dubbi alimentazione

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Safira
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 maggio 2009, 11:10

dubbi alimentazione

Messaggio da Safira »

Ciao a tutti,
provo a scrivere un secondo post xchè nessuno mi ha risposto. Ho alcuni dubbi circa l'alimentazione di un passero che è già provvisto di penne sulla coda e sulle ali ma che ancora non vola, limitandosi a spostarsi con voli rasoterra misti a saltelli. Nel precedente post avevo scritto che ha un'ala che non chiude bene come l'altra, però rispetto a quando l'ho trovato PARE stia meglio.
Il passero passa quasi tutto il tempo su una pianta grandina di ficus. Si sentirà sicuramente più a suo agio tra rami e foglie, però ignora quasi completamente - salvo qualche eccezione - la ciotola con il cibo, così sono costretta ogni volta a prenderlo in mano x nutrirlo. Finora gli ho dato del pastone x nidiacei granivori mescolato con acqua, adesso leggendo il vostro topic sul passero gli ho dato un po' di uovo sodo e oggi ho provato con riso e pastone x insettivori. Il problema che ho riscontrato è che il mio passero ha difficoltà a mangiare cibi un po' più solidi: x esempio i semi - pur avendoli cotti come suggerivate voi - non li ha nemmeno guardati. tutto deve essere molto sminuzzato e morbido. E' normale tutto questo? Ma non avrebbe già l'età x mangiare da solo? Ho fatto bene a cominciare a variare la sua dieta?
Altro grosso dubbio riguarda la quantità. Non riesco a capire se gli do cibo a sufficienza. Come posso fare?

Sarò veramente grata se qualcuno avesse la pazienza di rispondermi x togliermi questi dubbi! Tengo molto a questo uccellino e non vorrei mai che morisse x qualche mio errore maldestro...


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: dubbi alimentazione

Messaggio da rossella »

se riesci a postare una fotografia potremmo capire l'età del piccolo, lo stato di salute e del piumaggio. puoi aggiungere alla sua dieta delle larve (camole del miele e tarme della farina-NO bigattini, mi raccomando). se vuole ancora alimenti papposi puoi aggiungere omogeneizzato al manzo al pastone per granivori, per aumentare le proteine nella sua dieta.
per la quantità dovresti osservare il gozzo, quando mangia una certa dose di cibo si fforma una specie di pallina al lato del collo.

quitroverai un articolo che potrebbe darti alcune indicazioni per la cura del passero.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Safira
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 maggio 2009, 11:10

Re: dubbi alimentazione

Messaggio da Safira »

Grazie mille x la risposta, invio le foto del passero così sarà più facile capire quanto tempo ha e di che alimentazione ha bisogno. Ieri x la verità si è mangiato metà ciliegia (da solo) e io l'ho alimentato con una crema di riso (fatta da me) e pastone secco x insettivori. Oggi ho notato che le sue feci non erano come al solito e che o la ciliegia o il cibo somministrato non gli hanno fatto bene, x cui sono tornata al pastone giallo x nidiacei granivori. Gli sto dando il Fiory. Va bene? Di suo contiene già dell'uovo è necessario comunque aggiungerne un po' ogni tanto?
Stamattina poi è successo che l'uccellino si è lanciato giù dalla pianta come fa di solito ma ha centrato in pieno la ciotola dell'acqua bagnandosi le piume del petto. E' rimasto malissimo! Spero che questo bagno non programmato non gli causi problemi.
Ecco le foto di Cippettoso...e grazie mille da tutti e due!
Cippettoso_edited.JPG
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: dubbi alimentazione

Messaggio da rossella »

quel pastone giallo solamente non è adatto a fornirgli il necessario per crescere bene. integra l'alimentazione con le larve. ne avrebbe proprio bisogno,, il piccino cresce con le penne bianche e sfibrate. dovrai tenertelo per un bel po' di tempo, finchè non rimette da solo le sue nuove penne. in tutto questo periodo cerca di alimentarlo come meglio puoi.
nei negozi di caccia e pesca puoi trovare le camole del miele e le tarme della farina (queste ultime le dovrai decapitare o schiacciare la testolina prima di darle al piccolo).
puoi dare anche delle verdure (lavate e asciugate), lattuga, cicoria, carota grattugiata, zucchina, piselli freschi schiacciati (anche in scatola ma non devono essere salati), frutta con moderazione, biscotti all'uovo sbriciolati, frutta secca tritata (non più di due volte la settimana). se puoi prendere un altro pastone per l'allaevamento dei granivori che non sia quello giallo sarebbe meglio..contiene tanti nutrienti che a quello mancano.
i nuovi alimenti puoi schiacciarli, grattugiarli e aggiungerli direttamente al pastone quando lo imbecchi, così sei certa che li abbia mangiati.

