Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Milli
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 giugno 2009, 15:11

Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Milli »

Buongiorno a tutti !
Mi sono appena iscritta al vostro bel forum e subito vengo a chiedere consiglio a chi sarà così gentile da rispondermi.
Premetto che non sono molto esperta di forum (a dir la verità per niente...) e spero di non far pasticci: in ogni caso spero siate benevoli con me perchè ho veramente bisogno di qualche consiglio per aiutare due piccoli verzellini (almeno, credo siano tali...) a ritornare alla vita "naturale".
Comincio col raccontarvi la mia storia (chiedo scusa in anticipo se la storia è lunga, molto lunga, ma credo sia meglio che racconti bene cosa è successo per spiegarmi meglio:oops: ), sperando ci sia qualcuno così paziente da leggerla tutta!
Il 2 giugno scorso mio fratello, che è anche mio vicino di casa, decide di tagliare un piccolo ciliegio ( :roll: ); mentre è all'opera passo a salutarlo e mi accorgo che a terra c'è un piccolo uccellino immobile e dall'aria piuttosto atterrita; qualche secondo dopo noto che il mio cane ha il muso infilato nella siepe che cresce accanto al ciliegio e scopro un secondo uccellino.
A quel punto comincio ad intuire quel che deve essere successo e mi metto a rovistare tra i rami tagliati, trovando, purtroppo, il loro nido.
Ora, tanto per presentarmi, vi dico che pur abitando in campagna, non sono esperta di uccellini ; io amo molto gli animali ma soprattutto provo rispetto nei loro confronti: per farla breve sono convinta che cani e gatti stiano meglio con gli uomini, ma gli uccelli nati liberi devono rimanere tali!
Di conseguenza ho subito cercato quello che, da totale profana dell'argomento, poteva essere il modo migliore per metterli al sicuro (dai gatti soprattutto 8) ) pur mantenendoli "visibili", in modo che i genitori potessero ritrovarli.
Ho messo il nido all'interno di un sottovaso verde un po' più grande e l'ho collocato sulla siepe che cresce accanto al ciliegio (che nel frattempo era stato sradicato...), alta circa due metri.
In seguito mi sono limitata a monitorare da lontano (dalla finestra di casa) se succedeva qualcosa, ma non ho mai visto nessuno; nel frattempo ho cercato notizie su internet (purtroppo non ho visto il vostro forum, altrimenti vi avrei contattato subito...) per una eventuale nutrizione dei pulli (eh eh, qualcosina ho imparato negli ultimi dieci giorni di convivenza con i due piccini...): ho dedotto che potevano avere 5-7 giorni, perchè avevano abbastanza piume.
Per abbreviare un pò il racconto vi narro secco quel che ho fatto, senza dilungarmi su come ci sono arrivata: per due giorni ho tenuto il sottovaso con il nido sulla siepe, sperando nella visita dei genitori; nel frattempo ho nutrito i piccoli ogni 30-60 minuti con omogeneizzato di manzo dato con una siringa (ad ogni "poppata" ho avuto la triste conferma che non si era fatto vivo nessuno perche avevano sempre il "gozzo" vuoto e reclamavano cibo a becco spalancato).
Dal terzo giorno, per praticità ho spostato il nido sul mio terrazzo (che si trova a circa 4 metri dal ciliegio) continuando a nutrirli con misto di omigeneizzato e crema di cereali per bambini (senza latte, con aggiunta di sali minerali).
Con mio stupore i piccoli hanno continuato a stare bene, hanno cominciato anche a cantare (i primi due giorni non emettevano suono) e hanno continuato a gradire molto il cibo; le feci hanno cambiato colore (il primo giorno erano verdastre, poi sono diventate marroni) e forse sono diventate un pochino troppo liquide, ma hanno comunque mantenuto traccia della sostanza biancastra.
Ora, dopo tanti giorni, mi sembrano molto cresciuti, mangiano sempre volentieri e hanno cominciato a volare.
Nel frattempo naturalmente gli ho cambiato sistemazione: il giorno 8 (cerco di essere preciso così potrete aiutarmi a capire che "età" hanno) ho notato che cominciavano a sbattere le ali, quindi per evitare che si mettessero nei guai li ho trasferiti in uno scatolone piuttosto grande a alto, che ho attrezzato con dei rami posti a diverse altezze.
Per me è stato incredibile vedere come in poche ore abbiano siano passati dallo sbattere un pochino le ali a compiere dei veri e propri piccoli voli!
Dal giorno 10 ho cominciato a "liberarli" un po' in bagno per permettergli di esercitarsi un po' nei loro maldestri svolazzi, ma ancora mangiavano con "mamma siringa".
Il giorno dopo è successo il disastro: non so dirvi come sia successo, ma il più "sveglio" dei due è volato via dal terrazzo: io mi sono precipitata in giardino a recuperare il mio micio e l'ho praticamente buttato in casa () 8) e mi sono messa a cercare il piccolo.
Come ho premesso all'inizio voglio fortemente che i due ritornino liberi, ma da quello che avevo letto avevo il forte timore che fosse troppo presto, non tanto per la capacità di volare quanto per la totale incapacità di nutrirsi da solo. Dopo un intero pomeriggio passato a setacciare il giardino mi sono accorta che il piccolo stava svolazzando da un albero all'altro, continuando però incessantemente a zirlare come un ossesso: io cercavo di autoconvincermi che "fosse meglio così", che "in fondo se è volato via si vede che era pronto", ecc., ma allo stesso tempo ero mooolto preoccupata per la sua alimentazione.
Alla sera, dopo circa sei-sette ore dalla "fuga", il colpo di scena che mi ha lasciato a bocca aperta: torno sul terrazzo per nutrire il piccolo rimasto e vedo il "fuggitivo" appoggiato alla ringhiera, vado verso di lui, che si fa docilmente prender sul palmo della mano e...comincia a strillare per mangiare!!
Insomma, per avviarmi verso la fine della storia, in questi ultimi giorni ho continuato a nutrire i piccoli e a liberarli molto spesso in bagno (stanza più pratica da ripulire... ) per farli volare.
Sono cresciuti ancora e sono sempre più consapevoli nel volo; vorrei quindi liberarli presto, in modo che non si "umanizzino troppo" o perdano troppo del loro istinto ma....
ecco il problema principale per il quale vi chiedo consiglio: come posso fare a farli diventare autonomi nel cibarsi?
Evidentemente si sono impigriti o forse sono troppo viziati, ma continuano a non tenere in alcuna considerazione nessuna delle ciotoline con alimenti vari che gli ho lasciato in giro (farina mista di cereali, pastoncino da allevamento, mais finissimo).
Continuano a cercare la siringa: con infinita pazienza l'unico risultato che sono riuscita ad ottenere è che per lo meno non aspettano più che gli cacci il pastoncino giù per la gola ma vengono a cercarselo e risucchiano il vermicello di pastoncino che faccio penzolare dalla siringa.
Hanno bisogno di acqua? io ho messo una piccola ciotolina a disposizione ma anche quella non la considerano...ogni tanto provo ad avvicinargli qualche goccia al becco, ma visto che non la cercano non insisto, faccio bene?
Eccovi una foto scattata ieri
DSC_4509.jpg
DSC_4509.jpg (12.01 KiB) Visto 9654 volte
Mi confermate che è un verzellino? Oggi osservandoli mi sembra che nella coda ci siano delle striature di un giallo più acceso?
Dove posso trovare notizie sul modo in cui vivono e si comportano?
Ringrazio sin d'ora chi avrà avuto voglia di leggere il mio lunghissimo topic e chi avrà voglia di consigliarmi.
Ciao a tutti!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da rossella »

