Grillaio (Falco naumanni) femmina

Il forum di discussione sulla fotografia naturalistica degli uccelli selvatici. Tecniche, consigli e trucchi per riuscire ad immortalare l'attimo giusto. Posta le tue fotografie e discutine con fotografi professionisti e/o appassionati.

Moderatori: Giampiero, Pierobarcelona

Rispondi
Avatar utente
Michele Ferrato
Messaggi: 377
Iscritto il: 10 maggio 2007, 17:49

Grillaio (Falco naumanni) femmina

Messaggio da Michele Ferrato »

realizzata nella zona umida del gargano
Allegati
_ND31899.jpg


saluti
Michele

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Bas
Messaggi: 38
Iscritto il: 31 maggio 2006, 10:56

Re: Grillaio (Falco naumanni) femmina

Messaggio da Bas »

complimenti!
che giorno l'hai fatta?
Matteo - Feltre
Avatar utente
Michele Ferrato
Messaggi: 377
Iscritto il: 10 maggio 2007, 17:49

Re: Grillaio (Falco naumanni) femmina

Messaggio da Michele Ferrato »

Bas ha scritto:complimenti!
che giorno l'hai fatta?
ciao Matteo l'ho realizzata domenica scorsa .
saluti
Michele
Avatar utente
Bas
Messaggi: 38
Iscritto il: 31 maggio 2006, 10:56

Re: Grillaio (Falco naumanni) femmina

Messaggio da Bas »

corrisponde con la remigante primaria dell'ala sx persa per la muta.
non penso i grillai siano facili da vedere e da riconoscere: che rapporto c'è indicativamente ad esempio con la popolazione di gheppi per quel che riguarda la puglia?
Matteo - Feltre
Avatar utente
Michele Ferrato
Messaggi: 377
Iscritto il: 10 maggio 2007, 17:49

Re: Grillaio (Falco naumanni) femmina

Messaggio da Michele Ferrato »

Bas ha scritto:corrisponde con la remigante primaria dell'ala sx persa per la muta.
non penso i grillai siano facili da vedere e da riconoscere: che rapporto c'è indicativamente ad esempio con la popolazione di gheppi per quel che riguarda la puglia?
si allora Matteo a prima vista possono confondere perchè hanno diverse caratteristiche identiche però per fortuna qualche elemento di distinzione ce l'abbiamo per distinguerli :D
Inanzitutto a distanza si riesce a distinguere il volo con battiti alari veloci ed ampi ed uno spirito santo meno prolungato del gheppio.
Il colore,questa è un'altra caratteristica che lo distingue ,nel maschio il mantello rosso non è caratterizzato da segni scuri ma è uniforme,nella femmina invece è meno facile ,un segno che si può osservare se da vicino è il mustacchio meno marchiato,manca la stria oculare scura,la guancia è più chiara,le unghie sono chiare a differenza del gheppio che le ha nere.
saluti
Michele
Rispondi