puoi postare anche una foto per vedere come e dove passa le sue giornate?
quando si bagna (cerca d evitarlo) asciugalo subito con un panno morbido, potrebbe raffreddarsi dal momento che non ha ancora le penne ben sviluppate e impermeabili.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Safira
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 maggio 2009, 11:10

Re: dubbi alimentazione

Messaggio da Safira »

Grazie per la pronta e rapidissima risposta. Devo dire che l'uccellino sembrava messo anche peggio quando l'ho preso, non so se x lo stress (era nel giardino della mia scuola e degli studenti hanno cercato di schiacciarlo)o altro. Lui passa le sue giornata su questa pianta di ficus alta un metro e qualcosa in una stanza vuota, a parte x un piccolo tavolo. Vicino alla pianta c'è una scatola con dei buchi e con il coperchio messo di traverso x offrirgli se vuole un posticino riparato. Ma lui preferisce stare sulla pianta, ci dorme persino. Mi fa tanta pena e vorrei fare il meglio x lui. Oggi ho notato che sulla pancia e sul petto, proprio nel mezzo, ha una specie di riga in cui le piume sono piuttosto rade infatti dopo che si era bagnato si vedeva la pelle. Ma a cosa è dovuto? All'alimentazione? Vista l'età quante volte è meglio alimentarlo?

Ho visto che hai scritto da Cerignola. Sei x caso di là?...io ci sono nata e i miei genitori sono cerignolani!
Allegati
DSC03686_edited.JPG
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: dubbi alimentazione

Messaggio da rossella »

:) finalmente incontro dopo tanti anni qui nel forum, una persona del mio stesso paese! io sono nata e vivo a cerignola, come è scritto nel mio profilo. ma tu non vivi qui? da dove digiti? perchè se ti trovi qui potrei darti tante cose che potrebbero esserti utili per il passero.

ti avevo chiesto una foto del suo "habitat" provvisorio per capire se aveva dei posti dove posarsi (tipo posatoi, per intenderci). se dici che gli hai messo una scatola per ripararsi ma non la gradisce forse è perchè non saprebbe uscire da lì una volta dentro..(nello stato in cui si trova il piumaggio non sa volare!). cmq l'importante è che possa sgambettare e svolazzare, seppur in malomodo, senza avere pericoli intorno.
i passeri in natura amano ripararsi in buchetti e anfratti, magari se gli metti una scatola chiusa più piccola, dotata di un foro e poggiata sul vaso della pianta dove ama stare...può darsi che decida prima o poi di infilarsi dentro per la notte...chissà! (potresti lasciargliela sempre lì, ci vuole tempo che si abitui prima di decidersi ad entrare)

non ti preoccupare per come è adesso, molti passeri purtroppo hanno un piumaggio rovinato appena usciti dal nido. è dovuto all'alimentazione che i genitori recuperano nelle città dove scarseggiano sempre più larve e insetti, che forniscono proteine necessarie per la buona crescita dei loro piccoli! da agosto-settembre comincierà la muta...perderà pian piano tutte quelle brutte penne e ne spunteranno delle nuove e sane. perchè ciò accada però, tu dovrai tenerlo bene e fare in modo che mangi tutti gli alimenti di cui ha bisogno perchè cresca sano e possa raggiungere i suoi simili.
se abiti in una zona vicina ad un centro di recupero che è disposto a prendersi cura del piccolo, puoi lasciarlo a loro. se ne prenderanno cura.

