Gli uccelli non vanno a "periodi" di vendita come la frutta o la verdura ....
Ti ha già risposto Poepila in maniera esaustiva, aggiungo solo qualcosa:
1) il prezzo è direi abbastanza indicativo circa la provenienza del soggetto, nel senso che il "prezzo di mercato" per un merlo ancestrale anellato è infatti di circa 100 € ( li vendevano così all'ultima internazionale di Reggio Emilia )
2) può essere un soggetto allevato in voliera e quindi abbastanza "selvatico" anche se nato in cattività. Ti faccio 2 esempi personali:
primo,anni fa avevo un merlo regolarmente nato in gabbia, l'allevatore specializzato in soggetti per richiamo lo aveva posto appena svezzato in gabbietta appunto per richiami ( poveraccio ! ! ! ) e quindi si era abbastanza assuefatto ai piccoli spazi e alle persone rimanendo fermo anche a distanze ravvicinate.
Secondo: proprio l' estate scorsa ho acquistato un altro merlo da un allevatore in Romagna che alleva in grandi volieri all'aperto. Quest' ultimo, pure anellato e con cessione di vendita ecc ecc è rimasto abbastanza selvatico muovendosi con ansia nella volierina appena mi avvicino e cantando ( forte e bene ! ) solo quando mi sono allontanato.
3) ci sono comunque sempre i "soliti furbi" ( non mi riferisco a nessuno in particolare, intendiamoci ) nel senso che non è difficile procurarsi soggetti selvatici di merli da nido, allavarli a mano e anellarli. COmunque anche in questo caso credo si debba dimostrare, ad un eventuale controllo, di essere in possesso dei riproduttori regolarmente. Correggetemi se sbaglio !
p.s. tutti gli animali domestici che abbiamo fra noi discendono da esemplari selvatici, primi fra tutti cani e gatti ...
ciao ciao e se ti interessa prendilo, il merlo, sono uccelli fantastici ! ! ! ( per me, logico )
FOI R.N.A. 32PS allevo tortore diamante nella mutazione pezzata, zebrate, picui, santa cruz, passerina, ali verdi.