USO DELL'AGLIO

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Rispondi
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

USO DELL'AGLIO

Messaggio da spettacolalex »

Ciao, a tutti, volevo aggiungere dell'aglio alla dieta della mia coppia di canarini. In che quantità ne devo mettere?
Per quanto deve stare?
E' vero che se ne può aggiungere anche una fettina di spicchio all'interno del beverino?
Grazie..


La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: USO DELL'AGLIO

Messaggio da Alex1977 »

Sposto il topic nella sezione più opportuna

Ciao, Alex.
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: USO DELL'AGLIO

Messaggio da spettacolalex »

Alex1977 ha scritto:Sposto il topic nella sezione più opportuna

Ciao, Alex.
Grazie.. Non mi ero accorto di avere cambiato sezione..
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: USO DELL'AGLIO

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:


Spiega del perchè, vorresti fare USO dell'Aglio :mrgreen: :mrgreen:

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: USO DELL'AGLIO

Messaggio da spettacolalex »

Poepila ha scritto::lol: :lol:


Spiega del perchè, vorresti fare USO dell'Aglio :mrgreen: :mrgreen:

:) :)
Lo uso perchè fa da disinfettante, ho preso dei canarini nuovi, di cui non conosco la provenienza..
Però non vorrei esagerare con le dosi (anche se non dovrebbe far male) però vorrei sapere se è vero il fatto che se ne può aggiungere una fettina nell'acqua da bere.. Qualcuno la sa???
Grazieeeeeeeeeeeee
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: USO DELL'AGLIO

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Be anche questa e NUOVA , c' è sempre da imparare.
Il consiglio e UNICO- mettere i soggetti ISOLATI da altri
soggetti che già hai. Per almeno 30 giorni non dico 40.
Questo e la prima Regola, l'aglio si USA quando si la certezza
(solo un veterinario) che i soggetti da te presi abbiano i vermi
intestinali e altra roba- Ma Se hanno una malattia VIRALE.
non c' è santo in paradiso. Perchè poi a scritto queste cose:-
di cui non conosco la provenienza..
Vedi sempre si può conoscere la provenienza, in due modi:
La prima il venditore -sempre se e persona affidabile-
ti poteva dire la provenienza dei soggetti
La seconda e l'anellino eventuale che i soggetti hanno sulla
zampetta. Però resta un dubbio MIO personale, da quello che
hai scritto la poco fiducia di chi ta dato i soggetti.
Anche questo e sempre un mio parere PERSONALE. prendere
ora i soggetti ??? Se sono pulli anno 2009, non potrai capire
il sesso. Devono fare ancora la MUTA, possibilità anche di perdita
di qualche soggetto durante la MUTA (soggetti in muta non si deve
cambiare di posto. Soggetti adulti qua una bella fregatura sempre
un mio parere Personale. Non credo che ora vorrai accoppiare questi
soggetti=?.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: USO DELL'AGLIO

Messaggio da spettacolalex »

Era una coppia già formata, hanno solo cambiato padrone...
Sono già in "quarantena".. Li ho praticamente accolti..
Volevo sapere solo se alcuni accorgimenti possono fargli bene...
So che alcuni aggiungono anche alcune gocce di succo di limone nell'acqua, che dicono possono far bene..
Ricopio testualmente:

"E' buona abitudine aggiungere all'acqua da bere delle sostanze che giovano alla salute degli uccelli, cioe' succo di limone, aglio e bicarbonato di sodio. Una volta la settimana si aggiunga all'acqua, nella dose di 5 gr per litro, del bicarbonato di sodio che e' un regolatore delle funzioni digestive, e gli altri sei giorni si ponga nell'acqua alternativamente alcune goccie di succo di limone che fungono da disinfettante, facilitando la digestione e un pezzo di spicchio d'aglio dal buon potere disinfettante soprattutto delle vie respiratorie."

Che ne pensate??
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: USO DELL'AGLIO

Messaggio da Mitsu »

Penso che non si debbono copiare testi da altri siti e non scritti da noi perchè violano la legge di copyright ;)

L'aglio non fa di sicuro male ai canarini ma come tutte le cose bisogna sapere come usarlo e perchè usarlo. Non esistono panacee dal fantastico potere curativo/preventivo.
Non conosco il potere disinfettante di questo alimento (però valuto che se lo si lascia all'aperto per molto viene aggredito dai batteri come tutto il resto). Se lo vuoi somministrare per variare la dieta oppure per risolvere dei casi lievi di verminosi, come dice il saggio zio, allora non vedo problemi... per le quantità sappi che i canarini si regolano da soli per quasi tutto. Danne una quantità moderata e loro ne mangeranno quanto ne vorranno.

Sconsiglio l'uso nel beverino perchè:
- Ti renderebbe l'acqua di un odore orribile e conseguentemente faticherai a lavare bene il beverino stesso.
- Renderebbe l'acqua "sporca" e facilmente deperibile quindi dovresti cambiarla ogni 3/4 ore.
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: USO DELL'AGLIO

Messaggio da spettacolalex »

Grazie..
La tua risposta è stata molto esaustiva... [smilie=041.gif]
E per il copyright prometto di non farlo più! :mrgreen:
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: USO DELL'AGLIO

Messaggio da Mitsu »

Figurati ;)
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Rispondi