sembra proprio un verzellino. normalmente la sua alimentazione è prettamente granivora. adesso puoi eliminare completamente l'omogeneizzato. potresti invogliarli a beccare i semi cucinando in acqua i semi misti per cardellini e canarini. ne fai bollire in acqua qualche cucchiaio, per una ventina di minuti. scola l'acqua e conserva i semi in frigo in un contenitore a chiusur ermetica per tre o quattro giorni. poi riempi le loro ciotoline con questi semi (che offrirai a temperatura ambiente!) e attendi che si abituino a mangicchiarli. ogni giorno o più di una volta al giorno, se fa caldo, per evitare che irancidiscano, butta via l'avanzo, lava la ciotola e rimetti i semi che hai conservato in frigo nelle ciotole pulite (offrili a temperatura ambiente). nel frattempo che si abituino dovrai continuare a dare le imbeccate fino a quando loro te le chiedono. puoi mettere nella gabbia delle spighe di panico, sono semi abbastanza morbidi che potrebbero già cominciare a beccare. aggiungi anche un beverino o una ciotola d'acqua. per insegnare loro a bere puoi mettere l'acqua nel beverino e facendo attenzione che loro ti osservino immergi il dito nel buco dove fuoriesce l'acqua e offri loro la goccia che pende dal tuo dito. esegui questa operazione un paio di volte (accertati che loro guardino da dove prendi l'acqua che offri) e vedrai cominceranno anche a bere da soli.
hai fatto un buon lavoro. complimenti.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Milli
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 giugno 2009, 15:11

