile.

I palloni vanno tagliati a 2 coppette, lungo la circonferenza. L'unico vero problema in tutta la costruzione è creare l'impasto corretto. Io ammetto che quelli per balestruccio li feci solo con cemento e segatura, la vermicolite non sapevo nemmeno dove reperirla, ma sottolineo che essendo stata la mia prima esperienza con questi nidi sono andato a sorte, e un po' a caso. :roll:
Comunque, se riuscite a fare un impasto decente coi tre componenti detti prima, siete a cavallo....se riuscite però :P
Poi bisogna creare una sorta di struttura metallica simile a una spirale con del filo di ferro non isolato da plastica, che si immerge nell impasto. Questo per rendere la struttura 10 volte più solida. Nella coppa più grande del pallone che bisogna adagiarla su una pentolina, (questo per evitare che la coppa poi col peso stesso si appiattisca il fondo), verso l'imapsto fluido, la "gabbia a spirale" di filo di ferro" , poi immergo nell'impasto la coppetta di pallone piuù piccola, preventivamente riempita con della sabbia per renderla pesante; L'esterno della coppetta piccola, lo bagnavo con del detergente oleoso, così poi da potrla staccare facilmente dal cemento. Con qualche maniera, si deve stabilizzare il tutto, e a volte può risultare difficoltoso :? 8) Ecco anche perchè tutto ciò è impegnativo!!

Una volta secco l'impasto, si estrae la coppetta piccola, si stacca la coppa grande sotto che fungeva da catino e si ottiene cos' una sorta di grande "scodella" ....a questo punto, non resta che farla a metà, quindi creare 2 quarti di sfera, tagliandola con l'uso di un flessibile (che monti un disco diamantato). I 2 quartini di sfera, poi si attaccheranno a delle tavolette che funguno da schienale con l'uso di tasselli o con altri sistemi. Poi si installano.

Vi sarete spaventati di tutto ciò :wink: :D , e capisco che non è così immediato. Cmq vi dico che se uno se la cava abbastanza manualmente con tutto il materiale pronto riesce discretamente nell'impresa.
Voglio inoltre far notare, che costruire o comprare 1, 2 nidi di rondini non serve quasi a nulla. La specie nidifica in colonie, perciò è necessaria l'istallazione di un buon numero di nidi per avere almeno l'1% di occupazione e aver lavorato o speso i soldi per qualcosa :roll: :D

I nidi infine, si installano all'interno di stalle e altri edifici rurali meglio, porticati, capannoni industriali ecc....sempre comunque all'interno dei muri non all'esterno come per i balestrucci. Altezza 2-4 metri, no correnti d'aria, periodo fine inverno;
Nidi 1000 volte meglio se installati in mezzo a una colonia giua esistente di rondini (bastano anche 3-4 nidi di rondine naturali) così si ha più probabilità che vengano utilizzati. Installarli di punto in bianco dove non si sono mai viste rondini o dove non hanno mai posto il nido è poco consigliato. Per l'occupazione, si può attendere parecchio.

Oltre all'acquisto o costruzione dei nidi, si poò semplicemente, dove esiste già una piccola colonia, incrementarla piantando dei chiodi che escano di 5-7 cm piantati su travi....oppure pezzi ti tavoletta, posti orrizontalmente dove la rondine può poggiare col nido.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, sennò sono qui :roll: :)
An, nel forum c'è una discussione simile molto ampia se non sbaglio su i nidi per balestruccio....se qualche moderatore la trova, può linkarla qui, grazie :D
Ciao
Flavio
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: come costruire nidi per rondini?

Messaggio da pompeleflavio »

il negozio di prima citato sul link scusate è a ravenna...proprietario un certo giovanni....a bolzano ce ne un altro, della natur protection (vendono cmq articoli per birdgarden e altro) :roll:
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: come costruire nidi per rondini?

Messaggio da sam »

Bhe direi Che Flavio è stato piu' che esauriente sull'argomento ...

Ecco dove avevo visto la mensola per rondini:
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 30&t=14179
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: come costruire nidi per rondini?

Messaggio da gio1973 »

Tempo fa ho provato a installare le "mensoline per Rondini" ma senza nessun riscontro.
Lo scorso anno, sempre sotto il mio portico, ho installato un nido "prefabbricato" e alla fine è stato occupato (il 2° anno).

Gio'

ps. confermo sono di Ravenna.... :wink:
Rispondi