Per la quantità di cibo di solito io mi regolo controllando il gozzo. comunque a seconda dei casi, può andar bene la quantità di una siringa da insulina e poco più, ogni ora e mezza/due ore.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Safira
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 maggio 2009, 11:10

Re: dubbi alimentazione

Messaggio da Safira »

Diciamo che sono originaria di Cerignola ma non ci ho mai abitato, essendo vissuta a Ferrara e adesso - da meno di un anno - vivo a Pordenone. Fino a quando ho avuto i miei nonni tornavo tre - quattro volte l'anno al mio paese ma adesso sono ormai due anni che manco. Comunque ci sono molto affezionata, adoro la Puglia e spero di tornarci al più presto.
Ho qualche difficoltà con le foto xchè sono di un formato troppo pesante e devo tagliarle tutte x postarle qui, ecco xchè x ora non ho inserito le foto di dove vive. Comunque la scatola è semi aperta e lui è capace di entrare ed uscire come e quanto vuole...ma non vuole! Il problema x me è il tempo: purtroppo mi assento x diverse ore da casa e non riesco ad alimentarlo tanto spesso, lo faccio almeno 4 volte ma forse avrebbe bisogno di più. Faccio come meglio posso, però proverò a sentire un centro di recupero xchè, se come dici, ci vorrà parecchio tempo x lui x diventare grande la vedo un po' dura...
Davvero grazie x l'interessamento, appena posso mando le altre foto. Un saluto speciale anche a Cerignola!
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: dubbi alimentazione

Messaggio da rossella »

grazie per i saluti.
valuta bene di portarlo in un centro se non puoi occupartene. il piccolo ha bisogno di assistenza continuamente.
porta parecchio impegno prendersi cura dei nidiacei. dovrebbe mangiare in effetti ogni due o tre ore al massimo. se sei fuori casa troppo tempo, finchè non riesci a portarlo in un centro di recupero, mettigli il pastone diluito (consistenza della pasta frolla) in una ciotolina, almento mangia qualcosa da solo se gli prende la fame...
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Safira
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 maggio 2009, 11:10

Re: dubbi alimentazione

Messaggio da Safira »

Prese le tarme xchè non ho trovato le camole ma è un vero disastro xchè nonostante le abbia decapitate e poi tagliate a pezzetti x offrirle all'uccellino, Cippettoso non riesce a mandarle le giù. Le becca dal dito o dal bastoncino ma poi la buccia di queste larve è troppo dura e dopo qualche tentativo di romperle le butta x terra. L'unica sarebbe mettergliele in gola ma non apre mai la bocca così tanto e io da sola non riesco ad aprirgliela e a nutrirlo!
Gli sto dando cmq piselli, carote, zucchine, un po' di uovo sodo e 1/4 di noce. Non sono riuscita a trovare il pastone x granivori non giallo (al limite c'era quello rosso x canarini ma non sapevo se poteva andare bene) x cui ti chiedo se può andare bene quello x insettivori. Ma deve essere x forza secco? Xchè quello più umido non va bene?

Cippettoso ha qualcosa che non va nell'ala SX e non vorrei che fosse rotta (cadendo dal nido): l'ala da chiusa non aderisce bene al corpo xchè la parte superiore - la spalla - rimane sollevata. Lui saltella e svolazza e pare usarla ma non vorrei che questo potesse compromettergli il volo. Tu cosa ne dici?

Ti invio la famosa foto del suo habitat casalingo...Accetto ogni suggerimento!!!
Allegati
DSC03695_edited.JPG
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: dubbi alimentazione

Messaggio da rossella »

le tarme se sono di misura medio-piccola puoi solo schiacciare loro la testa per ucciderle e così intere il passero dovrebbe mangiarle. altrim se ti risulta difficile e se lui non collabora le tagliuzzi e le aggiungi alla pappa che già gli prepari con il pastone...così in un modo o nell'altro mangia un po' di proteine...
la scatola puoi provare a mettergliela più riparata vicino al vaso della sua amata pianta con l'apertura dalla parte opposta di dove è ora.
per quanto riguarda i pastoni io uso quelli in polvere tipo nutrient plus o energette (diluiti in crema entrano nella siringa) ma a quell'età puoi usare anche i pastoni secchi per insettivori, tipo quello che si da anche ai merli. si presentano come dei granuli scuri non troppo grandi che i miei passeri hanno sempre gradito... non so come siano fatti quelli umidi...
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Rispondi