Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da AndreaCanarino »

Salve a tutti carissimi amici, il 25 ottobre un mio amico, iscritto anch'egli al forum e alla mia associazione, m'ha venduto ad un prezzo di favore una coppia di diamanti mandarini bruni portatori di isabella.
Vorrei precisare che ormai sono alla seconda covata e qui entrano in gioco i numeri:
prima covata: uova deposte 6, uno scomparso nel vuoto, 5 gallate, un solo nato, 3 piccoli sono morti poco prima di poter nascere, ho fatto risalire la colpa al fatto che io le ho bagnate, come faccio con i canarini solitamente all'11esimo giorno, è così? Comunque ne sono nati 2 di cui uno isabella, trovato fuori dal nido morto e uno bruno che adesso ha 45 giorni e presumo sia un bel maschietto!
Seconda cova, premetto che il nuovo pullo è un'isabella ed è nato ieri, 6 uova anche questa volta, uno che è sparito nel vuoto, ma che poi s'è miracolosamente rimaterializzato senza che io abbia potuto dare una spiegazione logica, 3 uova su 5 gallate, 2 morti embrionali e un solo pullo nato.
Quali sono secondo voi le cause, visto che la seconda volta non ho bagnato le uova?


Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Tante volte la colpa e anche da imputare alla mutazione, la causa delle
Morte embrionale. Ma anche del tempo che hai li a Milano.
Poi chiedi al Aldo-lui ti saprà dare tante spiegazione . Del resto e sempre
disponibile a dare informazioni poi fa parte della tua Associazione.?
Poi inerente al pullus che hai trovato fuori dal nido, il rimedio e semplice.
Usa una lampadina vecchio tipo, e cerca di fare un po più profondo il letto,
ma anche di non andare di fretta vicino alla gabbia.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
moni
Messaggi: 234
Iscritto il: 14 ottobre 2007, 9:01

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da moni »

Bè è un pò difficile da spiegare... io posso solo dire che dopo le cocorite, dopo i canarini ho avuto i d.m. perchè prolifici...
quelli che ho avuto hanno fatto solo stragi! addiritura sono arrivati a deporre 10 uova, sono nati tutti!!! tutti morti sparsi nella gabbia nel giro di pochi giorni... il perchè non lo so...
Da allora ho detto se non devo avere pulli tanto vale prendere i gould che mi piacciono tanto e amen per le covate!
Tutti i gould che ho avuto hanno allevato ... quindi darsi spiegazioni per queste cose mi sembra un pò impossibile...
Comunque riprova, dai loro altre possibilità, chissà...
Spero che qualcuno più esperto possa darti consigli pratici!
Ciao
[img]http://img33.glitterfy.com/107/glitterfy152528T350D30.gif[/img]
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da AndreaCanarino »

Aldo lo conosco benissimo, abitavamo vicini fino a settembre, i diamanti me li ha dati Alex, anche lui della A.L.O, sentendolo più spesso ho chiesto a lui e mi ha detto che sono cose che possono capitare la prima covata...solo che adesso s'è verificato anche alla seconda...
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Ecco finalmente la verita Alex li alleva vicino alla discarica del
paese?? raviscanina [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
-----------------------------
Vedi ti ripeto sul discorso Morte embrionale . i fattori letali sono
più delle volte la mutazione spinta (io vedo nei codalunga grigi
l'alta percentuale di uova chiare e morte embrionale). Ma per
arrivare a darti un risposta , devi chiedere a ALDO, lui ti saprà
dire più cose , dato che le alleva. Ma potresti anche cambiare
uno dei due soggetti delle prove. Se anche così sarà negativo
non ti resta che un esame tramite laboratorio veterinario.
Ma ti ripeto chiedi al ALDO.-
-----------------
X Moni quello che scrivi può certamente succedere, ma e sempre
la colpa e nostra dei strani comportamenti dei soggetti che alleviamo.
Ti elenco solo due :-
Il tipo di Nido, leggo che usano il Maledetto Nido a Pera, mentre si
dovrebbe usare il nido a cassettino:
La curiosità di vedere i pullis nati, nei modi non corretti .
Vedere i pullis significa avere anche la padronanza nei modi per avvicinarsi
alla gabbia (lo spavento porta scatti di uscita dal nido , per cui più delle
volte anche il trascinamento dei pullis)
Il nido poco profondo, e anche qua un valido motivo della caduta dei pullis
dal Nido, del resto basta poco per evitare questo (una vecchia lampada
e incavare una profondità maggiore nel nido):
Vedi tra i GOULD e i DM esiste un oceano di parole, nel allevare questi
animali
Il primo e un specie docile e calma (ma e consigliato di tenere sempre
una ruota di scorta per allevare , in questi casi i PDG)
Dire che allevano in purezza e si facile ma e anche una Parola troppo grosso.
Del resto leggo sempre e solamente DELLE NASCITE IN PUREZZA ma mai leggo
della mortalità, per aver tentato senza avere una ruota di scorta.
I DM hanno un carattere tutto diverso dai GOULD, sono facile da allevare ,
salvo in rari soggetti di taglia e SUPER selezionati.
Del resto la selezione porta a questo Vedi nei GOULD BLU?.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da AndreaCanarino »