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Milli »

Rossella!
Speravo proprio mi rispondessi! Ho deciso di iscrivermi al forum proprio dopo aver letto alle tue risposte nel topic sul verzellino di Ivana dell'anno scorso.
Grazie per i preziosi consigli...probabilmente verranno fuori altre domande!
In effetti stavo già dimenuendo la percentuale di omogeneizzato e aumentando la densità del "pappone" e ho visto che loro gradiscono; oggi anche il verzellino più "indietro" ha cominciato a becchettare la siringa e spero di non doverlo più imbeccare.
Spero di trovare presto le cose che mi hai indicato e cercherò di mettere in pratica le tue indicazioni.
Mi ero già accorta che sono molto "osservatori" e del resto è ovvio che imparino guardando gli "altri", ma vedere che imparano da te è veramente un'esperienza unica!
Grazie ancora.
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da rossella »

ricordo il post di ivana, lei accudì un bel verdone. :) bello anche il tuo verzellino, è cresciuto proprio bene! quando sono piccoli e non hanno ancora le penne è facile confonderli, bisognerebbe vederli da vicino per bene per capirne la specie. oppure si fa caso al loro richiamo per l'imbecco..i verzellini hanno il loro tipico verso inconfondibile..uno zi...zi...zi...zi abbastanza penetrante che si placa solo a pancia piena! :lol:
le spighe di panico e i semi misti puoi trovarli nei negozi che vendono mangimi per animali. li troverai facilmente.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Milli
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 giugno 2009, 15:11

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Milli »

grazie ancora.
si, in effetti il loro canto è qualcosa che non passa inosservato...
oggi comincio i tentativi con i semi cucinati, poi ti farò sapere!
Milli
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 giugno 2009, 15:11

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Milli »

Ciao Rossella.
Ti aggiorno sui "miei" verzellini; qualche giorno fa li ho trasferiti dallo scatolone ad una vera e propria gabbia per canarini gentilmente prestata dal mio vicino: sembrano gradire molto la nuova sistemazione, senz'altro molto più luminosa della precedente.
Dal punto di vista dell'alimentazione, invece, i progressi purtroppo sono molto lenti: sto cucinando i semi misti e glieli cambio spesso, ma non sembrano accorgersi della loro presenza nella mangiatoia; li notano solo quando li libero in bagno per esercitarsi nel volo: glieli sistemo nei punti in cui si posano più spesso e vedo che becchettano ma non mi sembra proprio che ingoino (li "masticano" per un pò e poi li sputano :oops: ).
Gradiscono molto invece la spiga di panico, ma anche in questo caso non so se ingoiano i semi (comunque vedo come segno positivo che abbiano l'istinto di beccare).
Comunque il risultato è che in ogni caso non si alimentano da soli, e infatti quando mi avvicino alla gabbia si buttano letteralmente sul trespolino sul quale sanno che gli do da mangiare la solita pappina di cereali con la siringa e addirittura fanno quasi a botte (uno in particolare è sicuramente il più forte e prepotente e spinge via l'altro....).
Ho anche provato, mentre mi osservavano, a lasciargli un pò di pappina sul trespolino per vedere se mangiavano da soli ma...niente.
Forse sono troppo tenera, ma non mi sembra il caso di portarli alla fame per vedere se si danno una mossa: questa sera ho voluto fare una prova e non mi sono fatta viva per un'ora e mezzo sperando che si guardassero attorno e si interessassero al cibo che vaevano nella gabbietta, ma l'unico risultato è che quando mi hanno vista si sono buttati sul solito trespolino come impazziti e si pestavano l'un l'altro per essere in prima fila verso la loro siringa.
A parte questo mi sembra che crescano bene (appena posso faccio nuove foto), speriamo bene.
Che faccio, oltre a perseverare? Se cuocio ancora di più i semi o provo a frullarli per renderli ancora più piccoli?
Ti ringrazio se vorrai rispondermi!
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Oip90 »

