Diamante mandarino o Diamante di Gould???

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
deinos83
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 12:13

Diamante mandarino o Diamante di Gould???

Messaggio da deinos83 »

Ebbene, dopo i canarini, vorrei dedicarmi all'allevamento degli uccelli esotici, ma per mancanza di spazio sono constretto a inevitabili scelte!Premesso che allevo a fotoperiodo naturale, all'esterno in condizioni climatiche anche rigide in in inverno e non potendo disporre di voliere ma solo di gabbie da 60cm.
Sapreste dirmi vantaggi e svantaggi dell'allevamento di entrabe le razze? E' vero che la riproduzione del Gould può portare notevoli imprevisti e molti insuccessi? In che periodo dell'anno è consigliabile acquistare soggetti migliori?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
deinos83
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 12:13

Re: Diamante mandarino o Diamante di Gould???

Messaggio da deinos83 »

Dimenticavo....chi aavesse la fortuna di allevare entrambe le razze quali soddisfazioni ha ricevuto maggiormente? Curioso di sapere il vostro "pensiero". UN ABBRACCIO a tutti
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Re: Diamante mandarino o Diamante di Gould???

Messaggio da AlexPike »

Ciao!
dunque, meglio iniziare a premettere una cosa... la tua decisione di allevare esotici è finalizzata a un gusto personale oppure a raggiungere raguardi quali mostre ecc?
Tal diferenza è importante per il semplice fatto che gia' di norma gli esotici han bisogno di un opcchio ri guardo, se poi la finalità è la selezione.. è ancora piu' dura.
Eccezione fatta dai iamanti Mandarini (non selezionati) che hanno da sempre la loro gran fama di adattabilità.

Infatti possiamo dire che nell'allevamento delle due specie, il fattore cibo è pressocchè simile (misto esotici, panico, osso di seppia, ecec) cambia la riproduzione e il mantenimento.
I gould sono molto piu' "rognosi" perche' molto piu' delicati.
il 90% delle persone li alleva utilizzando balie (passeri del giappone) e il rapporto è aver 3 coppie di balie per ogni coppia da riproduzione (3 a 1).
In molti si cimentano (fortunatamente) al tentativo di allevare in purezza.. e.. se si creano ambienti idonei a loro, tutto questo puo' avvenire e le soddisfazioni son ENORMI!
Come dicevo prima sono delicati, ma dipende molto dal ceppo, dall'adattabilità che hanno.
Conosco gente di Bolzano che alleva (allungando il fotoperiodo) in voliere esterne d'inverno sotto la neve.
C'è anche da dire che Bolzano sta in una conca e le temperature nè si alzano nè si ababssano quanto si crede!
Diversamente (per assurdo) a milano che si toccanopicchi assurdi.
Ma a milano stesso conosco gente che alleva d'inverno (e unoanche in purezza) gould sul balcone, con l'accorgimento di mettere protezioni alle gabbie!

Cosa simile è se parliamo di Diamanti amndarini SELEZIONATI (di taglia olandese), sono delicati,e piu' si va avanti con la selezione piu' diventa "rognoso" illoro allevamento.
Dire addio a nidi da 4-5 piccoli, dire addio alla sicurezza che i genitori allevano ecec son solo alcuni dei tanti problemi che avvengono con la troppa selezione.

Diversamente accade coi Diamanti Mandarini ancestrali (quelli piccoli, rustici che vendono ovuqnue).
Loro sono l'esempio palese del'adattabilità e della resistenza dei "meticci".
Possono vivere in condizioni climatiche estreme e riproduri all'aperto anche con intemperie ecc.

Ovviamente tutto dipende da come li tiene uno gli uccelli e da cosa gli fornisce.
Capita spessisismo che coppie di Diamanti amndarini presi in uccelelria ad alcuen eprsone faciano solo danni, non si rirpoduciono ecc mentre Gould bellisismi, tenuti all'aperto faciano figli a gogo.

Ti ho dato una panormaica generale epoco dettagliata.
Ti posso dire che io ho allevato sia uno che gli altri (ora ho specie ancor piu' difficoltose e complesse da allevare!) e i DM son troppi chiaccheroni e casinisti :P ma appunto motlo arzilli allegri e vivaci.. i Gould sono un'esplosione di colori ma piu' tranquilli e "privati".
Ovviamente le soddisfazioni maggiori mi sonstatre date dai gould perche' come "sfida" son ucccelli piu' delicati dei Diamanti Mandarini
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Diamante mandarino o Diamante di Gould???

Messaggio da aliante04 »

...ecco, riassumendo quello detto da Alex , si potrebbe dire che le difficolta' sono superabili con il buon senso e l'organizzazione ...volendo porre la Tua attenzione sul gould , devi fare in modo che sia protetto dalle condizioni avverse del Tuo ambiente , devi scegliere se allevare in purezza o affidarTi alle balie e inoltre ancora scegliere se allevare per uno scopo ben preciso , diciamo espositivo e non :wink:
...volendo porre l'attenzione sul mandarino , le strade son due o allevare l'ancestrale o la taglia olandese ; nel primo caso una volta ottenuto l'affiatamento delle coppie , grosse difficolta' non dovrebbero esserci, sempre stando attenti all'ambiente e alle condizioni climatiche, se la scelta ricadra' sulla taglia olandese allora armati di santa pazienza , questo è il segreto :D

...in entrambi i casi sono scelte bellissime :D
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Rispondi