Grazie 1000, chiederò ad Aldo,appena andrò in associazione, come da te consigliato...
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
Avatar utente
moni
Messaggi: 234
Iscritto il: 14 ottobre 2007, 9:01

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da moni »

-----------------
X Moni quello che scrivi può certamente succedere, ma e sempre
la colpa e nostra dei strani comportamenti dei soggetti che alleviamo.
Ti elenco solo due :-
Il tipo di Nido, leggo che usano il Maledetto Nido a Pera, mentre si
dovrebbe usare il nido a cassettino:
La curiosità di vedere i pullis nati, nei modi non corretti .
Vedere i pullis significa avere anche la padronanza nei modi per avvicinarsi
alla gabbia (lo spavento porta scatti di uscita dal nido , per cui più delle
volte anche il trascinamento dei pullis)
Il nido poco profondo, e anche qua un valido motivo della caduta dei pullis
dal Nido, del resto basta poco per evitare questo (una vecchia lampada
e incavare una profondità maggiore nel nido):
Vedi tra i GOULD e i DM esiste un oceano di parole, nel allevare questi
animali
Il primo e un specie docile e calma (ma e consigliato di tenere sempre
una ruota di scorta per allevare , in questi casi i PDG)
Dire che allevano in purezza e si facile ma e anche una Parola troppo grosso.
Del resto leggo sempre e solamente DELLE NASCITE IN PUREZZA ma mai leggo
della mortalità, per aver tentato senza avere una ruota di scorta.
I DM hanno un carattere tutto diverso dai GOULD, sono facile da allevare ,
salvo in rari soggetti di taglia e SUPER selezionati.
Del resto la selezione porta a questo Vedi nei GOULD BLU?.-

:) :)[/quote]
Oh si certo hai ragione, io ho portato un'esempio comunque non sono quella che li disturba, anzi...
cerco di stare sempre attenta a tutto, mi informo continuamente e spero di allevare pulli sempre in purezza, anche se saranno meno...
L'unica cosa che mi è venuta in mente è che allora con i diamanti mandarini usavo il maledetto nido a pera!!! forse era quella la causa, ma...
Comunque non posso certo lamentarmi di come sia andata e come sta andando la mia esperienza di allevamento... anche se quando leggo o sento dire: "I DM hanno un carattere tutto diverso dai GOULD, sono facile da allevare " mi viene qualche dubbio dovuto alla mia esperienza personale... poi sicuramente è vero, lo dicono tutti...
Certo è vero che spesso dipende da noi la riuscita o meno dell'allevamento dei pulli, ma penso anche che ogni uccellino, ogni coppia, ogni luogo e ambiente di allevamento siano a sè...
Il mio vicino di casa che si occupa di ornitologia da una vita, partecipa a mostre, le organizza (come quella di reggio emilia a mancasale...) ha provato ad allevare i gould (alcuni presi da me ) ma ci ha rinunciato, non gli hanno mai portato a buon fine nessuna covata... Gli stessi li ho ripresi io e da me hanno allevato anche se solo 2 volte...
Ok ora vado Andreacanarino facci sapere come va e se hai avuto possibili spiegazioni...
Ciao a tutti
[img]http://img33.glitterfy.com/107/glitterfy152528T350D30.gif[/img]
Avatar utente
cata
Messaggi: 40
Iscritto il: 9 maggio 2005, 7:44