Ciao Milli, anchio ho avuto un'esperienza con un verzellino (purtroppo non sono riuscito a finire lo svezzamento), ma per invogliarlo nel beccare io gli mettevo nella gabbietta in un piattino SUL FONDO (NON NELLA MANGIATOIA,LI NON SE N'ERA MAI ACCORTO) dei semi misti per canarini, del cous cous bollito, dei biscotti all'uovo sbriciolati e uno spicchio di mela che lui beccava e mangiava molto voleniteri (non riusciva ancora a rompere i semini), però continuavo sempre con l'allevamento allo stecco... non ti posso dire come portare a termine lo svezzamento, ma penso che avendo pazienza e con dei consigli migliori dei miei alla fine ce la farai.
Ciao spero che tu abbia più fortuna di me.
Milli
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 giugno 2009, 15:11

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Milli »

Grazie Oip.
Anch'io spero proprio di avere fortuna (o meglio, che ce l'abbiano i due piccolini...); effettivamente il fatto principale è proprio che ancora non riescono a spezzare e mandare giù i semini, quindi forse è proprio per questo che non li considerano più di tanto...da oggi alla "pappa" di cereali ho aggiunto un po' di pastoncino da allevamento per canarini e ne vanno ghiotti (sempre con la siringa :wink: ); seguendo i tuo consiglio ho anche aggiunto una ciotolina sul fondo della gabbietta sempre con lo stesso pastoncino (ma lasciato in polvere, come del resto andrebbe lasciato secondo le istruzioni sulla confezione) e ho visto che ogni tanto becchettano.
Se anche lo fanno solo per pulirsi il becco, almeno così fanno "conoscenza"...
Speriamo davvero sia solo questione di pazienza (quella non mi manca) e che continuino a stare bene...
Ecco una nuova foto. E' un pò mossa, ma non stanno davvero mai fermi... :D appena ne ho una migliore la posto.
Allegati
HPIM2429.jpg
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Oip90 »

Provabilmente dipenderà dalla loro età...di soltito dei nidiacei si svezzano verso i 30 giorni qualche soggetto ci mette di più qualche d'uno di meno (i tuoi ,correggimi se sbaglio, mi sembrano tra i 15- 20 giorni), cmq con il buon lavoro che stai facendo vedrai che tra un pò diventeranno indipendenti.
Milli
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 giugno 2009, 15:11

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Milli »

Beh, li ho "trovati" (avrai letto il mio romanzo...) il 2 giugno e dalle informazioni che ho trovato credo avessero 5-7 giorni; per almeno una settimana non si sono quasi mossi dal nido (al massimo si alzavano sul bordo per fare le cacchette) e hanno cominciato a fare i primi piccoli passi svolazzanti il 9; poi nel giro di uno-due giorni hanno fatto passi da gigante nel volo.
Forse nella foto sembrano più piccoli di quel che sono; appena riesco a fare una foto che rende l'idea la posto, così se qualacuno mi può dare una idea della loro età ne sarò contenta.
In ogni caso se tu mi parli di un mese circa allora siamo nella norma; io pensavo fossero "indietro" nello svezzamento perchè inizialmente pensavo che la loro emancipazione e la loro autonomia coincidessero con la capacità di volare, ma evidentemente non è proprio così.
Speriamo bene!
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Oip90 »

No, assolutamente la loro emancipazione coincide con lo svezzamento (devono essere autonomi nel nutrirsi ed essere capaci a sbucciare tutti i tipi di semi) e l'acquisizione di una perfetta tecnica di volo: ci sono dei consigli utili sempre su questo sito:
http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei ... ssero.html
L'articolo è sul passero comune, ma credo che vada bene anche per due verzellini.
Ciao ed in bocca al lupo
Milli
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 giugno 2009, 15:11

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Milli »

Ecco una nuova foto dei piccolini.
Le piume sembrano irrobustirsi un pò e l'appetito non manca!
Allegati
verzellini.jpg
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Oip90 »

Veramente belli, aggiornaci se fai progressi.
ciao oip
Milli
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 giugno 2009, 15:11

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Milli »

...e mentre tutti saranno al mare :lol: piccolo aggiornamento sui piccoli verzellini.
Fortunatamente c'è stato qualche piccolo ma significativo progresso: becchettano sempre più sia nella ciotolina col pastoncino da allevamento in polvere posta sul fondo della gabbietta che (finalmente!) nella mangiatoia con i semi misti appesa alla gabbietta (finalmente hanno scoperto che esiste e che servirsi da soli non è poi così male).
Per il momento riescono a mangiare solo i semini neri più piccoli (ne sono abbastanza sicura perchè vedo molte buccette in giro), oltre a quelli della spiga di panico, ma l'importante è che ci siano stati progressi.
Inoltre mantengono una gran voglia di volare,e io cerco di lasciarli "liberi" in bagno il più possibile (e poi, la sera, vai di mocio e spuhna... 8) ).
A presto!
clauccia82
Messaggi: 28
Iscritto il: 16 maggio 2009, 9:47

