CONTROLLO PRECOVA!!!!!

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
GIANLUCA MARCHETTI
Veterinario
Veterinario
Messaggi: 111
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 19:48

CONTROLLO PRECOVA!!!!!

Messaggio da GIANLUCA MARCHETTI »

RISPONDO AD UNA DOMANDA DI LANCASHIRE MA FORSE INTERESSA UN PO' TUTTI:
Per ridurre la percentuale di problematiche nei riproduttori è sempre opportuno effettuare controlli specifici durante l’anno anche e soprattutto in vista del periodo riproduttivo.
Solo così si può poi condurre una terapia mirata e specifica atta ad eliminare microrganismi potenzialmente patogeni per i riproduttori e la loro prole.
Salute e performances riproduttive sono in diretto rapporto; un animale malato non si riproduce e se lo fa non potrà di certo “lavorare” al meglio.
Il primo passo per avere successi riproduttivi è garantirsi le massime condizioni di salute nel gruppo di riproduttori e ciò si può fare nongià attraverso terapie antibiotiche “ad ampio spettro” ed “alla cieca” ma attraverso razionali misure di controllo e prevenzione.
L’alterazione della flora microbica dell’allevamento spesso è alla base di scarsa capacità riproduttiva, infertilità, bassa percentuale di schiusa, alta nati-mortalità. L’acquisto di nuovi animali da altri allevatori atti al “rinsanguamento” non fa che complicare lo status microbiologico nonostante abbia un ruolo fondamentale dal punto di vista genetico.
L’ideale è fare un controllo almeno 30-60 giorni prima di costituire le coppie o di ammetterle alla riproduzione.

L’esame si può fare direttamente in ambulatorio attraverso l’utilizzo del microscopio per una valutazione microbiologica generica ma immediata partendo possibilmente da tamponi da gozzo, coane e cloaca su ogni singolo soggetto (e ciò si può fare soprattutto su singoli soggetti di pregio) oppure si può ricorrere a laboratori specializzati (sempre tramite il Veterinario aviare di riferimento) per valutazioni altamente specifiche e su più soggetti contemporaneamente.

Se si vuole affidare l’analisi al laboratorio (e questa è la metodica auspicabile per coloro i quali possiedono molti animali e/o sono allevatori) bisogna:
- raccogliere le deiezioni (feci) dalle volierette ove sono le femmine e da quelle entro cui sono i maschi separatamente.
- raccogliere le feci dopo un’ora dalla pulizia dei fondi delle gabbie.
- la raccolta si fa “toccando” con apposito tampone (reperibile senza problemi dal proprio Vet di riferimento) le feci e immettendo lo stesso nella provetta contenente il terreno di trasporto annesso al tampone.
Si ripete questa azione toccando fino a 20 singoli escrementi con lo stesso tampone

- Bisogna poi raccogliere più o meno un cucchiaino di feci (più possibile pulite, senza semi, bucce e quant’altro) per ciascuna voliera per effettuare anche l’esame parassitologico.

In caso di moratalità è essenziale conservare tutti i soggetti morti in frigorifero (se entro 24 ore giungeranno all’attenzione del Vet) oppure in congelatore se non sarà possibile essere celeri.

Tutto va messo in sacchetti di plastica da congelazione, catalogato e tenuto in frigo o in contenitore con siberina.

Gianluca Marchetti


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Rispondi