-----------------
X Moni quello che scrivi può certamente succedere, ma e sempre
la colpa e nostra dei strani comportamenti dei soggetti che alleviamo.
Ti elenco solo due :-
Il tipo di Nido, leggo che usano il Maledetto Nido a Pera, mentre si
dovrebbe usare il nido a cassettino:
La curiosità di vedere i pullis nati, nei modi non corretti .
Vedere i pullis significa avere anche la padronanza nei modi per avvicinarsi
alla gabbia (lo spavento porta scatti di uscita dal nido , per cui più delle
volte anche il trascinamento dei pullis)
Il nido poco profondo, e anche qua un valido motivo della caduta dei pullis
dal Nido, del resto basta poco per evitare questo (una vecchia lampada
e incavare una profondità maggiore nel nido):
Vedi tra i GOULD e i DM esiste un oceano di parole, nel allevare questi
animali
Il primo e un specie docile e calma (ma e consigliato di tenere sempre
una ruota di scorta per allevare , in questi casi i PDG)
Dire che allevano in purezza e si facile ma e anche una Parola troppo grosso.
Del resto leggo sempre e solamente DELLE NASCITE IN PUREZZA ma mai leggo
della mortalità, per aver tentato senza avere una ruota di scorta.
I DM hanno un carattere tutto diverso dai GOULD, sono facile da allevare ,
salvo in rari soggetti di taglia e SUPER selezionati.
Del resto la selezione porta a questo Vedi nei GOULD BLU?.-

[/quote]
Oh si certo hai ragione, io ho portato un'esempio comunque non sono quella che li disturba, anzi...
cerco di stare sempre attenta a tutto, mi informo continuamente e spero di allevare pulli sempre in purezza, anche se saranno meno...
L'unica cosa che mi è venuta in mente è che allora con i diamanti mandarini usavo il maledetto nido a pera!!! forse era quella la causa, ma...
Comunque non posso certo lamentarmi di come sia andata e come sta andando la mia esperienza di allevamento... anche se quando leggo o sento dire: "I DM hanno un carattere tutto diverso dai GOULD, sono facile da allevare " mi viene qualche dubbio dovuto alla mia esperienza personale... poi sicuramente è vero, lo dicono tutti...
Certo è vero che spesso dipende da noi la riuscita o meno dell'allevamento dei pulli, ma penso anche che ogni uccellino, ogni coppia, ogni luogo e ambiente di allevamento siano a sè...
Il mio vicino di casa che si occupa di ornitologia da una vita, partecipa a mostre, le organizza (come quella di reggio emilia a mancasale...) ha provato ad allevare i gould (alcuni presi da me ) ma ci ha rinunciato, non gli hanno mai portato a buon fine nessuna covata... Gli stessi li ho ripresi io e da me hanno allevato anche se solo 2 volte...
Ok ora vado Andreacanarino facci sapere come va e se hai avuto possibili spiegazioni...
Ciao a tutti