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da clauccia82 »

io il 10 maggio invece ho trovato 2 verdoni. anch'io ero molto peplessa perchè nonostante gli cucinassi i semi bolliti proprio non li degnavano di uno sguardo.
però continuavo a proporglieli finchè hanno deciso di provarli. all'inizio li mettevano in bocca e ci "giocavano", li facevano solo roteare dentro al becco. poi piano piano sono riusciti a romperne qualcuno ( i neri per l'appunto..saranno quelli più teneri;)). te ne accorgerai anche perchè le feci cambieranno colore..quelle dei miei da giallo pastone sono diventata marroncine.
per un bel po' hanno continuato ad essere imbeccati e mangiucchiare semi bolliti e intanto gli mettevo anche quelli crudi che cominciavano ad esplorare.
poi piano piano sono stati loro stessi a chiedere sempre meno imbeccate finchè proprio non ne hanno più voluto sapere di pappetta.
quando ho visto che riuscivano a sbucciare i semi crudi ho definitivamente tolto quelli cotti.
oltre ai semi ho aggiunto alla loro alimentazione qualche foglia di lattuga, un po' di frutta, cicoria, spighe di panico però sempre tutto a piccole dosi per paura di sconvolgergli lo stomaco
ovviamente tutto questo sotto consiglio di rossella altrimenti da sola sarei impazzite :D

se vuoi trovi la storia dei miei piccolini qui. somigliano molto ai tuoi e il fatto di essere in due secondo me li aiuta molto perchè si imitano a vicenda =)

http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 10&t=13589
Milli
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 giugno 2009, 15:11

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Milli »

Ciao Clauccia! Che bello avere un confronto così ...parallelo (si può dire? Boh! :D ).
Dal profondo della mia ignoranza ornitologica mi pare di aver capito che verzellini e verdoni sono molto simili dal punto di vista comportamentale, quindi attingo molto volentieri alla tua esperienza "sul campo".
Effettivamente una cosa che ho capito è che ci vuole molta pazienza nell'aspettare che loro seguano i "loro" tempi, e soprattutto fiducia nella loro incredibile capacità di imparare (che poi è incredibile solo per noi umani, dato che non si tratta altro che di istinto...); spesso sono rimasta a bocca aperta nel vedere come per giorni aspetto invano un progresso e poi..PUFF..in un attimo hanno fatto un mega-salto in avanti!
Per più di una settimana non hanno considerato minimamente quella ciotolina coi semi e poi da un momento all'altro mentre li sbirciavo ho visto che uno di loro ci infilava la testolina dentro e becchettava.
Naturalmente confermo tutto: dal loro giocherellare (per poi sputare all'aria il poverino semino di turno) al volere sempre meno il pastone con la siringa.
Per il momento siamo ancora "indietro", anche se i famosi semini neri riescono già a mangiarli non bolliti, però non capita più che corrano verso la siringa per buttarsi a mangiare come facevano qualche giorno fa (e questo penso sia proprio segno che in qualche modo si sono già sfamati) , e mi accorgo che diminuisce sempre più la quantità di pastoncino che mangiano in un giorno.
Ancora non bevono da soli, ma io faccio in modo da dargli qualche goccia di acqua con la siringa.
In ogni caso mi ripeto dicendo che hanno davvero una gran voglia di volare, e cerco di tenerli liberi il più possibile (e il più possibile senza la presenza umana).
Vado a leggermi il tuo topic, Clauccia, e magari troverò già le risposte alla domanda che ti faccio qui (in tal caso scusami :) ): tu li hai liberati o hai intenzione di farlo?
Io mi sto affezionando molto a loro, ogni giorno di più: vederli crescere e progredire riempie il cuore, e spesso ho il timore che possano avere problemi nel mondo "reale", ma comunque vorrei con tutto il cuore "liberarli"...tutto quello che ho fatto fino adesso è stato fatto per poterli restituire al loro mondo..
Solo, vorrei farlo nel modo migliore, prepararli al meglio possibile.
Grazie ancora per l'interessamento !
clauccia82
Messaggi: 28
Iscritto il: 16 maggio 2009, 9:47

