chi mi da informazioni sulla nidificazione dei rapaci nottu

Il forum dove poter discutere delle abitudini, dell'allimentazione, della vita e della riproduzione degli uccelli in natura nel loro habitat naturale.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Simona A
Messaggi: 1
Iscritto il: 15 febbraio 2009, 14:43

chi mi da informazioni sulla nidificazione dei rapaci nottu

Messaggio da Simona A »

Ciao a tutti sono Simona. Recentemente ho acquistato una casa con giardino e li vi si trova un grande pino,molto vecchio. La mia intenzione era quella di abbatterlo per un paio di motivi, primo perchè è in mezzo alle case e data la sua vetusta età costituisce un pericolo, secondo perchè ormai è così mal messo che fa perfino pena...Un paio di giorni fa, ho trovato sotto il pino, alcune piume bianche molto soffici, che la mia "scarsa" informazione sull'argomento, mi ha portato a classificare come piume di rapace notturno. Vorrei chiedervi innanzitutto, se sapete come nidificano i rapaci notturni della pianura padana ed eventualmente come fare per poter abbattere il pino senza distruggere gli eventuali nidi.
ciao e grazie a chi mi risponde
Simona


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: chi mi da informazioni sulla nidificazione dei rapaci nottu

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
come primo passo ti chiedo se puoi di postare una fotografia dell'albero, e della zona... :) cosi capiamo meglio la situazione.
Fotografa se hai ancora le piume che hai trovato e faccele vedere;
Ora tu hai trovato quelle piume (ma sono piume piume o penne???) hai dedotto che possono essere di rapace notturo, anche se non è affatto semplice identificarle, che siano di rapace come di molti altri uccelli.Ciò che voglio dire è che non devi considerare il presunto rapace come un vincolo per abbattere la pianta, piuttosto la pianta di certo e frequentata da molti altri uccelli quindi tieni in considerazione anche altri animali, (per farti un esempio se dici che è una conifera sarà molto probabilmente visitata da diversi fringillidi che possono benissimo nidificare su di essa)

Comunque sia rispondo al tuo quesito, i rapaci notturni che nidificano in alberi sono il Gufo comune, piuttosto comune in pianura, sempre che ci siano formazioni arboree nei dintorni...(per capirci non campagna senza alcun boschetto o albero).
Nidifica in in nidi già utilizzati di corvidi soprattutto, di solito su piante con chioma molto fitta.
Tu parli di un Pino, ora non so la tua conoscienza in materia di piante, erroneamente molti dicono "pino" per indicare invece un abete,....comunque sono piante potenzialmente adatte a ospitare grossi nidi.
Altri rapaci nott che fanno il nido classico a "coppa" non ce ne sono, tutti gli altri nidificano in cavità.
Aspetto altre info... :D
Ciao
Flavio
lollo
Messaggi: 101
Iscritto il: 24 dicembre 2008, 15:06

Re: chi mi da informazioni sulla nidificazione dei rapaci nottu

Messaggio da lollo »

Ciao....che belli i rapaci notturni!!
Dalle piume che hai trovato è difficile dire che animaletto può essere perchè se sono bianche-grigie potrebbero essere sia di gufi che di barbagianni che di allocchi e via dicendo! Quando sono piccoli questi pullus hanno colorazioni molto simili...nidificano qusi tutti in cavità spesso "costruite" già da altri uccelli oppure non disdegnano neanche i buchi nei vecchi casolari di campagna abbandonati o non..Oltre a essere piume di un pullus però potrebbero essere i resti della cena di qualche altro rapace...devi controllare se attorno all'albero trovi delle"borre", ovvero delle specie di pallottole di pelo,ossicini e roba varia che i rapaci notturni vomitano perchè non sono in grado di digerire, se ne trovi è molto possibile che vi sia un nido se no potrebbero usarlo solo come posatoio per il giorno.
Per il taglio ti consiglierei di aspettare la stagione brutta anche proprio per la pianta e per permettere agli eventuali pullus di essere svezzati!
Rispondi