Curiosità

Il Forum dedicato all'allevamento e alla cura di Colombi, Tortore, Galline, Fagiani, Quaglie, ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
User020
Messaggi: 7
Iscritto il: 6 aprile 2009, 11:23

Curiosità

Messaggio da User020 »

Salve a tutti, vorrei togliermi questo dubbio che ho da tempo.
In provincia di Ancona, ho trovato un allevatore, che possiede molte specie di uccelli: canarini,uccelli esotici, cardellini, verdoni, incardellati.... ecc
Tra tutti questi uccelletti trovai un turdus merula (merlo comune), che vendeva all'incirca 60 euro, subito gli dissi che non era possibile vendere uccelli di cattura, sopratutto il turdus merula che è specie autoctona (quasi irritato).
Lui mi rispose che poteva venderlo, in quanto non si trattava di un uccelletto di cattura, ma di un soggetto nato in cattività, infatti l'uccello aveva l'anello sulle zampette.
Notavo che in effetti l'uccello volava di qua e di la per la gabbia ed è come se vicino a me volesse tanto dire "liberami", il mio dubbio era quello... cioè alla fine non ci vuole niente a mettere un anelletto sulla zampa, però mi pare strano.... cioè se un allevatore possiede gli anelli vuol dire che ha l'autorizzazione per vendere certi tipi di specie... Bha correggetemi se dico sciocchezze
Grz per le risposte


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Curiosità

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Se hai questi soggetti penso che sia Autorizzato dalla PROVINCIA.
Altrimenti sono cavoli amari, in caso di controllo da parte delle
Forestale.
cardellini, verdoni, e poi il soggetto da te descritto
:) :)

NB Se e tua intenzione comperare il soggetto . Ti deve fare una
dichiarazione di cessione del soggetto. Dove troverai anche il nr di
autorizzazione. Ma vi sono Regioni che no obbligano a fare nessun
tipo di dichiarazione.
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
User020
Messaggi: 7
Iscritto il: 6 aprile 2009, 11:23

Re: Curiosità

Messaggio da User020 »

Ma il punto è sempre quello, pure ammettendo che il soggetto sia nato in gabbia e regolarmente allevato (tra l'altro l'allevatore era serio), è logico che magari un suo discendente sia stato catturato per favorire la produzione nella cattività e nelle voliere... cioè cosi' come accadde per i canarini molto tempo fa' vennero catturati per poi essere riprodotti in cattività... Bha cmq costava più di cento euro il che mi fa pensare che era proprio regolare, ma quindi è questo il perieodo che si vendono merli?
Avatar utente
GIAKA
Messaggi: 346
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 16:42

Re: Curiosità

Messaggio da GIAKA »

Gli uccelli non vanno a "periodi" di vendita come la frutta o la verdura .... :mrgreen:

Ti ha già risposto Poepila in maniera esaustiva, aggiungo solo qualcosa:

1) il prezzo è direi abbastanza indicativo circa la provenienza del soggetto, nel senso che il "prezzo di mercato" per un merlo ancestrale anellato è infatti di circa 100 € ( li vendevano così all'ultima internazionale di Reggio Emilia )
2) può essere un soggetto allevato in voliera e quindi abbastanza "selvatico" anche se nato in cattività. Ti faccio 2 esempi personali: primo,anni fa avevo un merlo regolarmente nato in gabbia, l'allevatore specializzato in soggetti per richiamo lo aveva posto appena svezzato in gabbietta appunto per richiami ( poveraccio ! ! ! ) e quindi si era abbastanza assuefatto ai piccoli spazi e alle persone rimanendo fermo anche a distanze ravvicinate. Secondo: proprio l' estate scorsa ho acquistato un altro merlo da un allevatore in Romagna che alleva in grandi volieri all'aperto. Quest' ultimo, pure anellato e con cessione di vendita ecc ecc è rimasto abbastanza selvatico muovendosi con ansia nella volierina appena mi avvicino e cantando ( forte e bene ! ) solo quando mi sono allontanato.

3) ci sono comunque sempre i "soliti furbi" ( non mi riferisco a nessuno in particolare, intendiamoci ) nel senso che non è difficile procurarsi soggetti selvatici di merli da nido, allavarli a mano e anellarli. COmunque anche in questo caso credo si debba dimostrare, ad un eventuale controllo, di essere in possesso dei riproduttori regolarmente. Correggetemi se sbaglio !

p.s. tutti gli animali domestici che abbiamo fra noi discendono da esemplari selvatici, primi fra tutti cani e gatti ...

ciao ciao e se ti interessa prendilo, il merlo, sono uccelli fantastici ! ! ! ( per me, logico )
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.
Rispondi