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da clauccia82 »

sì segui i loro ritmi. se ancora ti chiedono il pastoncino non è perchè sono viziati ma perchè ne hanno ancora bisogno. quando si sazieranno da soli non vorranno più essere imbeccati.
i miei quando hanno iniziato a mangiare da soli avevano ancora l'istinto dell'imbeccata e quando gli porgevo lo stuzzicadenti (io all'inizio avevo timore di soffocarli con la siringa) si avvicinavano muovendo le ali come quando si preparano all'imbeccata ma poi si giravano dall'altra parte..che buffi..
io invece disperata perchè mi chiedevo perchè non volessero più mangiare..ma poi ho visto che mangiavano i semini e che facevano normalmente la cacca e mi sono tranquillizzata ;)
inoltre avevo anche paura di umanizzarli troppo. per questo motivo per imbeccarli non li prendevo in mano ma gli porgevo il cibo tra le sbarre o al max infilavo io la mano.
all'inizio mi salivano cmq in mano poi piano piano loro stessi man mano che sono diventati più indipendenti si allontanavano da me e mia sorella (l'altra mamma adottiva). adesso se infilo la mano in gabbia non si spaventano lo stesso ma non gradiscono assolutamente essere presi in mano e nemmeno salire sulla mano o braccio.
questo mi fa piacere in vista della liberazione perchè almeno spero non si avvicineranno troppo agli umani
Milli
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 giugno 2009, 15:11

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Milli »

Guarda Clauccia, mi togli le parole di bocca... :) .
Anch'io ho cercato di non abituarli troppo agli umani, infatti ho sempre cercato (nonostante la tentazione fosse molto forte :D ) di prenderli in mano il meno possibile; fortunatamente loro hanno sempre spalancato il becco, quindi non avevo bisogno di maneggiarli per nutrirli.
E anche loro se prima mi si posavano sulle mani o sulla testa, adesso mostrano il giusto timore (e va bene così!); io poi è ormai da molti giorni che gli porgo le imbeccate attraverso le grate delle gabbietta, ogni volta da un punto diverso, in modo che magari si abituino a "cercare" il cibo.
Oggi comunque è stata una giornata positiva: con l'occasione di ripulire la gabbietta, visto che avevo un po' più di tempo da dedicare loro, ne ho approfittato per osservarli bene (da lontano, ovvio 8) ) e per farmi il punto sui loro progressi.
Ho tolto la ciotolina sul fondo della gabbietta e gli ho lasciato a disposizione solo le due mangiatoie appese, una coi semi misti crudi e una col pastoncino in polvere, oltre naturalmente all'acqua.
Ebbene: confermo che ormai mangiano da entrambe le mangiatoie: il pastoncino va giù che è un piacere, ma anche con i semini fanno progressi; sicuramente sono ormai in grado di mangiare quelli neri, perchè sul fondo della gabbietta questa sera ho visto una gran quantità di buccette (e bravi i piccini).
Ma l'emozione più grande (si, lo so, son scema...) è stata questa: vedo uno dei due che si posa sul trespolino vicino al beverino con l'acqua; si china verso il beverino e, come al solito, si pulisce il becco sul suo bordo, poi lo fa di nuovo, poi...puccia il becco nell'acqua, ci rimane due secondi e...BEVE! Io li come una cretina col sorrisone e la lacrimuccia e lui, che di nuovo si fa una bevutina, ignaro e beato.
Verissimo che l'essere in due li aiuta: effettivamente uno dei due è sempre il primo a fare le cose (il primo a volare, il primo a beccare il pastoncino senza aspettare che glielo infilassi nel becco), ma l'altro lo segue nel giro di un paio di giorni, quindi quando vedo che uno dei due fa un nuovo progresso, sto già tranquilla che presto lo farà anche l'altro.
Per il resto gradiscono ancora molto volentieri la mia pappetta, ma ormai basta che gliela offra ogni due-tre ore.
Speriamo di continuare così :wink:
clauccia82
Messaggi: 28
Iscritto il: 16 maggio 2009, 9:47

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da clauccia82 »

non so se già lo fanno ma piano piano inizieranno a non volere più che gli "infili la siringa in gola". preferiranno semplicemente prendere il pastoncino in bocca e ingoiarlo da soli.
io i miei li ho liberati stamattina (appena caricano i video li posto nel mio post [smilie=041.gif] ) ma mi piacerebbe lo stesso sapere come fai a farli appisolare in modo naturale perchè questo è stato un problema :|
Milli
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 giugno 2009, 15:11