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da cata »

Ciao Andrea
Per la morte embrionale i motivi possono essere diversi io comincerei a chiedere ad Alex che grado di parentela ha questa coppia
ciao
Aldo
Associazione Lombarda Ornicoltori
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da aliante04 »

...una spinta selezione, il tipo di mutazione, una cova non assidua, soggetti molto giovani ed infine la consanguinita' possono determinare una morte embrionale, tralasciando ovviamente le problematiche che si possono riscontrare dalle molteplici malattie a cui possono essere assoggettati... ma dalla Tua descrizione capisco anche che alcuni dei pulli all'interno dell'uovo erano formati e che non sono riusciti ad uscire dal guscio...beh, questo è dovuto ad un eccessivo apporto di calcio e i soggetti mutati decisamente piu' deboli degli "ancestrali" ne' hanno subito le conseguenze :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da AndreaCanarino »

Grazie 1000 Aldo, chiederò ad Alex la parentela...
Grazie anche agli altri.
Come nido uso il nido esterno per canarini, appositamente coperto con un panno, lo apprezzano moltissimo, almeno la mia coppietta...
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da AndreaCanarino »

Allora ho chiesto ad Alex, m'ha detto che uno proviene da un tuo ceppo, l'altro invece dal suo ceppo...
...ha detto poi che la causa potrebbe essere l'umidità...
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da AlexPike »

leggo solo ora la discussione.
I soggetti sono in effetti "frutti" di un lungo percorso di selezione (non iniziato da me :P ) ma non rischiano di andar incontro a tare genetiche dato che la selezione fatte è stata molto accurata.
Ed entrambi vengono da ceppi di parentela diversi, quindi anche questo non incide.

C'e' da dire che Andrea ha omesso che non forniva luce artificiale ma solo naturale (non incide del tutto sulle morti embrionali ma da un sacco di altri problemi nella normale crescita di un pullo) e il locale dove li tiene e' una stanza caldaie esterna quindi seppur "non gelida" (spero, non so di preciso le temperature li a quanto scendono di sbalzo)ma con sicuro alto tasso di umidità (soprattutto dopo questo periodaccio di intemperie in zona)

i soggetti indicati sono bruni / gezdoom di basde bruna per l'appunto.
(faccio sempre mutazione base*mutato il primo anno per aver portatori su cui "lavoro" sucessivamente, quindi mutato*portatore o portatore*portatore e praticamente MAI mutato*mutato tranne in rari casi di soggetti spaiati a fine coppia..... tanto rischio di "scarto" non mutato nelle nascite ma alto livello dei mutati che ci scappan fuori :P )
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da KIRA86 »

Salve a tutti,
anch'io ho qualche problema riguardante circa la morte embrionale; Premetto che le gabbie dei miei amichetti le ho situate fuori al balcone, ossia all'aperto, a fotoperiodo naturale. In pratica ho una coppia di diamantini che depositano le uova, le covano, e quasi a fine cova iniziano a scomparire le uova, fino a svotare del tutto il nido......Allo stesso modo ho una coppia di pdg che depongono le uova (2 al max) e dopo i primi giorni le uova già sono scomparse, e magari se sono fortunata riesco a trovare qualche residuo di uovo rotto nel nido o sul fondo gabbia.
Mi sapreste dare qualche lucidazione in merito???
Grazie in anticipo
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da AndreaCanarino »

...il primo piccolo ormai è quasi adulto Alex, è una bella femminucia, mi sa che le prendo un maschio isabella a base grigia a Piacenza... La temperatura comunque la guardo spesso, 2 settimane fa circa l'ho guardata di notte, vero l'una del mattino era di 11 gradi, la temperatura oscilla da un massimo di 13gradi ad un minimo di 8, il giorno in cui ha nevicato, unica cosa di cui mi sono solo reso conto di recente è che ci deve essere un tubo bucato, infatti trovo ogni mattina di recente il pavimento bagnato...a questo punto mi sa che era giusta la tua tesi iniziale sull'umidità!
Socio A.L.O. dal 2007, l'anno prossimo faccio brutto a tutte le mostre con i miei Gloster!
Avatar utente
dil3mm4
Messaggi: 55
Iscritto il: 16 gennaio 2009, 14:17

