Il nidiaceo che ho soccorso perde peso

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
William_Wallace
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 giugno 2009, 12:06

Il nidiaceo che ho soccorso perde peso

Messaggio da William_Wallace »

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto in questo bel sito per un ben preciso motivo (non avendo solitamente nulla a che fare con i volatili).
Mia madre, 3 giorni fa, uscendo da lavoro, ha trovato un nido in terra con quattro nidiacei riversati fuori, tre morti ed uno vivo. Ha pensato bene di portare il superstite in casa .
Allego una foto, a noi sembra essere un rondone.

Immagine

Lo abbiamo una sola prima volta nutrito con della mollica inzuppata d'acqua. Informandomi e documentandomi poco dopo, tramite internet, dal sito della lipu, dove un intero articolo spiega cosa fare, comprendo che la mollica non serve proprio a nulla ne per questo tipo di passeriforme ne per altri.
Seguo dunque i consigli, mi procuro della carne magra macinata un termometro per servirgli il cibo a circa 40 gradi, un mangime che pare essere a base di insetti e cereali regalatoci da un amico di una collega sempre di mia madre che se non sbaglio possiede in giardino una voliera.

A questo punto volevo segnalare la perdita di peso del volatile, infatti la prima pesata effettuata 3 giorni fa equivaleva a 20g, ieri pesava 16g ed oggi 14g. Ho così pensato bene di aumentargli le razioni di cibo.
Di mangiare mangia, lo imbecchiamo con una siringa, chiaramente il macinato è frullato e dal momento che se lo ritrova in gola lo deglutisce senza fare storie, in questo impasto ricordo la presenza di questo ben particolare mangime e starei pensando di aggiungere un tuorlo d'uovo come ho letto sempre in uno dei tanti siti riguardante l'imbeccatura dei nidiacei.

Da 2 giorni a questa parte sembra addirittura più vispo e movimentato, si pulisce con il becco le varie parti del corpo, si gratta di tanto in tanto e sempre da ieri ha cominciato anche a cinguettare (soprattutto quando sembra dormire e la testa è quasi girata a 180°, emette questi piccoli suoni), ma anche quando è sveglio (o sveglia).
Dunque, sul sito della lipu diceva di farlo mangiare 3 volte in un giorno, mentre su un altro sito ho letto che per i nidiacei sprovvisti di piume o con piume parziali il nutrimento va servito ogni 30 minuti, mentre per quelli ricoperti di piume (come questo) ogni ora.

Cosa mi consigliate? Ogni quanto dovrei servirgli da mangiare? E in che quantità per volta?

Osservazioni generali:
Come ho detto sembra essere vispo, recalcita un po' quando tentiamo di aprirgli delicatamente il becco, altre volte si limita a stare immobile ma a non aprirlo di spontanea volontà. Una volta però che ha aperto il becco e assaggia il primo boccone poi accoglie la siringa agli imbecchi successivi.
Le feci mi sembrano giuste.
Vive in una scatola di scarpe foderata con carta assorbente e del cotone a formare un nido in uno degli angoli della scatola. Sembra persino igienico in quanto tende a fare i bisogni al di fuori della zona del cotone.
Vorrei davvero che arrivasse a crescere senza problemi di modo che arrivi alla fase dell'involo, ma se continua a dimagrire così non so bene se sopravviverà.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Il nidiaceo che ho soccorso perde peso

Messaggio da rossella »

è un bel balestruccio! :)
carne macinata magrissimo (o omogeniezzato di manzo) non frullati, si preparano delle palline aggiungendo un po' di uovo sodo (solo il tuorlo), meglio ancora se ti procuri le larve: camole del miele e tarme della farina (da decapitare) e/o grilli (che puoi dare a volontà). non c'è bisogno di frullare gli alimenti, forse diluendoli troppo alla fin fine mangia troppa acqua e poco cibo... per questo dimagrisce, oltre al fatto che non sta assumendo la giusta alimentazione e la giusta dose.
gli insettivori mangiano alimenti più consistenti anche da nidiacei. il cibo va dato ogni ora. 3 o 4 palline di carne macinata (magra!) oppure 1 camola oppure 2 o 3 grilli, ogni ora.
se hai messo l'ovatta nel suo riparo dovresti toglierla subito e sosituirla con un panno qualsiaasi.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
William_Wallace
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 giugno 2009, 12:06

Re: Il nidiaceo che ho soccorso perde peso

Messaggio da William_Wallace »

Grazie mille per il suggerimento, vedo di rimetterlo in carne.
Balestruccio, è bellissimo!
Rispondi