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Milli »

Che notiziona! Spero di vedere presto il video! Chissà che emozione...
Il mio "duo" è già da un pezzo che viene a prendersi il pastoncino da solo: io semplicemente spremo un po' la siringa e loro vengono a beccare; uno ha cominciato per primo, mentre l'altro ha continuato ancora per due o tre giorni ad avvicinarsi e a rimanere lì impalato col becco aperto ad aspettare che gli infilassi io il pastoncino.
Poi finalmente si è dato una mossa anche lui (anche perchè l'altro, con la scusa che era autonomo, avrebbe finito per mangiare molto di più, se io non fosse stata attenta a nutrire per bene anche l'altro).
Ma come ho già scritto succede sempre così: uno dei due è il primo a fare tutto le cose e l'altro lo segue dopo un po' (riesco ancora a distinguerli perchè uno ha una piumetta un po' storta - niente di grave perchè non gli da nessun problema -).
Il metodo per il riposino serale non è niente di che: semplicemente se è bel tempo li lascio sul terrazzo fino a quando non è buio, così si addormentano in modo veramente naturale (la notte preferisco metterli in casa perchè ultimamente col tempo non si sa mai, magari capita l'acquazzone o il temporale improvviso...);
se invece è una giornata di pioggia e ho preferito tenerli in casa prima di tutto li lascio in una stanza da soli e molto vicino alla finestra (in modo che continuino a sentire i suoni dell'esterno - vivo in campagna e quindi c'è sempre un gran cinguettare -); in ogni caso cerco di abbassare le tapparelle gradualmente (tipo ogni quarto d'ora le abbasso di 15-20 cm), fino a chiuderle del tutto. Lo stesso al mattino: alzo le tapparelle gradualmente, in modo che la luce gli arrivi piano piano, evitando un risveglio brusco.
Confesso che di notte li metto in casa anche perchè se li lasciassi fuori loro alle cinque sarebbero già a cinguettare e a cercar cibo...in ogni caso naturalmente evito di forzare troppo il loro ritmo naturale, e al massino alle 7:30 provvedo a "svegliarli".
Finchè erano molto piccoli ho fatto molti sacrifici per non lasciarli soli mai più di mezzora - un'ora (purtroppo non lavoro in questo periodo...), poi circa un paio di settimane fa dovevo per forza uscire per tre-quattro ore: non sapevo come fare perchè ancora non mangiavano assolutamente nulla da soli, anzi avevano ancora il ritmo dell'imbeccata ogni ora...
allora ho escogitato il grande bluff: ho fatto in modo da avere l'appuntamento verso il tardo pomeriggio (sono uscita di casa alle 17 e 30); alle 16 e 30 li ho messi in casa nella solita stanza e ogni dieci minuti ho abbassato la tapparella per simulare un tramonto un pò anticipato: poco prima di uscire sono andata a chiudere l'ultimo spiraglietto e li ho trovati già addormentati col capino piegato (teneri...).
Questo credo possa essere un metodo accettabile in caso di estrema necessità (chiedo conferma a Rossella, se mi legge), anch ese penso proprio non si debba assolutamente abusarne,per evitare di sfasargli troppo i ritmi; ripeto che non potevo proprio fare altro e che a lasciarli quattro ore svegli ad aspettare la "pappa" sicuramente li avrei ritrovati sfiniti dal pigolare e dall'allungare il collo...
Ah! Altra novità: da qualche giorno mi sono accorta che si sta modificando il loro suono: dal simpatico ma veramente devastante zi-zi stanno passando ad un veroe proprio cinguettio molto grazioso.
Bravi! e belli pure!
Spero presto di seguire il tuo esempio, Clauccia! :D !
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da rossella »

Milli ha scritto:allora ho escogitato il grande bluff: ho fatto in modo da avere l'appuntamento verso il tardo pomeriggio (sono uscita di casa alle 17 e 30); alle 16 e 30 li ho messi in casa nella solita stanza e ogni dieci minuti ho abbassato la tapparella per simulare un tramonto un pò anticipato: poco prima di uscire sono andata a chiudere l'ultimo spiraglietto e li ho trovati già addormentati col capino piegato (teneri...).
Questo credo possa essere un metodo accettabile in caso di estrema necessità (chiedo conferma a Rossella, se mi legge), anch ese penso proprio non si debba assolutamente abusarne,per evitare di sfasargli troppo i ritmi; ripeto che non potevo proprio fare altro e che a lasciarli quattro ore svegli ad aspettare la "pappa" sicuramente li avrei ritrovati sfiniti dal pigolare e dall'allungare il collo...
grazie al cielo ho un lavoro che mi permette di prendermi cura dei piccoli che capitano qui senza dar conto a nessuno.. e non mi è mai capitato di lasciarli soli senza pappa per troppo tempo :)
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Milli
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 giugno 2009, 15:11