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da dil3mm4 »

ho un problema del genere anke io...è seconda covata che fanno cosi....ho guardato le uova al 6 gg dentro vedevo l'ebrione e una makkietta rossa che pulsava e delle venature...guardo l'uovo al15 gg e lo vedo vuoto con una makkia nera che si muove al girare dell'uovo....è la seconda volta che capita...il makio e dorso chiaro la femmina grigia....li ho presi in negozio credo e spero nn siano fratelli....li allevo dentro casa le temperature sono abbastanza nella norma ma forse c'è un'alto tasso di umidità dove sono?altrimenti cosa può essere?
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da aliante04 »

...queste problematica molto diverse tra loro vanno ricercate in direzioni diverse
...Kira molto probabilmente i Tuoi soggetti "mangiano" le uova ...puo' esserci una mancanza di calcio e allora cerca di integrare , grit , osso di seppia ,poi se il problema continua a sussistere e allora c'è un "vizio" che difficilmente perderanno. :wink:
...Andrea l'umidita' incide , se poi è così alta da bagnare il pavimento ...cerca di rimediare in qualche modo se quello deve essere il locale allevamento. :wink:
...Dil3mm4 è chiaro che ad un certo punto dell'incubazione c'è stato un arresto ...potrebbe essere che la coppia non è stata piu' assidua alla cova, che non abbia "rivoltato" sistematicamente le uova o potrebbe trattarsi di una patologia che arresta la crescita dell'embrione . :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
dil3mm4
Messaggi: 55
Iscritto il: 16 gennaio 2009, 14:17

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da dil3mm4 »

posso risolvere cambiando la femmina?
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da KIRA86 »

aliante04 ha scritto: ...Kira molto probabilmente i Tuoi soggetti "mangiano" le uova ...puo' esserci una mancanza di calcio e allora cerca di integrare , grit , osso di seppia ,poi se il problema continua a sussistere e allora c'è un "vizio" che difficilmente perderanno. :wink:
Grazie mille del consiglio, gli ho messo il grit ed ora i miei pdg hanno 4 uova che stanno covando con assiduità!! :D
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da aliante04 »

dil3mm4 ha scritto:posso risolvere cambiando la femmina?
...tentar non nuoce :D
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
dil3mm4
Messaggi: 55
Iscritto il: 16 gennaio 2009, 14:17

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da dil3mm4 »

si ma sarebbe meglio cambiare la femmina o il maskio?
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da aliante04 »

...prova con la femmina ...di solito son loro che fanno di questi scherzi...il maschio tutt'al piu' di avrebbe sparso le uova dappertutto o le avrebbe coperte con altro materiale per volersi riaccoppiare :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
dil3mm4
Messaggi: 55
Iscritto il: 16 gennaio 2009, 14:17

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da dil3mm4 »

ho aperto le uova dopo 18 gg di cova...dentro vi era l'embrione ne son sicuro xkè era un esserino nero un pò peloso grande quanto la testa di uno spillo colorato...tutt'attorno l'uovo aveva la classica sostanza gialla...ora secondo voi con queste dimensioni a che gg sarebbe potuto succedere la morte dell'embrione?cmq cambierò la femmina ma vanne a capire le cause :(
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da aliante04 »

..azz !!!...non avevo notato che sei di Caserta :D
...comunque come Ti dicevo le cause possono essere molteplice e anche non facile ad individuarle...ma vedrai che con l'esperienza e soprattutto con un attenta asservazione e studio e conoscenza della specie qualcosina in piu' si riesce a capire :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
dil3mm4
Messaggi: 55
Iscritto il: 16 gennaio 2009, 14:17

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da dil3mm4 »

si sono di caserta....sono stato anche a casa di Eliseo(Poepila) :D . Cerco anche qualche altro allevatore in zona anche per amicizia e per imparare :wink:
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: Morte Embrionale nei Diamanti Mandarini

Messaggio da aliante04 »

...hai capito !!!! :D ...quando vuoi a disposizione :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Rispondi