Pullus trovato: che specie è?

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Avatar utente
Giulia Firenze
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 giugno 2009, 21:10

Pullus trovato: che specie è?

Messaggio da Giulia Firenze »

Ciao a tutti/e,
una mia amica ha trovato un piccolo. Pensavamo fosse un passerotto ma il verso non è quello. Vi posto la foto, abbiamo bisogno di un aiuto per identificarlo e sapere la dieta più adatta. L'interno del becco è di colore rosso vivace. Come dimensioni, sarà 5 cm al massimo. E' molto collaborativo e, per ora, mangia omogenizzato di manzo. Io ho l'Energette da poterle dare. Nel caso, ogni quanto deve mangiare e cosa di preciso?
GRAZIE!
pullus 11 luglio 2009.jpg
pullus 11 luglio 2009.jpg
Allegati
pullus1 11 luglio 2009.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Pullus trovato: che specie è?

Messaggio da rossella »

sembrerebbe un verzellino (anche se la foto è un po' scuretta-il particolare dell'interno della bocca di colore rosso fa pensare sia proprio un piccolo verzellino che ha appena abbandonato il nido). potresti postarne un'altra così da vedere anche il petto?
il verso del nidiaceo di verzellino è un monotono e continuo zi zi zi zi che fa quando ha fame...
nel caso trovassi conferma dal verso puoi dare anche solo l'energette. i verzellini, a differenza di altri granivori, difficilmente nutrono i piccoli con insetti. prediligi l'energette, un'alimentazione per granivori povera di proteine. una siringa da insulina di pastone non troppo liquido ogni ora/ora e mezza.
ti aiuterà molto osservare le dimensioni del gozzo per capire quando è il momento di essere nutrito. quando mangia abbastanza il gozzo si riempie. è una pallina trasparente che si gonfia al lato del becco quando il piccolo mangia la giusta quantità di cibo. quando si sgonfia e non si vede più dovrai ricominciare a nutrirlo. in bocca al lupo.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
Giulia Firenze
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 giugno 2009, 21:10

Re: Pullus trovato: che specie è?

Messaggio da Giulia Firenze »

Ciao Rossella!
Il petto dell'uccellino è bianco. Dopo posto una foto, ma sono una pessima fotografa!
Ha dei bei piedoni, con dita lunghe!
Il verso sembra più un ci-ci-ci-ciu-ci-ci. Come posso fare a postare un video?
Avatar utente
Giulia Firenze
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 giugno 2009, 21:10

Re: Pullus trovato: che specie è?

Messaggio da Giulia Firenze »

Aiuto!
Mi ha chiamato la mia amica. Il piccolo ha iniziato a rifiutare il cibo, ha gli occhietti chiusi e sembra respiarare male...temiamo che qualche trauma di ieri (data del ritrovamento) inizi a far sentire i suoi effetti...
CONSIGLI DA SOS???
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Pullus trovato: che specie è?

Messaggio da rossella »

puoi postare il video su youtube e mettere qui il link. o altrimenti puoi postare un'altra foto del piccolo ripreso in più punti per vederlo meglio e un po' più a fuoco.
se sembra sofferente tenetelo al caldo magari avvolto in un panno di lana e dategli il pastone un po' più diluito
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
Giulia Firenze
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 giugno 2009, 21:10

Re: Pullus trovato: che specie è?

Messaggio da Giulia Firenze »

Niente da fare..il piccoletto doveva aver riportato qualche trauma, penso, perché oggi pomeriggio (nel giro di pochissimo tempo, 1-2 ore) ha smesso di mangiare, è diventato apatico, col respiro affannoso ed è morto. A niente è valso il panno di lana, lo stare al caldo, tranquillo ecc..
Che dispiacere... :cry:
Grazie comunque per l'aiuto..
Rispondi