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Milli »

beh, nel tuo caso...vista la MODESTA quantità dei piccoli di cui ti occupi... :D
Io chiedevo conferma a te in qualità di esperta, se a tuo parere può essere un modo accettabile per salvare capra e cavoli quando proprio non se ne può fare a meno...
tanto per lasciare un piccolo aggiornamento sui miei due piccini: gradiscono molto la foglia di insalata!
Altra tacca sulla linea dei progressi.... :D
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da rossella »

:oops: io non sono un'esperta... e non mi occupo di tantissimi uccellini...a volte mi è capitato di tenere con me specie diverse da accudire ma sempre un numero di piccoli che riesco a gestire da sola...lavoro permettendo!
sono stata fortunata, molti ospiti ce l'hanno fatta ma ho sbagliato anch'io a volte...
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Milli
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 giugno 2009, 15:11

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Milli »

Vi aggiorno sui progressi dei due piccoli: ormai si servono a man bassa dell'abbeveratorio e delle due mangiatoie appesi alla gabbietta;
in questi ultimi giorni hanno ridotto drasticamente l'interesse per la pappetta che gli preparo, tanto che oggi non l'hanno mangiata quasi per niente :P : al massimo si avvicinano, danno una beccata e poi se ne vanno.
Mi sembra anche che sia aumentata la varietà dei semi che riescono a mangiare, perchè sul fondo della gabbietta vedo molte buccette diverse.
Gradiscono moltissimo anche le foglioline di insalata che gli ho appeso alla gabbietta (non avevo la cicoria e ho fatto questo tentativo).
Come al solito cerco di lasciarli liberi il più possibile a volare.
Avanti così, piccini!
Milli
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 giugno 2009, 15:11

Re: Chiedo consigli per verzellini senza genitori - lungo...

Messaggio da Milli »

Ciao a chi ha seguito la storia dei miei due verzellini!
Penso che la prossima settimana, se tutto procede come adesso, potranno finalmente fare dei bei voli tra gli alberi...liberi!
Certo ho tanti dubbi, e sicuramente mi dispiace un po'...ma so che sarà la cosa migliore per loro e confido nelle grandi capacità che hanno dimostrato fino adesso, imparando eutilizzando il loro mirabile istinto per crescere...
Già da alcuni giorni, per prepararli (e per prepararmi... :? ), cerco di fargli avvertire il meno possibile la mia presenza: li lascio sempre sul terrazzo e quando li libero in bagno per allenarsi nel volo li lascio soli...
Ho completamente smesso di offrirgli pastone, anche perchè praticamente mi hanno fatto capire loro che non gli interessava più, e vedo che ormai vanno tranquillamente di semi misti e foglioline di insalata.
Chiedo a chi è esperto, e comunque ha esperienza sul campo (...Rossella?..Clauccia? :) ) se avete qualche consiglio da darmi per questi ultimi giorni del loro soggiorno in gabbietta.
Avrei anche un'altra curiosità da soddisfare, sarei grata a chiunque volesse darmi qualche informazione in più: da qualche giorno sono iniziate a spuntare ciuffetti di piume giallo-canarino, prima sulle "spalle" (l'attaccatura delle ali ai lati del capino,per intenderci), sul pancino, sotto al becco, e stanno diventando sempre più evidenti.
Ho letto qualcosa sulla loro parentela (?) coi canarini e sul fatto che alcuni verzellini possono presentare questa colorazione gialla in modo molto evidente, ma vorrei saperne di più!
Stanno vivendo un periodo di "muta"? Questo fenomeno può far capire se sono maschi o femmine?
Ovviamente mi sono affezionata molto a loro e questa esperienza mi ha fatto nascere curiosità e interesse per la loro vita, perchè mi hanno mostrato un piccolo-grande mondo che non avevo mai avuto l'occasione di osservare da vicino...
so già che mi mancheranno, ma sono orgogliosa di loro (e un pochino anche di me, in fondo in fondo).
Grazie in anticipo a chi avrà voglia di rispondermi!
Rispondi