alimentazione pullo di cardellino e verdone

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
jack13
Messaggi: 3
Iscritto il: 4 luglio 2009, 23:10

alimentazione pullo di cardellino e verdone

Messaggio da jack13 »

Ciao a tutti, mi hanno appena portato un pullo di cardellino e uno di verdone trovati in un parco cittadino, non ho foto però ormai hanno già perso le "piume da nido" per intenderci, stanno cominciando a svolazzare. Che tipo di cibo posso somministrare finchè non saranno pronti ad essere liberati? Posso dare anche insetti oppure il verdone è completamente granivoro? (così ho letto almeno). Lo chiedo perchè i negozi son chiusi fino lunedì e ho solo un prodotto che ho usato con successo per un pullo di cinciallegra e che quindi tiene una buona percentuale di insetti e non so se possa andare bene.
Gli ingredienti del composto sono: prodotti di panificio, insetti (min 25%) tra cui uova di formica, oli e grassi, estratti di proteine vegetali, miele, molluschi e crostacei di acqua dolce, sostanze minerali, DL-metionina, L-lisina. A me non sembra buona per due uccelli granivori, solo che ora è sabato sera e a casa ho solo semi di canapa, sesamo, grano saraceno e mi è rimasto qualcosa di cardo mariano, e non so bene se basta triturarli o come devo prepararli. Il preparato suddetto l'ho usato anche per un fringuello con successo, pero è la prima volta con cardellino e verdone e non vorrei dare cose sbagliate. Se qualcuno che ha già svezzato con successo questi uccelli può darmi un consiglio e come preparare i semi, grazie mille.
Jack


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
cinclag
Messaggi: 125
Iscritto il: 10 maggio 2007, 10:12

Re: alimentazione pullo di cardellino e verdone

Messaggio da cinclag »

io ho avuto diversi nidiacei di verdone, almeno per oggi puoi preparargli un pastone fatto con uovo sodo e polenta (cotta ovviamente...bollita)...se non hai la polenta tritaci un po' di fetta biscottata. se il piccolo è abbastanza randicello prova sennò a offrirgli dei semi abollentati in acqua, così sono più morbidi (io ai miei glieli sbucciavo a mano :shock: ...ma è veramente difficile!!)
domani quando i negozi saranno riaperti a seconda di quanto è cresciuto il verdone compra:
-Farina vitaminizzata speciale per l'imbecco dei nidiacei, (Energette, Nidornil, Vitovo, Nutrient) da mescolare con acqua o pastone giallo all'uovo;
oppure, se è in fase più avanzata, per lo svezzamento:
- Pastone giallo all'uovo
- Spighe di panìco
- Semi per canarini
chi è crudele con gli animali non può essere buono con gli uomini...
jack13
Messaggi: 3
Iscritto il: 4 luglio 2009, 23:10

Re: alimentazione pullo di cardellino e verdone

Messaggio da jack13 »

Grazie mille! bene, stamattina ho guardato un po' meglio che ingredienti avevo, ho fatto un pastone con cous-cous (la polenta qua in Spagna non la trovo :roll: eheh), proteine di soja, poco sesamo, un biscotto all'uovo, tutto cotto assieme. Spero che per oggi vada bene, devo imbeccarli forzatamente ed è abbastanza difficile, spero che come la cincia si smollino e comincino ad accettare il cibo. La cinciallegra non voleva saperne di mangiare la mattina che la trovai, il pomeriggio già spalancava la bocca, e il giorno dopo seguiva tutti per la casa chiedendo più cibo, mai visto un uccello così ingordo!
Allora io continuo col pastone, domani vedo se trovo qualcosa di meglio in negozio. Se qualcuno ha altri suggerimenti su come portare a svezzamento al meglio questi due uccelli, grazie.
Hasta luego
Jack
jack13
Messaggi: 3
Iscritto il: 4 luglio 2009, 23:10

Re: alimentazione pullo di cardellino e verdone

Messaggio da jack13 »

Bene, il cardellino e il verdone dopo due giorni di imbecco forzato hanno cominciato a mangiare da soli e con gusto il pastoncino all'uovo per canarini. Tuttavia non mangiano ancora i semi (70% scagliola, un po' di lino e un po' di canapa) e non so se dare qualcosa altro.. al cardellino posso dare anche qualche larva del miele? mi salta sulla mano e mi becca la punta delle dita, non so perchè..
Altra domanda, dopo che avranno cominciato a mangiare semi quanto tempo devo aspettare prima di liberarli? Una settimana, dieci giorni?
Se avete altri consigli sono ben accetti, vi ringrazio.
Ciao
Rispondi